-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
6 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buonasera ragazzi. Mi è arrivato il pacco da bartolini con dentro 5kg di malto pils rotti coi semi sparsi per il pacco. che faccio? salvo o butto via?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, sto per produrre una belgian tripel, dato che una sola busta di lievito liquido non basta sto realizzando uno starter in 2 fasi. (E' il mio primo starter)
Ieri ho fatto uno starter da 1 litro in una beuta e ho aggiunto il lievito, sembrerebbe che si stia moltiplicando anche se non vedo l'attività come quando la birra fermenta nel fermentatore. Mi chiedevo per quando sarà il momento di inoculare come faccio a capire che non sia tutto infetto? (nell evenienza ho preso un lievito secco in bustina e userò quello)
Grazie ciao
Ciao a tutti, dopo un mese dall’imbottigliamento ho assaggiato la mia prima bottiglia di birra pilsner aromatizzata al miele. Il sapore è gradevole, la carbonazione mi pare equilibrata, una buona schiuma.
Il retrogusto richiama i sapori del miele.
Due cose però non mi aspettavo. La prima è il sapore di lievito: può darsi che sia dovuto al fatto che era una delle ultime bottiglie fatte e che quindi in bottiglia siano andati un po’ di residui del lievito, ma spero che con altri 2 mesi di bottiglia si attenui. A proposito, adesso la temperatura della stanza è sotto i 16 gradi. Meglio portarle in casa per far ripartire un po’ di lievitazione?
La seconda cosa è che è venuta molto amara. Da cosa è dovuto? Con il tempo si attenua?
Grazie per l’aiuto
Stefano
Ciao a tutti,
stasera devo fare una Bavarian Weizen utilizzando questo lievito.
Per 23 litri in camera di fermentazione a 22° che quantità mi consigliate?
La solita bustina da 11,5 gr oppure ne metto due?
Grazie a tutti
Ennesimo chiarimento sulla carbonazione forzata in keg.... premetto che è il terzo fusto che metto in pressione (keg cocacola pinlock da 18lt) .
Per gli altri fusti ho sempre eseguito carbonazione veloce con tanto di rotolamento per 20-30 min a 2 bar ed oltre ... mai avuto grossi problemi , ma in questo modo non ho potuto controllare precisamente i vol di co2....
Questa volta ho un fusto pieno di irish dry stout, mi serve per una festa domenica 25 ... il fusto è a 8°, e seguendo la tabella di carbonazione, a questa temperatura consiglia 70kPa = 0,7 bar per un risultato finale di 2,09 vol di Co2 ... in media in 7-10 giorni dovrebbe terminare la carbonazione giusto ??? ...
Siccome ho poco tempo (5 giorni) , dopo aver saturato con co2, ho impostato il manometro a 1,5 bar ... Adesso ho un dubbio, una volta collegato al fusto sento il primo getto di co2, anche muovendo il fusto sento le bolle nel liquido , dopo 1 minuto non si avverte piu nulla .... la co2 continua ad entrare? perdonatemi ma sono abbastanza scettico e incapace !
allego foto !
![[Immagine: 8lsNll.jpg]](https://imageshack.com/a/img923/337/8lsNll.jpg)
![[Immagine: d19jtU.jpg]](https://imageshack.com/a/img921/653/d19jtU.jpg)
Ho cercato sul web ma non ho trovato granché. La domanda è la seguente, perché con i sistemi all in one non si otterrebbero birre con alta og?
Per all in one intendo i vari brau, brew, grain, easy, etc.
In vari video sul loro utilizzo si parla di riuscire ad ottenere birre con og sui 1050, il problema è la loro capienza massima tra grani e acqua?
Grazie
Ciao a tutti homebrewers, qualcuno di voi utilizza il software beersmith per le ricette settato per un klarstein mundschenk da 30 lt?
Buongiorno, vi spiego il mio problema, ho eseguito le prime 2 cotte, (be non sono proprio cotte in quanto ho usato i malti preparati acquistati da MR.MALT, aggiungendo solo lo zucchero).
Temperatura per la fermentazione 24°C fermentazione avvenuta in 4 gg. - travaso nel secondo fermentatore riposo per 2 gg.
Imbottigliamento con bottiglie da 500 cc, con tappo meccanico ceramico e guarnizione doppia (spessore 4 mm. in para). Immissione di 5 gr. di zucchero nelle bottiglie, mediante apposito dosatore e imbuto, per scongiurare depositi sull'orlo della bottiglia. Degustazione dopo 15 gg. di una bottiglia - tutto ok.
QUESTO E' IL PROBLEMA: in alcune bottiglie la carbonizzazione non è avvenuta, queste sono state carbonizzate nello stesso momento e il luogo dove sono state riposte è per tutte il solito (una bottiglia ha la CO2 , quella accanto no!)
Diciamo che nel 30% delle bottiglie non è avvenuta la carbonizzazione. Le bottiglie erano nuovissime lavate e disinfettate con Oxi, compresi i tappi e i gommini di para, i tappi meccanici nuovi e con la nuova guarnizione la tenuta era veramente ermetica. Tutto ciò mi sembra alquanto strano e non riesco a capirlo. Se qualcuno vuole essere di aiuto lo ringrazio sin da ora.
Ciao a tutti,
sto facendo il mio secondo kit e ho scelto il Baladin Amber Ale che prevede 5gg di fermentazione, 5gg di dry hopping con pallet di amarillo e 24h di raffreddamento prima di imbottigliare.
Ora, ho fatto fermentare 6 giorni, con temperatura ambiente di 18-19 gradi, poi ho travasato e aggiunto il luppolo lunedì sera, quindi stasera sarebberò trascorsi i 5 giorni di dry hopping ma il gorgogliatore continua a borbottare ogni 50-60 secondi, nel secondo fusto del kit non ho il rubinetto per misurare agevolmente la densità quindi i miei dubbi sono, cosa faccio:
- aspetto ancora qualche giorno finché non smette di gorgogliare, prima di raffreddare e imbottigliare?
- provo a fare un secondo travaso così con la scusa misuro la densità?
- apro il coperchio e prelevo un mestolo di mosto per misurare?
Insomma come avrete intuito ho parecchi dubbi e sono in cerca di consigli prima di fare casino.
A, infine, nel kit c'e' scritto di abbassare la temperatura (4-6°) del mosto [...] per chiarificare e mantenere questa temperatura per circa 24h, ma intendono di abbassare di 4-6 gradi rispetto a quella di fermentazione o di portare tutto il mosto a 4-6 gradi? Perché ho letto che c'e' chi ha messo direttamente il fusto nel frigorifero...
Grazie in anticipo. Andrea
Riempire il fermentatore senza lasciare spazio libero rischia di fare esplodere i coperchio o di fare schizzare via il gorgogliatore...ma esiste un quantitativo minimo? Se si, che problemi si pottebbero avere andando sotto soglia? Leggevo da qualche parte di non andare sotto il 50 pct della capienza.
Grazie
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

