Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		Ok, ma come le birre pastorizzate, anche il miele industriale ha un profilo aromatico meno caratterizzante...
 
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		ovvio....però calcola che anche il miele artigianale se pastorizzato perde molto dal punto di vista aromatico 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		Infatti bisogna cercare un compromesso accettabile per poter utilizzare quello artigianale senza correre rischi di infezione ma al contempo mantenendone quasi intatto il profilo organolettico.
	
	
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		si pastorizza a una temperatura un po più bassa della pastorizzazione classica infatti per non guastare troppo le proprietà organolettiche del miele
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		Sacrosanto! Soprattutto mantenendo l'alta temperatura per un periodo limitato.
	
	
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		esattamente 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,874
	Discussioni: 83
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		Cioè il miele industriale può essere messo (diluito) direttamente nel fermentatore???
	
	
	
Lo sbronzo di Riace
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (03-04-2013, 05:21 )LemmyCaution Ha scritto:  Cioè il miele industriale può essere messo (diluito) direttamente nel fermentatore???
Si però poi devi dargli 24 mesi di maturazione 
 
	 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		si....il miele industriale per evitare che cristallizzi e che cominci a fermentare per la presenza di microrganismi viene sottoposto a pastorizzazione, solo che se ne rovinano tutte le proprietà nutritive e antibiotiche 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....