-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
3 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 62
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
salve a tutti,
volevo chiedere se la procedura da me attuata e' corretta:
-ossigenazione del mosto per circa 30 secondi , al massimo 1 minuto con la paletta in dotazione lentamente per non ossigenare troppo il mosto
-temperatura inoculo lievito a 23-24°C
-chiudo il coperchio del fermentatore senza ossigenare dopo inoculo lievito
-porto il mosto alla temperatura di lavoro desiderata (nel mio caso a 18°C) mediante inkbird
Hi È la Mia prima Birra,Devo fare una cooper english bitter, una volta messo tutti gli ingredienti nel fermentatore,devo tenere il tutto a temperatura costante fino a che non raggiungo il peso specifico target, come fate a mantenere la temperatura costante per tutti quei giorni ? Che tecnica usate ?
Ciao a tutti,
Ho fatto la mia prima cotta col klarstein brauheld, per semplificarmi la vita ho preso il kit all grain della mr malt per ottenere 23l.
Non penso sia andata male (ora sta fermentando) perchè la OG pre bollitura e pre-inoculo erano perfettamente nominali (forniti nelle istruzioni).
Sono partito con 20 litri, calcolando 12 litri persi tra assorbimento grani ed evaporazione, quello che non avevo calcolato è che alla fine della bollitura si è formato un pastone di luppolo che andava ad intasare il filtro del rubinetto, dovevo continuamente liberarlo con un mestolo dalla melma perchè uscisse qualcosa. Alla fine ho perso ben 7 litri, infatti ho infustato solo 16 litri su 23 nominali.
Forse è la birra molto luppolata ma ho provato a fare il cosiddetto whirpool, ma hai voglia a far accentrare il luppolo quando avevo una poltiglia di 5 cm su tutto il fondo del fermentatore!
Mi verrebbe da dire che non ho calcolato il "fondo" impregnato di luppolo che va inevitabilmente perso, solo che se aggiungevo quei 7 litri in più di acqua (che poi, dovevo aggiungerli allo sparge o al mash?) sicuramente gli OG sarebbero stati più bassi! Veramente non riesco a capire cosa ho sbagliato!
Se qualcuno ha qualche idea che mi possa aiutare gliene sarei molto grato.
PS: altra domanda, nelle ricetta c'erano 15 minuti a 40°, è compresa o eslusa l'amalgama dei grani?
Salve. Ho un piccolo dubbio. Ho fatto bollire 4 litri di acqua. Spento il fuoco e versato i fermentabili. Ho aggiunto il malto amaricato del kit, girando delicatamente. Per non ossigenare. A quel punto avevo un mosto di circa 90 gradi.
A questo punto ho versato (delicatamente) il mosto nel fermentatore ove stavano cubi di ghiaccio (ho messo l'acqua nei contenitori del gelato). La mia domanda è: con questa procedura rischio una ossidazione?
Grazie
Salve a tutti,
per poter mantenere la temperatura sui 20 °C anche d'inverno ci sono in giro o cinture riscadaldanti ( da apporre sulla circonferenza del contenitore) oppure tappetini riscaldanti la base del contenitore.
Qualcuno li utilizzza?
Avete esperienza su quale sistema sia il più efficace per avere la temperatura del mosto il più omogenea possibile?
P.S. si solito faccio birra a settembre ( temperature gestibili naturalmente)...quest'anno sono preso indietro..
Grazie
sergio
Salve a tutti,
avendo ormai preso una buona manualità e pratica nell'usare malti preparati vorrei iniziare a personalizzarli un po', non volendo pero' far danni chiedo lumi a voi.
Ho disponibili:
2 latte di Brewferm Belgian Dubbel (ex Abbey) - già provato a fare liscia liscia e venuta buona
1 latta di Brewferm Dunkel Bock - mai fatta
quale mi consigliate di usare per personalizzare?
salve a tutti,
vorrei sapere se la mia idea e' corretta....
non volendo forare il coperchio del fermentatore in plastica per inserire la sonda lunga dell' inkbird direttamente nel mosto, avevo pensato di posizionare tale sonda esternamente in verticale, attaccandola con dello scotch isolante nero (quello classico per elettricisti per capirsi)..
e' plausibile come soluzione ?
devo coibentarla con qualcosa ?
la lettura della temperatura e' corretta ?

se ci sono soluzioni migliori sono felice di provarle !!
Ciao a tutti avrei l'esigenza di sostituire il termostato stc1000 con lo smartpid, che per il momento lo userei per il controllo della temperatura in fermentazione. Sapete come fare tale sostituzione?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
salve a tutti,
se la temperatura della mia camera di fermentazione e' tarata a 18° , e inoculo il lievito nel fermentatore alla temp. di 20° , devo portare a 20° anche la cella di fermentazione e poi abbassarla a 18° oppure faccio prima ad inoculare il lievito a 18° ?
e se metto il fermentatore direttamente nella camera di fermentazione senza modificare niente ci sono problemi con il lievito ? quei 2 gradi di differenza creano interferenze ?
salve,
vorrei fare una IPA da 23L utilizzando il lievito Fermentis s04...
il problema se cosi' lo vogliamo chiamare e' che la stanza dove avverra' la fermentazione ha una temperatura media che si aggira sui 19-20° in questo periodo...stando alle specifiche tecniche del lievito s04 il delta di temperatura e' compreso tra 15-24°..
durante la fermentazione di quanti gradi si innalzera' la temperatura ?
in poche parole, se la stanza ha 20° , rischio di sforare il ilmite massimo di 24° del lievito durante la tumultuosa?
quali sono le conseguenze ?
un saluto a tutti

