-
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
2 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 10 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
3 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 9 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
3 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 11 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
3 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 10 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
3 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 1,824 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
4 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 3,294 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
10 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 7,533 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
, 05:37
» Risposte: 4
» Visite: 374 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,803 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,269
- Messaggi del forum:206,428
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,247
- Ultimo utente:dewmaster

Ciao a tutti vengo subito alla questione chiedendo scusa fin da ora se mi dilungo nella spiegazione.
il giorno 06/01/2013 alle ore 19:30 ho chiuso il fermentatore con la cotta IPA della Brewmaker qualità premium. Invece dello zucchero classico ho messo 1 kg. di zucchero di canna e 600 gr. di miele millefiori (valori presi dal programma in exel di 8gazza, che ringrazio per averlo messo a disposizione di tutti). Come previsto dal programma ho avuto un OG di 1046, misurata con densimetro tarato a 60°/65°F e con la temperatura del mosto a 24°C quindi OG 1048. La fermentazione è partita regolarmente (lievito del KIT) ed è stata molto tumultuosa, ieri 12/01/2013 ho travasato ed ho misurato la densità e con mio stupore ho visto che era di 1004 che misurato con il densimetro di cui sopra ed ad una temperatura del mosto di circa 23° corrisponde a 1006 avendo così un grado alcolico di circa 5.6. Questa densità mi è sembrata strana in quanto il programma di 8gazza mi dice che la densità finale dovrebbe essere 1012 con un grado alcolico di 4.8 inoltre guardando la descrizione della birra sul sito la densità finale dovrebbe corrispondere a 1008-1010 ed un grado alcolico di 4.8.
Ora va bene che il grado alcolico sia maggiore ma come è possibile che a circa metà fermentazione ho una densità così bassa (visto il programma di 8 gazza mi dà un altro risultato)? è normale? continuo con la fermentazione o imbottiglio se domani la densità è sempre 1006?

gironzolando ho trovato su un sito che vende materiale per hb americano una pompa che per quello che sono stato in grado di tradurre serve per travasi tra prima e seconda fermentazione, cioè per il travaso di mosto,
correggetemi se sbaglo ma non posso mettere il link della concorrenza quindi copio la descrizione così mi date pareri sull oggetto:
1)Transfer fermented, but uncarbonated, beer from carboy to carboy or from carboy to keg. For those brewers that perhaps cannot lift a carboy or have issues with siphoning this is a great solution. Self-priming (will push air) so that it can draw out of a carboy or tank. Gentle diaphram action so as to not "beat up" the beer. Made of food-grade, NSF approved, materials polypropylene and santoprene, so no metallic interaction with the product. Pumps 3 gallons per minute.
Flow can be restricted with an inline valve positioned on the outflow side. Self-regulating motor is designed to temporarily shut down, and then turn back on, when restriction pressure exceeds pump capacity. Has a heat limitation of 125 degrees Fahrenheit so cannot be used in brewing applications.
Pump is equipped with 1/2" Male NPT posts on the inlet and outlet. Does not include the plastic barb fittings you will need to purchase separately. Please see the "You Might Also Need" section below for our recommendations regarding which fittings to attach to the pump.
2)The perfect pump for use after fermentation.
Why this is a Great Pump:
•Self-Priming
•Heat Tolerant materials to 115°F
•Speed Control!
•Gentle Diaphragm Design
•
Self Priming:Because this pump is self-priming, meaning that it will pump air, it does not have to be placed lower than the fluid level to be pumped. Place it up higher instead of on the ground. Cavitation issues, a plague of magnetic driven impeller pumps, are eliminated by this design.
Heat Tolerant: All materials used in the construction of the pump tolerated temperatures to 115F, Speed Control: Perhaps the most unique feature is a dial control to adjust flow from 0 to 3 gallons per minute. Use it to send your wort from the kettle to the fermenter, or even after fermentation to send beer through a plate filter (such as our FIL45). Gentle on your Beer: A diaphragm pump works by moving beer through one pulsating diaphragm into the next. It is a design that is very gentle on the liquid being pumped.
When this pump was first introduced to us a couple years ago, we loved the idea, but had concerns that the speed control would compromise the longevity of the motor. We build much larger pumps (our ChunkyPumps for commercial wineries) and normally you need a $700 frequency drive to control motor speed. However, we kept in touch with the manufacturer and after three years in which he has not had any issues, and after our own testing, we are now sold that the pump performs as promised. The manufacturer does offer a 1 year warranty as well.
This pump comes with 1/2" barbed ports for easy connectivity.
allora allora per i miei 100 litri puo andare bene?

Ciao a tutti
Vorrei sapere le modalità d'uso e le quantità di zucchero caramellato e/o vaniglia e/o cacao e/o caffè che potrebbero andare bene per 23l di birra da malto luppolato per avere un delicato retrogusto.
Qualcuno ha mai provato qualcosa del genere con buoni risultati?

ciao , secondo voi posso mantenere la temperatura del fermentatore all'interno di una bara di legno con una lampadina a infrarossi. o è meglio un mini termoventilatore???

Ciao a tutti!
Vorrei un consiglio, oggi voglio fare una lager sostituendo il chilo di zucchero con estratto di malto extra light sciroppo da 1,5 kg, ma non sono sicuro delle dosi: io metterei 0 zucchero e tutta la latta di estratto, è corretto?
Poi voglio mettere il fermentatore (utilizzando un lievito a bassa temperatura di fermentazione) in un locale a 14 gradi costanti (dovrebbe venirne fuori una lager nel vero senso del termine) ma dopo devo tenerla qualche giorno a 4 5 gradi per la lagerizzazione?
Ringrazio chi ha voglia di darmi un consiglio...

salve,
sto leggendo il libretto che ho trovato nel kit mr malt
mi chiede di fare il tutto ma non mi parla mai di fare un travaso come leggo da tutte le parti.
ma lo devo fare o no sto travaso?
loro parlano di acqua calda o bollente
bollente vuol dire che ha bollito? 100° C??
grazie
ciao a tutti
vi vorrei chiedere se li usate e se sapete dirmi come calcolare lo starter da fare a seconda delle cellule di lievito.
c'è un programmino, ma si basa sulla data di confezionamento mentre sui contenitori della white labs c'è solo la data di scadenza.
grazie
per ora ho sempre fatto 1l di starter 24h prima dell'inoculo e i risultati sono sempre stati dentro la norma, ma non si sa mai.
quindi nel caso mi fossi sbagliato: come riconoscere l'over pitching? e come riconoscere l'under pitching?
quale dei due è più dannoso?
ho letto che in fase di riproduzione il lievito produce molti aromi e quindi non è consigliato lasciare che il fermentatore sia terreno di riproduzione ma anche e soprattutto di nutrimento... è giusto?

Salve a tutti.
Mi accingo a mettere in cantiere una cotta con il malto in oggetto.
Ho preso anche una latta di estratto Amber da 1,5kg e dello zucchero candito bruno.
Era mia intenzione, usare queste proporzioni
- Amber 1,5kg
- Zucchero bianco 190gr
- Zucchero candito 200gr
Grazie all'ottimo file Calcolo degli zuccheri, il risultato dovrebbe essere una OG di 1050 e FG 1012 per una gradazione di 5,0% : come la desidero.
Ho intenzione di prendere il "LIEVITO N.1098 BRITISH ALE - 125 ML" e usare il rimanente luppolo Challanger, nella misura di un grammo a litro, per il dry hopping.
Due domande: cosa ne pensate? - Lo zucchero candito è chiamato "zucchero caramelizzato" nel file del calcolo zuccheri?
Grazie mille come a lsolito.

1,5 kg Mexican di Mr. Malt
1 kg di estratto di malto extra light
200 g di Brewing sugar
250 g di zucchero candito (solo per aumentarne il grado alcolico, se pur di poco)
lievito secco W 34/70
Come consigliato da Toscanos, lascerò fermentare per 2 settimane ad un intervallo di temperatura di 12 - 15 gradi, poi travaso e lascerò fermentare per altre 3 settimane (lagerizzazione) a circa 2 gradi, anche se credo che riuscirò a raggiungere massimo 4 o 6 gradi....
cosa ne pensate? qualche consiglio o parere....
Salve a tutti, poichè nelle mie zone abbiamo abbondanza di orzo locale, vorrei capire (semplice curiosità e se è fattibile) come si procede partendo dal chicco di orzo e successivamente renderlo malto. Inoltre vorrei sapere per i canonici 23 litri di birra da quanto orzo bisognerebbe partire. Qualcuno è in grado di aiutarmi? grazie