-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
10 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,075 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,373 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ho finalmente aperto la mia Old English bitter gold dopo 21 giorni di attesa in bottiglia.
Si lo so è poco, ma morivo dalla curiosità.
Osservazioni:
1. è una rossa doppio malto, mi aspettavo fosse dolce ed invece è amara. è corretto?
2. è molto gasata, come mai?
3. nonostante l'abbia travasata...nelle bottiglie c'è un po' di fondo, ma non sa tanto di lievito, meno male!
4. ha un profumo meraviglioso.
Basta così!
Dopo un pò di prove di efficenza del mio impianto sono riuscito ad amaricare pressochè perfettamente la mia birra partendo dalla densita del mosto prima della bollitura (credo si chiami O. S.) appena finito lo sparge, di seguito posto la formula:
prima bisogna trovare il Graviti Point G. P.
G.P.= S.G.-1.000 (esempio 1.040 -1.000=40 G.P.)
Formula: Volume litri prima bollitura x G. P. : Volume litri dopo la
bollitura = O. G. reale
su questo O. G. reale taro il luppolo applicando la formula di Rager
il mio impianto raccolgo prima della bollitura 18 litri e ne ritrovo 13 dopo perdendo ben 5 litri.
quindi 18 x40:13=55 (1.055 O. G. reale da amaricare)
spero di non avere fatto errori
M.
ciao a tutti,volevo un consiglio su che birra chiara fare.
per ora ho fatto la pilsner con malto liquido e una lager con lo zucchero.
cosa si può fare di simile?
altra cosa,che differenza c'è tra l'usare il malto liquido da quello secco?
se faccio di nuovo una pilsner ma usando il malto secco cambia come gusto?
sono proprio una frana hahahahahahaha
grazie a tutti in anticipo
Caio a tutti,
Mi sorge un dubbio.
Io amo e faccio stout ma volevo sapere bene quanto sarebbe opportuno carbonarla e come servirla.
Io purtroppo l'ho sempre vista spillare e le poche bottiglie me le sono versate da solo, quindi mi manca un riferimento di come posso servire e bere la mia birra e e quella degli altri.
Io per adesso cerco di carbonarla poco (uso il dosimetro mr-malt con zucchero di canna integrale che produce molta meno co2 di quello normale) una temperatura intorno a quella ambiente (cerco di stare sui 18 gradi di estate) e la verso con bicchiere inclinato per 3/4-4/5 della suo capienaza per poi versare la restante parte da posizione verticale.
Grazie della risposta e buone birre a tutti
dose e durata,voi in un ipa quanti g/l usate e per quanto tempo per avere un effetto soddisfacente?
ragazzi,e'un po' che ho un dubbio,se io faccio una birra mono luppolo che differenza c'è se faccio 2 gittate, 60 e 0 o se faccio 60-45-30-15-0?
Ciao a tutti, iho un dubbio sul rapporto fra densità inziziale, la sua misurazione e l'azione del malto nel determinarla.
Mi esprimo in maniera pratica.
Ieri ho fatto una lager con estratto di malto liquido extralight e miele d'acacia.
Volendo arrivare ad ottenere una birra sui 5 5,5 gradi alcolici dovevo arrivare ad una Og di 1040 - 1042.
Ho misurato la og una volta messo l'estratto e il miele nel fementatore prima di inoculare il lievito
E' corretto?
Oppure andava calcolata dopo l'inoculo?
Questo è il mio primo dubbio.
Poi, essendo l'og tropo bassa (1032) rispetto a qunato volessi ottenere, (non avevo mai usato il miele e non sapevo il suo comportamento) ho aggiunto 250 g di zucchero di canna, mescolato il tutto nel fermentatore e misurato di nuovo.
Nessun cambiamento... sempre 1032.
Cosa ho sbagliato?
Grazie
Ciao a tutti,
ieri ho aperto due bottiglie di bitter Ale, realizzata con le seguenti materie prime
1 x Muntons Connoisseurs Trad. Bitter
1 x Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
1 x Lievito secco Safale US-05
Destrosio per il priming
Il risultato non è stato proprio incoraggiante:
Sentori di lievito all'olfatto
Gusto leggemente amaro
Retrogusto di lievito che tende un pò a sfumare.
Frizzantezza bassa (che ho cercato e di cui sono soddisfatto)
Dopo aver versato la birra in bottiglia ed averla assaggiata ho aspettato una mezz'ora per assaggiarla nuovamente.
I sentori di lievito all'olfatto si erano attenuati di molto. Il gusto era un pò più decente ma poco caratterizzato (un pò piatto) mentre il retrogusto (la parte peggiore) era un pochino migliorata con meno sentori di lievito (però sempre presenti)
Ho inoculato il lievito a 22-23 gradi con temperatura costante di fermentazione sui 21 gradi.
Ho ossigenato il mosto ma non moltissimo (non ero molto esperto) prima dell'inoculo del safale 05 secco che non ho reidratato, ma solo versato nel fermentatore e successivamente agitato con forza per mescolare.
Non ho effettuato secondo travaso perchè non possedevo ancora il secondo fermentatore.
Perchè, cari amici birrai mi è venuta così??
L'assaggio è stato fatto dopo 3 mesi dall'imbottigliamento.
Aspetto ancora un mese prima di riprovarci?
Grazie a tutti per il supporto.
Ciao ragazzi,
ho una kit Irish stout E+G da fare e siccome ne ho già fatto uno lo volevo fare "un po' mio" e mi è venuto il pallino della liquirizia... volevo sapere se qualcuno di voi ha già utilizzato qualche "accessorio" oltre gli ingredienti base...
Si accettano e si attendono consigli!!!
Salve a tutti.
La prima cotta, una irish stout velvet, è imbottigliata (con tutti i casini che avevo già detto riguardo le bottiglie) e aspetto i fatidici 60 giorni per stappare. Avevo preso un kit per una pilsner, ma leggendovi mi è venuta voglia di fare una rossa. Sono andato da mr-malt e ho preso la "Yorkshire bitter premium".
Stamani l'ho messa in lavorazione. Grazie alla recente esperienza fatta con la stout ma soprattutto per il fatto di leggervi sul forum, ho impostato in questo modo:
-Kit da 1,8kg
-malto secco amber 500gr
-zucchero 650gr
-lieviso safale s4
-miele di millefiori 120gr (lo dite voi che bisogna sperimentare....)
Ho cercato di fare meno errori possibili ma un particolare mi preoccupa: siccome ho bollito l'acqua per fare la cotta, ho provveduto a raffreddarla ma al momento di metterla nel fermentatore aveva 34°. Sono andato a pranzo fuori, tornato 5 ore dopo, era all'incirca a 24°. Ho inoculato il lievito. La domanda è: le 5 ore d'attesa, a fermentatore chiuso, non avranno fatto danni?
Se mi dite che è tutto ok, mi metto in attesa del mitico BLURP del gorgogliatore...

