-
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,246 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,857 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,143 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,394 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,621 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,261 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,647 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 9,048 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,760 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,776
- Messaggi del forum:206,394
- Discussioni del forum:15,452
- Membri:7,221
- Ultimo utente:Gordo85

secondo voi sono connesse la carbonazione e la durezza dell'acqua???
Mi spiego meglio ho usato nelle ultime due cotte una CO2 con 23 gradi F di durezza e queste ultime birre non hanno raggiunto una carbonazione decente. il manometro sulla bottiglia mi da 1.9 bar dopo un mese di seconda fermentazione a 18 gradi
Preciso di aver usato lo stesso metodo di carbonazione lo stesso zucchero, ho notato che l'unica cosa diversa che ho fatto, in queste ultime due cotte è la CO2 più dura..
Lo stile che ho cercato di riprodurre è una Wit Beer Belgio e una American Pale ALe
qualche luminare mi illumini GRAZIE___________!!!!!!!!!!!!

salve a tutti,sabato sera ho bevuto una birra artigianale alla castagna ed era veramente buona.quindi ho deciso di provare ad imitarla qualcuno di voi può darmi qualche indicazione su come poter riuscire in questa impresa????...

mi sto accingendo a fare questa birra, vi chiedo consigli e suggerimenti,
tipo va bene cosi come da kit breferm o è meglio modificare qualcosa e cosa? chi la già fatta mi sa dire se è buona?
grazie a tutti

Ho dei dubbi sulla reidratazione dei lieviti! Devo fermentare la mia seconda birra ed alla prima ho versato direttamente il lievito nel mosto! Ora ho preso il kit della waizen con il lievito secco fermentis, quanta acqua devo mettere? Devo farla bollire e poi raffreddare? Devo mettere dello zucchero? Insomma partendo da 0 come faccio a reidratare al meglio una bustina di lievito secco? GRAZIE

ho finalmente aperto la mia Old English bitter gold dopo 21 giorni di attesa in bottiglia.
Si lo so è poco, ma morivo dalla curiosità.
Osservazioni:
1. è una rossa doppio malto, mi aspettavo fosse dolce ed invece è amara. è corretto?
2. è molto gasata, come mai?
3. nonostante l'abbia travasata...nelle bottiglie c'è un po' di fondo, ma non sa tanto di lievito, meno male!
4. ha un profumo meraviglioso.
Basta così!

Dopo un pò di prove di efficenza del mio impianto sono riuscito ad amaricare pressochè perfettamente la mia birra partendo dalla densita del mosto prima della bollitura (credo si chiami O. S.) appena finito lo sparge, di seguito posto la formula:
prima bisogna trovare il Graviti Point G. P.
G.P.= S.G.-1.000 (esempio 1.040 -1.000=40 G.P.)
Formula: Volume litri prima bollitura x G. P. : Volume litri dopo la
bollitura = O. G. reale
su questo O. G. reale taro il luppolo applicando la formula di Rager
il mio impianto raccolgo prima della bollitura 18 litri e ne ritrovo 13 dopo perdendo ben 5 litri.
quindi 18 x40:13=55 (1.055 O. G. reale da amaricare)
spero di non avere fatto errori
M.

ciao a tutti,volevo un consiglio su che birra chiara fare.
per ora ho fatto la pilsner con malto liquido e una lager con lo zucchero.
cosa si può fare di simile?
altra cosa,che differenza c'è tra l'usare il malto liquido da quello secco?
se faccio di nuovo una pilsner ma usando il malto secco cambia come gusto?
sono proprio una frana hahahahahahaha
grazie a tutti in anticipo

Caio a tutti,
Mi sorge un dubbio.
Io amo e faccio stout ma volevo sapere bene quanto sarebbe opportuno carbonarla e come servirla.
Io purtroppo l'ho sempre vista spillare e le poche bottiglie me le sono versate da solo, quindi mi manca un riferimento di come posso servire e bere la mia birra e e quella degli altri.
Io per adesso cerco di carbonarla poco (uso il dosimetro mr-malt con zucchero di canna integrale che produce molta meno co2 di quello normale) una temperatura intorno a quella ambiente (cerco di stare sui 18 gradi di estate) e la verso con bicchiere inclinato per 3/4-4/5 della suo capienaza per poi versare la restante parte da posizione verticale.
Grazie della risposta e buone birre a tutti

dose e durata,voi in un ipa quanti g/l usate e per quanto tempo per avere un effetto soddisfacente?

ragazzi,e'un po' che ho un dubbio,se io faccio una birra mono luppolo che differenza c'è se faccio 2 gittate, 60 e 0 o se faccio 60-45-30-15-0?