-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
4 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha

Ciao, ho un impianto a gas per produrre circa 60 litri di mosto, ho una pentola da 75 litri con coperchio motorizzato della nota ditta che mi ha fatto anche un filtro Halo personalizzato. Fin da subito mi sono trovato malissimo con l'Halo in quanto il moto delle pale accumula una quantità impressionante di materiale molto fino sotto di esso (glucani, farine ecc). Per cui per sicurezza ho messo un bazooka sotto l'halo e finchè non faccio birre ricche di frumento in fiocchi (tipo la mia amatissima Wit) non ho problemi di flusso in uscita...così facendo però ho delle efficienze mai al di sopra del 70% e sono sicuro che il problema sia la filtrazione (faccio fly).
Volevo eliminare Halo e bazooka e passare allo springer ma ho "paura" che durante l'ammostamento si muova e vada ad incastrarsi fra le pale creando una vera apocalisse birraria....qualcuno lo usa in questa configurazione su impianti di volume di produzione uguale o maggiore del mio?
Grazie
Andrea
Vi sembra che sia un infezione? Io soero siano solo mega bolle...:-(![[Immagine: 5c2f76bef014ce0e50f1b77cb5015952.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/5c2f76bef014ce0e50f1b77cb5015952.jpg)
![[Immagine: b8b293f42fc707402edf7bef6fd4c176.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/b8b293f42fc707402edf7bef6fd4c176.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
stavo pensando di fare una cotta in E+Gper questo stile di birra ho studiato un po una ricetta ma non so se puo andare bene
qualcuno mi puo dare dei consgli o delle modifiche da apportare?
OG 1084
FG 1021
ABV 8.5%
IBU 18.4
EBC 55
MALTI
Beermatl Dry secco 4500 gr
GRANI INFUSIONE 30 MIN
cristal 150 500 gr
caraamber 500 gr
black malt 100 gr
LUPPOLO
Est Keant Golding pellet 30gr 90min
Est Keant Golding pellet 18gr 30 min
LIEVITO
Safale S04 2 bustine
ho trovato anche in varie ricette uso del Munich mi conviene metterlo o cambiarlo con il cara amber?
grazie a tutti per la disponibilita
Ciao a tutti,
È un po' che non scrivo, ma sono stato preso da diversi impegni.
Dopo diverse centinaia di litri di birra prodotti a casa, vorrei fare il salto di qualità e continuare a perfezionarmi. Per questo da qualche tempo sto studiando più nel dettaglio il mashing.
Da un paio di giorni ho un dubbio che non riesco a sviscerare.
Come faccio a calcolare effettivamente la quantità di zucchero fermentabile e non, prodotto da beta e alpha amilasi?
Visto che questi zuccheri influenzano la fermentabilitá del mosto, quanto corpo o se la birra è secca e di conseguenza la FG, vorrei provare ad avere qualche dettaglio in più.
Grazie
Sent from my ONEPLUS A5000 using Tapatalk
buondi' volevo chiedere , vorrei fare una cooper stout scura con malto pronto , ma con un kg di zucchero la gradazione rimane po bassina , diciamo 3,8 per portarla almeno almeno a 5 , posso aumentare la quantita' di zucchero ? , se si , quanto zucchero in piu' ?? .grazie
Ho guardato in giro per internet ma la magior parte dei post sull'argomento 'malto non diastasico' parla di panificazione o pizza.
Io invece vorrei capire come utilizzarlo nella birra. Il termine diastasico si riferisce al fatto che oltre al malto, questo prodotto possiede un alto potere diastasico, cioè contiene anche una quantità importante di diastasi, cioè gli enzimi (soprattutto alfa e beta amilasi) in grado di scindere il malto in glucosio.
Bene e ora che ho capito cosa è la diastasi e il malto non diastasico come o utilizzo.
Come devo fare l'ammostamento in sostanza, avevo letto che per i cereali non maltati si dovesse eseguire un infudione a 40 gradi e mantenerla per un certo tempo (30 min) prima di procedere con i soiti step di ammostamento
Vorrei utilizzare grano saraceno e quinoa per fare una birra per celiaci, ho un amico che ha questo problema e non riesce a bere neppure le de-glutinate
Se qualcono ha suggerimenti ben vengano
Grazie
Mimmo
buondi' , ho appena stappato la prima bottiglia di Lager , fatta con kit cooper dopo 3 settimane dall' imbottigliamento , premetto che e' la prima esperienza e ho seguito le istruzioni alla lettera , ottima sia la carbonazione , che la frizzantezza , unico inconveniente e l'amarezza intensa , qualcuno potrebbe indicarmi il motivo ??
forse troppo presto per berla? tutti gli attrezzi sono stati sanificati con metabisolfite compreso le bottiglie !! devo dire che la temperatura di fermentazione era un po' altina , causa caldo in casa , diciamo 28° .., aspetto riposta Grazie
Buongiorno,
Sono nuovo del forum ma acquisto da questo sito da 2 anni.
Il mese scorso è stata la mia prima volta in all grain ed oggi ho aperto il fermentatore per dare un occhio alla superficie prima di imbottigliare.
Solitamente ho sempre fatto E+G e non mi è mai capitata un infezione, santifico in maniera maniacale, utilizzando talvolta anche biocidi speed killer industriali idonei all'industria alimentare. (Sono un chimico e lavoro nell' industria chimica per cui ho largo accesso a questo prodotto!)
Oggi aprendo il fermentatore ho sentito un lieve odore di aceto e la superficie era così:
https://ibb.co/2ssVgK6
Cosa ne pensate?
Ciao Ragazzi, oggi per curiosità ho fatto un giro nel locale delle birre in maturazione e ho notato che in ogni bottiglia, sul collo dove la birra finisce è sempre presente 1 o 2 bollicine bianche trasparenti, se le muovo si portano dietro un strato leggerissimo si questa cosa bianca trasparente...quindi preoccupato ho stappato una bottiglia per escludere muffe o altro...e la birra non sapeva ne da rancido ne ha muffa, e si è formata la solita schiuma quando si stappa.
Serve una foto ?
Spero non sia da buttare !
Ho usato 1 lievito s5, luppoli cascade ed amarillo, il malto non me lo ricordo hahah
Grazie per le risposte
Ciao,
Un homebrewer conoscente che pratica all grain mi ha fatto notare che praticamente in tutte, e principalmente quelle leggere in cui la luppolatura è dominante per il gusto, le birre da kit c'è un sapore spiacevole.
Effettivamente le 3 birre da kit che ho fatto hanno uno stesso retrogusto "erbaceo" che si sente poco quando è bella fredda e maggiormente da birra si scalda e si sgasa.
L'avete notato anche voi? Cosa ne pensate?

