-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
5 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,341 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
6 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 1,231 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
7 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 391 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
11 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 960 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,841 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,303
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,249
- Ultimo utente:gptdeutsch

Ciao ragazzi, ammetto di essere alle prime armi,
ho provato a fare una blanche della brewferm
seguendo le istruzioni del famoso libretto che c'e nel kit
Quindi ho messo il lievito che c'era dentro, lo zucchero che richiedeva, fatta fermentare ecc ecc...
Dopo un mesetto ho provato ad assaggiarla, ma ha un gusto veramente che non c'entra una sega, a parte che non è biancastra come colore, è piu sul giallo.... e poi ha un gusto strano, non vi so spiegare, ma forse la prima volta molti di voi hanno avuto i miei stessi problemi ... potete darmi qualke consiglio??
Basta che la lascio li di piu??
Grazi
Alan

Buona giornata a tutti!!!!Come già raccontato in un altro post, sto lasciando fermentare a bassa fermentazione una Mexican con lievito W 34/70 ad una temperatura costante di 12°. Tra qualche giorno finirà questa fermentazione, travaserò e procederò alla lagerizzazione per 3 settimane alla temperatura di 2°. Purtroppo questa temperatura mi sarà impossibile raggiungerla, anche perché ho fatto degli errori di valutazione...la minima temperatura raggiungibile sarà 7°; mi chiedo, ha senso fare la lagerizzazione a questa temperatura?o dovrei comunque farla, e magari lasciarla per 4 o 5 settimane? grazie per la disponibilità e gentilezza nell'aiutarmi

salve ragazzi,
sto facendo una
Mr.Malt Premium Weizen con Lievito secco Safbrew WB-06 e l'aggiunta di 1 kg di zucchero.
Dopo una fermentazione a due stadi, pensavo di fare il priming con zucchero semplice, avvalendomi della famosa formula:
(4-0.83) X 23litri X 4 = 291,64 gr ovvero 12,68 gr per litro.
Dove 4 è la carbonazione che volevo dare alla mia weizen dato che può stare in un range tra 3,3 e 4,5.
0,83 è il livello di carbonazione che la mia birra ha prodotto durante la fermentazione alla temperatura massima di 22 °C.
4 è un numero fisso; (4 gr zucchero producono 1 volume d Co2)
Quello che mi lascia qualche dubbio è il fatto di dover aggiungere ben 12 gr di zucchero per litro.
Sia la formula che il programma HobbyBrew confermano questi valori ma non vorrei realizzare delle vere bombe a mano e dover buttare via tutto.
che mi consigliate?
In quanta acqua, metto lo zucchero per scioglierlo prima di introdurlo nel fermentatore?
In attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la disponibilità prestata.

Salve ragazzi,
è da una settimana che ho fatto una
Mr.Malt Premium Weizen con aggiunta di 1 kg di zucchero e ho usato il lievito
Lievito secco Safbrew WB-06 - g 11,5.
Ho deciso, avendo due fermentatori di fare la fermentazione a due stadi, ma sono un pò indeciso su quanto tempo lasciare la birra in ciascun fermentatore.
Per capirci pensavo di lasciarla nel primo fermentatore 10giorni e poi travasare nel secondo per altri 10 giorni prima di imbottigliare(ovviamente dopo aver appurrato con densimetro l'effettiva fine fermentazione).
che dite? è troppo tempo 20 giorni? o faccio 7 e 7?
In attesa di una vostra risposta vi ringrazio per l'attenzione prestata!!

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio: come prossima cotta vorrei fare questo kit
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...elles.html
apportando però le seguenti modifiche:
- aggiungere 300gr di barley flaked
- aggingere del luppolo Saaz
Ci possono stare o è meglio che lo lasci così?
Grazie a tutti!!
siede alla ricerca dell' acqua adatta per la vostra pils eccola qua:
acqua lauretana la più leggera d'europa.
Tabella Comparativa
Evidenziamo il residuo fisso, il sodio e la durezza in gradi francesi (°F) di alcune note acque oligominerali (residuo fisso <500 ml/l) commercializzate nel territorio nazionale come rilevato da Beverfood 2010-2011
Lauretana è un’acqua minimamente mineralizzata. La sua composizione ionica la classifica come Bicarbonata e Calcica. E’ dimostrato che le acque bicarbonate-calciche risultano pipù diuretiche di quelle sodiche, inoltre svolgono sullo stomaco e sul fegato un’azione di stimolo che si traduce in una evidente facilitazione della funzione digestiva. Per quanto sintetica, quindi riduttiva, la definizione ministeriale delle qualità salienti dell’Acqua Lauretana è sufficientemente rappresentativa delle sue qualità intrinsiche: indicata per le diete povere di sodio puo’ avere effetti diuiretici. Favorisce l’eliminazione dell’acido urico.

E' da un mese che ho imbottigliato una Blanche he ho fatto come segue...
5 kg. malto pils
3 kgfiocchi di frumewnto
2 kg. malto avena
1 kg. malto mais
luppolo saaz
coriandolo
buccia d'arancia
etc etc
l'ho assaggiata e la carbonazione è in linea con lo stile i profumi eccezzionali, il colore perfetto, ma ha un difetto, è scarica in bocca! Non sò come descrivervi la sensazione, è come quando bevi una bevanda leggerina senza corpo praticamente...vorrei consigli perchè come birra non è per niente male...premetto che la fermentazione di questa birra è proseguita per 3 settimane ed in modo molto lento...(non chiedetemi perchè) ha fermentato a 22°C...non vorrei che fosse dovuto ad una fermentazione "alterata"...

Ciao,
vorrei dotare la pentola di Mash di un pozzetto per sonda, perchè mi sono accorto nelle 2 prove fatte che l'immersione dall'alto non mi dà risultati stabili.
Domanda: se metto un pozzetto inox di lunghezza diciamo 10cm, poi che termometro devo usare?
Cioè nel foro per la sonda posso anche inserire un termometro stupido tipo questo
http://www.ebay.it/itm/Termometro-da-Cuc...3f1192ca52
o sono più indicati i termometri con sonda da contatto tipo questi?
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=termo...&_from=R40
Grazie

Buonasera,
stasera finalmentemi sono ritagliato un'oretta per fare la mia prima cotta, una Mr.Malt Speciale Irish Stout...
devo dire che ero terrorizzato dalla sanificazione, che ho fatto con il chemipro e credo di avere fatto tutto come consigliato qui sul forum.
Ho usato il lievito s04 che avevo preso per la prossima cotta (Mr.Malt IPA) ma alla fine ho deciso di usarlo subito, ovviamente non ho aggiunto altro perchè il kit è sì da 1,6kg però la cotta è da 12litri.
L'unica intoppo è stato che appena inoculato e fissato tappo e gorgoliatore riempito, ho spostato delicatamente il fermentatore nella sua posizione definitiva e , causa la depressione sulle pareti, mi è finito un po' della soluzione acqua e chemipro dentro il mosto....non molto, spero di non aver rovinato il tutto, che ne pensate?
grazie

mountons pilsner
senza aggiunte, solo 1kg di zucchero o qualcosa in +
circa 5° vol.
a stomaco vuoto
una da 66
dopo 2 mesi di imbottigliamento
cavolo che botta ragazzi
vi sto scrivendo e non capisco un cavolo
cercavo di giocare a fifa e ho perso contro il pescara. non si può vedere