-
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 40,987 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,335 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,501 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,238 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,602 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,987 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,685 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,722 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,987 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,443
- Messaggi del forum:206,389
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,218
- Ultimo utente:herrylauu

vorrei sapere se esiste una proporzione per capire l'acqua per lo sparge da utilizzare.....Parlo per ricette non preimpostate per 23 litri.....grazie in anticipo
che DIO CE LA MANDI BIONDA
Qualche consiglio sull'homebrewering?? non solo sul come farla dal punto di vista tecnico ma anche sulle varie tipologie, ricette, consigli, regole..
invece sulla birra in generale?? tipologie, critiche, degustazioni..
grazie

Buongiorno a tutti, sono un neofita della birra fatta in casa e vorrei chiedere un consiglio: sono agli sgoccioli della fermentazione, e ho pensato di utilizzare i fustini al posto delle bottiglie, ma ho alcuni dubbi:
1) dopo aver aggiunto lo zucchero per riattivare la fermentazione e incrementare il grado alcolico (2g/litro) quanto tempo la birra deve rimanere nel fustino prima di poterla bere?
2) dopo la prima spillatura utilizzando la CO2 prodotta dalla birra, utilizzando uno spillatore con bomboletta di CO2 incorporata la birra avrà sempre lo stesso sapore e la stessa frizzantezza?
3) Se prendo fustini da 5 litri non posso finirli in una giornata, quindi vorrei sapere quanto tempo posso tenere la birra nel fustino dopo le prime spillature senza che ne comprometta il sapore?
Grazie in anticipo per le risposte!

ragazzi,cosa preferite voi per un'ipa l'us 05 o l's 04.e secondo voi quali sono le differenze?

ciao a tutti
da 12 giorni la birra è a fermentare e dal secondo giorno ha smesso di gorgogliare;
dopo una settimana abbiamo fatto la prova della densità ed eravamo ben lontani dalla densità consigliata per l'imbottigliamento (eravamo a 1010 rispetto ai 1002-1004 consigliati)
ieri (il 12° giorno) abbiamo riprovato la densità, ma è rimasta costante a 1010...
non sappiamo se imbottigliare o meno...
cosa dite?

Il prossimo weekend, constestualmente all'imbottigliamento dell'Australian Pale Ale, partirò con la seconda cotta:
Muntons Scottish Heavy Ale
500 g estratto Amber + 615 g zucchero bianco
Lievito Wyeast n.1728 Scottish Ale
Sarò alla prima esperienza con il lievito liquido, che attiverò venerdì sera. Da quel che ho capito non serve strettamente lo starter, per cui ne farei a meno. Mi chiedevo però se la busta deve essere a temperatura ambiente quando la attiverò, o se posso farlo appena dopo averla tolta dal frigo. Dopo l'attivazione la lascerò a temperatura di circa 21°C fino al momento dell'utilizzo.
Come zucchero potrebbe starci meglio quello di canna al posto di quello bianco? Preferirei usare quest'ultimo (ne ho a bizzeffe), ma mi cambia poco.
Infine, nell'ottica della sperimentazione totale, vorrei aggiungere del whisky (rigorosamente senza 'e'!). In particolare vorrei utilizzare una bottiglia di Talisker comprata personalmente alla distilleria, che altrimenti rimarrebbe lì ad oltranza, non essendo particolare amante della bevanda (e perché l'ho comprato allora?! Sperimentazione! ). Sorgono quindi due domande: quanto e quando? Non ho trovato niente in merito, mi pare solo di capire che debba usare quantità moooolto piccole, tipo 5 cl. Ma per 17 l? Come misurare una quantità così piccola? Con una siringa?. Meglio metterlo in fase di fermentazione, dopo il travaso o al momento dell'imbottigliamento, contestualmente al priming (che, per inciso, penso farò con 25 g, circa 1.50 g/l)? Quest'ultima sarebbe la soluzione che preferirei, così potrei avere parte delle bottiglie "normali" e parte col whisky, in modo tale da evitare di buttare tutto se alla fine dovesse uscire qualcosa di imbevibile
.

Ho acquistato un lievito secco della fermentis per la weizen ed ho letto sulla confezione di conservarlo a temp 2/8 gradi! Lo metto in frigorifero? Se subisce sbalzi di temperatura che succede? Bisogna riscaldarlo o portarlo a temperatura ambiente prima di aprirlo per reidratarlo ed inocularlo? Grazie
che giorno e a che ora fanno il boss della birra?

Mi appresto a preparare una Trippel, e mi è stato consigliato di utilizzare il lievito T58. Quanto lievito usare per 9 litri di mosto? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Ciao ragazzi, se volessi iniziare a fare dei mosti (E+G) più piccoli, devo diminuire in proporzione tutti gli ingredienti o ci sono delle quantità precise??
es. se prima facevo un mosto da 16 litri con 3 kg di estratto extra light + 600 g di di grani di malto più 80 g. di luppoli vari qualora volessi fare un mosto da 8 litri dovrei mettere 1,5 kg di estratto liquido 300 g. di grani e 40 g. di luppolo??
oppure c'è una dose minima di ingredienti che non deve scendere sotto una certa quantità???
grazie