Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: digitalmario666
03-02-2019, 04:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

ciao a tutti,sto fermentando american IPA della muntons...quando dovrò imbottigliare,le istruzioni del kit mi consigliano di mettere 2 cucchiaini da caffè di zucchero(io ho estratto malto secco light) per ogni 0,5 l,quindi a bottiglia..Quei 2 cucchiaini a quanto equivalgono in grammi??anche se in realtà  vorrei procedere con un travaso,aggiungere zucchero e poi imbottigliare,quindi in questo caso si parlerebbe di seconda fermentazione(?)...c'è qualcuno che mi darebbe una mano e qualche consiglio o meglio spiegazione su come effettuare una seconda fermentazione???

Stampa questo articolo


Inviato da: Triny
01-02-2019, 04:42
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (2)

Ciao a tutti...
domenica facciamo la cotta di una english ale e pensavo di aggiungere a fine bollitura delle scorze d'arancia.
Cosa ne pensate? Idea da bocciare o è fattibile?

Sara

Stampa questo articolo


Inviato da: Serpiko
31-01-2019, 10:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Salve oggi dopo due anni circa di ferma ho ripreso un po a fare la birra con il kit, ho usato una australian ale della coppers 500gr di zucchero bianco 500gr di zucchero di canna integrale lievito in dotazione.
Ho proceduto in questo modo messo sul fuoco circa 3lt di acqua e portati qausi a bollire nel fratempo ho messo il barattolo in acqua calda per far sciogliere il preparato nella latta, poi ho versato il contenuto e lo zucchero e portato a sciogliere lo zucchero per un po circa 15min dopo di che ho messo la pentola in acqua e ghiacco per far scendere la temperatura intorno a 26/28° ho fersato circa 8lt di acqua nel fermentatore e poi ho aggiunto il mosto e inserito altra acqua sopra fino a 23lt, appena la temperatura era intorno ai 22 ho aggiunto il lievito precedentemente sciolto in poca acqua.
Dopo circa 15min ho mescolato energicamente per circa 30sec. messo il gorgogliatore con alcool e messo in frigo con cavo termico e tutto gestito dal sct1000 a 22° circa.


Ora alla fase dove ho messo il mosto e altra acqua nel fermentatore dopo circa 10min ho visto questo in superfice.


[Immagine: IMG_3255.thumb.jpg.ac337d100ca1cd65736919271db83091.jpg][Immagine: IMG_3254.thumb.jpg.345c50c6a25d77ccb15fba2adeb93036.jpg]
 
dopo aver inseirto il lievito e trascorso 15min. ho trovato questo
 
[Immagine: IMG_3260.thumb.jpg.25184adadbfb894fdadc6903393d77b3.jpg]
 
questo era il valore della densinometria
 
[Immagine: IMG_3261.thumb.jpg.0571373f720b55ac85f27510a47d02b9.jpg]
 
 
perderò tutto???  
 
Grazie attendo consigli e spiegazioni

Stampa questo articolo


Inviato da: digitalmario666
30-01-2019, 11:44
Forum: Malti Preparati
- Nessuna risposta

Buonasera ragazzi,volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato a fare il kit della muntons -american ipa-.
Contiene 2 latte di estratto,30g di pellet summit e 1 bustina da 6g di lievito american ale yeast(?)...io ho sostituito il ievito con SafAle US-05 da 11g e di luppolo ho altri 30g ad uso di aroma...il luppolo summit è ad uso esclusivo amaro,quindi stavo pensando di aggiungerlo quando porto l'acqua ad ebollizione per miscelare il malto con l'acqua,per far si che ad alte temperature sprigioni solo gli amari senza che i suoi aromi vengano rilasciato(o almeno in buona parte),per circa 5-10 minuti..con il luppolo ordinato poi,sostituire il lavoro originale del summit,cioè di lasciarlo in in'fusione dal 4 giorno di fermentazione in poi...cosa ne pensate?E qualcun'altro ha fatto un lavoro simile?? aspetto le vostre risposte  Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: layne
29-01-2019, 07:13
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Buongiorno a tutti. Ho bisogno di aiuto a capire cosa stia accadendo al mio impianto.
Sono ormai quattro cotte consecutive che le mie birre hanno tutte un aroma ed un gusto sgradevole. Non riesco a definire con assoluta certezza a quale tipo di difetto poter fare riferimento per individuare una causa certa. In rete ho letto di tutto e di più, e di conseguenza ho pensato a tutte le possibili cause (ossidazione, infezione, errata fermentazione, under-pitching, ecc. ecc.). La cosa strana è che il difetto si manifesta già nel fermentatore: ad esempio, per la triple che ho in fermentazione in questi giorni, ho volutamente evitato di fare il solito travaso intermedio, per prevenire un'eventuale ossidazione. Risultato? Ieri ho provato il mosto e già si avverte quell’odore e quel sapore sgradevole. In altre due occasioni invece l'ho avvertito prima di imbottigliare.

Qualche dato, per evitare di dilungarmi:
- Lavoro in biab;
- Non uso una pompa di ricircolo in fase di mash, ma ho creato un sistema per mescolare di continuo;
- Dopo il travaso nel fermentatore, ossigeno con il minipimer;
- Sanifico tutta l’attrezzatura con candeggina diluita, per poi risciacquare con acqua calda e successivamente anche con Oxypro
- Per il tasso di inoculo dei lieviti, cerco sempre di andare in over-pitching;
- La temperatura di fermentazione è controllata tramite sonda e controllore. Il fermentatore è alloggiato in un frigorifero
- Non ho mai avuto alcun segno di infezione (ho pensato ad un’infezione leggera ma non saprei come identificarla senza segni esterni)
- Le birre che mi hanno creato problemi sono per lo più belghe, ma anche una Weiss è praticamente imbevibile
- Le materie prime sono tutte fresche e conservate adeguatamente

Qualcuno mi può illuminare? Non so più dove sbattere la testa

Stampa questo articolo


Inviato da: antodagro
29-01-2019, 02:06
Forum: Luppoli
- Risposte (1)

Salve a tutti , sono nuovo del forum e sono alla mia prima birra da kit.
Vorrei fare il dry hopping alla mia IPA , mi consigliate quali sono i migliori luppoli da utilizzare ?

Stampa questo articolo


Inviato da: detabn
29-01-2019, 12:09
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Ciao, non so se sia la sezione giusta ma avrei solo una domanda…usando l’chemipro oxi per l’ultima sanificazione delle bottiglie prima dell’imbottigliamento è necessario il risciacquo? O basta fare il trattamento e lasciare asciugare tutto?

Stampa questo articolo


Inviato da: cervezero
25-01-2019, 03:15
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti, 
ho recentemente comprato questo estratto di malto affumicato (peso totale 4 kg, estratto al 75% circa) NON luppolato: 

https://www.mr-malt.it/estratto-bamberg-...roppo.html

[img=246x0]http://forum.areabirra.it/uploads/monthly_2019_01/MG_6653.thumb.jpg.f15f20a5ee445b023651b6e70ac0051f.jpg[/img]
 Vorrei quindi provare a creare una birra affumicata, il più possibile simile ad una vera Rauchbier (e quindi naturalmente a bassa fermentazione, lievito saflager s-23), ma qui viene il dubbio: posso utilizzare l'estratto di malto seguendo un procedimento "da kit", senza ulteriori aggiunte (nemmeno di ulteriore estratto di malto) ?
In realtà no, dato che l'estratto va luppolato...ma qui sta il punto: come faccio a "luppolarlo" senza procedere a ebollizione? In genere si dice che gli estratti di malto da kit non vadano fatti bollire, pena la perdita di aroma ed eccessivo inscurimento del mosto..ma ciò vale anche per un estratto non luppolato? 

Io pensavo di procedere in questo modo, chiedo a voi consiglio per sapere se può funzionare oppure no:
- Porto a ebollizione 2 kg di estratto + 6 litri di acqua
- Luppolo da amaro per 60 minuti (hersbrucker hallertau)
- Luppolo da aroma gli ultimi 10 minuti (tettnang)
- Il tutto nel fermentatore cui aggiungo gli altri 2 kg di estratto e acqua quanto necessaria ad arrivare a 20 litri di mosto finito (quindi presumibilmente poco più di 10 litri di acqua, a seconda di quanto se ne è persa in ebollizione..)
- Inoculo lievito...e via a fermentare..

 
Approfitto anche per chiedere conferma che la proporzione estratto-acqua sia corretta..(siamo a circa il 20%)
 
Grazie mille a chiunque saprà aiutarmi!!

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
25-01-2019, 02:33
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

Ciao a tutti,
Ormai sono 2 mesi dall'imbottigliamento di questo mio primo kit e dico la verità il gusto non mi piace per niente.
Preparata come da ricetta con 1kg di zucchero da tavola, bustina di lievito del kit e 2 settimane di temperatura costante 18-19 gradi. Priming con misurino in bottiglia.
Data l'inesperienza, cosa che non ho fatto, è prendere le densità pre e post.
Sono abbastanza sicuro di non aver infezioni al mosto visto che sia all'olfatto che alla vista era tutto ok.

Ma veniamo alle mie sensazioni:
Ottima carbonazione, all'apertura il tappo schioppa per bene! 
Schiuma e colore rosso abbastanza limpido, abbastanza alcolica e secca come me la immaginavo.

Più che una IPA mi pare una english bitter il che non è del tutto un male ma se voglio una ipa come dio comanda devo per forza attrezzarmi per fare il dry hop? Ho letto un po' di guide e non mi pare una cosa impossibile.

Però la cosa che mi fa proprio storcere il naso è il retrogusto "acerbo" che ricorda molto gli assaggini che facevo durante e alla fine della fermentazione.
Rispetto a un mese fa questo gusto si è un po' attenuato, devo aspettare ancora? Leggevo che birre come queste dovrebbero esser bevibili addirittura a 2 settimane dall'imbottigliamento.

Vedendo le recensioni tutti ne sono entusiasti quindi mi vien da pensare di aver commesso qualche errore, avete delle ipotesi?

Stampa questo articolo


Inviato da: keba91
25-01-2019, 03:01
Forum: E + G
- Risposte (12)

Ciao a tutti,
Mi appresto a fare la mia prima E+G.

Domanda: nel calcolo dell'IBU attraverso i vai fogli excell, come litri di mosto devo mettere quelli finali (es. 23 litri) o quelli in cui sto facendo la bollita(es 10 litri)?


La ricetta della mia czech pilsner recita kit mr malt:
-80gr per 75 minuti
-40 gr per 15 minuti
-30gr per 5 minuti

lupo saaz 3,7%a.a.

IBU dichiarato 40.


Da qualche parte leggevo di mettere meno estratto di malto in cottura e aggiugerlo una volta spento il fuoco per rendere più limpida la birra.
se facessi questa operazione avrei un'estrazione del luppolo in un mosto a densità minore e quindi dovrei mettere meno luppolo per raggiungere la stessa amarezza, ma quanti di meno?

Grazie a tutti

Stampa questo articolo