-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,926 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,565 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,488 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 982 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,009 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,193 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01
Ciao a tutti, ecco la mia prima ricetta E+G Pale Ale. Chiedo consigli
Litri in pentola 11
Litri in fermentatore 25
efficienza 100%
OG 1052
ABV 5.2
PLATO 12.9
IBU 40.1
BU/GU 0.77
Fermentabili:
Estratto liquido light 3000 gr
Maris Otter 1350 gr
Luppoli:
Centennial 40 gr 60 min
Cascade 15 gr 15 min
Cascade 15 gr 5 min
Cascade 60 gr DryHop
Lievito US-05
Profilo Mash
Protein Reset 52 °C 10 min
Mash 68 °C 60 min fino a conversione
Mash Out 78 °C 10 miin
Grazie per l'attenzione

Ho visto che sono disponibili su Mr-Malt i densimetri Tilt.
Qualcuno ne è in possesso?
Come vi trovate?
Ne vale la spesa?
E' semplice l'utilizzo?
grazie

Ciao a tutti,
ho avuto un problema strano nell'ultima cotta. Il test dello iodio falliva sempre anche oltre il tempo stabilito per il mash. La ricetta comprendeva principalmente malto monaco scuro (20 gradi L), caramunich e varata speciale type 1. Ho iniziato subito a 66 gradi, senza step a 50. Dopo 50' il test con lo iodio cominciava a dare segni di conversione, colorandosi non completamente di nero. Sono passato a 72 gradi ma ripetendo il test ho notato una colorazione del campione nera intensa, anche dopo 40'. Da cosa può essere dovuto? Forse lo step di proteasi? Eppure erano tutti malti ben modificati, comprati da poco quindi ben conservati.

Buonasera ragazzi. Mi è arrivato il pacco da bartolini con dentro 5kg di malto pils rotti coi semi sparsi per il pacco. che faccio? salvo o butto via?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, sto per produrre una belgian tripel, dato che una sola busta di lievito liquido non basta sto realizzando uno starter in 2 fasi. (E' il mio primo starter)
Ieri ho fatto uno starter da 1 litro in una beuta e ho aggiunto il lievito, sembrerebbe che si stia moltiplicando anche se non vedo l'attività come quando la birra fermenta nel fermentatore. Mi chiedevo per quando sarà il momento di inoculare come faccio a capire che non sia tutto infetto? (nell evenienza ho preso un lievito secco in bustina e userò quello)
Grazie ciao

Ciao a tutti, dopo un mese dall’imbottigliamento ho assaggiato la mia prima bottiglia di birra pilsner aromatizzata al miele. Il sapore è gradevole, la carbonazione mi pare equilibrata, una buona schiuma.
Il retrogusto richiama i sapori del miele.
Due cose però non mi aspettavo. La prima è il sapore di lievito: può darsi che sia dovuto al fatto che era una delle ultime bottiglie fatte e che quindi in bottiglia siano andati un po’ di residui del lievito, ma spero che con altri 2 mesi di bottiglia si attenui. A proposito, adesso la temperatura della stanza è sotto i 16 gradi. Meglio portarle in casa per far ripartire un po’ di lievitazione?
La seconda cosa è che è venuta molto amara. Da cosa è dovuto? Con il tempo si attenua?
Grazie per l’aiuto
Stefano
Ciao a tutti,
stasera devo fare una Bavarian Weizen utilizzando questo lievito.
Per 23 litri in camera di fermentazione a 22° che quantità mi consigliate?
La solita bustina da 11,5 gr oppure ne metto due?
Grazie a tutti

Ennesimo chiarimento sulla carbonazione forzata in keg.... premetto che è il terzo fusto che metto in pressione (keg cocacola pinlock da 18lt) .
Per gli altri fusti ho sempre eseguito carbonazione veloce con tanto di rotolamento per 20-30 min a 2 bar ed oltre ... mai avuto grossi problemi , ma in questo modo non ho potuto controllare precisamente i vol di co2....
Questa volta ho un fusto pieno di irish dry stout, mi serve per una festa domenica 25 ... il fusto è a 8°, e seguendo la tabella di carbonazione, a questa temperatura consiglia 70kPa = 0,7 bar per un risultato finale di 2,09 vol di Co2 ... in media in 7-10 giorni dovrebbe terminare la carbonazione giusto ??? ...
Siccome ho poco tempo (5 giorni) , dopo aver saturato con co2, ho impostato il manometro a 1,5 bar ... Adesso ho un dubbio, una volta collegato al fusto sento il primo getto di co2, anche muovendo il fusto sento le bolle nel liquido , dopo 1 minuto non si avverte piu nulla .... la co2 continua ad entrare? perdonatemi ma sono abbastanza scettico e incapace !
allego foto !

Ho cercato sul web ma non ho trovato granché. La domanda è la seguente, perché con i sistemi all in one non si otterrebbero birre con alta og?
Per all in one intendo i vari brau, brew, grain, easy, etc.
In vari video sul loro utilizzo si parla di riuscire ad ottenere birre con og sui 1050, il problema è la loro capienza massima tra grani e acqua?
Grazie

Ciao a tutti homebrewers, qualcuno di voi utilizza il software beersmith per le ricette settato per un klarstein mundschenk da 30 lt?