-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,922 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,557 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,487 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,008 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Spero sia la sezione giusta, avevo intenzione di provare per la prima volta ad infustare in questi fustini a caduta, ho scelto questa soluzione perché penso siano più pratici e richiedano meno spesa rispetto ai fusti tradizionali e altri tipi di fusti.
Qualcuno li ha usati?
Volevo conoscerne i pro e i contro dato che avevo intenzione di acquistarne almeno 4.

Buongiorno a tutti. Sono alla mia seconda cotta con impianto tradizionale (tre pentoloni a cascata e fermentatori).
Nelle mie prime 2 ricette fatte con malto pils ho avuto i seguenti problemi:
- carbonatazione insufficiente (al termine della fermentazione e due travasi ho aggiunto zucchero bianco secondo quantità determinata da comuni calcolatori online). La parte di birra che ho imbottigliato non fa schiuma nel modo più assoluto. La parte che metto in fusto invece è perfetta (essendo spillata con Co2);
- la birra lascia un retrogusto acidognolo, tipo Lambic, che mi delude;
- nella seconda cotta ho utilizzato malto pils e luppolo ad elevato AA giusto per capire quanto pesa il luppolo da amaro. Ho mirato ad un IBU finale di circa 50. Al palato però l'amaro si sente solo all'inizio per una frazione di secondo e si perde immediatamente senza lasciare traccia, anzi lasciando prevalere l'acidognolo di cui ho detto prima.
Se qualche buon anima mi dà qualche consiglio..... Apprezzerei molto.
Grazie
Birrozzo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Ho preso questi due kit, entrambi da 23l, e volevo chiedere chi li ha provati come come li ha usati e che risultato ha avuto.
La mia idea era, per entrambe, di sciogliere 1kg di estratto secco amber a kit + 200 g di zucchero.
Come lievito l'US-05 che non sbaglia mai
Ho intenzione poi di sperimentare il dry hopping con l'hop sock, post primo travaso.
- 30g di luppolo golding in pellet per la english bitter
- 60g di colubus, sempre in pellet, per l'australian
Cosa ne dite, qualche suggerimento?

Oggi ho fatto una IPA e ho riattivato i lieviti in un mezzo litro di mosto e acqua sui 28 gradi. La fermentazione era partita perché i lieviti hanno fatto dopo 30 minuti una bella schiuma. Ho inserito tutto nel fermentatore ma dopo 12 ore tutto tace nel gorgogliatore eppure il bidone dovrebbe essere ben chiuso perché se premo l'acqua nel gorgogliatore sale. Che faccio? Mescolare ho capito che non si fa, posso domani aggiungere un'altra bustina di lieviti che è uscita con il kit (io ne avevo comprata una specifica per IPA)? Temo che il termometro ataccato sul bidone non funzioni e che abbia aggiunto i lieviti ad un mosto troppo caldo. Unica buona notizia è che prima ho aperto il bidone e c'è un filo di schiuma in superficie
Grazie

Ciao ragazzi....
La prossima settimana mi cimenterò con le mie prime BASSA FERMENTAZIONE. Leggendo in giro ho “dedotto” che in linea di massima queste dovrebbero essere le linee guida (vorrei fare una pils e una helles, una trentina di litri in fermentatore, 2 buste lievito secco per cotta).
A parte chiedervi se le indicazioni che ho ricavato sono corrette, vorrei risolvere qualche dubbio... Mi potete aiutare?
Grazie in anticipo.
- Il lievito va reidratato in 250 cc acqua a 20° circa
- Viene suggerita l'ossigenazione (...paletta per 3 minuti...) PRIMA di inoculo lievito (va bene farla prima e anche dopo inoculo?).
- La temperatura del mosto per inoculo va portato a 20°
- Una volta inoculato il lievito (ed eventualmente ossigenato) mettere in frigo a 20° per 12-24 ore e poi abbassare la temperatura a 10° (la temperatura va abbassata progressivamente 3-5 al giorno oppure per intero subito?)
- Tenere in fermentazione primaria per 13-18 giorni e poi travasare.
- Procedere, dopo il travaso, al DIACETYL REST, ovvero:
- Portare la temperatura a 18-20 gradi (progressivamente 3-5 al giorno oppure subito?)
- Lasciare a 20° per tre giorni (ovviamente fermentatore e frigo chiuso)
- Riportare la temperatura a 10° (progressivamente 3-5 al giorno oppure subito?)
- Portare la temperatura a 18-20 gradi (progressivamente 3-5 al giorno oppure subito?)
- Lasciare fino al raggiungimento della FG desiderata (indicativamente quanto tempo?)
- Lagerizzare portando la tempratura a 4° e lasciarcela per 30-40 giorni
- Travasare e imbottigliare e lasciare in frigo a temperatura < di 8° per almeno un mese.
Ah... ovviamente altri suggerimenti sono ben accetti.

Due dei parametri importati del lievito sono l'attenuazione e la flocculazione.
A quanto ho capito l'attenuazione è la capacità del lievito di "mangiare" zuccheri del malto e produrre alcol.
Quindi un lievito molto attenuante produrrà (a parità di ingredienti iniziali) una birra più alcolica e meno corposa (FG più bassa).
La flocculazione è la capacità del lievito di aggregarsi in superficie e una volta "esausto" cadere sul fondo del fermentatore.
Quindi, se ho intuito bene, un lievito molto floccuolante produrrà una birra più limpida e con meno sentori di lievito.
Queste sono solo mie supposizioni, sono giuste o sbagliate?

Salve mi sto preparando alla mia Seconda produzione e userò una Mr. Malt® Premium India Pale Ale utilizzando questo sciroppo di malto Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo (da utilizzare tutto Se ho capito bene).
Invece per lo zucchero da mettere prima dell'imbottigliamento che mi consigliate? Zucchero raffinato (bleah), zucchero di canna o malto secco? E in che proporzione? Grazie a chi avrà un po' di tempo da dedicarmi

Salve qualcuno di voi ha utilizzato il Nottingham senza reidratazione? Io in genere con i MJ o i Fermentis uso spanderli sulla schiuma formatasi nel fermentatore,lasciare riposare 10min e poi leggera mescolata.Posso fare uguale con il Nottingham senza creare particolari stress al lievito?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ciao a Tutti.
avevo due latte di preparato, una lager della coopers ed una latta di melassa per sidro. Scadevano questo mese e per non buttarle ho deciso di metterle in produzione, pur non avendo tanto tempo. Le ho preparate domenica scorsa in taverna a 20 gradi di temperatura ambiente ed a oggi ,a 6 giorni, neanche un gorgoglio: a me solitamente in 3 o 4 giorno partono. Sarà che il lievito si è invecchiato? se è cosi pensate sia possibile recuperare i mosti usando dell'altro lievito fresco? non ho mai "rilievitato" un mosto: si può fare?

Ad aprile, dopo sei anni di fermo, finalmente ho prodotto nuovamente con un impianto rinnovato. Uso una pentola da 70 litri (fondo sottile) scaldata a gas, con piatto filtrante. Prelevamento del mosto sotto piatto con pompa di ricircolo.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato anche se ho già individuato qualche errore dovuto alla mancanza di "allenamento".
Ho usato soltanto 3 litri di acqua in ammostamento, a mio avviso un po' pochini e secondo me non ho estratto bene gli zuccheri, perché ho ottenuto il 20% in meno di mosto. La prossima volta proverò con 3,5 litri. Inoltre, mi sono distratto un attimo e:
1. all'inizio della bollitura ho dimenticato di eliminare l'hot break
2. ho subìto "l'esplosione" del mosto che è fuoriuscito dalla pentola.
Inoltre, ho lavorato con il dubbio che il termometro del mash e della pentola dell'acqua di sparging non fossero correttamente tarati, quindi sarà la prima cosa che devo mettere a punto per la prossima volta
Oggi la birra dopo circa un mese dall'imbottigliamento si presenta con schiuma persistente ma purtroppo è molto torbida; avrei voluto ottenerla più pulita in controluce.
E poi è forse un poco sbilanciata verso l'amaro del luppolo, con un finale persistente sul palato. Avevo cercato di ridurre l'uso del luppoli, vista la minor quantità di mosto, riducendolo del 20%, come sopra ma forse non è bastato. Però non ho un riferimento, magari è corretto così. C'è da dire anche che l'assaggio a due e a quattro settimane ha data risultati diversi, quindi sospendo il discorso.
Ora sono a chiedervi a voi un parere. La ricetta che ho eseguito è la seguente:
ORIGINAL GRAVITY 1050 LITRI 23
4,3 kg Bairds Pale Ale
250 gr Château Crystal light250 gr Château Carablonde
MASH 68°C per 60 min MASH OUT 78°C per 15 min
Bollitura:
30 gr luppolo PERLE aa 5.9 (60min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2(10 min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2 in dryhopping
Lievito US-05
FG: circa 1012
Il tutto riparametrato per 50 litri di mosto
Al di là della eliminazione fisica dell'hot break a cui la prossima volta starò sicuramente più attento, c'è qualche altro accorgimento/intervento per pulire il mosto? Ho letto di alcuni prodotti - che però proprio non conosco - (tipo alghe o altro). Sono sistemi adattabili a questi ingredienti che ho usato?
Non sostituiscono la centrifugazione, giusto? Io inoltre utilizzo il raffreddamento a piastre. Ci sono controindicazioni?
PS gli ho dato anche una botta di freddo di 4-5 giorni prima di ritravasare e imbottigliare, ma forse mi ha eliminato soltanto i lieviti in sospensione.
Che dite? avete qualche idea o consiglio da mettere in atto?
Grazie per l'attenzione,
Paolo