-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,922 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,558 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,487 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,008 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao,
sono nuovo del forum e del mondo del homebrew, ho messo utilizzato la grappa nel gorgogliatore (fino al livello indicato) e messo il tappo in dotazione, è possibile che il liquido all’interno sia “finito” o comunque molto diminuito in 36 ore?

Ciao a tutti,
sono alla mia prima birra realizzata con kit Mr Malt Premium India Pale Ale a cui ho aggiunto 1kg di estratto di malto secco amber e 500g di zucchero bianco (come da indicazioni su opuscolo Mr Malt). Ho utilizzato la bustina di lievito del kit e dopo 3/4 ore la fermentazione era già partita. OG misurata 1050. Dopo 6 giorni la fermentazione è rallentata significativamente e ho deciso di effettuare un travaso nel secondo fermentatore. Densità misurata 1010. Effettuato il travaso, apparentemente la fermentazione si è fermata del tutto:
- il gorgogliatore è rimasto immobile con le ampolle ben livellate (so che potrebbe non essere indicativo)
- la densità non è scesa dopo un giorno nel secondo fermentatore
Ecco tutti i miei dubbi:
- la densità 1010 è al di sotto della FG attesa. Le istruzioni del kit prevederebbero FG=1006/8, a cui sommare circa 1/1000 per ogni 100g di estratto di malto(indicazioni sempre da opuscolo Mr Malt), pertanto mi sarei aspettato qualcosa intorno a 1016/8. E' normale avere 1010 in questa fase?
- E soprattutto, è normale averla raggiunta dopo soli 6 giorni di fermentazione?
- Sulla superficie del liquido nel fermentatore permangono piccole tracce di schiumetta, è segno di fermentazione ancora in corso?
- Che faccio? Imbottiglio o aspetto ancora un po'? Se la fermentazione non procede, la birra potrebbe ossidarsi in assenza di CO2 nel fermentatore?
Grazie per il supporto!
Andrea

Ciao a tutti. da qualche anno birrifico con il sistema biab. possiedo comunque altre due pentole collezionate nel corso del tempo! ora ho il desiderio di fare qualche cotta in ag classico ma non voglio sprecare dei soldi con l'acquisto di altra attrezzatura perchè è anche probabile che poi tornerei al biab. la pentola attuale che utilizzo è elettrica, con ricircolo e controllata da un pid. secondo voi potrei comunque utilizzarla per ammostamento usando la sacca, con i classici 3 litri/kg e successivo sparge sempre nella sacca? il problema è che se la tolgo e metto i grani a contatto con la pentola durante le varie fasi di step e nel mash out soprattutto, i grani si bruciano un pò sul fondo. cioè trovo proprio delle incrostazioni nere! poi toglierle mi costa un sacco di fatica e non vengono via neanche tanto facilmente!
in sostanza vorrei utilizzare la sacca al posto del filtro bazooka o di un fondo filtrante, senza acquistare altri accessori che magari poi non utilizzerei. più. poi se avete qualche altra idea di come fare per non far bruciare i grani va bene.. grazie!

Ciao a tutti! ho trovato i risultati in merito, ma le mie conoscenze " elettriche " mi obbligano a fare una domanda:
Arriva l'estate, ho bisogno di una camera di fermentazione che raffreddi, ho un frigorifero, ho un inkbird...
ho capito come montare il tutto, ma..... il termostato " a rotella " del frigorifero dev'essere scollegato/eliminato ??
grazieeee

Ciao,
voi suggerite di sostituire il lievito standard del kit con un Safale US05 per ottenere una lager più simile allo stile ma fatta in alta fermentazione?
Oppure di provare il Mangroove Jack California Lager che sembra uno lievito studiato per alta fermentazione Lager?
Ciao

Ciao,
ammetto che c'è un po' di confusione sull'argomento zucchero e sostituzione in termini di malto
Dunque, ho letto la guida di Bertinotti e si parla di sostituire 1 Kg di zucchero bianco con 1,2 di malto secco e 1,6 di malto liquido.
Essendo le latte da 1,5 KG come mi devo comportare?
So che forse sbaglio a fare un riferimento ad un concorrente di Mr Malt, ma un noto venditore di Lucca, suggerisce 1 Kg di zucchero = 1,2 di Malto Liquido... ma com'è possibile?
Le proporizioni esatte non sarebbeo 1 zucchero bianco = 1,6 Liquido = 1,2 di secco?
Vostro suggerimento?

Obiettivo: birra estiva, abbastanza beverina ma non esile, profumata ma non aggressiva.
Pensavo di prepararla con
-Maris Otter 90%, Cristal 60L 6%, zucchero 4%, mash monostep 66°C, OG 1044
-Chinook in FWH per 22 IBU e 2 g/L a 0 min
-Lievito US05 a 18°C
Che cosa ne pensate ? Potete consigliare/correggere ?
Ciao e buona serata
Mario

Ciao a tutti,
Piccola storia triste: per la cottura sono stato cacciato dalla cucina (perché pastrocchiavo troppo ) al garage. Ho quindi bisogno di una piastra ad induzione per le mie cotte.
Premetto che al momento uso i kit concentrati (con pentola da 5-6 litri) ma vorrei passare all'E+G (quindi con pentola che ancora non ho da 30 litri). I fermentatori che ho sono quelli "a botte" da 28 litri mr malt quindi non mi interessa eccedere tale misura.
Dimenticavo che a casa ho il classico impianto da 3 kw.
Cosa mi consigliate per gestire entrambe le metodologie?
Ho visto esistono delle pentole come questa: https://www.mr-malt.it/pentola-elettrica-27l-inox.html
Che non costa nemmeno troppo e mi consentirebbe di aver tutto in un unico attrezzo con la comodità del rubinetto.
O meglio una piastra semplice a cui affiancare diverse pentole a seconda del metodo usato?

Nelle istruzioni (molto molto di base) di questo kit dice di mettere mosto caldo e malto, poi l'acqua fredda, il lievito e subito i due sacchetti di luppolo (pacifica e waimea) e poi lascia fermentare. Ma non sarebbe meglio mettere i luppoli dopo una settimana abbondante e lasciarli in infusione per 5 giorni?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

salve a tutti, volevo chiedervi cosa utilizzate per il dry hopping? Nel senso di contenitori che siano facili da gestire, sanitizzare e lavare, grazie