Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,371
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,204
  • Ultimo utente:Pater


Inviato da: FrancescoGG
18-11-2018, 11:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao a tutti homebrewers, qualcuno di voi utilizza il software beersmith per le ricette settato per un klarstein mundschenk da 30 lt?

Stampa questo articolo


Inviato da: ovi
18-11-2018, 01:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Buongiorno, vi spiego il mio problema, ho eseguito le prime 2 cotte, (be non sono proprio cotte in quanto ho usato i malti preparati acquistati da MR.MALT, aggiungendo solo lo zucchero).
Temperatura per la fermentazione 24°C fermentazione avvenuta in 4 gg.  -  travaso nel secondo fermentatore  riposo per 2 gg.
Imbottigliamento con bottiglie da 500 cc, con tappo meccanico ceramico e guarnizione doppia (spessore 4 mm. in para).  Immissione di 5 gr. di zucchero nelle bottiglie, mediante apposito dosatore e imbuto, per scongiurare depositi sull'orlo della bottiglia.   Degustazione  dopo  15 gg. di una bottiglia - tutto ok.
QUESTO E' IL PROBLEMA: in alcune bottiglie la carbonizzazione non è avvenuta, queste sono state carbonizzate nello stesso momento e il luogo dove sono state riposte è per tutte il solito (una bottiglia ha la CO2 , quella accanto no!)
Diciamo che nel 30% delle bottiglie non è avvenuta la carbonizzazione.  Le bottiglie erano nuovissime lavate e disinfettate con Oxi, compresi i tappi e i gommini di para, i tappi meccanici nuovi e con la nuova guarnizione la tenuta era veramente ermetica.    Tutto ciò mi sembra alquanto strano e non riesco a capirlo.   Se qualcuno vuole essere di aiuto lo ringrazio sin da ora.

Stampa questo articolo


Inviato da: AndreaV
17-11-2018, 08:37
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao a tutti,
sto facendo il mio secondo kit e ho scelto il Baladin Amber Ale che prevede 5gg di fermentazione, 5gg di dry hopping con pallet di amarillo e 24h di raffreddamento prima di imbottigliare.
Ora, ho fatto fermentare 6 giorni, con temperatura ambiente di 18-19 gradi, poi ho travasato e aggiunto il luppolo lunedì sera, quindi stasera sarebberò trascorsi i 5 giorni di dry hopping ma il gorgogliatore continua a borbottare ogni 50-60 secondi, nel secondo fusto del kit non ho il rubinetto per misurare agevolmente la densità quindi i miei dubbi sono, cosa faccio:

  1. aspetto ancora qualche giorno finché non smette di gorgogliare, prima di raffreddare e imbottigliare?
  2. provo a fare un secondo travaso così con la scusa misuro la densità?
  3. apro il coperchio e prelevo un mestolo di mosto per misurare?
quanto può stare il luppolo in pallet nel mosto senza rovinare tutto? e se dovessi fare il travaso dovrei provare a filtrarla in qualche modo per non far passare il luppolo nel secondo tino, oppure quello in pallet si scioglie nel mosto e me lo porterei comunque dietro anche travasando?

Insomma come avrete intuito ho parecchi dubbi e sono in cerca di consigli prima di fare casino.

A, infine, nel kit c'e' scritto di abbassare la temperatura (4-6°) del mosto [...] per chiarificare e mantenere questa temperatura per circa 24h, ma intendono di abbassare di 4-6 gradi rispetto a quella di fermentazione o di portare tutto il mosto a 4-6 gradi? Perché ho letto che c'e' chi ha messo direttamente il fusto nel frigorifero...

Grazie in anticipo. Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: 888ciso
17-11-2018, 02:22
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (1)

Riempire il fermentatore senza lasciare spazio libero rischia di fare esplodere i coperchio o di fare schizzare via il gorgogliatore...ma esiste un quantitativo minimo? Se si, che problemi si pottebbero avere andando sotto soglia? Leggevo da qualche parte di non andare sotto il 50 pct della capienza.
Grazie

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: konan
16-11-2018, 07:52
Forum: Spezie e additivi
- Nessuna risposta

salve qualcuno ha usato questi ingredienti?? 
come li ha usati e come e' riuscita la birra??
io volevo aggiungere l'essenza di caffe' a una porter   Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Zio Requiem
15-11-2018, 01:06
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

Salve a tutti/e, ho fatto una cotta da 5 litri come esperimento per una birra e ho ottenuto una og di 1060 e ieri al primo travaso dopo una settimana avevo 1016. Ancora due tre giorni e imbottiglio. Avevo 14 gr di amarillo che avrei dovuto dividere con mio nipote per un altra sua cotta sperimentale ma non è più venuto e alla fine li ho buttati tutti ad inizio bollitura. Ieri ho fatto piccolo assaggio del mosto e ho avuto buone impressioni però l'amaro mi sembra troppo. Come posso rimediare per "addolcire" un po la birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: FrancescoGG
14-11-2018, 06:49
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Buona sera, qualcuno mi sa dire qual'è la differenza sostanziale fra un impianto a riscaldamento elettrico e uno a fiamma diretta? Mi riferisco ad impianti per microbirrifici. Le differenze di prezzo sono abissali. io ho pensato che una differenza nel prezzo finale può essere data dal fatto che nell'elettrico ci sia la doppia parete visto che tra una e l'altra ci scorre l'olio diatermico, ma può essere solo questo? o ci sono differenza di efficienza?

Stampa questo articolo


Inviato da: ciso1981
12-11-2018, 06:51
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (53)

. Ho per la seconda volta eseguito la stessa ricetta è per la seconda volta ho avuto test dello iodio negativo ma OG 1060 come previsto dalla mia ricetta. La fermentazione parte molto bene e si inchioda a 1030. Non ne capiso i motivi...comincio a pensare che sia il malto ad avere problemi. Ho usato 4,5 kg di pale, mezzo di Munich e mezzo di caramellizzato Crystal. Ho provato a riossigenare, scuotere ed aggiungere lievito ma nulla. Penso non ci sia più nulla da fermentare. Quale può essere il motivo secondo voi? I 4,5 kg sono di malto pale minch malt bio. Imbottiglio? Temo una gradazione alcolica ridicola.grazie mille a chi vorra rispondere

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Jack89
09-11-2018, 01:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Buonasera homebrewers, io e mio fratello siamo intenzionati a comprare dellle nuove pentole da un noto sito italiano con fondo 1,5 mm e di lato spessore 1,0 mm da sostituire a quelle da 23 lt attuale. lui è per quelle da 75 lt, io per quelle da 100. Dice che in bolllitura se la pentola è troppo grossa si perde molto in evaporazione, io pensavo a quelle da 100 per un fatto di tranquillità e per facilitare il filtraggio delle trebbie. Qualcuno che ci è già passato che mi può consigliare per farmi capire le possibilili problematiche? Magari anche relativo ai fermentatori? devo anche cambiare i fornelloni e prenderne due da 8,5 kw, ho visto il modello mammuth, qualcuno lo ha? fino a quanti lt si riescono a scaldare?

Vi ringrazio in anticipo

Giacomo

Stampa questo articolo


Inviato da: pepper0
08-11-2018, 02:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

salve a tutti, ho accidentalmente rotto il densimetro, sapreste indicarmi uno buon acquisto?  magari di fascia medio alta (se ce ne sono), grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno cortesemente rispondere

Stampa questo articolo