-
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
11 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
11 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
11 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
11 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,836 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,301 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
, 04:28
» Risposte: 7
» Visite: 7,535 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
, 05:37
» Risposte: 4
» Visite: 376 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,803 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,276
- Messaggi del forum:206,428
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,247
- Ultimo utente:dewmaster

Sono fermo da quasi 1 anno perchè dopo 3 cotte di weizen uscite imbevibili (sembra limonata o raddler (birra piu' lemonsoda)) volevo capire dove sbagliavo. La scorsa settimana leggendo e rileggendo questo ed altri forum, mi è venuto una dubbio: Io non ho mai sanificato i tappi delle bottiglie...
Riassumendo:
-le 3 cotte erano ricette diverse
-l'acqua è la stessa per tutte ed èuna fonte che uso normalmente per altre birre
-il lievito è lo stesso: il fermentis wb06
-fino all'imbottigliamento va tutto benone (prima di mettermi ad imbottigliare ho sempre assaggiato la birra ed era weizen (mancava di corpo e logicamante era sgasata) ma pur sempre un weizen
-dopo 1-2-3e 6 mesi le bottiglie aperte sanno da limonata con mia sofferenza ed incazzatura varia. Puo' esser un'infezione dovuta ai tappi non sanificati?
grazie

Ciao,
ho fatto 2 cotte AG ed ho riscontrato lo stesso problema in entrambe: una bassa OG.
Più o meno in entrambe ho ottenuto una OG finale di 1032-1033 rispetto ad una OG prevista di 1047.
Nella seconda cotta ho anche abbassato l'efficienza sulla ricetta, portandola dal 75% di default a 68%, con lo stesso risultato.
Uso filtro bakooka con rubinetto, quindi non penso sia nell'impianto il problema.
In entrambe le cotte ho avuto enormi problemi nel tenere sotto controllo la temperatura: con il termometro digitale inserendo il sondino dall'alto, è pressochè impossibile con una pentola di alluminio: la temperatura sale e poi scende in poco tempo.
Inoltre mi dà valori diversi a seconda se inserisco tutto il sondinoo se ne metto solo metà, o se lo metto ad un punto piuttosto che ad un altro della pentola. Addirittura in un punto la temperatura saliva, in un altro scendeva, cose da pazzi.
Per ovviare a questo problema farò un altro buco alla pentola inserendo un pozzetto per sonda (a 1/3 dell'altezza partendo dal basso).
E' possibile che la bassa OG sia dipesa da questi problemi in fase di mash?
E poi vorrei sapere, se il test dello iodio mi ha dato esito positivo, pur avendo fatto degli step a temperature non costanti per via dei problemi descritti, ne uscirà fuori qualcosa di bevibile o è probabile che abbia compromesso tutto?
Grazie
Ciao

Salve,
so che ha poco senso cercare di riprodurre una birra commerciale con il metodo artigianale, però ieri sera mia moglie mi ha visto intento e gironzolare sul forum e mi fa: perchè non cerchi di fare qualcosa tipo la Leffe Blonde?? (a lei piace molto).
Sull'etichetta ho visto che la spacciano per una birra d'abazzia, anche se questa dicitura in vero dice ben poco, però mi è venuta la curiosità.
che ne pensate??

Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Ho già fatto due birre con il kit e mi sono piaciute entrambe.Soprattutto la Muntons Wheat beer piuttosto che la pils della Cooper.
Ascoltando in giro e leggendo, si dice o meglio così ho capito, che la birra fatta con i kit non è poi così superiore alle birre commerciali, che ne pensate?
Perchè immaginavo che fosse inferiore alle all grain ma pensavo anche che fosse di gran lunga superiore alle birre commerciali, ed infatti la mia weiss della Munton era ottima per me, e non ha paragoni con le varie birre dei supermercati.
Che mi dite?
Grazie
ho buttato giù questa bozza perchè vorrei realizzare una birretta nera(una session beer) da bere quest'estate, con tanto aroma, una buona dose di amaro e senza eccedere con l'alcool
Che ne dite? Consigli?
18Lt
1500 gr LME muntons Dark;
500 gr LME Light
150 gr grani Crystal
150 gr grani Cara
200/400 gr zucchero grezzo;
Luppolo
Git1 10 gr Amarillo + 10 gr Columbus x 60min
Git2 20 gr Amarillo + 20 gr Columbus x 20 min
Git3 40 gr Amarillo x 1min
DH 80 gr Amarillo + 20 gr Styrian (Dana)
Lievito Safale US-05
Ciao

Dopo aver imbottigliato la mild abbiamo deciso di procedere con questo kit, forse l'ultimo prima di passare ad e+g.
Stiamo facendo ora quindi vi scrivo velocemente gli ingredienti, stavolta useremo la tabella in modo preciso.
Lievito safbrew wb-06
1000 gr di malto secco
400 gr di zucchero
100 gr di miele di eucalipto
og prevista 1044
fg prevista 1011
cambiereste qualcosa delle proporzioni? se si scrivetelo, intanto mettiamo il malto secco in pentola

Ciao a tutti!
vorrei fare un birra con un malto kit da 3 kg!Mi sapreste dare un consiglio su quale marca qualitativamente e' piu' valida?Ho visto che ci sono molte differenze di prezzi tra uno e l'altro

Buongiorno Amici!! voglio preparare la mia prima belga, mi date dei consigli su quali ingredienti usare per la mia BREWFERM ABBEY?
grazie
bene, nell'attesa che qualcuno mi metta in rilievo questa discussione (o che mi nomini capo supremo delle orde barbariche nutrite a lievito, malto, luppolo e acqua) inizio io con un paio di domande che potrebber essere fatte:
- nel biab è sicuro usare il PP o è sempre meglio usare fibre naturali?
- richiederei anche una spiegazione scientifica della fase di ammostamento con il comportamento dei vari alfa e beta amilasi e l'estrazione degli zuccheri

buongiorno a tutti,
ieri ho fatto la mia prima imbottigliata! (aggiungendo lo zucchero direttamente nel mosto, non singolarmente in ogni bottiglia).
ora so che le tempistiche sono lunghe (ho in previsione di tenere le bottiglie in casa sino al 9 febbraio, e poi metterle in cantina), ma ho una curiosità che vorrei soddisfare: ha senso aprire una bottiglia per verificare che la seconda fermentazione stia procedendo? e se ha senso farlo, dopo quanto tempo è utile stappare una bottiglia?