Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: bac
29-04-2012, 07:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Leggendo in giro trovo alcune discordanze inerenti il metodo di sparging. Viene sempre detto che l'unico momento in cui si deve ossigenare il mosto è solo prima dell'inoculo del lievito a temperatura raggiunta. Noto che molti eseguono lo sparging utilizzando docce, tubi forati, annaffiatoi o altro facendo cadere l'acqua sulle trebbie proprio a doccia ossigenando perciò l'acqua e di conseguenza anche il mosto prima della bollitura, momento in cui l'ossidazione del mosto è facilitata dalla presenza di ossigeno disciolto nel mosto stesso. Io non sono un chimico ma da che parte stà la ragione? Non è meglio se nel momento di sparging le trebbie si mantengono coperte di acqua a temperatura facendo posare l'acqua su di esse senza farle fare il salto?

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
29-04-2012, 06:15
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (25)

ciao ragazzi,qualcuno ha mai usato del cioccolato nelle stout o meglio nelle imperial?in che quantita?

Stampa questo articolo


Inviato da: Marco86
29-04-2012, 01:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

ciao a tutti sono alla mia seconda birra e volevo migliorare un po rispetto al primo kit che ho fatto seguendo alla lettera le istruzioni ed utilizzando zucchero. Ora dal rivenditore dal quale mi rifornisco è arrivato il dry malt ma solo in confezioni da mezzo litro io avevo in mente di sostituirlo allo zucchero nella preparazione di una IPA consigli generali? altro dubbio nelle istruzioni ho letto che necessito di pastiglie per l'anidride carbonica in fase di imbottigliamento non posso usare ancora lo zucchero?

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: cafu13
29-04-2012, 11:57
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

ho acquistato un kit mr matl con malto lager luppolato, ma invece di usare il lievito fornito ho acquistato un lievito a bassa fermentazione. ora sta x finire la fermentazione ma sulle istruzione c'è il procedimento su come imbottigliare col lievito ad alta f.
io come procedo ? appena finito di gorgogliare come imbottiglio ? quanto zucchero mettere nelle bottiglie ? a che temperature farle stare x la seconda fermentazione ? x quanto tempo ? etc etc. qualcuno mi spiega il procedimento. grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: pataverta75
28-04-2012, 02:23
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

salve a tutti, stò cercando delle botti in legno usate per il vino,che mi interesserebbero per far fermentare la birra. mi aiutate x favore? il mio indirizzo è iolanda.orrea@fastwebnet.it

Stampa questo articolo


Inviato da: nesi
28-04-2012, 12:36
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

ma dico , e` mai possibile che quando pensi di avere calcolato tutto a puntino, sei stato attento alla piccole cose, massima concentrazione e poi alla fine ti accorgi che non ha capito un benemerito c...o di come funziona il tuo benedetto impianto.
Che rabbia, anche stavolta ho prodotto piu litri di mosto del previsto causa abbassamneto della og.
A questo giro mi son venuti fuori 12 litri in piu, cavolo sicuramente ho cannato il calcolo sullo sparge o delle perdite di produzione.

Certo qualcuno potrebbe dirmi piu ce ne piu bevi, certo ma se volevi 13 plato e ne ottieni 11 capite che non e poi la solita cosa.
mi aspetta una lunga dose di studio sul sw di gestione birraia, prima lo setto a modo e meglio e`.

buonanotte a tutti.

p.s
scusate se vi assillo con le mie rabbie ma avevo bisogno di sfogarmi e condividere il mio sfogo con qualcuno.

:P:P:P

Stampa questo articolo


Inviato da: gyve
27-04-2012, 10:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

mi rivolgo soprattutto agli hb romani,
fin'ora ho sempre comprato l'acqua in bottiglia per le mie cotte perchè so che l'acqua di roma è dura, tuttavia la prossima cotta sarà un'oatmeal stout che da stile richiederebbe "some carbonate hardness".

Quindi non so se azzardare ed usare l'acqua di rubinetto stavolta. Qualcuno di voi ha mai brassato con l'acqua di roma o sa dirmi le sue caratteristiche anche approssimativamente?

Stampa questo articolo


Inviato da: roberto60
27-04-2012, 05:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (88)

Ciao, dopo la prima birra , una lager della quale ho postato nella sezione KIT, ho preso i seguenti ingredienti per fare una WEIZEN:
-1 mr malt premium weizen
-1 estratto wheat sciroppo
-1 kg brewing sugar
-Lievito Wyeast 3333 german wheat 125 ml.
Pensavo di procedere come segue:
In 10 lt acqua porto ad ebollizione con malto+estratto sciroppo+ 750gr brewing sugar+250 gr miele acacia.
Cosa dite:
E' troppa l'acqua?
E' giusta la quantità di brewing sugar + miele? preciso che è miele non trattato, preso direttamente dal'apicoltore nostrano........

Il lievito è quello liquido e lo tengo in frigorifero, produzione di marzo equindi è corretto attivarlo 24h prima dell'uso?

Grazie per i consigli/pareri etc.

Roberto.Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
27-04-2012, 03:04
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

ciao a tutti
come avete capito io sono un cuoco homebrewer...per settembre vorrei partire con una produzione di birra
che servira' locali della zona ma anche il mio ristorante
i muri sono i miei ma dasolo non riuscirei se non con l'aiuto di una persona volenterosa e pazza per la birra,con una certa sensibilita' sul prodotto
() l'investimento non e' alto ...anzi
attualmente sto lavorando per il laboratorio che dovra' avere tutti i riquisiti dell'asl

logicamente preferisco che la persona sia vicino
per domande contattatemi con messaggi

Stampa questo articolo


Inviato da: nesi
27-04-2012, 12:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

salve, oggi come altre volte mi sto cimentando nell`ennesima cotta.

Sto valutando la possibilita di eseguire alcuni step ( miscelazione malto/acqua, acidificazione mosto, gluconasi, peptonasi e proteolisi) direttamente sfruttando il tempo dell`innalzamento di temperatura senza fare una vera e propria sosta.

Mi spiego meglio di solito si legge che per fare gli step si deve portare il mosto alla t desiderata e fare riposare per il tempo necessario, poi s`innalza la t al prossimo step e cosi via facendo, pero` cosi si perde tanto tempo quindi se ci fosse un metodo per risparmiare un po di tempo ed ho pensato: ''... se devo fare soste di acidificazioe, peptonasi, gluconasi, proteolisi prima di saccarificare , cavolo perdo almeno 1,5 ora senza contare il tempo necessario ad inalzare la temperatura, quindi se invece unisco il tutto facendo un unico step piu lentamente cosa accade?..''

Cosi ho messo in pratica oggi la pensata: parto con lo step di miscelazione a 40 gradi poi dopo avere introdotto tutto il malto macinato accendo il gas ed innalzo molto lentamente ( circa 1/2 grado al minuto) fino a 63 gradi, nel mio caso mi ci e` voluto circa 45 minuti. durante ho misurato piu volte il ph vedendo i progressivo calo fino a 5.2 punti, penso che sia avvenuto anche altri processi intermedi come la glucanasi, la peptonasi e la proteolisi. Arrivato a 63 gradi procedo normalmente come ho sempre fatto.

Questo esperimento mi ha fatto risparmiare quiasi 40 minuti ma non so se ho fatto bene o male.

voi che ne pensate?

ciao

Stampa questo articolo