Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,428
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,247
  • Ultimo utente:dewmaster


Inviato da: COMERO83
15-01-2013, 12:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

bene in questa discussione pregherei una buon'anima che in maniera dettagliata spiega al sottoscritto e a tutta la comunity del forum il diacetyl rest (pausa diacetile).

premetto che l'ultima domenica di gennaio farò una pils quindi vorrei sapere quando e come si fa ???


Il riposo del diacetile si effettua (tecnica Narziss) quando la birra in fermentazione arriva a circa due terzi del consumo degli zuccheri
prevedibilmente presenti, ovvero ad un terzo dalla gravità finale rispetto a quella iniziale.
Il riposo avviene portando graduatamente la birra a una temperatura
tipica da fermentazione da ale (20/21°) per un periodo di circa 48 ore o anche più a lungo, in funzione delle variabili del caso: stile , concentrazione del diacetile.
Vi sono accanite discussioni a rigurdo del fatto che tale riposo debba avvenire prima o dopo aver trasferito il tutto nel secondo contenitore, ovvero se debba essere fatto o meno sui sedimenti (seconda fermentazione per chi non usa un unitank che permette di scaricare i sedimenti del lievito).
Ma la teoria più accreditata, la piu' ragionevole, dovrebbe essere quella che prevede il rest prima e il travaso poi. Bisogna comunque ricordare che la tipologia del lievito è di estrema importanza nella produzione o meno di diacetile. Alcuni, quelli tipicamente più flocculanti, tendono a produrre più diacetile rispetto agli altri, cosi come il riutilizzo svariate volte dello stesso ceppo di lievito.
Altri invece, quelli che producono un livello inferiore di diacetile e hanno anche una buona capacità di autoridurlo, non richiedono nemmeno la considerazione di un eventuale tecnica di riduzione del diacetile.

FONTE DOC

Stampa questo articolo


Inviato da: sergio68
14-01-2013, 10:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve,
ritorno sul tema Malti preparati della Coopers, nello specifico India Pale ALe, per chiedervi se considerate una buona scelta sostituire il lievito trovato nel barattolo con un lievito più specifico, ovvero Safale 04, inoltre volevo chiedere se il lievito della Safale da 11.5 gr, va usato tutto; il dubbio sorge in quanto il lievito trovato della Coopers è di soli 6 gr., quasi la metà del Safale 04!!!! come mai? che fare?
Come sempre grazie a tutti per l'aiuto.

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
14-01-2013, 09:57
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Salve.
Volevo chiedervi, una volta aperta la confezione di coni, se non la uso tutta, come devo conservarla?
Grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
14-01-2013, 01:53
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

stavo pensando una cosa: ma i fiocchi d'orzo,avena,frumento ecc. sono maltati o no ???

so che sono gelatinati mi è parso questo dubbio in sogno lasciandomi perplesso tutta la notte vai a sapé... Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
14-01-2013, 01:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Ciao a tutti,
alla fine mi sono deciso ed ho ordinato il kit fermentatore mr.malt con i seguenti malti:
- Mr.Malt Premium Bitter (23l)
- Mr.Malt Speciale Irish type Stout (13l)

insieme ho preso 1 kg di estratto amber ed una bustina di lievito S-04
Sia l'estratto che il lievito li vorrei usare per la bitter, mentre proseguirei senza modifiche con la stout che tra l'altro non prevede l'aggiunta di zucchero.
Secondo voi sono sulla strada giusta?
grazie per ora

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
14-01-2013, 12:39
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao, volevo schiarirmi un pò di dubbi sull' utilizzo degli zuccheri, quando in una ricetta c'è la voce zucchero, questo è inteso come saccarosio, quindi x intenderci quello classico da cucina? Avendo sotto mano una catalogo con tutti gli accessori e gli ingredienti del mondo della birra, ho visto che ci sono diversi zuccheri per la fermentazione,"brewing sugar destrosio monoidratato", "lattosio in polvere", "candito chiaro", "candito bruno" ecc.
"spraymalt" questi a prescindere dal tipo si mettono sempre in dosi da 1 kg? Grazie ancora.
Saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
14-01-2013, 12:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Ciao ragazzi essendo in procinto di passare a e+g volevo chiedervi se le pentole in alluminio possono fare al nostro caso o per qualche motivo non possono andare bene.
Sicuramente di pro c'è il prezzo e il peso ma di contro?
Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
14-01-2013, 12:19
Forum: E + G
- Risposte (11)

Ciao ragazzi avete mai provato questa ricetta?
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...tti-grani/
essendo fan della Kilkenny mi sarebbe piaciuto sapere se questa ricetta si avvivina o no a quella birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
14-01-2013, 09:35
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

segnalo il 17/02/2013 il concorso per homebrewers "Drunken Festival Quinto Vicentino"

MoBI
Movimento Birrario Italiano
www.movimentobirra.it

Drunken Duck
Via degli Eroi, 77
Quinto Vicentino (VI)
347 4712738
www.drunkenduck.it


Stili ammessi:
01. American Pale Ales/American Amber Ale
02. Brown Ale/American Brown Ale
03. American Pale Ales/American IPA
04. American Pale Ales/American Pale Ale
05. Light Ale/American Wheat
06. Barleywine & Imperial Stout/American-style Barleywine
07. Wheat Beer/Bavarian Dunkelweizen
08. Wheat Beer/Bavarian Weizen
09. Belgian & French Ale/Belgian Pale Ale
10. Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
11. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Dark Ale
12. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Golden Ale
13. Wheat Beer/Berliner Weisse
14. Belgian & French Ale/Biere de Garde
15. Light Ale/Blonde Ale
16. European Pale Lager/Bohemian Pilsner
17. Mead/Braggot
18. Porter/Brown Porter
19. American Pale Ales/California Common Ale
20. American Lager/Classic American Pilsner
21. Smoked Beer/Classic Rauchbier
22. Light Ale/Cream Ale
23. Mead/Cyser
24. American Lager/Dark
25. Bock/Doppelbock
26. European Pale Lager/Dortmunder Export
27. Stout/Dry Stout
28. Strong Belgian Ale/Dubbel
29. Koelsch & Altbier/Dusseldorfer Altbier
30. Bock/Eisbock
31. Bitter & English Pale Ale/English IPA
32. Barleywine & Imperial Stout/English-style Barleywine
33. Specialty/Experimental and Historic
34. Scottish Ale/Export 80
35. Lambic & Belgian Sour Ale/Flanders Red Ale
36. Stout/Foreign Extra Stout
37. Fruit Beer/Fruit Beer
38. Lambic & Belgian Sour Ale/Fruit Lambic-style Ale
39. Lambic & Belgian Sour Ale/Gueuze-style Ale
40. Scottish Ale/Heavy 70
41. Bock/Helles Bock/Maibock
42. American Pale Ales/Imperial IPA
43. India Pale Ale/India Pale Ale
44. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale
45. Scottish Ale/Light 60
46. American Lager/Light/Standard/Premium
47. Mead/Metheglin
48. Brown Ale/Mild
49. European Dark Lager/Munich Dunkel
50. European Pale Lager/Munich Helles
51. Cider/New England-style Cider
52. Brown Ale/Northern Brown
53. Koelsch & Altbier/Northern German Altbier
54. European Pale Lager/Northern German Pilsner
55. Stout/Oatmeal Stout
56. German Amber Lager/Oktoberfest/Maerzen
57. English & Scottish Strong Ale/Old Ale
58. Bitter & English Pale Ale/Ordinary Bitter
59. Mead/Other Fruit Melomel
60. Smoked Beer/Other Smoked Beer
61. Lambic & Belgian Sour Ale/Oud Bruin Ale
62. Mead/Pyment
63. Porter/Robust Porter
64. Barleywine & Imperial Stout/Russian Imperial Stout
65. Belgian & French Ale/Saison
66. European Dark Lager/Schwarzbier
67. Brown Ale/Southern Brown
68. Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter
69. Cider/Specialty Cider and Perry
70. Spice/Herb/Vegetable/Spice/Herb/Vegetable
71. Cider/Standard Cider and Perry
72. Lambic & Belgian Sour Ale/Straight Lambic-style Ale
73. Bitter & English Pale Ale/Strong Bitter/English Pale Ale
74. English & Scottish Strong Ale/Strong Scotch Ale (Wee Heavy)
75. Stout/Sweet Stout
76. Bock/Traditional Bock
77. Mead/Traditional Mead
78. Strong Belgian Ale/Tripel
79. Mead/Varietal Honey Traditional Mead
80. German Amber Lager/Vienna Lager
81. Wheat Beer/Weizenbock
82. Belgian & French Ale/Witbier


Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte in ogni stile possibile.
La birra a concorso non deve essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Sino al raggiungimento del numero di 30 iscritti, ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso. Oltre i 30, sarà accettata UNA sola birra per concorrente.

I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare - durante il lavoro della giuria - scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantità
La quantità obbligatoria è di DUE bottiglie da 75 cl cadauna. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase finale.
Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale minimo complessivo di 1,5 litri, in almeno due esemplari.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, con etichetta ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita con il numero di iscrizione, sarà inviata via email al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (giovedi 7 febbraio 2013); dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, E NEPPURE KEGS

Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Drunken Duck Via degli Eroi, 77 - Quinto Vicentino (VI) la mattina del 17 febbraio entro le ore 10.00. Per chi non potesse essere presente, è possibile spedire le bottiglie (con la quota di iscrizione inclusa obbligatoriamente nel collo) a:

Pub Caffè Sesto Senso,
Via Martiri della Libertà
36050 Quinto Vicentino (VI)
C. Att. Vanni Borin - 347 4712738 (cell da usare SOLO in caso di problemi)
NON PRIMA del 7 febbraio

Modalità di iscrizione
Si richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i relativi colore nonché Original Gravity.
E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.

Termine iscrizioni
Tassativo 7 febbraio 2013.

Costo dell'iscrizione
La quota di iscrizione è di Euro 10,- (Euro 5.- per associato MoBI) per birra iscritta da versare con la consegna della birra a concorso.

Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.

Premi
I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.
Giuria
composta da sei esperti

Scheda di valutazione
La scheda di valutazione MoBI con votazione finale in cinquantesimi.

Ordine e modalità di degustazione
Lasciato alla scelta della giuria. Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione della propria scheda di valutazione.

Luogo del concorso:
Drunken Duck Via degli Eroi, 77 - Quinto Vicentino (VI)
(GPS: 45,574767, 11,642799)

Ulteriori informazioni:
email staff (AT) movimentobirra.it

Pranzo e ricettività:
A presto dettagli

Stampa questo articolo


Inviato da: Ashbringer
14-01-2013, 08:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Come da titolo, ho ammostato la settimana scorsa la mia solita ale (Maris Otter 4900 gr + Crystal 100 gr) metobo biab monostep per 90 minuti a 67°C, boil 60 minuti, cascade in coni 80 gr in tre gittate e via discorrendo. Mi imbarazza un po' vedendo le vostre ricette, lo so è veramente scarna ma a me piace così.
Uniche differenze rispetto ai 3 precedenti ammostamenti sono stati luppolo e lievito: quest'ultimo, il safale us05 mi ha dato da pensare. Sono abituato alla compattezza del safale 04 ed all'aroma in fermentatore abbastanza birroso, mentre ieri sera al travaso ho notato un fondo molto mobile ed una schiumazza nero grigia in superficie. Il mosto si presenta torbido e denso e da un forte retrogusto (sia all'olfatto che al gusto) di fiori e banana. La densità iniziale era 1060, ieri sera 1018 quindi ci siamo quasi.
Mai usato il safale us05, è normale?

Stampa questo articolo