Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: MaxBalla
08-01-2019, 11:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Ciao a tutti.
Mi sto organizzando per le cotte 2019...  Big Grin    Birra02

In casa ho una Lager Brewmaker che voglio sicuramente usare (qualche utile consiglio?  Cool )

Poi vorrei farne un'altra, cerco qualche idea per una birra fresca, molto profumata... un po' agrumata, spezie, coriandolo... mi sapete consigliare un kit?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Zio Requiem
08-01-2019, 03:59
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Sono molto attirato dalle birre belghe e fino ad oggi sono ampiamente le mie preferite.
Mi serve un chiarimento sullo stile delle belgian blonde ale.
Chiara la differenza tra le strong e non, ogni tanto leggo delle belgian blonde golden ale e anche delle strong blonde golden ale.
Il bjcp non le menziona ma on line ne trovo esempi commerciali.
Sono solo una caratterizzazione commerciale o hanno un loro perché?
Provando a trovare una ricetta in giro mi è capitata questa:
Belgian strong golden ale
Abv 6.5
Og 1063
Fg 1015
Ibu 25
Ebc 22

Malto 
1 kg monaco
5 kg maris otter pale ale

Luppolo
Hallertau mittelfruh 48, 28, 14 gr a 60, 30, 10 min

Buccia arancia e coriandolo 5 10 grammi opzionali.
Mash 63° 10 min,  67 ° 45 - 60 min, mash out 78° 15 min.
Come fanno a tirare fuori una og da 1063? Io direi che siamo non oltre i 1050 - 55.

Andiamo oltre, sto facendo lo zucchero candito a casa ma non riesco ad ottenere quello chiaro. Il colore vira ben presto tra l'ambrato e lo scuro con note rosso rubino di varia intensità. Come faccio ad ottenere quello chiaro e come posso almeno orientativamente calcolare il valore di ebc di quelli che ottengo.
 Ultima cosa al volo lolla di riso in mash e irish moss in bollitura sono una accoppiata funzionante per birre più limpide e posso usarle ogni volta che voglio questo risultato?
Per i lieviti secchi io andrei di T58 o S33 che dite?
Grazie per le vostre risposte

Stampa questo articolo


Inviato da: stepassia
31-12-2018, 02:25
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ciao a tutti, dopo l'utilizzo del primo kit vorrei passare alla prima produzione E+G.
Ho però un dubbio fondamentale sulle temperature... la cantina dove posso far fermentare e affinare la birra non è riscaldata e si va dagli attuali 5/8 gradi a salire con l'avvicinarsi della primavera (sperando che non faccia più preffo di adesso). 

Ho letto che i lieviti normali lavorano fra i 16 e i 18 gradi mentre quelli a bassa fermentazione intorno ai 6 gradi.

Pensavo di preparare la birra dopo le feste e farla affinare in bottiglia fino a maggio. La temperatura quindi sarà bassa nella prima fermentazione e più alta successivamente... che lietivi mi consigliate di utilizzare?

Grazie!
Stefano

Stampa questo articolo


Inviato da: janfo
31-12-2018, 02:12
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (5)

Ciao ragazzi! sono in procinto di brassare la mia prima waiss ma sono indeciso sul lievito, non so se usare il fermentis wb-06 o il mangrove jack's M-20 qualcuno ha usato quest'ultimo? Il WB-06 mi sembra molto attenuante e non vorrei brassare una waiss troppo beverina, in stile blanche, a me picerebbe che venisse fuori più corposa e quindi sarei piu indirizzato verso il Mangrove Jack's...voi che ne dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: Danilovic9
29-12-2018, 03:16
Forum: E + G
- Nessuna risposta

Discussione chiusa.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: manfe93
21-12-2018, 04:39
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Devo imbottigliare una lager ma ho un po' di dubbi sul priming. Ho usato il saflager s-23, temp. di ferm. 14°, dyacetil rest dopo 7 giorni a 20°, poi altri 14 giorni a 14°. Infine un mese di lagerizzazione a 2/4°. Quanti g/l devo mettere contando che il mosto comunque ha subito variazioni durante la fermentazione? Quanta co2 ci sarà dentro sto mosto??

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Scarpini
19-12-2018, 06:46
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

Ciao homebrewers,
ultimamente stò cercando di documentarmi sull'utilizzo delle brite tanks. L'obiettivo sarebbe quello di carbonare e maturare la birra in maniera più veloce. Ma è veramente possibile?
Alcuni siti le vendono, ne parlano ovviamente bene, come se non si potesse farne assolutamente a meno, ma poi nella pratica nessuno ne sà molto e sul web trovi veramente poco. Mi sembra però di aver capito che i birrifici le usano o comunque un metodo analogo.
Quello che ho capito sono i vantaggi: una birra più limpida e senza fondi fastidiosi, una carbonazione nell'arco di 3/4 giorni e una maturazione più veloce. Ovviamente si parla di maturazione isobarica dato che queste brite tanks sono provviste di manometro e valvola di sfogo per tenere a bada la c02 in eccesso. Ovviamente bisogna imbottigliare in contro pressione.
In realtà quello che vorrei sapere da voi esperti (sicuramente più di me) è se qualcuno ha esperienza su questo argomento.
Grazie a tutti
Ciao Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: FuriaBuia
19-12-2018, 12:24
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico 30 anni, e sto valutando con l anno nuovo di aprire un piccolo beershop nella provincia di Verona...al 99.9% partirò verso febbraio, ora come ora sono alla ricerca di fornitori.

Parto un po avvantaggiato, in quanto ho gia un locale commerciale di proprieta dove all interno ho gia un attivita ed essendo che mi si libera uno spazio in negozio ho pensato appunto di dedicarlo a questo settore in espansione.

Sono qui per capire cosa si ricerca in un beershop, in quanto nella mia zona vi è un solo locale ma a circa 45 km di distanza.
Io mi facevo la birra in casa circa 5 anni fa ma purtroppo non avendo una spazio consono nella casa dove abitavo, la temperatura era troppo elevata e su 5 volte putroppo in 2 casi è stata completamente buttata via. Alchè ho venduto tutto il kit senza piu affacciarmi a questo mondo ma rimanendno solamente un consumatore seriale. Big Grin

Mi sto informando sulle licenze da avere e probabilmente non potrò fare degustazione in quanto il locale non è consono. La mia idea sarebbe di tenere diverse etichette di birra in bottiglia provenienti da diversi paesi, birre che non si trovano nei centri commerciali, ma cercando di accontentare tutte le "tasche" e non tenendo solamente esempio 33cl che costano 4-5 euro a bottiglia, un paio di frighi, e qualche kit e accessori per homebrewer e una selezione piccola di malti lieviti e quant altro...anche se prima vorrei capire il reale mercato che c'e nella mia zona...quindi io potrei partire tranquilamente diciamo in punta di piedi, per poi in caso sviluppare realmente il settore. Tanto non mi serve come entrata principale, ma è piu un arrotondamento, ed essendo che sono molto appassionato di birra artigianale, nel caso andasse male e non ci fosse mercato vi invito tutti a berla! Big Grin

Detto questo, chiunque mi dia un consiglio sarà sicuramente ben accetto.
Ultima informazione (chiedo a moderatori)...per avere idee sul beer shop "perfetto" apro un post? o ve ne sono gia tanti?

Grazie mille a tutti
Enrico

Stampa questo articolo



Inviato da: quertadetea
16-12-2018, 06:50
Forum: Acqua e Malti
- Nessuna risposta

Buongiorno, volevo sapere se é meglio usare il mais maltato o i fiocchi di mais e che differenza ci sono. Inoltre vorrei sapere se si trova in commercio il mais maltato o si deve farselo. Grazie


Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo