-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
7 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
mi sono avvicinato per la prima volta al mondo della birra fatta in casa...
mi sono costruito una cassa di legno riscaldata con termostato.
Ho preparato il tutto come da descrizione trovata in internet e sui foglietti inclusi nel kit.
La birra è una canadese blond.
dopo che il "gorgogliatore" non gorgogliava quasi più ho misurato un valore di 1012 (in partenza era 1040). ho imbottigliato con circa 4 g di zucchero in bottiglia da 66 cl.
ora le bottiglie sono a fermentare da 4 giorni. Allo squardo la birra è limpida.
Se si scuote la botttiglia si alza una posa densa e si crea una schiuma verso il tappo.
Quando ho imbottigliato ho trovato sul fondo una poltiglia biancastra... sapete dirmi di che cosa si tratta??
è utile, si può riutilizzare o si può buttare ?
Spero di aver fatto le cose per bene.
La sentenza sarà all'assaggio....
Si può bere già alla fine della seconda fermentazione o bisogna aspettare ???
grazie per i consigli e delle risposte che vorrete darmi .
prosit
Ciao,
per deformazione professionale, sto cercando un modo per produrre più birre in parallelo senza avere un' quantità di bottiglie in giro per casa e vorrei dei pareri.
Ho comprato dei fustini di latta da 5 lt dal sito. Ho intenzione di fare il priming nei fustini e di travasare nelle bottiglie nonappena ne ho libere uun numero sufficiente "liberate" dalle cotture precedenti. Ovviamente il tutto facendo attenzione a non smuovere troppo il prodotto tra una fase e l'altra, seguendo una rigida sterilizzazione dei materiali e provvedendo a vuotare un fustino nonappena aperto in modo da preservare il gas nella birra.
Che ne dite se usassi una maggior quantità di zucchero per il priming in mdo da bilanciare eventuali perdite di gas nel travaso dal fustino alle bottiglie?
Ciao,
salva
Ciao a tutti, come mia seconda birra ho fatto una Brewferm Framboise,
quindi 12 litri, ho aggiunto al posto dello zucchero mezzo chilo di Beer Enhancer,
avevo come OG 1050, oggi dopo 8 giorni la densità è 1015, però il gorgogliatore ha smesso di farsi sentire, non fa assolutamente nessun movimento, neanche ogni 3 ore :-)
Secondo voi posso travasare e imbottigliare o aspetto ancora?
Grazie a tutti
Ciao a tutti! da neofita dell all grain, e visto il caso che mi sta accadendo, chiedo ai piu' esperti: ma cè un limite al travaso?
Spiego la situazione: cotta fatta venerdì scorso, tutto ok, primi 2 giorni col gorgogliatore a velocità spaventosa (si è svuotato tre volte) poi decisamente attenuata la fermentazione, lunedì ho travasato nel secondo fermentatore, fin qua tutto ok. Ma ora guardando sul fondo noto che si è riformato un deposito abbastanza consistente per aver già fatto un travaso.... (1,5 cm circa) 
Nelle altre 4 cotte che ho fatto dopo il primo travaso il sedimento quasi non si vedeva più....
Quindi ora mi chiedo: sarà necessario effettuare un ulteriore travaso prima dell imbottigliamento? o rischio di sballottare troppo la birra? non vorrei che il deposito dia cattivo sapore alla birra, che tra l'altro già al travaso fatto lunedì aveva un ottimo profumo...! 
Chè dite? Grazie!!!
ciao a tutti...ho fatto la mia prima birra usando l'acqua in bottiglia perchè ancora non dispongo di strumenti per controllare la qualità dell'acqua e non abito in montagna vicino a qualche fonte...però finche faccio 20 litri di birra va bene ma se ne devo fare già 50 inizia ad esser dispendiosa l'acqua in bottiglia...quella di rubinetto va bene?...va trattata in qualche modo (bollitura con sali, ??) e/o esiste qualche prodotto/metodo per correggere durezza? e oltre alla durezza quali sono i valori da considerare nella scelta dell'acqua?
ciao a tutti, mi aiutate a capire una cosa? sulle istruzioni riportate nella confezione, è scritto che prima di imbottigliare bisogna attendere la densità finale di 1006 o 1008 (non ricordo).. nella scheda prodotto invece è riportato 1014 (che è la densità che ho attualmente.... che devo fare? imbottiglio?
buona birra a tutti
Salve a tutti,
come ho scritto nel topic di presentazione, mi accingo finalmente a muovere di nuovo qualche passo nel mondo dell'homebrewing, dopo alcuni anni dalla prima, abbastanza fruttuosa, volta.
Per l'occasione, ho fatto un po' di spesa:
- Malto Mr. Malt Special Bohemian Pilsner
- Malto Mr. Malt Premium Lager
- Malto Coopers Stout
- Estratto di malto light, 1 Kg
Ora, sul procedimento in sé non ho grossi dubbi, avendolo pure già svolto in precedenza; mi sono comunque documentato un po' e mi pare di aver capito che il lievito fornito di serie con i 3 malti che ho preso non sia quello ideale per nessuno di loro. Soprattutto per i primi due sarebbe consigliato un lievito a bassa fermentazione come S23 o W34/70, se non ho capito male. Vorrei quindi utilizzare uno di questi, ma mi sono un po' spaventato perché molti dicono che una fermentazione a bassa temperatura è difficile. Ma è solo una questione di temperatura, o c'è anche dell'altro? La lagerizzazione è proprio necessaria? Purtroppo i link che trovo su quest'ultima procedura sono tutti morti
.
Altra domanda: mi sono chiari i benefici del doppio travaso, ma questo non porta ad uno scarto maggiore, se ogni volta il fondo va buttato? E dopo il secondo travaso un minimo di tempo per la sedimentazione ci vuole, o posso imbottigliare subito? Perché in tal caso l'utilità del secondo travaso mi sembra un po' poca, anche perché io farei il priming in bottiglia, mi sembra più semplice.
Ancora una domanda che mi pongo da secoli: qual è una data di scadenza plausibile per la birra che produciamo noi homebrewer? Ha a che fare con la scadenza originale del malto o come si può calcolare?
A parte tutto ciò, con quale malto mi consigliate di partire? E con quale consigliereste di usare l'estratto al posto dello zucchero? Io lo userei con la Bohemian e la lager, 500 g per ciascuna, completando con normale zucchero.
Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere!
Ciao a tutti, ho paura di avere fatto una sciocchezza !!
Ho preparato una mexican coopers ma ho inoculato un lievito S-23 saflager il problema è che sta fermentando a 22 gradi....
Ho fatto un disastro?
E' partita ieri e adesso il gorgogliatore sta bollando alla grande...
posso portare il fermentatore in un locale più freddo ma cosa dite il fermentare per un giorno a 20/22 gradi a rovinato tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.
Per essere la prima volta ho deciso di documentarmi un po', per fare qualcosa di bevibile, qualcosa che non mi faccia vergognare
e soprattutto che si faccia bere.
Le mie deduzioni sono state l'acquisto del secondo fermentatore e il riscaldatore. Il primo malto, classico del kit, la blonde.
Eseguito tutto da manuale, ora gorgoglia.
Siamo al giorno due, tutto sta procedendo da manuale.
Temparatura stabile sui 22°.
Densità iniziale 1030-1035 (questo mi è sembrato di leggere)
Dubbi:
Leggendo qua e la, ossia praticamente ovunque, dicono di fare il primo travaso dopo 7 giorni.
Alcuni dicono di misurare la densità, altri di notare se la luna è calante, altri se i lupi abbaiano.
Come dovrei procedere?
Grazie....già l'odore che esce dal gorgogliatore non ha prezzo....
Per ora resisto con l'amico Moretti.
Ciao a tutti!!! qualcuno ha già utilizzato del malto di segale? se si in quale tipo di birra? e soprattutto che peculiarità ha questo malto? grazie!

