-
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 36 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 27 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 27 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,840 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,302 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
, 04:28
» Risposte: 7
» Visite: 7,540 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
27-08-2025, 05:37
» Risposte: 4
» Visite: 380 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
27-08-2025, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,804 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
27-08-2025, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,277
- Messaggi del forum:206,428
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,248
- Ultimo utente:Daniel C. Smith
Attenzione che la sto sparando grossa:
Adoro il mango, succhi di mango, ad amsterdam ho anche provato la mango haze e volevo chiedervi quali sono i migliori utilizzi per fare una birra alla frutta, ma non intendo in sapore, ma in aroma.
pensavo di essicare del mango e metterlo in dry hop, oppure è meglio metterlo nella fase finale del boil?
una ipa all'aroma di mango e EKgoldings o una weiss ben bilanciata dovrebbero venire molto buone secondo me

Regaz e' giusto secondo voi mettere un mini bazooka da filtro per la pentola di boil?
Io c'è l ho...ne ho 2 da provare..uno già provato un po' più largo....l'altro più fino lo testo domani...
Voicome fate??? Senza niente ? Filtrate all uscita con colino? O non filtrate?

Ciao a tutti,
dalla mia prima cotta (oggi ho preparato la seconda) ho avanzato una dozzina di bottiglie da mezzolitro (imbottigliate circa 1 mese fa) che purtroppo (causa pessimo tappo) hanno perso la gasatura. Quelle che si sono gasate mi piacciono davvero mentre queste per me sono difficilmente bevibili (le beve mia moglie 1/2a a settimana con la lemonsoda).
C'è qualche modo per ravvivare la gasatura? Si può rifare il priming chiudendole con tappi buoni?
Attendo vs., grazie
Vostro sgasatissimo...Franco

Ciao ragazzi, devo preparare questa birra che è la mia seconda ed avrei pensato di usare 500 gr di zucchero 500 gr di estratto di malto light e 200 gr di miele d'acacia fatto in casa (quindi non industriale) che ne dite??? Si può fare??? In caso avete altri lieviti da suggerirmi se non quello già presente nel preparato?? GRAZIEEEEEE !!!!!!!

allora, finalmente dovrei aver risolto l'arcano di come ammostare nella pentola coibentata senza dover distruggere/ricostruire nulla.
ditemi quindi se, e dove, secondo voi ci sono degli errori o migliorie da apportare.
pentola mash del crucco da 70 lt (cotte da 50) con fondo filtrante tagliato al laser e acquistato online da sotto il quale creo una presa per il ricircolo. dove pesca avrà un sensore temperatura che mi accende o spegne la resistenza a seconda dlla temperatura in maniera semiautomatica. ricircolo che passa per una camera stagna che ho preparato precedentemente con una resistenza all'interno e il mosto rientra nella pentola.
domanda: pale motorizzate lo stesso o basta una girata a mano ogni 5 minuti, visto che il mosto comunque è in movimento?
domanda: una resistenza da 1,5 kw ha la capacità di farmi fare rampe nei 30/40 lt per 1°/minuto'?
fase di sparge, pentola da 50 lt posizionata in modo che l'acqua a 78° scenda per gravità e fly sparge.
passaggio nel tino di bollitura per gravità con il canonico lt/minuto per evitare lo splashamento del mosto dal rubinetto del tino mash un tubo alimentare che si poggia direttamente sul fondo.
bollitura a gas, gittate, nel mentre pulisco la pompa che mi è servita nella fase di mash, sanificazione dello scambiatore a piastre e quando finito la bollitura inizio raffreddamento e inserimento nel fermentatore. ossigenazione più che manuale e inoculo.
tutto ok? manca qualcosa? correzioni? applausi?
mi sono regalato 3 birre speciali:
la prima è la Winterkoninkske (Grand Cru) da 13%
la seconda è la Troubadour Westkust (iperial black ipa) da 9,2%
la terza è di un birroficio italiano che sicuramente avrete già sentito l'opperbacco la birra è un ibrido tra una triple e una ipa risultato una triplia

Dopo mille tentennamenti, dubbi, domande ai gentili utenti del forum. Dopo aver tentennato tra kit, e+g, biab e ag, alla fine il dado e' tratto.
Al momento di fare l'ordine sono state talmente tante le cose elementari che ho dovuto comprare, che ho optato per l'estero+g.
Grazie a tutti per i consigli.

ciao ragazzi.
ci sono vari tread che parlano di acqua ma nessuno a parte il consiglio di usare acqua di fonte è esauriente.
dalle varie sacre scritture mi sembra di aver capito cosi:
prendiam ad asempio i vari tipi di acqua utilizzati per gli esempi in tutti i testi :
Pilsen Monaco Dublino Dortmund Burton
Ca 7 75 115 250 295
Mg 2 20 4 25 45
Na 2 10 4 70 55
SO4 5 10 55 280 725
HCO3 15 200 200 550 300
Cl 5 2 19 100 25
penso che comparare le acque commerciali sia una buona cosa.
sopratutto il bicarbonato disciolto è il valore da seguire per abbassare il ph al meglio.
con HCO3 alto è piu difficile tirar giu il ph
per una birra chiara bisogna stare sotto i 50 ppm
per una birra scura sotto i 200 ppm
un acqua GUIZZA ha 295 di hco3.....con pochi grammi di gypsum (solfato di calcio) e epson (piu difficile da reperire) riusciamo a "burtonizzare" con valori pressoche simili
una LEVISSIMA ne conta 57 penso che per una weiss vada bene
per pilsner e lager consiglio S.BERNARDO (28) E S.ANNA che sembra uscita da una fontanella urquell.(7,5)
ora non so se ho detto delle cavolate...ma un approsimazione cosi potrebbe essere giusta....che ne dite?
solo io mi aggiro per le corsie acqua a leggere etichette

Ciao a tutti, dopo un bel periodo passato a oziare e beve birre (alla faccia dei maya) "premature" (non siamo riusciti a resistere, e ci siamo scolati qualche litro prima del previsto!!!) si torna a produrre in tutti i sensi.
Dove eravamo rimasti.... mi sembra che eravamo alla Oranje Bock della brewferm. Tutto bene, bella scura.
ORANJE BOCK fatta il 05 dicembre 2012 con un OG di 1060, alla fine abbiamo ottenuto un FG di 1012 imbottigliata il 25 dicembre 2012. Per gli ingredienti abbiamo usato 2 bustine di lievito Safbrew T-58 insieme alle 2 latte Brewferm Oranje Bock 1,5Kg + 1,5Kg, estratto Amber 1Kg e poi Zucchero Candito scuro 300gr. in totale 22 litri e il priming con zucchero bianco 144gr. Pensavamo di assaggiarla a aprile e di gustarla a luglio (se ci arriva).
Nel frattempo abbiamo pensato bene di fare un'altra Brewferm la Trippel, visto che mio figlio voleva a tutti i costi fare una birra un pò più alcolica (sti ragazzi).
Così abbiamo fatto la TRIPPEL (perchè sulla latta c'è scritto Triple ) il 26 dicembre 2012 in pieno spirito natalizio con un OG 1080 e una FG di 1020, imbottigliata oggi.
Come ingredienti abbiamo usato 2 bustine di lievito Safbrew T-58 le 2 latte di Brewferm Trippel 1,5Kg + 1,5Kg, estratto di malto secco Amber 1Kg. , Zucchero Candito scuro 500gr.in totale 19 litri e 120gr. di zucchero bianco per il priming 120g, e pensiamo di assaggiarla a giugno e, se ci arriva di gustarla a fine agosto.
Commenti?
Ora pensiamo alla nuova avventura, mio figlio (come al solito) a gustato in birreria una birra corsa alla castagna, mi sembra che si chiama "Pietra" e voleva aggiungere della farina di castagna (non per fare il castagnaccio
).
Ho letto il post dove c'è la ricetta di 8gazza
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...t=castagna
Malto luppolato Muntons Connoisseurs India Pale Ale
500gr Malto secco Muntons Amber
500gr Malto secco Muntons Light
500gr di miele di castagno
ma in questo momento ho in casa i seguenti ingredienti:
lievito
2 buste di US-05
1 busta di S-04
Malti luppolati
1 Coopers Canadian
1 Coopers European Lager
2 Brewferm Tarwebier
2 Brewferm Grand Cru
Estratti
2 light
1 Amber
Zucchero
2 Brewing Sugar
0,5 Candito scuro
0,5 candito chiaro
e in dispensa 500 gr.di farina di castagna avanzata dai castagnacci invernali , per il miele di castagna non penso ci siano problemi lo potremmo trovare nella mattinata.
Cosa dite con quello che ho posso provare?
Grazie

Cosa utilizzate per pulire la pietra porosa che qualcuno di voi utilizza per ossigenare?
Con cosa la asciugate dopo l'uso?
Dopo quanto tempo è opportuno cambiare il filtro?
Grazie ragà!