Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,432
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,249
  • Ultimo utente:gptdeutsch


Inviato da: LemmyCaution
21-01-2013, 01:04
Forum: E + G
- Risposte (26)

Tra non molto farò la prima macinatura, come mi devo regolare per la grossezza dello "spezzato"?
Ho capito che non devo sfarinarlo, ma come devono essere i chicchi?
Io ho preso un mulino a dischi...

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
21-01-2013, 12:44
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

bene sabato siamo andati in spedizione birraia (come diciamo noi) al birrificio italiano dopo aver bevuto quasi tutto il listino delle birre ci siamo inbatutti nella BIBOCK dal nome si capisce che è una bock da 6,2° con luppolatura esagerata e bevendola mi sono domandato ma io sta birra l'ho già bevuta?

e poi ho collegato alla mia IPA che per stile non centra nulla ma ma gli assomiglia un casino nonostante siano stati usati luppoli diversi...

[Immagine: ghk_zps30a8d787.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: teo83
21-01-2013, 12:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ciao a tutti, ho in fermentazione una Coopers Real Ale con un kg di malto secco e 500gr di zucchero, ho utilizzato lievito S-04, non ho mai fatto una ale e non saprei che carbonazione dargli.......
Priming, quanti gr/lt?!?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
21-01-2013, 11:44
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

bene il 27/01 si avvicina la dove faremo la prima pils.

ora ci sono ancora molti dubbi a tal proposito un di questo è la temperatura dell'inoculo del lievito lager.

bertinotti mi ha confuso crivendo quanto segue sul suo sito:

Inoculo a "caldo" o a "freddo"? ossia, metto il lievito nel mosto direttamente alla temperatura di fermentazione o ad una temperatura maggiore e poi la diminuisco progressivamente? Qui ci sono due scuole di pensiero: alcuni ritengono che l'inoculo a freddo (a 10C) dia risultati migliori, perchè non si permette al lievito di lavorare a temperature superiori; altri invece pensano che la prima fase aerobica del lievito può essere svolta a 15C e che dopo 12/24 ore si può diminuire progressivamente la temperatura a 10C. Vero è che chi consiglia il primo caso, consiglia di aumentare la quantità di lievito sino ad arrivare a tre volte quello di normali fermentazioni ad alta.

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
21-01-2013, 11:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

ebbene pare di si,

sabato mattina non sapevo cosa fare e ho messo su una old english bitter series gold della muntons che avevo lì... lievito notthingham... faccio tutto a dovere, ieri pedalava e si sentiva bene il malto e appena il luppolo, stamattina l'odore che usciva dal fermentatore era tutt'altro che buono... malto svanito, luppolo assente, frutta marcia/uova marcie presenti...

sono fo77u7o? cacchio e io che mi immaginavo anche un dh con EK goldings...

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
21-01-2013, 02:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti.
Sto leggendo il Bertinotti Faraggi e sono arrivato dove spiega hot break e cold break. Allora io mi sono fatto un flash mentale: faccio una sorta di whirpool a mano e quindi il sul fondo rimangono i vari coaguli dell'hot break, prelevo quindi il mosto e, dopo il passaggio nello scambiatore a piastre, lo ributto dentro il boil tun abbassando immediatamente la temperatura e lasciò lì per qualche minuto finché nel tino stesso la temperatura non si abbassi fino a creare anche i coaguli del cold break. Quindi whitpoolizzo di nuovo e prelevo il mosto freddo e lo travaso nel fermentatore. Ci sta?

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
21-01-2013, 01:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti, sono in preparazione per la terza e quarta cotta che affrontero' nella giornata di sabato.
Sul banco , oltre che a riproporre la Bavarian Weizen (ha avuto grande successo tra i miei amici!) mi cimentero' nel creare una blanche.
A tal propposito ho alcune domande da fare:
la mia ricetta prevede un certo quantitativo di fiocchi di avena e di frumento: anche questi cereali vanno macinati come il resto dei malti?
Poi il coriandolo e la scorza d'arancia che devo mettere in infusione nel mosto a 15min. dal termine della bollitura, li "getto" liberi nel pentolone o anche per questi utilizzo la hope bag?
Grazie in anticipo a chi mi rispondera'!!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
20-01-2013, 09:17
Forum: Malti Preparati
- Risposte (269)

Ciao a Tutti, giornataccia a spalare neve tutto il giorno, e intanto continua a nevicare Minaccia.
Così quando siamo rientrati mentre guardavamo il nostro fermentatore, con relativo gorgogliatore, che continua a gorgogliare, con dentro la nostra Canadian Coopers con miele di castagna, abbiamo pensato qualche birra fare dopo.
Abbiamo deciso per la birra di grano Brewferm Tarwebier Blanche.
Ora chiedo a Voi, cosa ci potete consigliare come ingredienti?
Il kit prevede 750 gr di zucchero, Voi cosa ci mettereste?
Ho letto qualche post, si parla anche di scorze di arancia e coriandolo, ma non abbiamo nessun esperienza di aromi.
In casa abbiamo dell'estratto wheat, zucchero candito bianco e scuro estratto light e amber e come lievito pensavamo di usare il WB-06.

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
20-01-2013, 06:01
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao a tutti, ho una domanda da fare:
la mia "belgian Strong Ale", ha terminato la maturazione in bottiglia a 22°C ed ora la devo riporre per almeno 2 mesi (cosi' dice la ricetta di Bertinotti) in un luogo piu' fresco.
La mia cantina e' a 10°C, va bene o e' troppo freddo?
Grazie, ciao!!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: omar
20-01-2013, 05:16
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Cosa sono e come sono le birre doppio malto????
esiste kit per produrla??
Quale???

Stampa questo articolo