-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,922 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,557 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,487 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,008 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Buongiorno,
Sono nuovo del forum ma acquisto da questo sito da 2 anni.
Il mese scorso è stata la mia prima volta in all grain ed oggi ho aperto il fermentatore per dare un occhio alla superficie prima di imbottigliare.
Solitamente ho sempre fatto E+G e non mi è mai capitata un infezione, santifico in maniera maniacale, utilizzando talvolta anche biocidi speed killer industriali idonei all'industria alimentare. (Sono un chimico e lavoro nell' industria chimica per cui ho largo accesso a questo prodotto!)
Oggi aprendo il fermentatore ho sentito un lieve odore di aceto e la superficie era così:
https://ibb.co/2ssVgK6
Cosa ne pensate?

Ciao Ragazzi, oggi per curiosità ho fatto un giro nel locale delle birre in maturazione e ho notato che in ogni bottiglia, sul collo dove la birra finisce è sempre presente 1 o 2 bollicine bianche trasparenti, se le muovo si portano dietro un strato leggerissimo si questa cosa bianca trasparente...quindi preoccupato ho stappato una bottiglia per escludere muffe o altro...e la birra non sapeva ne da rancido ne ha muffa, e si è formata la solita schiuma quando si stappa.
Serve una foto ?
Spero non sia da buttare !
Ho usato 1 lievito s5, luppoli cascade ed amarillo, il malto non me lo ricordo hahah
Grazie per le risposte

Ciao,
Un homebrewer conoscente che pratica all grain mi ha fatto notare che praticamente in tutte, e principalmente quelle leggere in cui la luppolatura è dominante per il gusto, le birre da kit c'è un sapore spiacevole.
Effettivamente le 3 birre da kit che ho fatto hanno uno stesso retrogusto "erbaceo" che si sente poco quando è bella fredda e maggiormente da birra si scalda e si sgasa.
L'avete notato anche voi? Cosa ne pensate?

Qualcuno di voi usa Brewfather per programmare le cotte?
Come avete impostato i parametri dell'impianto?
Io ho la versione da 50L

Mi accontento di una risposta breve... da anni faccio all grain... ma dopo la separazione da mia moglie... sono tornato dai miei, e non posso più fare all grain... (rompo troppo le balle) ho fatto una cotta e+g ma ho dimenticato di impostare la efficienza al 100 % mi ritrovo perciò una birra molto alcolica e poco amara... perché il programma aveva calcolato l efficenza al 65% All assagio va bene come strong Ale ma io volevo una apa... c e la possibilità di allungare con acqua e aggiungere luppolo solo volendolo in acqua?... non vorrei diventasse troppo acquosa come sapore....la birra comunque e buona ma non amo troppo le birre oltre gli 8 gradi abv. Al momento e in dry hopping.... grazie per le risposte
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti!
Mi sono appena affacciato al mondo dell'homebrewing e ho iniziato con un preparato Coopers per la lager.
Ho seguito le istruzioni passo per passo.
La fermentazione è iniziata entro le 12 ore, ed è continuata per circa 3 giorni ad una temperatura constante tra i 24 e i 26 gradi.
La misurazione iniziale del densimetro è stata di 1.043 (con correzione per la temperatura). Dopo 2 giorni è scesa a 1.012 e al terzo ho misurato 1.004. A quel punto la fermentazione sembrava essersi fermata giudicando dal gorgogliatore che mostrava meno produzione di CO2 rispetto ai 2 giorni precedenti. Al giorno 4 ho misurato nuovamente la densità che è risultata 1.002. Leggendo su forum ho visto che il valore finale (FG) dovrebbe stabilizzarsi a circa il 25% del valore iniziale, ma il mio ultimo valore è ben al di sotto di questa soglia. Quali potrebbero essere le ragioni di questo?
Inoltre, il gusto e retrogusto della mia birra risulta al momento particolarmente amaro. E' normale?
Posso procedere con l'imbottigliamento?
Grazie

COOPERS European lager. Cotta 29/05 lt 23 Lievito Saflager w34/70 Fermentabili COOPERS brew enhancer 1 e 200 gr zucchero bianco. T 20 gradi quasi costanti. OG 1042 e primo travaso effettuato a termine fermentazione turbolenta il 2/06. Fin dall'inizio forte "puzza" credo lievito... per questo anticipato un po' il primo travaso. Ma la "puzza" è sempre là.... che fare?

Spero sia la sezione giusta, avevo intenzione di provare per la prima volta ad infustare in questi fustini a caduta, ho scelto questa soluzione perché penso siano più pratici e richiedano meno spesa rispetto ai fusti tradizionali e altri tipi di fusti.
Qualcuno li ha usati?
Volevo conoscerne i pro e i contro dato che avevo intenzione di acquistarne almeno 4.

Ciao a tutti, vi vorrei fare alcune domande sul dry hopping con pellet che mi sono sorte dopo un problema di filtraggio con l'ultima birra.
Inanzitutto ho letto che chi fa dryhopping usando la hop bag deve essere sicuro che questa affondi, perché se il sacchetto rimane mezzo fuori dal mosto si rischia un'infezione.
Quando faccio dryhopping con pellet libero questo rimane sempre in superficie e quindi a contatto con l'aria, questo non crea infezioni? E dato che il luppolo copre tutta la superficie come faccio a sapere se il mosto è infetto dato che vedo solo il luppolo e non la superficie del mosto?
Con l'ultima birra fatta quando apro una bottiglia inizia a fuoriuscire un sacco di schiuma, non ha gusti o odori strani anzi è abbastanza buona e non sembra "watery". Nel bicchiere vedo un sacco di pezzettini di luppolo che saltano, questo mi fa propendere per il fenomeno della nucleazione, ma non avendo visto la superficie del mosto non ne sono sicurissimo!
Attendo consigli!
Grazie ciao

Salve, ho fatto una IPA con i seguenti ingredienti:
Mr. Malt® Premium India Pale Ale
Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
Lievito secco fermentis SafAle™ US-05 - g 11,5
Ho fatto partire il tutto sabato con una temperatura di circa 26_28 gradi densità di 1044 e gorgogliatore che non si è mai attivato.
Lunedì ho misurato di nuovo ed eravamo a 1022 a 26 gradi e con una buona schiuma di superficie
Oggi ho rimisurato densità a 1012 sempre 26 gradi e tantissima schiuma di superficie
Posso fare subito il travaso? Quanto altro tempo devo aspettare prima dell'imbottigliamento? La densità finale deve essere stabile tra 1010 e 1000 giusto?
Grazie per il. Vostro aiuto
Giovanni