-
Exploring Modern Entertai...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ConnerAlpha
, 11:56
» Risposte: 0
» Visite: 61 -
Se fosse troppo zucchero?
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 12:07
» Risposte: 5
» Visite: 6,402 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 11:19
» Risposte: 5
» Visite: 3,558 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: alicebelinda
23-07-2025, 12:00
» Risposte: 9
» Visite: 3,047 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
21-07-2025, 09:56
» Risposte: 8
» Visite: 6,408 -
Birra poco carbonata
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: otisjame
21-07-2025, 07:47
» Risposte: 2
» Visite: 4,354 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fogonep
21-07-2025, 07:46
» Risposte: 1
» Visite: 1,095 -
Spillatore fusti non pres...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: otis5842
21-07-2025, 07:11
» Risposte: 1
» Visite: 1,226 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: otis5842
21-07-2025, 07:10
» Risposte: 1
» Visite: 1,474 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: tommchris
21-07-2025, 05:09
» Risposte: 4
» Visite: 7,044
- Messaggi del forum:206,367
- Discussioni del forum:15,450
- Membri:7,201
- Ultimo utente:ConnerAlpha

Ad aprile, dopo sei anni di fermo, finalmente ho prodotto nuovamente con un impianto rinnovato. Uso una pentola da 70 litri (fondo sottile) scaldata a gas, con piatto filtrante. Prelevamento del mosto sotto piatto con pompa di ricircolo.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato anche se ho già individuato qualche errore dovuto alla mancanza di "allenamento".
Ho usato soltanto 3 litri di acqua in ammostamento, a mio avviso un po' pochini e secondo me non ho estratto bene gli zuccheri, perché ho ottenuto il 20% in meno di mosto. La prossima volta proverò con 3,5 litri. Inoltre, mi sono distratto un attimo e:
1. all'inizio della bollitura ho dimenticato di eliminare l'hot break
2. ho subìto "l'esplosione" del mosto che è fuoriuscito dalla pentola.
Inoltre, ho lavorato con il dubbio che il termometro del mash e della pentola dell'acqua di sparging non fossero correttamente tarati, quindi sarà la prima cosa che devo mettere a punto per la prossima volta
Oggi la birra dopo circa un mese dall'imbottigliamento si presenta con schiuma persistente ma purtroppo è molto torbida; avrei voluto ottenerla più pulita in controluce.
E poi è forse un poco sbilanciata verso l'amaro del luppolo, con un finale persistente sul palato. Avevo cercato di ridurre l'uso del luppoli, vista la minor quantità di mosto, riducendolo del 20%, come sopra ma forse non è bastato. Però non ho un riferimento, magari è corretto così. C'è da dire anche che l'assaggio a due e a quattro settimane ha data risultati diversi, quindi sospendo il discorso.
Ora sono a chiedervi a voi un parere. La ricetta che ho eseguito è la seguente:
ORIGINAL GRAVITY 1050 LITRI 23
4,3 kg Bairds Pale Ale
250 gr Château Crystal light250 gr Château Carablonde
MASH 68°C per 60 min MASH OUT 78°C per 15 min
Bollitura:
30 gr luppolo PERLE aa 5.9 (60min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2(10 min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2 in dryhopping
Lievito US-05
FG: circa 1012
Il tutto riparametrato per 50 litri di mosto
Al di là della eliminazione fisica dell'hot break a cui la prossima volta starò sicuramente più attento, c'è qualche altro accorgimento/intervento per pulire il mosto? Ho letto di alcuni prodotti - che però proprio non conosco - (tipo alghe o altro). Sono sistemi adattabili a questi ingredienti che ho usato?
Non sostituiscono la centrifugazione, giusto? Io inoltre utilizzo il raffreddamento a piastre. Ci sono controindicazioni?
PS gli ho dato anche una botta di freddo di 4-5 giorni prima di ritravasare e imbottigliare, ma forse mi ha eliminato soltanto i lieviti in sospensione.
Che dite? avete qualche idea o consiglio da mettere in atto?
Grazie per l'attenzione,
Paolo

Secondo voi, è possibile usare un fusto inox per olio (5-10 litri) per la maturazione? Il tappo a vite reggera' la carbonazione?

Ciao a tutti,
avrei alcune domande a riguardo del foglio di calcolo realizzato da Gazza (colgo l'occasione per ringraziarlo).
Nella sezione Acqua, cosa si intende per:
- Teorico da conf e pratico? Se per esempio devo realizzare un kit da 23 litri, cosa devo impostare? Sicuramente 23 nel teorico, ma pratico?
La sezione Zucchero (dove c'è equivalente ecc...) come viene impostata? Nel riquadro bianco devo mettere i Kg di zucchero richiesti dal barattolo? E quelllo Equivalente cosa rappresenta?
Grazie e scusate se le domande potranno sembrare ovvie.

Domanda forse banale...per aumentare l'efficienza dello scambiatore potrebbe essere una buona idea (quando la temperatura del mosto é circa 30/35 gradi e l'acqua di rete circa 20/22) immergerlo in acqua ghiacciata?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Buongiorno a tutti, mi chiamo Leonardo e approfitto di questo forum per fugare alcuni dubbi da chi è più esperto di me. È la terza birra che faccio con kit ed ho deciso di provare la ricetta della strong belgian ale che ho trovato sul sito Birramia, preparata con kit Brewferm Diabolo. La ricetta prevede l'utilizzo di 1.2 kg di beermalt dry light, 1 kg di zucchero di canna (sciolto in acqua tipo sciroppo) infuso di luppolo, 2 bustine di lievito MJ M41, il tutto per 17/18 litri totali. Ora, già dal primo kit fatto, ho sempre apportato alcune modifiche negli ingredienti e nel procedimento e sempre con ottimi risultati ( almeno così dicono ) Ieri sera, preparando questa ricetta ho apportato le seguenti modifiche: al posto di 1 kg di zucchero di canna ho usato un kg di cassonade sempre sciolto in sciroppo. Nel procedimento, anche per limitare eventuali infezioni, invece di miscelare gli ingredienti preparati, direttamente nel fermentatore a freddo, ho miscelato il tutto in pentola, effettuato una breve bollitura, raffreddato velocemente il tutto e poi travasato nel fermentatore. Alle temperatura di 22° ho inoculato le due bustine di lievito. Primo dubbio: la ricetta prevedeva un OG di 1.080, mentre la mia era di 1.060. Da ieri sera alle 23, stamattina il gorgogliatore era ancora fermo e a livello ( ho letto però che i lieviti MJ sono lenti a partire). Non capisco però come mai la OG sia sensibilmente più bassa rispetto a quella della ricetta originale. Aspetto consigli e rassicurazioni. grazie a tutti per la pazienza.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Un alternativa al lievito Fermentis S04 secco?
Ancora una volta ripartito in bottiglia, nonostante le oltre 3 settimane in fermentazione e dovute attenzioni.
Dopo due mesi piuttosto carbonata ma, al momento no gushing, speriamo bene.
US-05 a vita, ma è piuttosto attenuante, che lievito consigliate un po' meno attenuante?
Saluti

Buongiorno a tutti. Volevo chiedere agli utenti più esperti in materia di impianti di spillatura se fosse possibile modificare un impianto a due vie portandolo a tre o quattro vie aggiungendo semplicemente il congruo numero di riduttori di pressione al già presente riduttore a 2 vie anziché sostituirlo. Spero di essermi spiegato

Buongiorno a tutti!
Vorrei avvicinarmi al mondo della birra artigianale e vorrei acquistare un kit per iniziare a produrre la mia birra! Vorrei un consiglio su quale possa essere il miglior kit per iniziare (possibilmente con 2 fermentatori in modo da poter produrre contemporaneamente 2 tipi di birra). Mi piacerebbe trovare un kit compatibile sia con gli estratti di malto già pronto che con la metodologia all grain! Grazie a tutti per i vostri consigli

Ciao,
sono nuovo di questo mondo, utilizzo i malti preparati e finora ho utilizzato il liveti messo a disposizione nei preparati.
Avete qualche dritta/consiglio per l'associazione di lieviti diversi da quelli messi a disposizione? (leggendo ho visto che può cambiare molto)
Preverisco fare e bere birre luppolate?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, piccolo sondaggio:
- dopo quanto tempo cambiate i fermentatori in plastica?
Rubinetti e tubi già cambiati un paio di volte ma i fermentatori ancora mi sembrano in buono stato, no graffi evidenti e sempre ben puliti prima e dopo, hanno all'attivo circa 25 cotte.
Saluti