Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,432
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,249
  • Ultimo utente:gptdeutsch


Inviato da: gingo
22-01-2013, 01:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao, mi sto scervellando nel capire che bottiglie acquistare, quelle da 75cl con il tappo a fungo e racchiuso dalla gabbietta (quelle dello spumante per intenderci) sono indicate secondo voi x la birra, sarei propenso anche nell'acquistare quelle da 50cl con tappo a corona e sempre da 50cl con tappo meccanico. Considerando che all'auchan c'è la Franziskaner a 1 euro quasi quasi mi converrebbe prenderne un pò, anzichè spendere 50 cent per quella vuota. Da 66 cl come estetica non mi fa impazzire, mi sa troppo di moretti, anche se forse sarebbe la quantità di birra più facile da consumare da solo o in 2.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Monta
22-01-2013, 01:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (20)

Ciao a tutti,
volevo riportarvi la mia ultima esperienza in modo che serva da esempio da non seguire!
Il mio impianto prevede un mash-tun (pentola coibentata del crucco da 50L) con resistenza elettrica in inox immersa da 2500W e mescolatore motorizzato. Ci ho sempre fatto cotte da 25L senza alcun problema, tutte le fasi di mash le ho sempre fatte con la resistenza e alla fine usciva sempre bella pulita senza bruciare nulla.
Domenica ho deciso di aumentare la produzione: 11Kg di malto e 30L di acqua per il mash.
Risultato, al primo step di ammostamento la temperatura non si alzava e dopo poco è uscito odore di bruciato SadSad !
Ho spostato subito la pentola sul fornellone e in qualche modo ho completato la ricetta, ma ormai il danno era fatto.

In pratica finchè l'impianto lavorava a mezza capacità probabilemnte le pale riuscivano a muovere bene il mosto, ma questa volta si deve essere formato un accumulo attorno alla resistenza e... tristezza e depressione!
Quando ho tolto le trebbie era un bel carboncino!

Beh, avevo consigliato questo sistema in un altro post, ma evidentemente non è proprio affidabilissimo!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
22-01-2013, 01:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ciao a tutti...
Ho imbottigliato la mia prima birra... Profumo e Colore non sembrano male... Vedremo tra qualche settimana...
Un paio di domande..
Quanto tempo bisogna aspettare prima di stappare??
E poi... E' normale che, dopo qualche giorno, sul fondo della bottiglietta si crei un fondo? Consigliate di agitare la bottiglietta per farlo sparire??
Grazie milleeeeee

BoccaleBirra

Stampa questo articolo


Inviato da: SignorBi
22-01-2013, 12:14
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

Qualcuno di voi colleziona oggetti "birrai"?

io da un po colleziono sottobicchieri ma non disdegno altro materiale (tappi bottiglie ettichette). se ne avete e non sapete cosa farne provate a contattarmi. grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
21-01-2013, 11:54
Forum: Curiosità
- Risposte (74)

Ciao Colleghi.
Qual è la birra della quale conservate un pessimo ricordo? Quella che ricordo come meno buona mai bevuta (parere personalissimo, non me ne voglia nessuno) è la Sapporo, birra giapponese. Circa 20 anni fà.

Stampa questo articolo


Inviato da: primachepiove
21-01-2013, 07:28
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

ieri ho fatto la mia prima cotta! una Geordi lager che avevo nel kit, con qualche modifica: ho cambiato lievito e ho preso un saflager a bassa temperatura con cui ho fatto uno starter 2 giorni prima; poi invece di un kg di zucchero ho messo 1 kg di malto secco (di cui 170g erano finiti nello starter) e 200 g di zucchero.

1° domanda:zucchero e malto sono abbastanza???

ho miscelato gli ingredienti ieri pomeriggio, ma siccome non la temperatura del mosto non arrivava a 20°C, ho aspettato quando sono tornato a casa. Al 1.10 di notte il termometro adesivo segnava 18°C, così ho mescolato per bene e ho aggiunto lo starter...
la densità iniziale l'ho misurata a 18°c ed era 1040, essendo il densimetro tarato per 20° immagino quella reale sia un po meno, giusto?
comunque il valore è in linea con i dati del produttore (1036), però io mi aspettavo salisse un po' con il malto invece che con lo zucchero! anche perchè volevo farla un pochino più alcolica...

2° domanda: posso aggiungere dello zucchero quando faccio il primo travaso? che va fatto dopo una settimana giusto vero? o in base a qualcosa di più specifico?

adesso gorgoglia che è un piacere (un "blu blu" ogni 5 sec.) e non vedo schiuma.

3° domanda: è gia la fase tumultuosa?

4° domanda ho messo il fermentatore in un armadio in cantina; temperatura 13° - 14°, però l'adesivo sul fusto segna 16°C... posso mettere 2 bottiglie di acqua ghiacciata nell' armadio cosi abbasso un po la temperatura così da far lavorare il lievito alla sua temp. giusta?

se qualcuno a voglia di leggere tt quanto mi potrebbe dare qualche consiglio Smile
grazie a tutti Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
21-01-2013, 06:47
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

sono passate due settimane di fermentazione, dovrei iniziare la winterizzazione ma sta continuando a fermentare, era una birra da 1082 quindi mi fa solo piacere, quindi devo aspettare prima di abbassare la temperatura del fermentatore?

è meglio fare un travaso prima?

Stampa questo articolo


Inviato da: claudio
21-01-2013, 06:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Nella realizzazione dell impianto ho dei dubbi da cui non ho risposta
1) il diametro dei fori dello sparging pensavo 1.5 mm puo andare??
2) per la motorizzazione del mash vorrei usare il motore di un spremi agrumi da 220V e 60W pero gira troppo veloce che ne dite??
L'impianto e cosi costituito pentola 21 litri x sparging pentola 33 litri x mash con filtro bazooka pentola 50 litri x boil

Stampa questo articolo


Inviato da: andreasitra
21-01-2013, 02:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

L'idea mi è venuta assaggiando una golden ale alla mescita presso Eataly Roma. Semplicemente fantastica!

Ho quindi messo a fermentare una Muntons Smugglers Special Premium Ale, senza aggiungere un bel niente, come da istruzioni (e da consigli sul forum), con una OG 1.053-1.054 (!!) e lievito S-05.
Tra una settimana circa farò il travaso, e in quel momento vorrei provare a fare un dry-hopping con due tipologie di luppolo, entrambe da aroma (ovviamente).
Ho a disposizione luppolo in coni delle seguenti qualità:
- Centennial;
- Cascade;
- Citra;
- Amarillo;
più un paio di plugs di East Kent Goldings, residuo della mia precedente IPA.

Quale mix suggerite? io pensavo a Citra-Amarillo, Citra-Cascade, o Centennial-Amarillo.

Stampa questo articolo


Inviato da: Soccmel
21-01-2013, 01:22
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Buongiorno a tutti, ho comprato il kit base ed ho seguito tutte le procedure descritte fino all'imbottigliamento già avvenuto ieri, ed ora sono in attesa di assaggiarla...detto questo come prima volta ho seguito tutte le regole per imparare dalla base, ma la birra mi sembra alquanto torbida per un mio gusto personale e vorrei sapere per la prossima volta come renderla piu' chiara o trasparente possibile utilizzando i materiali in dotazione con il kit...grazie a tutti attendo consigli..

Stampa questo articolo