-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
7 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Allora,oggi ho bevuto la mia prima birra imbottigliata verso la fine di dicembre...ho notato un retrogusto amarognolo (ho fatto una classica bionda),inoltre è poco corposa e poco frizzantina..in pratica (credo)di aver sbagliato tutto.
Io ho tratto delle conclusioni,e credo che il problema principale sia stato che una volta imbottigliata l'ho messa fuori casa,e tra dicembre e marzo ha fatto molto freddo,ha in pratica bloccato la fermentazione in bottiglia,e questo spiegherebbe la poca corposità e il poco frizzanto..per l'amarognolo credo sia un discorso legato al batterio che prende vita quando si fanno tutti i passaggi con strumenti poco sanificati..
Vorrei sapere anche il parere di qualcuno piu esperto di me..
ragazzi
ho un misuratore PH della Hanna
credo che non mi funzioni più in quanto ci mette troppo tempo per stabilizzare la lettura, e non so se alla fine è quella giusta..
ho ritarato lo strumento più volte
come faccio a capire se devo sostituire davvero l'elettrodo, esiste qualche verifica che posso fare prima di ordinarne uno nuovo...
ciao grazie....
buondi a tutti...dopo aver imbottigliato la mia prima birra sto valutando quale seconda birra scegliere...e mi sto facendo tener da parte un sacco di bottiglie vuote da un mio amico barista...ho notato un particolare...mentre pulivo le bottiglie da 33 0,5 e 66 tutto ok ma mentre pulivo quelle da 0,75 ho notato che alcune hanno l'intaglio per usare il tappo a corona mentre altre no; queste ultime possono esser tappate solamente con tappo di sughero e gabbia...la mia domanda è se queste ultime bottiglie vanno bene lo stesso per imbottigliare birra oppure posso buttarle...
ciao a tutti! questo mi era proprio sfuggitoantisedimento....voi lo utilizzate?? premetto che ho i 2 fermentatori, in ogni caso chi lo lo trovate utile? grazie
Non credo che siamo i primi a trovarci nella situazione di dover fare la cotta in un locale e dover spostare il fermentatore in un altro, però l'altro locale non è poi cosi vicino. Si trova proprio in un altro palazzo.
Secondo voi se appena inoculato il lievito prendiamo in braccio il bambino (insomma saranno minimo minimo 23kg) e lo portiamo un pò a spasso si innervosisce parecchio??
O forse è meglio , spostarlo senza aver ancora inoculato il lievito, appena giunti alla meta e la temperatura del mosto sarà ok, versare il lievito, vigorosa ossigenazione e lasciarlo in pace a fare il proprio lavoro??


Ciao
Chi mi dà alcune dritte???
Tipo:
Faccio il travaso e uso il fondo del 1°fermentatore?
Attendo anche il fondo del 2°fermentatore, metto insieme e faccio una pagnotta unica?
Il procedimento corretto qual'è?
Qualche ricetta?
Grazie 1000 a chi risponderà!!!
Ciao a tutti, ho preso due kit (muntons connoisseur export pilsner e brewmaker best of british lager), pensando però di non aver un posto dove poter fermentare a bassa temperatura. Ho invece trovato una cantina disponibile con una temperatura che a metà giornata è sui 12 gradi, ma temo di notte vada a 8-9. Ciò che vi chiedo è, il lievito saflager s23 va bene con questi due malti? (purtroppo il saflager w34 dove vado a rifornirmi non è disponibile). E, i picchi di temperatura "bassa" daranno problemi? Nel senso, non mi cambia aspettare un paio di giorni in più per finire la fermentazione, non vorrei però ci fossero sapori sgradevoli derivanti dal freddo.
Grazie mille
Salve,
ho utilizzato (meglio, tentato di utilizzare....) un lievito wyeast czech pils.
Non era la prima volta che usavo lieviti wyeast, ho attivato il nutriente in forte anticipo rispetto al momento previsto per l'inoculo, ma non avevo previsto uno starter, poichè altre volte è risultato superfluo.
Dopo 5 ore però, la busta, nonostante fosse a temperatura ambiente, mi è apparsa piuttosto "sgonfia", comparandola col ricordo di altre volte che ho seguito la stessa procedura con altri lieviti da 125gr wyeast.
Non avendo alternative, ho effettuato l'inoculo.
Adesso però il ritardo nella partenza della fermentazione (siamo a 24 ore e niente fa pensare che qualcosa si muova, niente schiuma, niente co2...) mi preoccupa un pò, mettendo in relazione la pallida reazione del lievito al contatto col nutriente, altre volte in 5-6 ore il fermentatore era in pressione, schiuma in superficie etc.
E' possibile che il lievito non si attivi a temperatura ambiente in 5-6 ore una volta rotto il sacchetto di nutriente?[/font]
Premetto che il lievito riportava la data di un mese e mezzo antecedente a quella in cui lo avrei usato, e che è stato conservato sempre in frigo.
Qualcuno ha avuto esperienze di ritardi o anomalie simili con questi lieviti?
Che consiglio mi potreste gentilmente offrire pre essere certo di salvare la mia pils?
Grazie a tutti
Ciao a tutti
sto costruendo un filtro per le trebbie formato da 2 secchi che si incastrano uno sull'altro...
quanto grandi dovrebbero essere i fori del secchio interno???
Ciao a tutti, ho prodotto da poco un lager coopers, in preparazione ho una birra al mirtillo Brewferm, e ora vorrei cimentarmi con il Sidro Brewmaker,
avete dei consigli? posso procedere come al solito o devo avere altre accortezze?
ho preso un lievito s33, posso usarlo, o meglio lo conservo per una birra classica e usare il lievito che ho trovato nella confezione del sidro?
grazie a tutti
Ah e cosa secondaria ho comprato questa mattina la coopers Wheat, cosa mi sapete dire :-)

