-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
6 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Salve a tutti
ho acquistato una confezione di Mr. Malt® Base Pilsner ed una di Mr. Malt® Speciale Strong Ale, insieme al loro lievtio "standard" ho anche una bustina di SafAle S-04 da 11,5 grammi.
Non so bene quale dei due malti sia meglio preparare, vista la temperatura del periodo, inoltre vorrei sapere se posso suare il lievito fornito in buldle con il malto oppure sia mehlio il SafAle?
Grazie
Ciao, mi consigliate qualche lievito che non lasci troppe tracce nella birra finita?
Non ho fatto molte cotte ma ho trovato che alcuni lieviti secchi usati per una lager e una belgian white mi hanno lasciato un fondo nell'odore e nel sapore troppo invasivo. In pratica il lievito si sente e sa di lievito...
Ho letto dell'us 05 usato da alcuni praticamente per quasi tutte le birre. Ne ho una bustina e devo ancora usarlo.
Attendo di capire il risultato con un s04 che è in maturazione e un s33 per una tripel in fermentazione.
Per adesso ho in programma una apa, una kolsch e una nuova belgian white visto che la prima non mi ha entusiasmato.
buongiorno a tutti, sono un hombrewer ancora alle prime armi, ieri ho imbottigliato la mia terza cotta e ho probabilmente fatto un errore durante il priming.
per il priming ho usato una soluzione di zucchero sciolta nell'acqua, ho effettuato qeusto procedimento:
1) ho atto bollire l'acuqa, ho aggiunto lo zucchero facendolo sciogliere.
2) una volta raffreddato l'ho messo all'interno del fermentatore ancora vuoto
3) ho travasato la birra nel fermentatore e una volta finito NON ho miscelato con la paletta.
non ho miscelato pensando che non ce ne fosse il bisogno, però ho fatto due assaggi, prima di imbottigliare (ed aveva un buon sapore con un buon amaro) e dopo aver finito tutte le bottiglie ne era rimasta mezza pinta l'ho riassaggiata ed era molto dolce.
cosa posso fare? avevo pensato di riaprire tutte le bottiglie emettere un pò di zucchero, ma nello stesso tempo ho paura di fargli prendere un infezione. sapete aiutarmi??
Come sapete bene all'inizio della loro avventura i vari hb prendono l'acqua dal rubinetto e vanno con le cotte. Poi pian piano nasce l'esigenza di andare ad intervenire sull'acqua correggendo il ph ed eventualmente i vari sali presenti.
Da quello che ho capito il ph di solito tende ad alzarsi e andare di qualche decimo oltre il massimo preferibile che dovrebbe essere tra 5.2 e 5.7 più o meno.
Non avendo ancora strumenti di precisione per calcolare il ph ne ingredienti utili alla sua correzione posso iniziare mettendo il succo di mezzo limone nell'acqua di mash per abbassarlo comunque di qualche decimale? La stessa cosa andrebbe fatta con l'acqua di sparge? Altra cosa, in caso di utilizzo di malti tostati la correzione si renderebbe meno necessaria da quello che ho capito. Grazie
buona sera a tutti voi , lunedì ho fatto una cotta e fin li tutto ok … poi sarà la bassa temperatura 17 C° o non so cosa altro sia successo ma ha ritardato a partire la fermentazione … fino a martedì sera nulla poi improvvisamente portando la temperatura ambiente a 20 C° è partita molto forte per 4/5 ore poi improvvisamente si è di nuovo arrestata … nessun segno di vita … ho usato S 04 mezza bustina per 12 litri di mosto a 1046 … qualcuno di voi sa spiegarmi se è normale ? … non mi era mai capitato in tante cotte cordiali saluti
Buongiorno,
In qualche modo le variazioni di temperatura, ma sempre nei limiti di fermentazione, possono alterare il gusto del prodotto finale?
Mi spiego meglio, vorrei fare una lager da kit usando però un lievito a bassa fermentazione (fermentis w34/70).
Allo scopo sto monitorando la temperatura del garage, quando sono a casa è sempre sui 12/13 gradi quindi sembra perfetta.
Se per caso nelle 2/3 settimane di fermentazione cascasse qualche bella giornata di sole e la temperatura per qualche ora andasse a 15-16 gradi sarebbe un problema?
Ciao a tutti,
ieri sera ho stappato la prima bottiglia di Winter Ale del kit all grain Mr Malt.
Passato un mese dall'imbottigliamento, ho aperto una delle 4 che era all'inizio o alla fine del travaso.
Mi ha colpito il colore che dall'ambrato (promesso) era invece scuro. Molto scuro.
Aroma di caffè e in bocca si sente molto la liquirizia.
Troppo per i miei gusti, infatti penso di diminuirla o toglierla dal prossimo kit.
I 6 gradi si sentono e, direi che è una birra da gustare lentamente.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a farla e com'era il risultato.
Sara
Ciao a tutti, ecco la mia prima ricetta E+G Pale Ale. Chiedo consigli
Litri in pentola 11
Litri in fermentatore 25
efficienza 100%
OG 1052
ABV 5.2
PLATO 12.9
IBU 40.1
BU/GU 0.77
Fermentabili:
Estratto liquido light 3000 gr
Maris Otter 1350 gr
Luppoli:
Centennial 40 gr 60 min
Cascade 15 gr 15 min
Cascade 15 gr 5 min
Cascade 60 gr DryHop
Lievito US-05
Profilo Mash
Protein Reset 52 °C 10 min
Mash 68 °C 60 min fino a conversione
Mash Out 78 °C 10 miin
Grazie per l'attenzione
Ho visto che sono disponibili su Mr-Malt i densimetri Tilt.
Qualcuno ne è in possesso?
Come vi trovate?
Ne vale la spesa?
E' semplice l'utilizzo?
grazie
Ciao a tutti,
ho avuto un problema strano nell'ultima cotta. Il test dello iodio falliva sempre anche oltre il tempo stabilito per il mash. La ricetta comprendeva principalmente malto monaco scuro (20 gradi L), caramunich e varata speciale type 1. Ho iniziato subito a 66 gradi, senza step a 50. Dopo 50' il test con lo iodio cominciava a dare segni di conversione, colorandosi non completamente di nero. Sono passato a 72 gradi ma ripetendo il test ho notato una colorazione del campione nera intensa, anche dopo 40'. Da cosa può essere dovuto? Forse lo step di proteasi? Eppure erano tutti malti ben modificati, comprati da poco quindi ben conservati.

