-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Hallinan
3 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 2,425 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 11:52
» Risposte: 6
» Visite: 10,561 -
chicken jockey clicker
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: daisies
, 07:40
» Risposte: 3
» Visite: 378 -
Exploring Modern Entertai...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ConnerAlpha
26-07-2025, 11:56
» Risposte: 0
» Visite: 82 -
Se fosse troppo zucchero?
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 12:07
» Risposte: 5
» Visite: 6,420 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 11:19
» Risposte: 5
» Visite: 3,567 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: alicebelinda
23-07-2025, 12:00
» Risposte: 9
» Visite: 3,074 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
21-07-2025, 09:56
» Risposte: 8
» Visite: 6,418 -
Birra poco carbonata
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: otisjame
21-07-2025, 07:47
» Risposte: 2
» Visite: 4,364 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fogonep
21-07-2025, 07:46
» Risposte: 1
» Visite: 1,103
- Messaggi del forum:206,372
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,206
- Ultimo utente:Hallinan

Salve,
Ho comprato di recente questo fusto da 5 litri con rubinetto estraibile ma non sono sicuro di come utilizzarlo al meglio.
Nella confusione del web non ho trovato informazioni precise in merito e magari qualcuno qui ha già avuto esperienza con questi fustini.
Immagino che devo riempirlo di birra come farei con una bottiglia lasciando un minimo di spazio... ma quanto devo carbonarlo? Di solito per le bottiglie sto sui 6/7 grammi litro di zucchero di canna bio fairtrade ma ho letto che questi fustini tendono a fare molta schiuma quando spinati e quindi bisognerebbe carbonarli "poco".
Ho provato a metterci il tappo ma non sono riuscito a bloccarlo e sigillarlo, dove sbaglio?
Una volta carbonato e pronto da bere quali sono le indicazioni per spinare un bicchiere senza fiumi di schiuma o sgasare tutto il fusto?
Ho visto che il tappo si può ruotare e credo serva per regolare appunto la pressione interna e quindi la schiuma.
Una volta aperto è possibile tapparlo e sigillarlo di nuovo per berlo nei giorni/settimane seguenti senza perdita di gasatura?
Insomma vorrei sapere ogni accorgimento da adottare per utilizzarlo dal riempimento, alla carbonazione priming fino al momento di bere un bel bicchiere perfettamente spinato.
Qui il link del prodotto: http://www.ubertive.com/prodotto/fusto- ... party-keg/
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Ciao a tutti
Per i forumisti Trentini voglio segnalare che come Birrandosiimpara faremo
un corso base per Homebrewer a Lavis...vi allego la locandina con i contatti.
Eventualmente potete chiedere anche a me...
Buona giornata.

Salve a tutti/e, vorrei acquistare una pentola con capienza da almeno 20 litri che abbia al suo interno il cestello estraibile e con la possibilità di lasciarlo in sospensione sul bordo della pentola per fare sparging e lasciare colare tutto. Ancora meglio se avesse il rubinetto a cui applicare filtro bazooka.
Insomma cerco una pentola adatta al fuoco che sia simile come idea alle varie brewmonk, easygrain, etc.
Ovviamente devo rinunciare alla pompa del ricircolo del mosto.
Se si trovasse mi interessa anche il solo cestello e poi compare la pentola a parte compatibile con le misure, in rete non sto trovando niente.
Grazie per le risposte.

Salve, vorrei chiedervi se ci sono differenze sostanziali nel risultato finale tra fare ricette con metodo all grain con i vari step di temperature fino al mash out a 78° e sempre per le stesse ricette applicare lo stile inglese con unico step da 60 minuti a 68°.
Grazie in anticipo per le risposte.

salve a tutti
io uso un impianto brew monk 50l per cambio location non posso più usare il fornello per scaldare l'acqua di sparge quindi come posso fare?
ho pensato a costruire un tino di plastica con resistenza ma avrei problemi di wattaggio avendo solo 3kw e avendo collegato il brewmonk
idee? consigli?
grazie mille

Buongiorno a tutti..
con un ritardo mostruoso ieri sera abbiamo finalmente fatto la cotta per la Winter Ale (l'intenzione è regalare le bottiglie a familiari e amici a Natale)
Tutto perfetto, non riuscivo a staccare gli occhi dal colore meravigliosamente scuro del mosto.
L'unico "difetto" è che devo trovare un sistema per lo sparging. Abbiamo il Brew Monk e sarebbe comodo un "doccino" che pompa acqua e lavora da solo...perchè a mano è lunghissimo e faticoso.
Voi cosa usate per lo sparging? avete suggerimenti?
Sara

Ho stappato ieri, la mia prima birra fatta in casa, eseguita con kit Coopers, dopo un mese dalla cotta, ma all'olfatto presenta un'odore un po sgradevole forse un po acetico o di medicinale..ma al sapore non è cattiva anzi...Ho notato poi che con il passare dei minuti l'odore sgradevole tendeva a sparire....credo.
Ho tre forti dubbi: 1) il cloro presente nell'acqua: che ho prelevato dalla fonte urbana del mio paese e che non è altro che la nostra acqua del rubinetto...2) il prodotto sanificante, che stava dentro il gorgogliatore che ber ben due volte mi son scordato di togliere prima di fare il test con il densimetro, e che malauguratamente è caduto dentro al fermentatore...3) travaso che non ho fatto...la birra quindi è rimasta 15 giorni nello stesso fermentatore...
Non credo...sia un'infezione visto che la birra, è molto bella da vedersi, limpida e carbonata bene, e come ho detto sopra al gusto non è male...
Lo strano odore, non può essere dovuto anche alla poca maturazione della birra...? Perchè all'ultimo assaggio prima di imbottigliare non mi sembrava che avesse quell'odore...

Un problema vecchio quanto il mondo, la sonda del termometro è scivolata sulla cintura riscaldante falsando la lettura della temperatura.
La birra in questione è una saison, lievito Wyest n.3725 Belgian Saison, inoculo a 27° C, temperatura scesa sfortunatamente a 19,5 gradi riportata a 27°C da circa 24h, fermentazione dormiente, da 1.060 OG ora è tutto bloccato ad SG 1.050, consigli pratici? Continuo ad aspettare? Se si per quanto ancora prima di intervenire eventualmente?

Buongiorno a tutti, ho fatto tante birre con il kit è una settimana fa ho provato con all-grain,
è andato tutto bene, fino a ieri sera che ho fatto un errore da principiante....
a fine fermentazione non ho travasato il malto e stupidamente ho inserito lo zucchero disciolto prima in acqua fatta bollire...
ho mescolato e ovviamente ho intorbidito il tutto con la posa naturale della fermentazione....
cosa faccio imbottiglio subito? anche perchè adesso mi rifermenta dinuovo nel fermentatore, ma avrà tantissima posa....
oppure rifaccio rifermentare e poi rimetto lo zucchero in bottiglia, dopo i dovuti calcoli ovviamente
non so che succede se rifermenta nel fermentatore la seconda volta, teoricamente la birra diventa frizzante, si ossida....
non so che fare
Grazieeeee

Buongiorno a tutti/e, ho appena iniziato e proceduto con acquisto di materiale base per produrre a casa. Vorrei usare la tecnica biab per semplicità e questioni di spazio.
Ho acquistato un sacca da Mr Malt la brew bag lt 19-23 ma nelle istruzioni arrivate mi dice che è progettata per ammostamento single step (all'inglese diciamo) di circa 67 gradi.
Io invece l'ho acquistata per fare tutto il procedimento fino al mash out a 78 gradi.
La domanda è la seguente, la sacca regge le temperature stando direttamente in pentola per fare le varie fasi o me la ritrovo disciolta sul fondo?
Userò un buon diffusore spargi fiamma sul fornello e cercherò di non farle toccare il fondo, (sono in attesa di reperire un buon falso fondo in acciaio da aggiungere per maggiore sicurezza).
Grazie per le vostre risposte.