-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,090 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
volevo brassare un'imperial stout ma mi sono lasciato prendere dai modi gentili e affabili di una birra incredibilmente buona: la porter della anchor.
guardo un po' di ricette in giro e leggo che vengono ovviamente usati lieviti americani (che secondo me le danno un aroma e un sapore un po' troppo dolce) quindi mi viene l'idea di copiare la ricetta ma usare un lievito più brit, magari l'irish ale.
meglio tenersi alla regola e usare un lievito americano o dite che il mio ragionamento è giusto? in tal caso, quale lievito utilizzare?
voi che lievito avete usato per le vostre porter o stout?
la ricetta più o meno è questa
Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 21,0)
efficienza 72%, bollitura 60 min.
OG 1,057; IBU: 21,2; EBC: 66;
Malti:
5000 gr Pale Ale Malt (2-row), 1,037;
200 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
360 gr Chocolate Malt, 1,034;
40 gr Roasted Barley, 1,028;
350 gr Crystal 60L, 1,034;
100 gr Carafa Special, 1,030;
Luppoli e altro:
10 gr Magnum, 13,0 %a.a., 60 min;
20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 40 min;
Salve a tutti. Mi accingo domani a fare la scottish export.
Sul libretto in inglese mi dice di mettere mosto, zucchero e acqua calda direttamente nel fermentatore invece nell adesivo in italiano mi dice di mettere il malto e lo zucchero in acqua calda e far bollire.
Finora ho fatto una diabolo, una abdj, una bianca brewferm e una weizen ma mai fatto bollire il mosto. Ho sempre aggiunto acqua a 70'.
Ergo , faccio bollire o non faccio bollire ?
E' un prolema non avere nel secondo fermentatore l'adesivo che misura la temperatura?
Ciao
Ok, ultima cotta poi mi fermo per un pó, visto che non ho piú barili e prodotti. Regalo di natale finito, una 70ina di litri a maturare 
Fatta oggi la terza cotta: un kit coopers Wheat, con un kg di malto in polvere wheat, 500 di malto in polvere amber di brewferm ( lo so lo so... c'entra come i cavoli a merenda, ma questo avevo e volevo vedere che ne esce, tanto mi escono tutte scure e non so il perché...), 380 grammi di zucchero per arrivare a una Og di 1044.Bella. Questa mi é piaciuta. anche il sapore del mosto, molto piú profumato delle anteriori, non so se per il malto bianco o per l'amber, che comunque ha un sapore buonissimo. Lievito, l'originale del kit. Mi spiegate perché non usate mai i lieviti che vengono con i barattoli?
Posso ritenermi soddisfatto, ho fatto tutto in un'oretta scarsa, tra disinfezione, bagnomaria, minipimer per ossigenare e mescolare il tutto e raccogliere tutto. La curva di apprendimento mi pare buona. Vediamo se in un pó di mesi riesco a capire come funzionano gli e-g.
Domandazze varie...
1) barili da bar. Ci sono controindicazioni sull'uso dei barili da bar? come si riempiono e si gestiscono? Ho modo di averne un paio quasi gratis e...
2) Perché le tre birre che ho fatto sono uscite piuttosto scurette? La mexican con malto e destrosio piú zucchero, che mi aspettavo uscisse giallo paglierino, la american light con malto wheat e malto light, e probabilmente quest'ultima, la coopers wheat, con un kg di malto wheat e mezzo di amber piú lo zucchero.
3)prossima ricetta: voglio una weiss pura pura. Che compro?? che mi consigliate?
4) mi indicate una guida per passare a e+g?
(insomma gente, mi sa che é la volta in cui piú la Imma ha beccato il regalo giusto....
)
Ciao, alla fine ho deciso, ho comperato l'estratto liquido wheath della muntons x fare la weiss sempre della muntons, e l'estratto sempre liquido amber della muntons per fare la blackrock new zeland draught.
Facendo 2 calcoli, avrei piacere se qualcuno potesse darmi la conferma sulla correttezza di quanto ho scritto qui di seguito.
(Estratto liquido 1500gr x 0.63 = 945 gr quindi 1500 gr.estratto liquido + 55 di destrosio)
Ne approfitto x chiedere ancora se la Draught è un ambrata oppure è una chiara, c'è chi sostiene una cosa chi un'altra, speriamo che sia ambrata altrimenti ho fatto un errato acquisto scegliendo l'amber.
Ciao e grazie ancora
Ciao a tutti, intanto mi presento, Marco, fresco di kit (recuperato) e di preparazione, della primissima birra.
Da kit appunto, la Grand Cru, per la quale ho sostituito il mezzo chilo di zucchero con altrettanto di estratto secco e 200 gr di zucchero di canna integrale.
Ammostamento due domeniche fa, temperature da 19° a 21°, OG 1070; gli ultimi giorni il gorgoliatore ha fatto blblbl con cadenze sempre più pigre, oggi nessuna.
Sono passati 9 giorni, 8 e mezzo da quando ha iniziato a fermentare ed il densimetro dice 1030.
Assaggiata, buon profumo e sembrerebbe non aver gusti che diano da pensare ad infezioni, molto sedimento.
Vi chiedo, la densità a 1030, cosa significa?
Fermentazione non conclusa, altri problemi o cosa?
Come mi devo comportare?
E quando potrò fare il I travaso?
Grazie
Buonasera... in attesa finire l'attrezzatura per la mia prima e+g vorrei chiedere se qualcuno ha già provato la ricetta di mr.malt beer kit amber ale in quanto essendo già pronta come prima esperienza ero più facilitato...
Riguardo al libro in oggetto.
Qualcuno di voi lo ha?
Ha delle ricette interessanti o posso comodamente trovare tutto in rete?
Quali sono le ricette più interessanti di questo libro?
Non vorrei acquistarlo per poi trovare le stesse ricette che ho già..
ciao a tutti,
nel mio tempo "libero" tra un cliente el'altro in macchina seguo da oltre un anno un interessantissimo programma in podcast che si chiama appunto scientificast. è un podcast che si prefigge di divulgare le conoscenze scientifiche in modo che anche un homebrewer non sobrio possa essere aggiornato in maniera comprensibile.
mi è venuta quindi un'idea e ho scritto questa mail:
ciao simone e ciao silvia,
vi do del tu, tanto mi fai (fate) compagnia in macchina spessissimo e non perdo una delle vostre puntate. finalmente qualcuno che spiega anche a chi, come me, non ha una cultura scientifica. il mio magari è un altro caso perchè non ho avuto voglia di studiare (maledetta gioventù), ma non voglio parlare di questo. io sono un homebrewer da quasi un anno e sono un attivo utente del forum offerto da un'azienda venditrice (mr malt) per far condividere tra noi homebrewers le nostre esperienze. nel forum ci sono millemila idee e far chiarezza è difficile, mi rivolgo quindi a voi perchè, con le vostre competenze, possiate dar lumi a un nutrito gruppo di appassionati. non mi dilungo in mail troppo logorroiche (quelle le farò quando avrò quesiti per giuliano
) e non vi pongo domande se non è una cosa che vi interessa da trattare. attendo dunque una vostra risposta per capire se c'è l'interesse e quindi raccogliere tutte le domande che possiamo farvi.
ciao
emanuele beltramini
adesso vediamo se rispondono...
che ne dite? fatto bene?
Chiedo alla sapienza collettiva di aiutarmi nella preparazione di questa mia terza birra da latta preparata.
Ho a disposizione questi tre ingredienti che vorrei inserire come prodotti fermentabili:
- zucchero da cucina
- latta di estratto di malto liquido extralight by muntons
- Miele d'acacia
Quali proporzioni e quantità mi consigliate?

