-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 18 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,259 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,858 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,151 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,396 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,625 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,261 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,655 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 9,054 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,766
- Messaggi del forum:206,395
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,221
- Ultimo utente:Gordo85

Ieri ho eseguito il primo travaso, considerando che la densità finale è costante da qualche giorno vorrei procedere con l'imbottigliamento.
La domanda è: è opportuno eseguire un secondo travaso considerando che sono trascorse solo 24 ore oppure mi consigliate di procedere con il priming e imbottigliare

messa su il 25, 23litri,
subito credevo che ci fossero problemi e non fosse partita, trafilava dal gorgogliatore , ma ieri aprendo il coperchio ho notato un po di bollicine che salivano (e i classici grumetti di lievito che salgono e scendono e comunque sembra che stia lavorando veramente piano) , il fatto è che di schiuma quasi nulla a confronto della brewferm pils che ho preparato ieri pome alle 16 e alle 22 gorgogliava già con un bel paio di cm di schiuma,
qualcuno ne ha già prodotta con una fermentazione così tranquilla?
T 20°C
ho oaasigenato 30 min con la pompetta nuova nuova lievito inserito a 22°C reidratato a parte in acqua bollita e raffreddata a 20°C con una punta di zucchero...
diciamo che ho fatto come in tutte le cotte precedenti... bu,
comunque lunedì o martedì travaso e controllo l'og e assaggio e poi si vedrà
il mosto caldo aveva un profumo ottimo veramente ottimo

La mia prima birra è in carbonazione da 15 giorni che dite bastano? È una lager premium! Vorrei trasferire parte delle bottiglie in un altra zona che dista un paio di ore di macchina, la posso trasferire o rischio di rovinare tutto? Devo far maturare la birra al fresco prima di trasferirla? Ho paura per i cambi di temperatura ed i movimenti delle bottiglie! Grazie

Ho comprato varie cose per integrare il mio kit in vista della prima cotta. Precisamente due tappi antisedimento ed un tubo per il travaso oltre ad un secondo fermentatore.
All'atto del travaso ho notato che il tappino non entra nel rubinetto(il primo era andato bene) e che il tubo di gomma è abbastanza largo rispetto al beccuccio del rubinetto(si inserisce senza alcun sforzo)
E' capitato anche ad altri?

Salve a tutti,volevo sapere una cosa,ormai sono 15 giorni che ho fatto la Special Strong Ale Mr. Malt,ho fatto in questo modo,sapendo che con un malto si fanno 13 litri di bevanda ho voluto "esagerare",ho raddoppiato il tutto,quindi due malti doppia razione di zucchero due bustine di lievito e 26 litri d'acqua,densita iniziale perfetta,come da manuale facendo il calcolo per sapere la gradazione e fin qui tutto ok.Adesso arriva il bello,partita la fermentazione ci sono stati degli straripamenti di schiuma,cosi ho ovviato su un sistema molto rudimentale,ho tolto il sifone e ci ho messo un tubetto sterilizzato,il tutto è durato un mezza giornata,passato lo (spurgo,ho rimesso il sifone e dopo 15 giorni è ancora li che fermenta,con calma ma fermenta.La mia domanda è,non è che avendo raddopiato le dosi raddoppiano anche i gioni di fermentazione?Solitamente arrivo in densita nel giro di 10 giorni circa,quindi visto come procede la fermentazione penso che se tutto è al doppio pure la fermentazione va raddoppiata.Mi sbaglio?
Attendo informazioni.
Saluti Michele.

Leggendo in giro trovo alcune discordanze inerenti il metodo di sparging. Viene sempre detto che l'unico momento in cui si deve ossigenare il mosto è solo prima dell'inoculo del lievito a temperatura raggiunta. Noto che molti eseguono lo sparging utilizzando docce, tubi forati, annaffiatoi o altro facendo cadere l'acqua sulle trebbie proprio a doccia ossigenando perciò l'acqua e di conseguenza anche il mosto prima della bollitura, momento in cui l'ossidazione del mosto è facilitata dalla presenza di ossigeno disciolto nel mosto stesso. Io non sono un chimico ma da che parte stà la ragione? Non è meglio se nel momento di sparging le trebbie si mantengono coperte di acqua a temperatura facendo posare l'acqua su di esse senza farle fare il salto?

ciao ragazzi,qualcuno ha mai usato del cioccolato nelle stout o meglio nelle imperial?in che quantita?

ciao a tutti sono alla mia seconda birra e volevo migliorare un po rispetto al primo kit che ho fatto seguendo alla lettera le istruzioni ed utilizzando zucchero. Ora dal rivenditore dal quale mi rifornisco è arrivato il dry malt ma solo in confezioni da mezzo litro io avevo in mente di sostituirlo allo zucchero nella preparazione di una IPA consigli generali? altro dubbio nelle istruzioni ho letto che necessito di pastiglie per l'anidride carbonica in fase di imbottigliamento non posso usare ancora lo zucchero?
grazie

ho acquistato un kit mr matl con malto lager luppolato, ma invece di usare il lievito fornito ho acquistato un lievito a bassa fermentazione. ora sta x finire la fermentazione ma sulle istruzione c'è il procedimento su come imbottigliare col lievito ad alta f.
io come procedo ? appena finito di gorgogliare come imbottiglio ? quanto zucchero mettere nelle bottiglie ? a che temperature farle stare x la seconda fermentazione ? x quanto tempo ? etc etc. qualcuno mi spiega il procedimento. grazie mille

salve a tutti, stò cercando delle botti in legno usate per il vino,che mi interesserebbero per far fermentare la birra. mi aiutate x favore? il mio indirizzo è iolanda.orrea@fastwebnet.it