-
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
51 minuti fa
» Risposte: 10
» Visite: 8,931 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: katyperry
1 ora fa
» Risposte: 9
» Visite: 6,446 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,626 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,683 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,628 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,372 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,077 -
Domande prima birra
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: arigids
30-07-2025, 10:13
» Risposte: 1
» Visite: 1,391 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
30-07-2025, 06:44
» Risposte: 1
» Visite: 1,246 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
30-07-2025, 06:41
» Risposte: 2
» Visite: 1,499
- Messaggi del forum:206,384
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,214
- Ultimo utente:maruusa

Nel caso di un fermentatore tronco-conico, il travaso è comunque necessario o posso buttare tutto li dentro e dimenticarmi il mosto fino alla data di imbottigliamento?
Da quel che vedo, i troco-conici hanno due rubinetti, uno sul fondo a cono, uno più in alto. I sedimenti si dovrebbero depositare nella parte conica pertanto imbottigliando dal rubinetto superiore, non dovrei aver problemi.
Dico bene?
Più in generale, potrei anche lasciare la birra ferma nel fermentatore ed imbottigliare dopo 2-3 mesi? Così facendo, dovrei attendere solo un paio di settimane per la carbonazione prima di gustare la birra, già maturata nel fermentatore. O sbaglio? Non c'è il rischio che il sedimento di lievito rovini la birra? (parlo in generale, anche nel caso di fermentatori di plastica)

ciao ragazzi, mi son messo oggi con la bock della muntons. 500gr di zucchero candito scuro e 500 gr di estratto di malto amber in polvere. densità iniziale 1088, la più bassa da quando faccio birre. Chiedo, è perchè è una birra stile lager o da cosa è dovuto? grazie!
Ciao a tutti ragazzi,
volevo sapere chi di voi utilizza il lauter bin della Mr. Malt e per chi lo usa può dirmi come si trova...
Fino ad oggi mi sono organizzato con "mezzi di fortuna" ma penso che con questo oggetto, se funzionale, oltre ad essere più semplice la produzione sia anche riservata la qualità del prdotto finale...
Attendo vostre considerazioni

Salve a tutti!
Da qualche tempo ho scoperto il mondo della birra fatta in casa e sto leggendo forum ed opinioni per farmi una base teorica prima di buttarmi nella parte pratica; molte cose mi sono chiare ed altre penso che le si possa imparare solo con l'esperienza, eppure ancora non capisco con quale criterio si scelga un lievito rispetto ad un altro
Esiste per caso una tabella riassuntiva che associa i lieviti alla tipologia della birra che si intende produrre?
Ad esempio, volendo provare questo malto
http://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html
è corretto questo lievito
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html?
Grazie in anticipo per l'aiuto!

Ciao, essendo alle prime cotte i dubbi son sempre tanti e guardando video in internet e vedendo diverse lavorazioni ho visto che in una cotta per tutto il tempo di mash facevano girare l'agitatore elettrico.. secondo voi è la cosa piu ideale o mescolate di tanto in tanto?...
e chi ha degli agitatori per il mash mi sapete indicare che tipo di motorino utilizzate?
grazie

ragazzi forse e' la scoperta dell'acqua calda
ma ho notato che i birrai piu' caparbi tagliano le loro ricette con del vienna e nei casi di birre ambrate o scure aggiungono del monaco.......
tutto serve per dare note piu' maltate (sapore di cereale)ripsetto al pils o al pale
quindi in futuro iniziero' con questa prassi
qualcuno di voi usa gia' questi malti????
........ripeto sempre usato pils e pale al massimo marris

Salve, premesso che poi passerò a presentarmi volevo formulare un paio di domande!!!
Faccio la birra in casa da 3 giorni quindi ne so poco o nulla,
ho iniziato con la lager coopers, usando il lievito in dotazione.
Devo dire che tutto sembra procedere come si deve, dopo aver messo il lievito son passate 4 ore e il gorgogliatore ha iniziato a "cantare", dopo 3 giorni ora si fa sentire ogni 30 secondi, c'è schiuma, credo sia tutto ok.
Ma la cosa che mi preoccupa è che ora la temperatura si è assestata sua 24 gradi, utilizzo un cuscino riscaldante, ma durante il massimo della fermentazione ha raggiunto i 27-28 gradi!!!
Questo sempre letto sul termometro digitale, la stanza è costantemente a 18-20 gradi.
Avrò un risultato scadente?
grazie a tutti
Tony

Bene sono partito anche io nel realizzare l'impiantino diciamo semiautomatizzato per le mie Cotte.
Per adesso ho preso due pentole dal Crucco una da 50 e una da 33Lt
Dove credo che posso tranquillamente fare cotte pilota
da 23lt senza problemi
Posto una foto del primo supporto Pentola dove su ci va fissato il Motoriduttore e Il Panello comandi.
Man mano mi sta arrivando il materiale ed inizio a giocherellarci su
Ecco qualche foto dell' avanzamento lavori

Salve,
per la sanificazione uso il chem oxi, lavo con acqua calda e una volta che il fermentatore è pulito lo disinfetto con il prodotto, volevo sapere, il prodotto, una volta usato puo essere immagazzinato in un paio di bottiglie per essere riutilizzato a distanza di una settimana per il travaso o si "consuma" e va buttato?
la domanda si puo estedere anche agli altri prodotti per sanifacare.
sto per fare questa birra
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-estratti/
come la si puo rendere un po piu particolare? es. dry hopping, aggiunta di spezie etc...
grazie