-
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 11:52
» Risposte: 6
» Visite: 10,548 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Andersona
, 07:43
» Risposte: 9
» Visite: 2,415 -
chicken jockey clicker
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: daisies
, 07:40
» Risposte: 3
» Visite: 371 -
Exploring Modern Entertai...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ConnerAlpha
26-07-2025, 11:56
» Risposte: 0
» Visite: 79 -
Se fosse troppo zucchero?
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 12:07
» Risposte: 5
» Visite: 6,419 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 11:19
» Risposte: 5
» Visite: 3,566 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: alicebelinda
23-07-2025, 12:00
» Risposte: 9
» Visite: 3,073 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
21-07-2025, 09:56
» Risposte: 8
» Visite: 6,418 -
Birra poco carbonata
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: otisjame
21-07-2025, 07:47
» Risposte: 2
» Visite: 4,362 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fogonep
21-07-2025, 07:46
» Risposte: 1
» Visite: 1,103
- Messaggi del forum:206,371
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,205
- Ultimo utente:Antoniobruno

Ciao a tutti,
non sono sicuro di postare nella sezione corretta ma non sapevo dove altro scrivere.
Volevo condividere con voi il mio primo DHEA (Dry Hopping per Estrazione Alcolica). Sostanzialmente ho preso spunto e seguito il video di Sgabuzen che ne parla. Il vero problema è che nessuno parla di quantitativi esatti da mettere in bottiglia... io ho fatto cosi:
ho usato 6 luppoli differenti per fare sei birre differenti (un luppolo per birra): Cascade, Simcoe, Challenger, Chinoox, Mosaic e Galaxy.
ho messo 2g di ogni luppolo in barattoli differenti e in ogni barattolo ho aggiunto 10ml di alcool al 96%. Dopo 1 ora di riposo ho filtrato con una garza e ho inserito il liquido (colore verdastro, profumo alcolico ma dal gusto interessante) nelle bottiglie subito dopo aver imbottigliato.
Qui nasceva il mio grande dubbio, quanto mettere in bottiglia?? io un po' a naso e un po' a culo ho deciso di mettere 0.5ml a bottiglia...
tra un mesetto vi dirò il risultato!
voi avete esperienze a riguardo? fatemi sapere che sono curioso.
Grazie

Ciao a tutti,
spero di aver aperto una discussione nel thread appropriato e cerco un consiglio.
Il 23 Ottobre ho preparato una birra scura, più precisamente un kit Muntons Nut Brown Ale, alla quale però, ho aggiunto della liquirizia in polvere (disciolta in acqua calda) prima dell'avvio della fermentazione.
Ho utilizzato 1kg di estratto di malto per birre scure anziché dello zucchero e per la fermentazione, il lievito nella bustina presente nel kit.
La densità iniziale era di 1045, quindi in linea con le indicazioni. La fermentazione, con conseguente "borbottio" del gorgogliatore è partita circa 24 ore dopo, ma non è durata molto; direi circa un giorno e mezzo.
Il 28 Ottobre ho travasato la birra in un secondo fermentatore, ho misurato la densità usando un rifrattometro (come ho fatto per il primo dato), e risultava essere 1020. Ho pensato di essere a buon punto, visto che per l'imbottigliamento è consigliata una densità finale di 1008.
Ho misurato la densità il 31 Ottobre, ed il risultato era sempre 1020, e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso. Ho misurato ancora, sabato 3 Novembre, ed il risultato era lo stesso.
Quest'oggi, ho deciso di rifare la misurazione, utilizzando però il densimentro (quello contenuto nei Kit Mr.Malt) e dopo aver "sgasato" il campione, ho avuto una lettura di 1014 (tra l'altro ho notato una persistenza della schiuma mai avuta prima, ma credo sia dovuto all'utilizzo dell'estratto di malto e non dello zucchero come altre mie precedenti creazioni).
Aggiungo che la temperatura è ed è sempre stata stabile intorno ai 18/20°C.
A questo punto vi chiedo: cosa faccio? Provo a mescolare il mosto, cercando di "svegliare" un po' il lievito? Aspetto ancora qualche giorno, senza fare nulla?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!

Circa 2 mesi fa ho recuperato un lievito dal fermentatore dopo il secondo travaso, messo in vaso di vetro sterilizzato, fatto un lavaggio con acqua bollita e una vota depositato sul fondo ho ricoperto con circa 1 cm di soluzione sodio cloruro per la conservazione. Ora vorrei riutilizzarlo facendo uno starter ma aprendo il vasetto ho riscontrato un odore acre simile all'aceto (non forte come aceto puro ma di sicuro non è odore di lievito), quindi non so se fidarmi o meno, si sarà infettato o è normale un odore del genere?

Sicuramente è un argomento super discusso ma a me interessa un aspetto preciso.
Dopo il primo abbattimento di temperatura con serpentina inserire due tre bottiglie di plastica piene di acqua ghiacciata o alcuni di quei panetti azzurri da borsa frigo crea problemi o pericoli di infezione?
Il freezer dovrebbe sanificare le bottiglie a sufficienza credo, le bottiglie ovviamente sarebbero sanificate anche prima del loro inserimento in freezer cosi come i panetti.

Salve a tutti, dopo un anno dall'ultima birra fatta (peraltro mal riuscita) volevo ricominciare a birrificare. Ma prima devo risolvere un problema che ho con l'impianto ed ho bisogno di consigli prima di fare modifiche avventate.
La parte di ammostamento/bollitura del mio impianto è fatta da una pentola alta 35 cm e 42.5 di diametro (dovrebbe essere sui 50 L) che contiene un setaccio estraibile in cui metto il malto. Il setaccio ha un diametro di 2-3 cm inferiore a quello della pentola. Il rubinetto di uscita della pentola è stato sostituito da un attacco a cui è collegata una pompa di ricircolo che riporta in cima il mosto caldo dal fondo della pentola dove c'è la resistenza.
Poiché precedentemente ho sempre ottenuto birre piuttosto torbide e farine in bollitura , ho immaginato che il setaccio non stesse facendo il suo dovere, perciò ho deciso di comprare una grain bag da mettere nel setaccio per migliorare la rimozione delle farine. Tuttavia la combinazione grain bag+setaccio genera una resistenza significativa al passaggio del mosto attraverso i fori del setaccio. Il mosto quindi viene preferenzialmente prelevato dall'intercapedine fra setaccio e pentola piuttosto che attraverso il setaccio. Infatti il livello del mosto fuori dal setaccio è più basso che dentro
. Di conseguenza il volume di mosto in uscita dalla pentola è maggiore di quello che attraversa il setaccio e perciò questo mosto non può essere reimmesso nel setaccio. Facendolo il setaccio verrebbe riempito facendo infine traboccare malto e farine. Se ricircolassi il mosto nell'intercapedine fra setaccio e pentola perderei omogeneità e controllo della temperatura dei grani e anche questo non è fattibile.
Come prima soluzione ho pensato di forare anche la parete del setaccio, ma il numero di fori da fare è impraticabile e da una breve ricerca in internet anche far fare i fori da una ditta avrebbe un costo non trascurabile (considerando che già la pentola in sé non è costata poco).
Una seconda soluzione a cui ho pensato è di fare dei tagli sulla parete del setaccio con una smerigliatrice orbitale che forse è più facile e rapido da fare rispetto ai fori.
Per entrambi i casi la domanda è: quanto mi consigliate di forare/tagliare per provare a compensare l'effetto della grain bag? Qualcuno di voi ha incontrato problemi analoghi?
Grazie
Fabio

Buondì mi è arrivato in sti giorni l'ordine con questo lievito in confezione refrigerata, ieri o notato che la confezione andcora da attivare è gonfia, non come quando si rompe la sacca per l'attivazione ma gonfia comunque. É normale per questo lievito o si è attivato durante il trasporto?

Salve a tutti, cerco un po di info per l'imbottigliamento in contropressione.
Premetto che uso fermentatore polsinelli da 75lt, che a fine fermentazione (o winter o lagher) tengo a 2-3°, gaso il fermentatore e infusto nei keg cocacola per la carbonatazione forzata, secondo temperatura e volumi voluti. Ora arriva il quesito: devo imbottigliare, ho un imbottigliatrice aquistata su aliex, rubinetto a 2 vie in alto(per scambiare birra o gas), e rubinetto laterale per sgasare. Tengo sia il fusto che la bottiglia alla stessa pressione di carbonatazione, gaso la bottiglia, sgaso e rigaso, apro la valvola della birra e regolo attraverso lo sfiato, mi viene fuori un sacco di schiuma con birra sgasata e dal sapore diverso rispetto a quella carbonata.
Ho provato ad alzare un po la pressione del fusto-bottiglia, nada.
Ho provato con birra piu fredda, nada.
Ho provato a versare piu lentamente, nada
Aggiungo inoltre che il tubo della mia imbottigliatrice non arriva fin sotto le bottiglie, ha qualche perdita dall'attacco collo-imbottigliatrice.
Attendo con ansia consigli e info, grazie.

Un bollitore funziona con due resistenze da 1500w ognuna. Lavora a 3000w di potenza per alzare la temperatura e 1500 per mantenerla. Per evitare che scatti il contatore si può mettere un regolatore di potenza che lo faccia lavorare massimo a 2500?
Grazie.
Ciao a tutti, sto iniziando a buttare giù delle ricette per la stagione. Ho un dubbio su come settare in brewplus il potenziale dei malti speciali. Ho letto diversi post su diversi forum e qualcuno suggerisce di impostarli a 1000, qualcuno 1010 e qualcuno 1030. Io faccio e+g classico non partial mash.
Ringrazio in anticipo tutti e buona birra a tutti,
ciao!

Buongiorno a tutti
registrata ora...cosa acquisto per cominciare ? grazie !