-
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 11:52
» Risposte: 6
» Visite: 10,548 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Andersona
, 07:43
» Risposte: 9
» Visite: 2,415 -
chicken jockey clicker
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: daisies
, 07:40
» Risposte: 3
» Visite: 371 -
Exploring Modern Entertai...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ConnerAlpha
26-07-2025, 11:56
» Risposte: 0
» Visite: 79 -
Se fosse troppo zucchero?
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 12:07
» Risposte: 5
» Visite: 6,419 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 11:19
» Risposte: 5
» Visite: 3,566 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: alicebelinda
23-07-2025, 12:00
» Risposte: 9
» Visite: 3,073 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
21-07-2025, 09:56
» Risposte: 8
» Visite: 6,418 -
Birra poco carbonata
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: otisjame
21-07-2025, 07:47
» Risposte: 2
» Visite: 4,362 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fogonep
21-07-2025, 07:46
» Risposte: 1
» Visite: 1,103
- Messaggi del forum:206,371
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,205
- Ultimo utente:Antoniobruno

Buongiorno a tutti!
Ieri sera ho fatto una cotta e per la seconda volta ho voluto correggere il PH dell’acqua.
1) mash: per 15L ho aggiunto 12ml di acido lattico 80%. Ho misurato il PH (non sono sicuro della temperatura) dopo 10 minuti ed ero a 5.1.
2) poi ho aggiunto in 25 Litri di acqua di sparge 16ml di acido lattico. Ho misurato dopo 15 min (anche qui non conosco la temperatura) ed ero a 3.1!!!
Ora due o tre considerazioni
- l’acqua di sparge così acida sarebbe un problema?
- era veramente così acida? Calcolate l’acqua normale è a 6.7... 16 ml di acido lattico in 25 Litri possono veramente aver abbassato di così tanti il ph?
- forse la temperatura dell’acqua sia di mash che di sparge era superiore ai 20 gradi, influisce così tanto sulle misurazioni?
Grazie in anticipo
Sent from my iPhone using Tapatalk

Come da titolo, che tipo di malto secco sarebbe da usare per preparare uno starter del lievito ed eventualmente aggiungerlo in bollitura per ottenere efficienza e gravità attese? Siccome non posso acquistare malti secchi di vario tipo preferirei uno o due tipi che si prestano un po per vari tipi di ricette.
Grazie

Buona sera a tutti.
Ho preso il Mr. Malt Premium Weizen (per 23 litri di birra) pensavo di metterci l'estratto Wheat - 1,5 kg sciroppo al posto dello zucchero (oltre all'estratto metterò 200gr di zucchero bianco) e poi il lievito wb-06. volevo sapere se l'estratto va sciolto con il mosto e lo zucchero mentre sono in pentola a bollire e se devo mettere più acqua dei soliti 3 litri che vengono consigliati quando si mette solo il mosto.
Questa è la prima volta che faccio una birra che non preveda la semplice bollitura/riscaldamento del mosto con acqua ed il kg di zucchero.
Poi volevo anche sapere, se qualcuno sa rispondermi, cosa succede se prolungo la permanenza nel fermentatore dopo il primo travaso (e prima del priming)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

A 7 giorni dall'inoculo del lievito ho effettuato un travaso per eliminare i fondi di lievito dal fermentatore. Og 1037 fg al travaso 1010. Dovrò attendere qualche altro giorno per avere fg prevista ma la mia domanda è la seguente, come dovrebbe essere la birra dopo 7 giorni? Versandola nel densimetro mi ha fatto un bel dito di schiuma e nel travaso anche se non ho splashato ho notato molta effervescenza. La fermentazione è stata piuttosto leggera a dire il vero, adesso pur filtrando i lieviti potrebbe continuare riattivandosi oppure quello che ho visto è tutto nella norma?
Grazie

Buonasera,
E ' la prima volta che faccio la birra in casa, per la prima che ho messo a fermentare sembra essere andato tutto bene.
Domenica ho messo a fermentare la seconda birra ma ad oggi quando sono andato a controllare come andava ho trovato tutto il bidone ed il tappo schizzati "come se ci fosse stata un esplosione all'interno del fermentatore", ho trovato anche del residuo nel gorgogliatore
Cosa è successo?

Ciao a tutti.
Settimana scorsa ho prodotto la ricetta che vedete sotto... dopo 10 giorni di fermentazione è arrivata ad una fg di 1008 e ho effettuato il travaso per inserire i luppoli in dh. Dopo averla assaggiata ho percepito subito un retrogusto di mandorla. Fastidioso ma non marcatissimo.. leggevo che potrebbe essere causato da una ossidazione in bollitura. Dalle vostre esperienze potrebbe essere riassorbito o me lo porterò dietro fino alla fine? Potrei renderlo meno “invasivo” “esagerando” con il dh?
Ps il pilsner che vedete in ricetta è un pale. Errore di inserimento...
Grazie a tutti!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti, martedi sera scorso ho fatto la cotta della winter ale di Mr Malt.
Seguito tutto alla lettera, e fermentazione partita alla grande, anche e il gorgogliatore all'inizio non produceva rumore, ma perchè il coperchio a vite non era sigillato perfettamente, infatti poi quando ho stretto la co2 usciva dal gorgogliatore.
Dopo 2 giorni si è fermato di nuovo. Controllato la chiusura del coperchio ma nulla.
Sabato sera ho controllato la densità, e corrisponde alla densità finale. Però è in anticipo...
Possibile che in 4 giorni ha fermentato tutto?
Stasera ricontrollo la densità e poi faccio il travaso nel secondo fermentatore, così la tengo ancora qualche giorno per sicurezza. La temperatura di fermentazione è sempre stata sui 22°.
Secondo voi può succedere che impieghi meno tempo?
Sara

Buonasera,
Oggi ho fatto la mia seconda cotta con il grainfather. La macchina é ottima e sono contento dell'acquisto. Tuttavia vorrei migliorare l'efficenza.
Le due cotte effettuate sono state:
- APA 12litri (OG prevista 1.048 con 70% di efficenza--> OG ottenuta 1.046 67% di efficienza ottenuta) (12.24litri per mash e 7.23 litri di sparge)
- Belgian Blonde Ale (OG prevista 1.070 con 68% di efficienza --> OG ottenuta 1.057 57% di efficienza ottenuta) (23.6 litri per mash e 11.4 litri sparge)
Secondo voi la bassa efficienza é dovuta al cattivo "bilanciamento" dell'acqua di mash/sparge? Oppure é dovuto ad altro? Voi come settate l'impianto su Beersmith?
Buona serata
Nicola

Allora sto leggendo il libro di james morton "la birra fatta in casa" che tra l'altro mi sembra molto carino anche se non troppo tecnico
comunque nel libro lui dice sempre che per l'acqua di sparge usa circa 1lt/kg grani quindi per una partita di 20-23l solitamente un 5-7l acqua (e la cosa mi tornerebbe molto comoda dovendola scaldare con una piastra elettrica e pentola piccola) ma in tutti gli altri posti leggo il calcolo convenzionale per l'acqua di mash e sparge che porta ad avere circa 2-3 lt/kg ...almeno il doppio!!
quindi chi ha ragione?
se usassi il "metodo morton" (chiamiamolo così) che a me tornerebbe molto più comodo perderei molto in efficienza? e l'acqua che mi manca? ne metto di più in mash?
grazie a tutti

Ciao a tutti, a breve farò la mia seconda birra da kit ovvero una Irish Stout della Better Brew migliorando gli ingredienti rispetto alla prima fatta con solo zucchero e lievito da kit utilizzando 1kg malto dark + 300gr destrosio monoidratato (va bene?) + lievito fermentis s-04.
Guardando in giro sul web leggevo che per le Stout si consiglia un'acqua abbastanza dura. Avendo a disposizione un pozzo con durezza 33 °F dite che posso usare questa? qualche altro consiglio da darmi? zucchero per priming?
Caratteristiche acqua:
ph 7,1
conducibilità elettrica 642 us/cm
solidi disciolti totali 482 mg/l
azoto ammoniacale < 0,20
calcio 117
magnesio 8,2
sodio 19
durezza 33 °F
cloruri 24
fluoruri < 0,20
nitrati < 0,10
solfati 16
bicarbonati 378