Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: cornobirra
17-04-2012, 11:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (34)

ciao raga nonostante l'uso di crystal e uno step di 72 per 20 minuti
la mia ipa risulta troppo secca
4000 pale
400 crystal
300 malto di frumento
250 fiocchi d'avena
lievito notthingam ale

con tutta onesta' vorrei una maltazione piu' decisa
ma oggi mi trovo spiazzato dopol'assaggio
le ibu sono sui 60
ma ribadisco manca il controbilanciamento del dolce
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: llillo
16-04-2012, 11:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ragazzi sono in panico. Quando ho misurato la prima densità come valore avevo 1032, ho effettuato il travaso in un secondo fustino con densità 1010, ed ora, dopo 6 giorni, misura ancora 1010 .... Cosa devo fare????

Stampa questo articolo


Inviato da: bac
16-04-2012, 11:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (25)

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Vi presento l'impianto che mi sono autocostruito negli anni. https://plus.google.com/photos/109005431...8806119825

Stampa questo articolo


Inviato da: Grendel
16-04-2012, 10:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

buonasera a tutti!
dopo un paio di birre fatte usando un solo fermentatore ho deciso di prenderne un secondo per avere una birra più limpida ed omogenea.
ho letto molto questo forum ma mi rimane ancora qualche dubbio:
1- dopo che la fermentazione primaria si è attenuata e la densità è consona travaso (e fin qui ci sono)
2- lascio nel 2° fermentatore per un'ulteriore settimana per far precipitare i sedimenti (giusto?)
3- travaso ancora aggiungendo nel fermentatore ancora vuoto la giusta quantità di zucchero disciolta in acqua
4- imbottiglio subito dopo aver trvasato (devono rimanere ancora 14 gg a 18-24°C x favorire i lieviti e poi maturazione in cantina)
... ho scritto qualche castroneria? vi prego correggetemi!Big Grin
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
16-04-2012, 04:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (114)

Questa sera imbottiglio! Birra lager premium con densità iniziale 1042 e finale 1008! Devo fare il priming! Quanto zucchero uso? In quanta acqua? E per quanto tempo faccio bollire?? Una volta bollito devo farlo raffreddare prima di metterlo nel fermentatore e travasare? GRAZIE


Ho letto 6 grammi x litro con 300 ml di acqua x circa 20 litri devo metterne di più? La temperatura per la carbonazione è un po' bassa 16 gradi ma compriró le bottiglie con delle coperte! mettendo 6,5 /7 grammi per litro ne facilito la partenza o rischio di creare degli ordigni?

Stampa questo articolo


Inviato da: Irongla
16-04-2012, 04:41
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ciao,
Io fino ad adesso ho fatto birra utilizzando i malti caramellati già pronti, con il lievito fornito nella latta;
il prodotto finale è stato soddisfacente ma leggendo in giro nel forum mi rendo conto che ancora ignoro molte cose sulla produzione della birra.
Ad esempio che differenza c'è tra la fermentazione alta e quella bassa? E' solo una questione di temperatura di fermentazione oppure ogni malto ha un suo tipo specifico di fermentazione (alta,bassa)?
E i lieviti? Vanno bene quelli forniti nella latta di malto oppure ce ne sono più specifici per ogni tipo di malto?
Principalmente mi piace produrre lager, dark ale, ma mi sarebbe piaciuto produrre anche della buona stout!

Ciao ragazzi!

Stampa questo articolo


Inviato da: tulliogol
16-04-2012, 04:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Nemmeno il tempo di fare asciugare il fermentatore ed eccomi qua a pensare alla mia seconda cotta da kit,avevo pensato alla Diabolo della Brewferm,aggiungendo 250gr di malto secco rimasto dalla cotta precedente,e circa 450-500gr di zucchero,ho letto che per le birre belghe è molto usato lo zucchero candito,voi che ne pensate?
Per il lievito che dite,Safebrew t-58 oppure uso quello in dotazione del kit?
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: apneateam
16-04-2012, 01:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao a tutti,
ho deciso di fare una cooper draught ho cambiato il lievito è ho messo il safale 04, temperatura 22° e coperchio chiuso bene,
ma l fermentazione è assente, vedo dopo 24 ore dalla cotta nel recipiente un fondo biancastro di sedimento, ma non vi è stata nessuna fermentazione,
da cosa è dovuto? visto che non parte la fermentazione ce possibilità di recuperare o devo buttare tutto?

è la prima volta che mi è capitato..


grazie in anticipo per i consigli

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
16-04-2012, 01:51
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Si beve birra “per dimenticare” una delusione amorosa, per allentare lo stress di una giornata lavorativa snervante, per dissetarsi nella calura estiva e anche per divertirsi “un pò di più” durante una serata tra amici, ma da oggi c’è una “scusa” in più per dedicarsi ai piaceri del malto: voler essere “più intelligenti”.

Essì, perchè una serissima ricerca condotta dall’università dell’Illinois ha dimostrato come, a parità di difficoltà, le persone che hanno bevuto “un paio di birre” sono più abili nel risolvere problemi logici rispetto a chi non ha assunto alcol.

In un esperimento di laboratorio condotto su un campione di 40 uomini, coloro che avevano bevuto birra sono stati in grado di risolvere il 40% in più dei problemi e in un tempo minore, 12 secondi rispetto ai 15,5 secondi dei sobri.

“Abbiamo riscontrato che le persone con un tasso alcolemico di 0,7 erano le peggiori in quanto a memoria, ma i migliori per quanto riguarda problemi risolutivi e attività creatrive”, afferma lo psicologo Jennifer Wiley, che ha pubblicato il risultato ottenuto dallo studio sul sito della Federation of Association in Behavioral and Brain Sciences.
Ciò spiegherebbe perchè, alcolisti cronici come Ernest Hemingway e Charles Bukowski abbiano prodotto alcuni dei maggiori capolavori della letteratura di tutti i tempi.

Stampa questo articolo


Inviato da: GerGab
16-04-2012, 01:11
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Campo di Marte – Baia Flaminia – Pesaro – PU – Marche

1-2-3 giugno 2012

Festival dei microbirrifici artigianali - Il JUNEBEERFEST è l'evento pesarese che apre le danze alla bellissima stagione estiva già ricca di iniziative tra cultura, sport, divertimento e riscoperta dei valori e delle tradizioni.
Quest'anno in Baia flaminia "uno dei più bei tramonti del mondo", prenderà vita un superbo viaggio nel mondo dei microbirrifici artigianali provenienti da ogni parte d'Italia.
Per gli amanti della buona tavola e della scoperta di nuovi sapori sarà possibile assaporare ottime birre realizzate con arte da esperti mastribirrai.

L'evento è dedicato ad un pubblico eterogeneo.
L'area della festa ospiterà tra l'altro numerosi stand con proposte di cibo da strada delle varie realtà interculturali e prodotti tipici locali, nonchè di curiosità, realizzazioni artigianali e frutto dell'ingegno.
Sin dal tardo pomeriggio giovani e famiglie potranno farsi una passeggiata in riva al mare e poi tra una degustazione e l'altra visitare le bancarelle in attesa di un aperitivo prima di fermarsi a cena, potendo scambiare due chiacchiere e farsi quattro risate mentre i più piccoli giocano nel parco attrezzato tra giostre ed attrazioni sotto la supervisione di animatori professionali.
Dopo l'orario di cena ad allietare la serata ci saranno spettacoli dal vivo, canti e balli...... e ancora DJ set fino a tarda notte in diretta radio per tutta la provincia.

Il JUNEBEERFEST diventa una realtà interessante anche per chi vuole promuovere la propria azienda o la propria attività all'interno di un contesto che ha tutti i presupposti di diventare l'evento tradizionale più atteso di inizio estate.


MICROBIRRIFICI ARTIGIANALI (CHE PER IL MOMENTO HANNO DATO LA LORO ADESIONE, NE SEGUIRANNO ALTRI):

1 BIRRIFICIO DEL GOMITO di Agugliano (AN);
2 BIRRIFICIO LE FATE di Comunanza (AP);
3 BIRRIFICIO MUKKELLER di Porto Sant’Elpidio (FM);



PROGRAMMA (IN FASE DI DEFINIZIONE):

Venerdì 1° giugno

Ore 18:00 Apertura della manifestazione, del mercatino artigianale e dei microbirrifici

Ore 19:00 Apertura degli stand enogastronomici

Ore 21:00 Serata country western a cura dei “WildAngels” di Fano (Gruppo Marche e Gruppo Emilia-Romagna)

Ore 22:15 DJ set fino a tarda notte a cura del “Circolo Mengaroni” di Pesaro

Sabato 2 giugno

Ore 18:00 Apertura della manifestazione, del mercatino artigianale e dei microbirrifici

Ore 19:00 “AperiTiAmo” a cura del Circolo Mengaroni ed apertura degli stand enogastronomici

Ore 21:00 Rock dialettale con la Band “Champagne e Ghianda”

Ore 23:00 DJ set fino a tarda notte a cura del “Circolo Mengaroni” di Pesaro

Domenica 3 giugno

Ore 18:00 Apertura della manifestazione, del mercatino artigianale e dei microbirrifici

Ore 19:00 Apertura degli stand enogastronomici

Ore 21:00 R & B, Soul e Jazz con la Band “SoulFix”

Ore 22:15 DJ set fino a cura del “Circolo Mengaroni” di Pesaro

Ore 24:00 Chiusura della manifestazione. Arrivederci all’edizione 2013!!!

Stampa questo articolo