Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: psenatore
27-02-2012, 05:54
Forum: E + G
- Risposte (17)

ciao,nel fine settimana farò una cotta di tripel con OG 1085,e volevo usare il lievito fermentis T-58(di cui posseggo una sola bustina)il mio dubbio è:una sola bustina basta(reidratando il lievito)? In caso negativo potrei fare uno starter?risolverebbe il problema?in tal caso mi poreste dire le quantità da usare per lo starter?grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: michael
27-02-2012, 05:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

ciao a tutti dovrei iniziare a travasareper poter iniziare a far fermentare una nuova birra cosa mi consigliate di fare...di mettere lo zucchero bottiglia per bottiglia col misurino?a me sembrava più pratico mettere lo zucchero nel fermentatore però non saprei da che parte rifarmi HELP

Stampa questo articolo


Inviato da: tatoraia
27-02-2012, 11:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

finalmente stappo la prima birra ... risultato fa schifo !

la prima bottiglia una volta aperta era solo schiuma ... la seconda finalmente siam riusciti a berla e era come bere sidro ... dolcissima ...

i primi sorsi della bottiglia sono limpidi e ambrati ... gli ultimi sorsi sono torbidi e mielosi ... tutta dolce ... comunque e si fa fatica a berla

come e possibile ? migliora o devo cominciare a spacciarla in giro per non berla ? e imbevibile *****

questa estate volevo riprovare ma sinceramente pensavo di ottenere un risultato migliore, altre 42 bottiglie di sta roba non si puo ...


15 giorni fermentazione 15 imbottigliata ... errori ? mosto non raffreddato subito dopo cottura 2 minuti ... non ho mosso il barattolo no luce del sole ... tenuto in casa per tenerlo alla temperatura di 20 gradi precisa ... bho delusissimo

Stampa questo articolo


Inviato da: lmk164
26-02-2012, 07:21
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao nello spostare il fermentatore metà del liquido del gorgogliatore è finito nel fermentatore avrò dei problemi?

Stampa questo articolo


Inviato da: sam
26-02-2012, 01:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Preparato ieri pomeriggio birra d'abbazia kit della Brewferm.
Sono sicuro di avere seguito il procedimento correttamente come tutte le altre volte (compresa temperatura del mosto e quantità di zucchero e acqua utilizzate).
Dopo 6 ore ho provato a dare una bella rimescolata.
Purtroppo sono passate quasi 20 ore e la fermentazione non inizia: il mosto non presenta alcuna traccia di schiuma.
Ammesso e non concesso che non abbia commesso errori nella preparazione, può essere che il lievito nella bustina non fosse utilizzabile (già deteriorato)?
Cosa dovrei fare? Procurarmi una nuova bustina (che attualmente non ho in casa) e provare a metterne dell'altro? E in tal caso, entro quante ore?
Ringrazio chiunque abbia tempo e voglia di aiutarmi.
Ciao a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
26-02-2012, 12:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Se volessi comprare un buon libro (non di ricette) ma che parli di birra fatta in casa, dei vari procedimenti etc etc cosa consigliate?

vorrei capire bene "il perchè" di tutti gli intrugli che sto facendo Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
25-02-2012, 07:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Nel caso di un fermentatore tronco-conico, il travaso è comunque necessario o posso buttare tutto li dentro e dimenticarmi il mosto fino alla data di imbottigliamento?

Da quel che vedo, i troco-conici hanno due rubinetti, uno sul fondo a cono, uno più in alto. I sedimenti si dovrebbero depositare nella parte conica pertanto imbottigliando dal rubinetto superiore, non dovrei aver problemi.

Dico bene?

Più in generale, potrei anche lasciare la birra ferma nel fermentatore ed imbottigliare dopo 2-3 mesi? Così facendo, dovrei attendere solo un paio di settimane per la carbonazione prima di gustare la birra, già maturata nel fermentatore. O sbaglio? Non c'è il rischio che il sedimento di lievito rovini la birra? (parlo in generale, anche nel caso di fermentatori di plastica)

Stampa questo articolo


Inviato da: marmoz89
25-02-2012, 03:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

ciao ragazzi, mi son messo oggi con la bock della muntons. 500gr di zucchero candito scuro e 500 gr di estratto di malto amber in polvere. densità iniziale 1088, la più bassa da quando faccio birre. Chiedo, è perchè è una birra stile lager o da cosa è dovuto? grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: ermajio
25-02-2012, 07:36
Forum: E + G
- Risposte (14)

Ciao a tutti ragazzi,
volevo sapere chi di voi utilizza il lauter bin della Mr. Malt e per chi lo usa può dirmi come si trova...
Fino ad oggi mi sono organizzato con "mezzi di fortuna" ma penso che con questo oggetto, se funzionale, oltre ad essere più semplice la produzione sia anche riservata la qualità del prdotto finale...
Attendo vostre considerazioni

Stampa questo articolo


Inviato da: Ashbringer
25-02-2012, 01:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Salve a tutti!

Da qualche tempo ho scoperto il mondo della birra fatta in casa e sto leggendo forum ed opinioni per farmi una base teorica prima di buttarmi nella parte pratica; molte cose mi sono chiare ed altre penso che le si possa imparare solo con l'esperienza, eppure ancora non capisco con quale criterio si scelga un lievito rispetto ad un altro Sad

Esiste per caso una tabella riassuntiva che associa i lieviti alla tipologia della birra che si intende produrre?

Ad esempio, volendo provare questo malto
http://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html
è corretto questo lievito
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html?

Grazie in anticipo per l'aiuto!



Stampa questo articolo