Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Golden.vin
17-06-2019, 09:20
Forum: Braumaister Speidel
- Risposte (1)

Qualcuno di voi usa Brewfather per programmare le cotte?
Come avete impostato i parametri dell'impianto? 
Io ho la versione da 50L

Stampa questo articolo


Inviato da: sai.amrita1968
12-06-2019, 10:13
Forum: E + G
- Risposte (4)

Mi accontento di una risposta breve... da anni faccio all grain... ma dopo la separazione da mia moglie... sono tornato dai miei, e non posso più fare all grain... (rompo troppo le balle) ho fatto una cotta e+g ma ho dimenticato di impostare la efficienza al 100 % mi ritrovo perciò una birra molto alcolica e poco amara... perché il programma aveva calcolato l efficenza al 65% All assagio va bene come strong Ale ma io volevo una apa... c e la possibilità di allungare con acqua e aggiungere luppolo solo volendolo in acqua?... non vorrei diventasse troppo acquosa come sapore....la birra comunque e buona ma non amo troppo le birre oltre gli 8 gradi abv. Al momento e in dry hopping.... grazie per le risposte

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Alo14
11-06-2019, 03:08
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao a tutti! 
Mi sono appena affacciato al mondo dell'homebrewing e ho iniziato con un preparato Coopers per la lager. 
Ho seguito le istruzioni passo per passo. 
La fermentazione è iniziata entro le 12 ore, ed è continuata per circa 3 giorni ad una temperatura constante tra i 24 e i 26 gradi.
La misurazione iniziale del densimetro è stata di 1.043 (con correzione per la temperatura). Dopo 2 giorni è scesa a 1.012 e al terzo ho misurato 1.004. A quel punto la fermentazione sembrava essersi fermata giudicando dal gorgogliatore che mostrava meno produzione di CO2 rispetto ai 2 giorni precedenti. Al giorno 4 ho misurato nuovamente la densità che è risultata 1.002. Leggendo su forum ho visto che il valore finale (FG) dovrebbe stabilizzarsi a circa il 25% del valore iniziale, ma il mio ultimo valore è ben al di sotto di questa soglia. Quali potrebbero essere le ragioni di questo? 
Inoltre, il gusto e retrogusto della mia birra risulta al momento particolarmente amaro. E' normale? 
Posso procedere con l'imbottigliamento? 
Grazie  Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Vincenzo1967
10-06-2019, 05:07
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

COOPERS European lager. Cotta 29/05 lt 23 Lievito Saflager w34/70 Fermentabili COOPERS brew enhancer 1 e 200 gr zucchero bianco. T 20 gradi quasi costanti. OG 1042 e primo travaso effettuato a termine fermentazione turbolenta il 2/06. Fin dall'inizio forte "puzza" credo lievito... per questo anticipato un po' il primo travaso. Ma la "puzza" è sempre là.... che fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
06-06-2019, 10:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Spero sia la sezione giusta, avevo intenzione di provare per la prima volta ad infustare in questi fustini a caduta, ho scelto questa soluzione perché penso siano più pratici e richiedano meno spesa rispetto ai fusti tradizionali e altri tipi di fusti.
Qualcuno li ha usati?
Volevo conoscerne i pro e i contro dato che avevo intenzione di acquistarne almeno 4.

Stampa questo articolo


Inviato da: Zeta
06-06-2019, 09:16
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (8)

Ciao a tutti, vi vorrei fare alcune domande sul dry hopping con pellet che mi sono sorte dopo un problema di filtraggio con l'ultima birra.
Inanzitutto ho letto che chi fa dryhopping usando la hop bag deve essere sicuro che questa affondi, perché se il sacchetto rimane mezzo fuori dal mosto si rischia un'infezione.
Quando faccio dryhopping con pellet libero questo rimane sempre in superficie e quindi a contatto con l'aria, questo non crea infezioni? E dato che il luppolo copre tutta la superficie come faccio a sapere se il mosto è infetto dato che vedo solo il luppolo e non la superficie del mosto?
Con l'ultima birra fatta quando apro una bottiglia inizia a fuoriuscire un sacco di schiuma, non ha gusti o odori strani anzi è abbastanza buona e non sembra "watery". Nel bicchiere vedo un sacco di pezzettini di luppolo che saltano, questo mi fa propendere per il fenomeno della nucleazione, ma non avendo visto la superficie del mosto non ne sono sicurissimo!
Attendo consigli! Big Grin
Grazie ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: giovannilm
05-06-2019, 07:02
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve, ho fatto una IPA con i seguenti ingredienti:
Mr. Malt® Premium India Pale Ale
Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
Lievito secco fermentis SafAle™ US-05 - g 11,5

Ho fatto partire il tutto sabato con una temperatura di circa 26_28 gradi densità di 1044 e gorgogliatore che non si è mai attivato.
Lunedì ho misurato di nuovo ed eravamo a 1022 a 26 gradi e con una buona schiuma di superficie
Oggi ho rimisurato densità a 1012 sempre 26 gradi e tantissima schiuma di superficie

Posso fare subito il travaso? Quanto altro tempo devo aspettare prima dell'imbottigliamento? La densità finale deve essere stabile tra 1010 e 1000 giusto?
Grazie per il. Vostro aiuto
Giovanni

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
04-06-2019, 02:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Spero sia la sezione giusta, avevo intenzione di provare per la prima volta ad infustare in questi fustini a caduta, ho scelto questa soluzione perché penso siano più pratici e richiedano meno spesa rispetto ai fusti tradizionali e altri tipi di fusti.
Qualcuno li ha usati?
Volevo conoscerne i pro e i contro dato che avevo intenzione di acquistarne almeno 4.

Stampa questo articolo


Inviato da: Birrozzo
03-06-2019, 02:25
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (30)

Buongiorno a tutti. Sono alla mia seconda cotta con impianto tradizionale (tre pentoloni a cascata e fermentatori).
Nelle mie prime 2 ricette fatte con malto pils ho avuto i seguenti problemi:

- carbonatazione insufficiente (al termine della fermentazione e due travasi ho aggiunto zucchero bianco secondo quantità determinata da comuni calcolatori online). La parte di birra che ho imbottigliato non fa schiuma nel modo più assoluto. La parte che metto in fusto invece è perfetta (essendo spillata con Co2);
- la birra lascia un retrogusto acidognolo, tipo Lambic, che mi delude;
- nella seconda cotta ho utilizzato malto pils e luppolo ad elevato AA giusto per capire quanto pesa il luppolo da amaro. Ho mirato ad un IBU finale di circa 50. Al palato però l'amaro si sente solo all'inizio per una frazione di secondo e si perde immediatamente senza lasciare traccia, anzi lasciando prevalere l'acidognolo di cui ho detto prima.

Se qualche buon anima mi dà qualche consiglio..... Apprezzerei molto.

Grazie
Birrozzo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
03-06-2019, 12:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti,

Ho preso questi due kit, entrambi da 23l, e volevo chiedere chi li ha provati come come li ha usati e che risultato ha avuto.

La mia idea era, per entrambe, di sciogliere 1kg di estratto secco amber a kit + 200 g di zucchero.
Come lievito l'US-05 che non sbaglia mai Smile
Ho intenzione poi di sperimentare il dry hopping con l'hop sock, post primo travaso.
- 30g di luppolo golding in pellet per la english bitter 
- 60g di colubus, sempre in pellet, per l'australian

Cosa ne dite, qualche suggerimento?

Stampa questo articolo