-
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,246 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,857 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,143 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,394 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,621 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,261 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,647 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 9,048 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,760 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,776
- Messaggi del forum:206,394
- Discussioni del forum:15,452
- Membri:7,221
- Ultimo utente:Gordo85

Ciao a tutti ragazzi è la prima volta che scrivo
Ieri ho imbottigliato la mia prima birra, nel farlo mi sono però accorto che le bottiglie non bastavano ed è quindi avanzato ad occhio e croce circa 2lt di birra che è ancora nel fermentatore.
Domanda: posso imbottigliarla anche tra qualche giorno oppure devo praticamente buttarla?
grazie in anticipo

ciao, qualcuno mi sa dire come si procede e le quantità per inserire il malt chocolate? mi è arrivato l' ordine per fare una Stout e mi ritrovo 1 Kg di quest' ultimo...ma non so come fare

Ciao a tutti. Sto per fare il mio primo ordine e come neofita, seguendo la teoria dei piccoli passi, sicuramente prenderò uno starter kit. I mie dubbi erano sulla utilità di un secondo fermentatore e sulla fascia riscaldante. Tempo fa un amico mi ha detto che dopo la prima volta ha acquistato questi due prodotti per risolvere alcune problematiche che si erano presentate. Per quanto riguarda le bottiglie posso usare (naturalmente disinfettate) quelle della Fisher e della Grolsh con tappo a chiusura ermetica (per intenderci quello con la guarnizione di gomma)?

Ciao,
vorrei correggere il ph dell'acqua di sparge mediante acido lattico.
Sulla confezione leggo:
Dose: 12.5 ml / 10 l increases the acidity with 1 g / l.
Qualcuno sa cosa vuol dire esattamente che l'acidità si incrementa 1 grammo per litro? In che relazione è con il ph?
Ovviamente potrei procedere con l'acidificazione in maniera progressiva e misurare con il ph-metro ad ogni passaggio, ma... mi piacerebbe sapere PRIMA cosa mi attende.
Che dite?
Buona birra a tutti,
Maurizio

ciao a tutti spesso si parla di ossidazione durante la fermentazione(causa travasi fatti male...oime!!!!!!........CARTONE bagnato)
ma finita la bollitura dobbiamo stare attenti all'ossigeno (ossidazione a caldo) in questo caso l'ossigeno e' un nemico temperatura dai 70 fino ai 40 gradi
ma quando il mosto e freddo l'ossigeno e' un amico fidato
volete aggiungere????????

Ciao a tutti,
ho commesso un erroraccio o almeno penso! Non ho aggiunto lo zucchero prima di imbottigliare. Come posso rimediare, sempre se è possibile? (salvate la mia prima birra...)
Grazie
Ciaoooo

Ciao a tutti , come immaginerete sono nuovo ed inesperto quindi vi spiego velocemente la mia esperienza fino ad ora.
Ho inaugurato il kit che mi hanno regalato con una Muntons Gold Continental Pilster seguendo una procedura standard quindi usando i due barattoli di malto senza l'aggiunta di zucchero nel fermentatore che poi ho messo nelle dosi dovute direttamente nelle bottiglie ... ho usato il lievito neutro che era nella confezione ... ah non ho travasato da un fermentatore all'altro quindi nelle bottiglie ho trovato del fondo ma se bene versate non ha dato problemi , birra buonissima per i miei gusti e poi era la prima !!
Come seconda ho fatto una BlackRock Whispering Wheat sempre usando la procedura "base" se così si può definire utilizzando il barattolo e un sacchetto di malto secco , niente zucchero nel fermentatore e lievito incluso , non ho ancora aperto la prima bottiglia,
Attualmente ho nel fermentatore ed imbottiglio a giorni una Brewmaker Scottish Heavy ... sono monotono quindi fatta con la stessa procedura delle altre.. anche se in questo caso non ho sentito gorgogliare ... quindi non so.
Ora parto con le domande:
Ora ho acquistato una Muntons Gold Imperial Stout e sto valutando altri metodi di preparazione ... e qui chiedo consiglio a voi.
Il travaso da un fermentatore all'altro serve solo per ridurre i residui di malto che si depositano sul fondo ? va fatto quando la densità è giusta per imbottigliare ?
Cosa comporta l'aggiunta di zucchero nel fermentatore ? io vorrei rifare la Continental Pilster provando magari ad aggiungere lo zucchero ed eventualmente il malto secco avete consigli ?
Mi fermo qui per ora altrimenti mi mandate a fare un giro ..

Ragazzi secondo voi se metto una sorta di filtro in fondo al tubo nella fase di travaso,magari legando una garza,può essere utile a fermare qualche residuo che inevitabilmente entra(penso anche a quei grumi di schiuma secca) oppure faccio una cazzata?
Sto facendo una cotta Brewferm da 9lt e mi scoccia perdere troppo mosto durante i travasi quindi con una sorta di filtro potrei pescare un po più a fondo.
Grazie.
avevo pensato di fare una recensione delle acque che usiamo per fare le nostre birre, indicando il nome, alcuni valori chimico-fisici, in che fase di birrificazione la usate e un eventuale costo, se ho dimenticato qualcosa di utile aggiungetelo pure; inizio io:
Sant'anna fonte rebruant
residuo fisso 23,8 mg/l
durezza 0.6
ph 6.9
usata in kit ed e+g
costo 0,17 euro/litro in offerta
Eva fonte alta valle po
residuo fisso 49 mg/l
durezza 4,4°F
ph7
usata in kit ed e+g
costo 0,18 euro/litro in offerta
sono le acque che trovo al supermercato piu vicino al minor costo e con un residuo fisso relativamente basso
a breve avrò anche le info dei classici boccioni da distributore da ufficio quelli da 20 o 30 litri

che dite vado con 5g/l?