-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,919 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,555 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,486 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,008 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 394 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,191 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Buongiorno a tutti!
Dopo 5 mesi di birrificazione, di consultazione di vari forum e di esperienza personale VI chiedo cortesemente (a Voi che ne sapete CERTAMENTE più di me!) di confermarmi la correttezza del procedimento che seguo usando i kit (siano essi Coopers o Brewferm...) e di indicarmi opportune correzioni:
1. PREPARAZIONE LATTINA (rimuovere coperchi in plastica, bustine di lievito, etichette....)
2. PULIZIA DI TUTTO IL MATERIALE con Metabisolfito di potassio
3. SCALDARE A BAGNOMARIA la lattina di malto (domanda... CHIUSA O APERTA?)
4. SCALDARE ACQUA (quantità a seconda del tipo di malto e del volume di fermentazione ottenibile - vedere tabelle -) per sciogliere la quantità di zuccheri stabilita per la ricetta
5. SCIOGLIERE ZUCCHERO facendo attenzione a non fare caramellare sul fondo della pentola
6. VERSARE CONTENUTO LATTINA NELLA PENTOLA CON ZUCCHERO
7. Con mestolo usando l'acqua della pentola SCIACQUARE BENE LA LATTINA versando tutto il contenuto nella pentola
8. RAFFREDDARE COMPOSTO immergendo la pentola (con coperchio) nel lavandino pieno di acqua fredda
9. NEL MENTRE ATTIVARE LIEVITO con una quantità di circa 10 volte il peso del lievito di acqua tiepida (25°c circa)
10. VERSARE NEL FERMENTATORE il contenuto della pentola
11. AGGIUNGERE ACQUA (quantità a seconda del tipo di malto e del volume di fermentazione ottenibile - vedere tabelle -)
12. RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA OTTIMALE PER IL LIEVITO SCELTO
13. MESCOLARE VIGOROSAMENTE PER OSSIGENARE IL MOSTO (GIUSTO?)
14. INOCULARE IL LIEVITO
15. MESCOLARE DOLCEMENTE per distribuire uniformemente il lievito
16. CHIUDERE FERMENTATORE
17. INSERIRE GORGOGLIATORE con soluzione di acqua e matabisolfito fino al livello indicato
Poi vi disturberò ancora per chiedere analoghi chiarimenti in merito al travaso (e winterizzazione) e all'imbottigliamento

Buonasera a tutti, ho fatto un giro nel forum e vedo che si trovano molte informazioni interessanti. Come da titolo, mi accingo per la terza volta a preparare una Saison, i primi due tentativi sono stati soddisfacenti, ma la birra ha un paio di difetti da correggere, tra i quali l'amaro. Non è amara al punto da essere imbevibile, ma non è come l'avrei voluta. Ho supposto che la spezia in questione influenzi l'IBU finale, ma non ho trovato nessuna informazione in rete. Qualcuno di voi può aiutarmi?

Ciao a tutti ho una dunkel a fine fermentazione e devo, quindi, portarla a 2 gradi. Come conviene arrivarci a tale temperatura, a step (ad esempio abbassando la temperatura di due gradi al giorno) oppure subito?
Ho avuto la fortuna che la birra risulta già abbastanza limpida, in virtù di questo quanto tempo lagerizzare? I classici 2 mesi o meno? Grazie per il vs prezioso aiuto!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ciao, ho un impianto a gas per produrre circa 60 litri di mosto, ho una pentola da 75 litri con coperchio motorizzato della nota ditta che mi ha fatto anche un filtro Halo personalizzato. Fin da subito mi sono trovato malissimo con l'Halo in quanto il moto delle pale accumula una quantità impressionante di materiale molto fino sotto di esso (glucani, farine ecc). Per cui per sicurezza ho messo un bazooka sotto l'halo e finchè non faccio birre ricche di frumento in fiocchi (tipo la mia amatissima Wit) non ho problemi di flusso in uscita...così facendo però ho delle efficienze mai al di sopra del 70% e sono sicuro che il problema sia la filtrazione (faccio fly).
Volevo eliminare Halo e bazooka e passare allo springer ma ho "paura" che durante l'ammostamento si muova e vada ad incastrarsi fra le pale creando una vera apocalisse birraria....qualcuno lo usa in questa configurazione su impianti di volume di produzione uguale o maggiore del mio?
Grazie
Andrea

Vi sembra che sia un infezione? Io soero siano solo mega bolle...:-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
stavo pensando di fare una cotta in E+Gper questo stile di birra ho studiato un po una ricetta ma non so se puo andare bene
qualcuno mi puo dare dei consgli o delle modifiche da apportare?
OG 1084
FG 1021
ABV 8.5%
IBU 18.4
EBC 55
MALTI
Beermatl Dry secco 4500 gr
GRANI INFUSIONE 30 MIN
cristal 150 500 gr
caraamber 500 gr
black malt 100 gr
LUPPOLO
Est Keant Golding pellet 30gr 90min
Est Keant Golding pellet 18gr 30 min
LIEVITO
Safale S04 2 bustine
ho trovato anche in varie ricette uso del Munich mi conviene metterlo o cambiarlo con il cara amber?
grazie a tutti per la disponibilita

Ciao a tutti,
È un po' che non scrivo, ma sono stato preso da diversi impegni.
Dopo diverse centinaia di litri di birra prodotti a casa, vorrei fare il salto di qualità e continuare a perfezionarmi. Per questo da qualche tempo sto studiando più nel dettaglio il mashing.
Da un paio di giorni ho un dubbio che non riesco a sviscerare.
Come faccio a calcolare effettivamente la quantità di zucchero fermentabile e non, prodotto da beta e alpha amilasi?
Visto che questi zuccheri influenzano la fermentabilitá del mosto, quanto corpo o se la birra è secca e di conseguenza la FG, vorrei provare ad avere qualche dettaglio in più.
Grazie
Sent from my ONEPLUS A5000 using Tapatalk

buondi' volevo chiedere , vorrei fare una cooper stout scura con malto pronto , ma con un kg di zucchero la gradazione rimane po bassina , diciamo 3,8 per portarla almeno almeno a 5 , posso aumentare la quantita' di zucchero ? , se si , quanto zucchero in piu' ?? .grazie

Ho guardato in giro per internet ma la magior parte dei post sull'argomento 'malto non diastasico' parla di panificazione o pizza.
Io invece vorrei capire come utilizzarlo nella birra. Il termine diastasico si riferisce al fatto che oltre al malto, questo prodotto possiede un alto potere diastasico, cioè contiene anche una quantità importante di diastasi, cioè gli enzimi (soprattutto alfa e beta amilasi) in grado di scindere il malto in glucosio.
Bene e ora che ho capito cosa è la diastasi e il malto non diastasico come o utilizzo.
Come devo fare l'ammostamento in sostanza, avevo letto che per i cereali non maltati si dovesse eseguire un infudione a 40 gradi e mantenerla per un certo tempo (30 min) prima di procedere con i soiti step di ammostamento
Vorrei utilizzare grano saraceno e quinoa per fare una birra per celiaci, ho un amico che ha questo problema e non riesce a bere neppure le de-glutinate
Se qualcono ha suggerimenti ben vengano
Grazie
Mimmo

buondi' , ho appena stappato la prima bottiglia di Lager , fatta con kit cooper dopo 3 settimane dall' imbottigliamento , premetto che e' la prima esperienza e ho seguito le istruzioni alla lettera , ottima sia la carbonazione , che la frizzantezza , unico inconveniente e l'amarezza intensa , qualcuno potrebbe indicarmi il motivo ??
forse troppo presto per berla? tutti gli attrezzi sono stati sanificati con metabisolfite compreso le bottiglie !! devo dire che la temperatura di fermentazione era un po' altina , causa caldo in casa , diciamo 28° .., aspetto riposta Grazie