-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
4 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno, cosa ne pensate? Lo stile che avevo in mente è più o meno da Irish Red Ale. L'intenzione è quella di fare una rossa semplice, con un po' di biscottato.
Il malto personalizzato è il red x.
Non so se aggiungere qualche speciale, avete consigli? E non so se ha senso sto 10% di Vienna
![[Immagine: 80c2760f837f65fb40a0802bf48cb5f9.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190912/80c2760f837f65fb40a0802bf48cb5f9.jpg)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao c'è qualcuno tra voi che usa il calcolatore di Brewer's friend per la quantità di lievito da utilizzare??
Sotto la voce Target Pitch Rate c'è un menù a tendina con diverse opzioni. Tra quelle "Ale" trovo quella con 0.75, 1.0, 1.25. Per cosa stanno queste voci?
Ho in preparazione una birra da 1090 OG. Come faccio a sapere se devo utilizzare la tendina 1.0 o 1.25? Per entrambe sembra vada bene birre ad alta densità ma non capisco la differenza. Grazie
Coao, mi sono imbattuto in questo sito dove parla di questo ceppo di lievito infettante e tra l'altro parla del lievito per saison.
https://www.lab4beer.it/2019/05/13/diast...ovalutare/
Ne avete sentito mai parlare?
Consigliate di evitare i lieviti elencati nella scheda a cui rimanda l'articolo?
Ciao
Carlo
Ciao a tutti!
Sono Raffaele e sono un vero novello. E soprattutto sono un novello poco giovane.
Da qualche anno sono abbastanza ossessiato dalla birra artigianale e con un gruppo di amici
ci vorremmo cimentare nella produzione di birra casalinga.
Siamo in 4-5 amici e quindi avremmo anche un discreto cruzzoletto (come base di partenza diciamo potrebbe essere sui 3.500/4.000€)
Qualche mese fa abbiam fatto un mini corso di birrificazione con un GrainFather e diciamo che come base di partenza secondo noi potrebbe andare bene.
La nostra diciamo priorità, oltre al buon prodotto, è il controllo della temperatura sia in fase di cotta che in fase di fermentazione.
Per questo infatti stiamo optando per il fermentatore GF con relativo chiller.
Ora quello che vorrei chiedervi, e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi, è se per quella cifra ne vale la pena acquistare un all-in-one...
L'unica cosa che un mi lascia un po' così è che forse durante la classica birrificazione a tre fasi mi sarei "sporcato" un po' di più le mani
e sicuramente avrei apprezzato di più e nel dettaglio le varie fasi.
Se per caso avete dei suggerimenti migliorati o alternativi, fermo restando i ns punti fermi a livello di controllo temperatura, ve ne sarei grato.
Vi chiedo la cortesia però di evitare suggerimenti del tipo "costruiscitelo" perchè non sono/siamo capaci, non per altro...
Grazie 1000
Salve. Volevo sapere (mobile o frigo che sia) cosa è meglio tra la fascia riscaldante o il cavo per terrario. So che è più efficace la fascia, ma così come faccio a far stare le bottiglie nei 15 giorni successivi all'imbottigliamento alla stessa temperatura di fermentazione? Qualche consiglio grazie
Buongiorno. Sono un neofita che di appresta a fare la sua prima birra. E come potete immaginare sorgono mille dubbi. Il mio in questo momento è la Camera di fermentazione. Io non ho una cantina. Ho una taverna, più fresca del resto della casa (essendo a piani). In questo momento ci sono 27,5 gradi. Ho notato lo sbalzo termico di 0,5 durante la giornata (si passa da 27,3 a 27,8). Tralasciando il fatto che voglio aspettare ancora un mese per far abbassare le temperature (faccio bene?). Durante l'inverno in questa stanza arrivo sui 16 gradi, massimo 18 (quando accendo il riscaldamento, ma lontano dal punto in cui farò fermentare). Ho pure il garage ( non ho mai misurato la temperatura ma è più fredda, ma potrebbe essere soggetta a sbalzo di temperatura quando rientro con la macchina). La mia prima birra sarà una bitter. Si accettano consigli. Grazie
Ciao a tutti, per fare le mie cotte (e soprattutto evitare di tenere un sacco di roba a casa inutilizzata) di solito cerco di raggruppare i malti per tutte le mie ricette.
Di solito uso questa tabella ma andando un po' a fondo c'è della roba che non mi convince.
![[Immagine: Clipboard012.jpg]](http://brewingbad.com/wp-content/uploads/2013/03/Clipboard012.jpg)
Quello che viene chiamato Crystal 120 viene paragonato tra le altre cose allo SpecialB. Andando a vedere il grado EBC però viene fuori una differenza di quasi il doppio rispetto al primo.
E' vero che nelle mie cotte posso mettere dentro quel cavolo che voglio io, senza farmi tutte queste menate.
Ma è giusto per capire da chi è più esperto di me, se questa tabella di comparazione dei vari produttori non è attendibile oppure lo è sotto altri punti di vista a me ignoti.
grazie
Buongiorno a tutti!
Dopo 5 mesi di birrificazione, di consultazione di vari forum e di esperienza personale VI chiedo cortesemente (a Voi che ne sapete CERTAMENTE più di me!) di confermarmi la correttezza del procedimento che seguo usando i kit (siano essi Coopers o Brewferm...) e di indicarmi opportune correzioni:
1. PREPARAZIONE LATTINA (rimuovere coperchi in plastica, bustine di lievito, etichette....)
2. PULIZIA DI TUTTO IL MATERIALE con Metabisolfito di potassio
3. SCALDARE A BAGNOMARIA la lattina di malto (domanda... CHIUSA O APERTA?)
4. SCALDARE ACQUA (quantità a seconda del tipo di malto e del volume di fermentazione ottenibile - vedere tabelle -) per sciogliere la quantità di zuccheri stabilita per la ricetta
5. SCIOGLIERE ZUCCHERO facendo attenzione a non fare caramellare sul fondo della pentola
6. VERSARE CONTENUTO LATTINA NELLA PENTOLA CON ZUCCHERO
7. Con mestolo usando l'acqua della pentola SCIACQUARE BENE LA LATTINA versando tutto il contenuto nella pentola
8. RAFFREDDARE COMPOSTO immergendo la pentola (con coperchio) nel lavandino pieno di acqua fredda
9. NEL MENTRE ATTIVARE LIEVITO con una quantità di circa 10 volte il peso del lievito di acqua tiepida (25°c circa)
10. VERSARE NEL FERMENTATORE il contenuto della pentola
11. AGGIUNGERE ACQUA (quantità a seconda del tipo di malto e del volume di fermentazione ottenibile - vedere tabelle -)
12. RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA OTTIMALE PER IL LIEVITO SCELTO
13. MESCOLARE VIGOROSAMENTE PER OSSIGENARE IL MOSTO (GIUSTO?)
14. INOCULARE IL LIEVITO
15. MESCOLARE DOLCEMENTE per distribuire uniformemente il lievito
16. CHIUDERE FERMENTATORE
17. INSERIRE GORGOGLIATORE con soluzione di acqua e matabisolfito fino al livello indicato
Poi vi disturberò ancora per chiedere analoghi chiarimenti in merito al travaso (e winterizzazione) e all'imbottigliamento
Buonasera a tutti, ho fatto un giro nel forum e vedo che si trovano molte informazioni interessanti. Come da titolo, mi accingo per la terza volta a preparare una Saison, i primi due tentativi sono stati soddisfacenti, ma la birra ha un paio di difetti da correggere, tra i quali l'amaro. Non è amara al punto da essere imbevibile, ma non è come l'avrei voluta. Ho supposto che la spezia in questione influenzi l'IBU finale, ma non ho trovato nessuna informazione in rete. Qualcuno di voi può aiutarmi?
Ciao a tutti ho una dunkel a fine fermentazione e devo, quindi, portarla a 2 gradi. Come conviene arrivarci a tale temperatura, a step (ad esempio abbassando la temperatura di due gradi al giorno) oppure subito?
Ho avuto la fortuna che la birra risulta già abbastanza limpida, in virtù di questo quanto tempo lagerizzare? I classici 2 mesi o meno? Grazie per il vs prezioso aiuto!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

