Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Barba
02-10-2019, 11:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti. Per la seconda volta mi sono cimentato con la strong ale. Questa volta ho provato ad usare solo estratto di malto secco amber e il lievito safale s04. Purtroppo ho fatto qualche casino. Con grande vergogna ho sbagliato la proporzione dell'estratto di malto e ne ho messo un chilo. Dopo due giorni di fermentazione piuttosto tumultuosa a 22° è sceso il silenzio. Partendo da uno OG di 1070 sono arrivato ad un paio di misurazioni a 1020. È possibile che il lievito sia andato sotto stress? Dite che posso travasare lo stesso? Non mi è mai capitata una fermentazione così discontinua.

Stampa questo articolo


Inviato da: Bea95
30-09-2019, 01:57
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Aiuto!! Sto facendo una Triple utilizzando la miscela di malto... distrattamente ho aperto la bustina di lievito e l'ho fatta sciogliere in acqua tiepida come da istruzioni.
Il problema è che ora devo aspettare che la temperatura del mosto scenda a 20 gradi (ora è a 30 circa)... Questo comporta qualche problema? Devo procurarmi un'altra bustina di lievito o posso usare quello già sciolto nell'acqua e aspettare? Se devo prendere un'altra bustina di lievito quale scelgo?
Grazieee

Stampa questo articolo


Inviato da: Casty
27-09-2019, 02:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

buon giorno
ieri sera ho provato la Christmass della Brewferm che ho imbottigliato alla fine di marzo rispettando alla lettera la ricetta.
la birra è frizzante e ha una bella schiuma . il risultato mi sembra ottimo ...se non fosse per la sua amarezza, per i miei gusti troppo amara.
forse ho interpretato male quello che ho letto:bevuta tradizionalmente in accompagnamento ai dessert perche' PIU DOLCE delle altre birre d'abbazia: Cool
volevo chiedervi se è cosi o se devo aspettare ancora per sentire il vero sapore.
se qualcuno che l ha gia bevuta mi sa dire qualcosa, grazie

 Casty

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
25-09-2019, 04:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

salve Birra07 
sono alle prime armi con i kit e quindi e' tutta una incognita...
mi sembra di capire che dopo aver imbottigliato  bisogna lasciare la birra 15 giorni a rifermentare al buio a temperatura uguale a quella della prima fermentazione  e successivamente  mettere tutte le bottiglie "al fresco" con temperatura costante e controllata...
ora, tralasciando le lager che a quanto ho letto necessitano di temperature di rifermentazione basse, vorrei sapere a quale temperatura devo lasciare la mia IPA a rifermentare e per quanto tempo e' consigliato..
premetto che ho un frigo appositamente modificato con cavo riscaldante e termostato inkbird
grazie a tutti Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: liumbert1984
22-09-2019, 01:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Buongiorno stamane ho fatto una Mangrove Malto Pils con dry hopping, peso estratto 2.2kg la ricetta portava l'aggiunta di 1kg di zucchero, io ho messo 1kg di estratto malto extra light e 500gr di zucchero, risultato ho ottenuto una og di 1070 per 23lt di prodotto, essendo che sono poco pratico di programmi di calcolo, è giusta una og così alta? Oppure ho errato qualcosa? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
20-09-2019, 12:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

buonasera a tutti,
vorrei chiedere se l' uso della candeggina prima di sanificare e' corretto ?
se si in quali dosi ?
devo mettere gli oggetti  (gorgogliatore, rubinetto, etc.etc ) dentro una caraffa con la soluzione di acqua + candeggina ?
il fermentatore lo lavo internamente risciacquandolo con la soluzione di acqua e candeggina ?
un saluto  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
18-09-2019, 01:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

salve a tutti,ho un paio di domande da porre a chiunque sia cosi gentile a rispondermi Barman
quando porto ad ebollizione il malto preparato con la giusta dose di acqua e zucchero miscelati per quanto tempo devo fare la bollitura ?
per abbassare velocemente la temperatura fino a 20 gradi per poi mettere il lievito posso usare del ghiaccio in una bacinella ? oppure lo shock termico e' troppo forte ?devo per forza comprare la serpentina in acciaio inox anche se ho appena iniziato ?
scusate per le domande banali ma sono all' inizio della mia carriera brassicola
un saluto Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
17-09-2019, 11:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

buongiorno a tutti, Chaplin
premetto che non ho mai fatto alcun tipo di birra..
soltanto in questi giorni ho acquistato qui sul sito di mr malt il kit con la relativa attrezzatura..
ho inoltre comprato questi 2 tipi di preparati:
Muntons IPA Bitter  1,8 kg
Mr Malt Pilsner    1,8kg

Leggendo e guardando video su youtube ho capito che per migliorare la qualita' della birra sarebbe meglio usare:
1- estratto di malto al posto dello zucchero "da supermercato"
2- lieviti specifici


Data la mia totale incompetenza in materia vorrei chiedere se mi sapreste indicare quale estratto di malto devo comprare per la IPA e quale per la Pilsner nonche' il lievito specifico...(il negoziante mi ha detto di usare il lievito della confezione)

per adesso sono "bloccato" e aspetto qualche aiuto per muovermi
saluti Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Danilovic9
16-09-2019, 12:42
Forum: Luppoli
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,
quest'anno ho partecipato con soddisfazione al Brewing Lab di  Mrmalt e, al termine del corso, sono state distribuite delle piantine di Mr. Hop.
La mia è cresciuta parecchio (fino a 3 metri) e ha prodotto un centinaio di fiori.
Li ho raccolti (freschi pesavano 55 grammi) e seccati in forno ventilato al minimo (50°C) per 2 ore.
Raffreddati pesavano 16 grammi (circa il 30%), così li ho messi sottovuoto e in freezer.

Qualcuno dei partecipanti o più esperti di me può aiutarmi ad identificare il tipo di luppolo? 
Almeno da avere un idea se è un luppolo da amaro o aroma...

Ancora freschi, ne ho preso uno e tagliato a metà. Annusato, ho percepito sentore erbaceo, floreale, menta e "fresco". Da escludere sapori agrumati / tropicali.
Mediamente quasi tutti i coni misuravano 3 centimetri.

Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una mano!  Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Cri05
15-09-2019, 10:49
Forum: Luppoli
- Risposte (4)

Ciao a tutti , vorrei provare l'utilizzo di Cascade essicato in DH , in fermentazione a due fasi. 
Lo metterò nella seconda fase dopo il travaso, quindi primi 10 gg senza, travaso e poi pensavo di lasciarlo per 10 giorni nella seconda fase, cosa dite ?
Come primo esperimento mi consigliate di abbinarlo ad una APA o IPA?
Userei 100 gr di Cascade per il preparato da 23 litri , può andare bene secondo voi ?

Stampa questo articolo