Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,367
  • Discussioni del forum:15,450
  • Membri:7,201
  • Ultimo utente:ConnerAlpha


Inviato da: giovannilm
05-06-2019, 07:02
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve, ho fatto una IPA con i seguenti ingredienti:
Mr. Malt® Premium India Pale Ale
Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
Lievito secco fermentis SafAle™ US-05 - g 11,5

Ho fatto partire il tutto sabato con una temperatura di circa 26_28 gradi densità di 1044 e gorgogliatore che non si è mai attivato.
Lunedì ho misurato di nuovo ed eravamo a 1022 a 26 gradi e con una buona schiuma di superficie
Oggi ho rimisurato densità a 1012 sempre 26 gradi e tantissima schiuma di superficie

Posso fare subito il travaso? Quanto altro tempo devo aspettare prima dell'imbottigliamento? La densità finale deve essere stabile tra 1010 e 1000 giusto?
Grazie per il. Vostro aiuto
Giovanni

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
04-06-2019, 02:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Spero sia la sezione giusta, avevo intenzione di provare per la prima volta ad infustare in questi fustini a caduta, ho scelto questa soluzione perché penso siano più pratici e richiedano meno spesa rispetto ai fusti tradizionali e altri tipi di fusti.
Qualcuno li ha usati?
Volevo conoscerne i pro e i contro dato che avevo intenzione di acquistarne almeno 4.

Stampa questo articolo


Inviato da: Birrozzo
03-06-2019, 02:25
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (30)

Buongiorno a tutti. Sono alla mia seconda cotta con impianto tradizionale (tre pentoloni a cascata e fermentatori).
Nelle mie prime 2 ricette fatte con malto pils ho avuto i seguenti problemi:

- carbonatazione insufficiente (al termine della fermentazione e due travasi ho aggiunto zucchero bianco secondo quantità determinata da comuni calcolatori online). La parte di birra che ho imbottigliato non fa schiuma nel modo più assoluto. La parte che metto in fusto invece è perfetta (essendo spillata con Co2);
- la birra lascia un retrogusto acidognolo, tipo Lambic, che mi delude;
- nella seconda cotta ho utilizzato malto pils e luppolo ad elevato AA giusto per capire quanto pesa il luppolo da amaro. Ho mirato ad un IBU finale di circa 50. Al palato però l'amaro si sente solo all'inizio per una frazione di secondo e si perde immediatamente senza lasciare traccia, anzi lasciando prevalere l'acidognolo di cui ho detto prima.

Se qualche buon anima mi dà qualche consiglio..... Apprezzerei molto.

Grazie
Birrozzo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
03-06-2019, 12:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti,

Ho preso questi due kit, entrambi da 23l, e volevo chiedere chi li ha provati come come li ha usati e che risultato ha avuto.

La mia idea era, per entrambe, di sciogliere 1kg di estratto secco amber a kit + 200 g di zucchero.
Come lievito l'US-05 che non sbaglia mai Smile
Ho intenzione poi di sperimentare il dry hopping con l'hop sock, post primo travaso.
- 30g di luppolo golding in pellet per la english bitter 
- 60g di colubus, sempre in pellet, per l'australian

Cosa ne dite, qualche suggerimento?

Stampa questo articolo


Inviato da: giovannilm
02-06-2019, 06:29
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Oggi ho fatto una IPA e ho riattivato i lieviti in un mezzo litro di mosto e acqua sui 28 gradi. La fermentazione era partita perché i lieviti hanno fatto dopo 30 minuti una bella schiuma. Ho inserito tutto nel fermentatore ma dopo 12 ore tutto tace nel gorgogliatore eppure il bidone dovrebbe essere ben chiuso perché se premo l'acqua nel gorgogliatore sale. Che faccio? Mescolare ho capito che non si fa, posso domani aggiungere un'altra bustina di lieviti che è uscita con il kit (io ne avevo comprata una specifica per IPA)? Temo che il termometro ataccato sul bidone non funzioni e che abbia aggiunto i lieviti ad un mosto troppo caldo. Unica buona notizia è che prima ho aperto il bidone e c'è un filo di schiuma in superficie
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
31-05-2019, 12:00
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Ciao ragazzi....
La prossima settimana mi cimenterò con le mie prime BASSA FERMENTAZIONE. Leggendo in giro ho “dedotto” che in linea di massima queste dovrebbero essere le linee guida (vorrei fare una pils e una helles, una trentina di litri in fermentatore, 2 buste lievito secco per cotta).
A parte chiedervi se le indicazioni che ho ricavato sono corrette, vorrei risolvere qualche dubbio... Mi potete aiutare?
Grazie in anticipo.

  • Il lievito va reidratato in 250 cc acqua a 20° circa
  • Viene suggerita l'ossigenazione (...paletta per 3 minuti...) PRIMA di inoculo lievito (va bene farla prima e anche dopo inoculo?).
  • La temperatura del mosto per inoculo va portato a 20°
  • Una volta inoculato il lievito (ed eventualmente ossigenato) mettere in frigo a 20° per 12-24 ore e poi abbassare la temperatura a 10° (la temperatura va abbassata progressivamente 3-5 al giorno oppure per intero subito?)
  • Tenere in fermentazione primaria per 13-18 giorni e poi travasare.
  • Procedere, dopo il travaso, al DIACETYL REST, ovvero:
    • Portare la temperatura a 18-20 gradi (progressivamente 3-5 al giorno oppure subito?)
    • Lasciare a 20° per tre giorni (ovviamente fermentatore e frigo chiuso)
    • Riportare la temperatura a 10° (progressivamente 3-5 al giorno oppure subito?)
  • Lasciare fino al raggiungimento della FG desiderata (indicativamente quanto tempo?)
  • Lagerizzare portando la tempratura a 4° e lasciarcela per 30-40 giorni
  • Travasare e imbottigliare e lasciare in frigo a temperatura < di 8° per almeno un mese.

Ah... ovviamente altri suggerimenti sono ben accetti.

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
30-05-2019, 01:15
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Due dei parametri importati del lievito sono l'attenuazione e la flocculazione.

A quanto ho capito l'attenuazione è la capacità del lievito di "mangiare" zuccheri del malto e produrre alcol.

Quindi un lievito molto attenuante produrrà (a parità di ingredienti iniziali) una birra più alcolica e meno corposa (FG più bassa).

La flocculazione è la capacità del lievito di aggregarsi in superficie e una volta "esausto" cadere sul fondo del fermentatore.

Quindi, se ho intuito bene, un lievito molto floccuolante produrrà una birra più limpida e con meno sentori di lievito.

Queste sono solo mie supposizioni, sono giuste o sbagliate?

Stampa questo articolo


Inviato da: giovannilm
28-05-2019, 09:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve mi sto preparando alla mia Seconda produzione e userò una Mr. Malt® Premium India Pale Ale utilizzando questo sciroppo di malto Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo (da utilizzare tutto Se ho capito bene).
Invece per lo zucchero da mettere prima dell'imbottigliamento che mi consigliate? Zucchero raffinato (bleah), zucchero di canna o malto secco? E in che proporzione? Grazie a chi avrà un po' di tempo da dedicarmi

Stampa questo articolo


Inviato da: elsinoro
28-05-2019, 02:23
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (1)

Salve qualcuno di voi ha utilizzato il Nottingham senza reidratazione? Io in genere con i MJ o i Fermentis uso spanderli sulla schiuma formatasi nel fermentatore,lasciare riposare 10min e poi leggera mescolata.Posso fare uguale con il Nottingham senza creare particolari stress al lievito?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: dochol
25-05-2019, 09:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a Tutti.
avevo due latte di preparato, una lager della coopers ed una latta di melassa per sidro. Scadevano questo mese e per non buttarle ho deciso di metterle in produzione, pur non avendo tanto tempo. Le ho preparate domenica scorsa in taverna a 20 gradi di temperatura ambiente ed a oggi ,a 6 giorni, neanche un gorgoglio: a me solitamente in 3 o 4 giorno partono. Sarà che il lievito si è invecchiato? se è cosi pensate sia possibile recuperare i mosti usando dell'altro lievito fresco? non ho mai "rilievitato" un mosto: si può fare?

Stampa questo articolo