Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,390
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,218
  • Ultimo utente:herrylauu


Inviato da: mrdj
13-04-2012, 12:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ciao a tutti... Ho acquistato il malto preparato BREWFERM BLANCHE TARWEBIER. Vorrei aromatizzarla ulteriormente con scorza d’arancia, in che quantità mi consigliereste di aggiungerne?

Un altro consiglio: dopo quanto tempo dall'imbottigliamento ritenete sia bevibile e sufficientemente maturata?

Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
12-04-2012, 08:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao, ho dei problemi con la prima cotta imbottigliata un mese e 1 settimana fa.

ne avevo assaggiata una 2 settimane fa è non sembrava male si beveva volentieri. non era perfetta ma non era nemmeno una cattiva birra.

ma ieri ne ho aperta un'altra e il gusto è cambiato completamente, non è buono è un amaro acidulo e ha un gusto strano ma non riesco ad identificarlo potrei azzardare gusto quasi da medicina ma non mi convince, è un gusto strano. la birra è piatta, non piu frizzante.

ho letto che potrebbero essere dei fenoli ma mi sembra quasi impossibile la pulizia è stata accurata anche nelle bottiglie che ho lavato con acq. calda bollente e lavato con un prodotto apposito per bottiglie. tra l'altro tenente conto che le caraffe e strumenti li tengo sempre puliti e li lavo sempre con prodotti specifici per cantina prima di utilizzarli.

ho notato che se scaraffo una bottiglia sul fondo rimane del fondo che se lo risciacquo con un filo di birra e lo verso su in calice classico da vino bianco ho esattamente 1 pollice di soli resiudui che a me sembrano lieviti e ne son quasi certo..


POI: siccome ero preoccupato di sto fatto. ho voluto aprire una bottiglia della seconda cotta che ho imbottigliato 10 giorni fa.. appena aperta sapeva da lievito è normale essendo stata appena imbottigliata?

questa si presenta piu limpida della prima e il fondo della bottiglia risulta la metà rispetto alla prima cotta però in questo caso sembra piu farina che lieviti.

che mi dite? secondo voi se ho tutti questi fondi dovrei filtrarla prima di imbottigliare?


Grazie


X lollo: ho girato 3 discariche per trovarmi quell maledetto compressore del Frigorifero ma non sono riuscito a trovarne uno funzionane.. tra l'altro ho parlato con un riparatore idraulico che ripara di tutto e mi ha sconsigliato di far entrare in serpentina 100°C di fluido immersi in acqua ghiacciata. mi ha detto di fare un raffreddamento prima per arrivare attorno i 50 e poi in quel caso passare su acqua ghiacciata per raffreddare..

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
12-04-2012, 07:44
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Sto per imbottigliare la mia prima birra ed ha fermentato meravigliosamente mantenendo una temperatura tra i 18 ed i 22 gradi! Ora la temperatura è scesa a 16 gradi in casa a causa del peggioramento meteo! Riesco a far carbonare a queste temperature? Come devo fare? Ho pensato di travasare e mettere le bottiglie in un cartone con delle coperte, è sufficiente?

Stampa questo articolo


Inviato da: belgio9976
12-04-2012, 07:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Salve, oggi ho fatto la mia prima birra una Lager , alle ore 14:50 ho chiuso il fermentatore, fino alla ore 18:00 nessun segno di fermentazione, è normale?? generalmente quanto tempo occorre??

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: simplex
12-04-2012, 06:35
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao,
mi appresto a fare la mia prima All Grain (una Weizen, con il kit AG) e ho un po' di dubbi.
1) Voglio fare non 23 litri ma esattamente la meta', 11.5.
Seguo questa ricetta: http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...all-grain/
Va bene se dimezzo tutti gli ingredienti e lascio inalterati i tempi di cottura?
Posso distribuire la cotta in piu' pentole, ovviamente tenendo sempre conto delle giuste dosi/proporzioni?

2) Come conservo malto/lievito/luppolo che avanzo? Va bene rimettere tutto negli stessi sacchetti in cui arrivano e risigillarli con una macchinetta "aspira e sigilla"? Devono essere conservati in frigorifero?

3) Posso macinare il malto con un mattarello da cucina (evitando accuratamente di ridurlo in polvere)?

4) Quando dovro' imbottigliare pensavo di fare cosi': travasare la birra dal fermentatore alle pentole che ho usato per la cotta, aggiungere lo zucchero (8g/litro, come scritto nella ricetta), dare una bella mescolata e imbottigliare. Che dite?

5) Per una Weizen con lievito secco SAFBREW WB-06 bastano 20 giorni in bottiglia? L'idea sarebbe di fare la cotta sabato 21 Aprile, imbottigliarla il 29 e averla "pronta" per il 20 Maggio.

Grazie grazie Blush

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
12-04-2012, 03:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Quando durante la fermentazione si vuole misurare la densità mi è capitato di aprire il rubinetto ed avere il gorgogliatore che funziona al contrario facendo passare aria e qualche goccia di acqua e metabisolfito all'interno del fermentatore! Bisogna svitare il tappo del fermentatore per misurare la densità o non fa nulla che un pó di soluzione cada nel mosto? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: sheoll
12-04-2012, 02:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ho da poco scoperto che esiste anche il kefir d'acqua. Per chi non lo sapesse, con il termine kefir si indica generalmente un tipo di latte fermentato (per la legislazione italiana il termine yogurt può indicare solamente il latte fermentato con 2 ceppi: lo st. thermophilus e il Lb Bulgaricus mentre tutti gli altri devono essere definiti latti fermentati) che contiene all'incirca 30 ceppi diversi di fermenti. Questi fermenti si nutrono di zuccheri come il lievito di birra ma sono specializzati in tipi differenti di zuccheri da metabolizzare. Trasportando il kefir in ambiente acquoso, circa la metà dei fermenti muore perchè è in grado di metabolizzare solo gli zuccheri del latte, mentre l'altra metà si adatta invece a vivere nell'acqua purchè, ovviamente, vi siano disciolti degli zuccheri da utilizzare come nutrimento. Il risultato è una bevanda gasata con un grado alcolico che va dallo 0,5 fino al 7% e che viene aromatizzata mettendo a macerare della frutta dirante la fermentazione. Solitamente nei siti che spiegano i metodi di preparazione viene sempre detto di mettere dei fichi e del limone.
detto questo, mi è quindi venuta la curiosità di vedere che tipo di bevanda possa ricavarsi utilizzando i malti per la birra ma facendoli fermentare con i fermenti del kefir anzicchè con il Saccharomyces cerevisiae. La preparazione è uguale con la sola differenza dei tempi di fermentazione che mentre per il Saccharomyces cerevisiae si aggirano intorno alle due settimane, per il kefir d'acqua dovrebbero essere al massimo di 3 giorni.
Appena ho scoperto come viene vi farò sapere qualcosa, se intanto qualcuno ha qualche suggerimento o osservazione da propormi, sono molto interessato a conoscerla... Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
12-04-2012, 10:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buongiorno, ho inoculato il lievito della mia lager 15 giorni fa e travasato al settimo giorno dall'inoculo in un secondo fermentatore. La densità iniziale era 1042 ed ora è costante a 1008! Negli ultimi 4 giorni la temperatura è scesa da 20 a 16 gradi a causa del mal tempo! Volevo imbottigliare oggi ma ho dei problemi e non riesco! Secondo voi la birra può stare altri 4/5 giorni nel fermentatore?? È da una settimana che ho fatto il travaso! FATEMI sapere se rischio qualcosa a farla state li altrimenti mi organizzo meglio e la imbottiglio! Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ermajio
12-04-2012, 08:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti ragazzi,
è arrivato il momento per me di imbottigliare la weiss si Mr.Malt e volevo confrontarmi con il forum sulla quantita di zucchero da aggiungere per la fermentazione in bottiglia (adotterò per la prima volta il metodo dello sciogliere l'intera quantità di zucchero in acqua).
Mi sono argomentato su diverse fonti e tutte dicono 5-6 grammi io penso che una via di mezzo sia l'ideale... quindi opterò per un 5,5 gr per litro.
Cosa ne pensate??

Stampa questo articolo


Inviato da: Vincent75
12-04-2012, 02:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

ciao a tutti,
il rivenditore dove mi fornisco ha portato lo zucchero candito, sia nero che bianco, che differenza c'è tra i due?
e dato che per le cotte io utilizzo o 1 Kg di estratto secco / 1,5 Kg estratto liquido + 300 di zucchero bianco...con quello candito al posto di quest' ultimo cambierebbenel risultato finale?

Stampa questo articolo