-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
6 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao, essendo alle prime cotte i dubbi son sempre tanti e guardando video in internet e vedendo diverse lavorazioni ho visto che in una cotta per tutto il tempo di mash facevano girare l'agitatore elettrico.. secondo voi è la cosa piu ideale o mescolate di tanto in tanto?...
e chi ha degli agitatori per il mash mi sapete indicare che tipo di motorino utilizzate?
grazie
ragazzi forse e' la scoperta dell'acqua calda
ma ho notato che i birrai piu' caparbi tagliano le loro ricette con del vienna e nei casi di birre ambrate o scure aggiungono del monaco.......
tutto serve per dare note piu' maltate (sapore di cereale)ripsetto al pils o al pale
quindi in futuro iniziero' con questa prassi
qualcuno di voi usa gia' questi malti????
........ripeto sempre usato pils e pale al massimo marris
Salve, premesso che poi passerò a presentarmi volevo formulare un paio di domande!!!
Faccio la birra in casa da 3 giorni quindi ne so poco o nulla,
ho iniziato con la lager coopers, usando il lievito in dotazione.
Devo dire che tutto sembra procedere come si deve, dopo aver messo il lievito son passate 4 ore e il gorgogliatore ha iniziato a "cantare", dopo 3 giorni ora si fa sentire ogni 30 secondi, c'è schiuma, credo sia tutto ok.
Ma la cosa che mi preoccupa è che ora la temperatura si è assestata sua 24 gradi, utilizzo un cuscino riscaldante, ma durante il massimo della fermentazione ha raggiunto i 27-28 gradi!!!
Questo sempre letto sul termometro digitale, la stanza è costantemente a 18-20 gradi.
Avrò un risultato scadente?
grazie a tutti
Tony
Bene sono partito anche io nel realizzare l'impiantino diciamo semiautomatizzato per le mie Cotte.
Per adesso ho preso due pentole dal Crucco una da 50 e una da 33Lt
Dove credo che posso tranquillamente fare cotte pilota
da 23lt senza problemi
Posto una foto del primo supporto Pentola dove su ci va fissato il Motoriduttore e Il Panello comandi.
Man mano mi sta arrivando il materiale ed inizio a giocherellarci su
Ecco qualche foto dell' avanzamento lavori
![[Immagine: impiantobirrasavio3.th.jpg]](http://img11.imageshack.us/img11/8089/impiantobirrasavio3.th.jpg)
![[Immagine: impiantobirrasaviopanel.th.jpg]](http://img593.imageshack.us/img593/8164/impiantobirrasaviopanel.th.jpg)
![[Immagine: impianto23ltsavio4.th.jpg]](http://img543.imageshack.us/img543/2452/impianto23ltsavio4.th.jpg)
![[Immagine: automazionecottasavio.th.jpg]](http://img843.imageshack.us/img843/3991/automazionecottasavio.th.jpg)
![[Immagine: secondoordinemrmalt.th.jpg]](http://img24.imageshack.us/img24/8509/secondoordinemrmalt.th.jpg)
Salve,
per la sanificazione uso il chem oxi, lavo con acqua calda e una volta che il fermentatore è pulito lo disinfetto con il prodotto, volevo sapere, il prodotto, una volta usato puo essere immagazzinato in un paio di bottiglie per essere riutilizzato a distanza di una settimana per il travaso o si "consuma" e va buttato?
la domanda si puo estedere anche agli altri prodotti per sanifacare.
sto per fare questa birra
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-estratti/
come la si puo rendere un po piu particolare? es. dry hopping, aggiunta di spezie etc...
grazie
Ciao a tutti!
Ecco i fatti relativi alla mia prima cotta:
1) ho usato un kit con malto luppolato tipo "Lager" della Coopers ed il lievito secco in dotazione (che credo fosse per alta fermentazione, tanto che nelle istruzioni mi si diceva di mantenere il fermentatore ad una temperatura compresa tra i 18 ed i 27 °C);
2) non ho fatto alcun travaso intermedio! il kit è quello di base, ed io alla prima esperienza, quindi ho semplicemente fatto andare la fermentazione sempre nello stesso fermentatore fino a quando la FG è risultata essere quella giusta;
3) la FG è risultata corretta dopo circa 14 giorni (!!!);
4) prima di imbottigliare ho verificato che la birra risultava estremamente limpida e che uno strato di quasi un cm di lievito si era depositato sul fondo;
5) ho imbottigliato in bottiglie di birra commerciale da 66 e 33 cl(sanificate con metabisolfito e risciacquate, come scritto sulle istruzioni del kit), dopo aver aggiunto lo zucchero per la carbonazione direttamente in bottiglia nelle dosi consigliate, e tappato con tappatrice a percussione;
6) dato che la tappatrice a percussione è un sistema veramente barbaro (una bottiglia mi è esplosa in mano....) e - ritengo - poco efficace, il giorno successivo all'imbottigliamento ho acquistato una tappatrice a due leve e "ripassato" tutte le bottiglie per maggior sicurezza e tenuta dei tappi a corona;
7) le bottiglie sono riposte in una stanza a temperatura costante intorno ai 18 °C (non ho una cantina...) da circa 20 giorni;
Ciò detto, ieri mattina ho preso una bottiglia da 33 e l'ho messa in frigo per tentare un assaggio alla sera: risultato.....
AIUTO!
La birra ha un forte sentore di lievito, è appena firzzante e non fa schiuma...corpo mi pare ne abbia, nel senso che il gusto è pieno e persistente, ma .... non posso dire che sappia molto di birra!!!!
Al primo assaggio era abbastanza fredda, quindi ho aspettato un po'. Dopo 10 minuti, nella stanza aleggiava un sentore di lievito (simile a quello che sentivo nelle prime fasi della fermentazione e tutte le volte che ho fatto la prova della densità....
Un'ultima precisazione: la bottiglia che ho aperto (di proposito) era una di quelle 2 o 3 per cui ho avuto più difficoltà a tappare, in quanto il collo della bottiglia è troppo largo perchè la tappatrice a leve possa fare il suo dovere fino in fondo: quindi, non posso garantire che la bottiglia fosse chiusa ermeticamente.
Ciò detto.... qualcuno ha un parere a riguardo?
Cioè, ritenete che io abbia ammalorato tutta la mia prima produzione o piuttosto che il doppio fattore breve maturazione+tappo non ermetico abbia compromesso solo quella bottiglia?
Aspetto le vostre opinioni ed i vostri consigli!!!
Ciao a tutti, quesito impossibile:
mi ritrovo ad usare un acqua con Ph 7,8 e vorrei portarla ad un range di Ph accettabile (5.5-6.0). Non dispongo di Ph-metro e mi chiedevo se c'è un metodo empirico che possa calcolare, dati i Ph di partenza ed arrivo, l'aggiunta di ml/litro di acido citrico e/o succo di limone! in modo da arrivare al Ph richiesto. C'è qualcuno che ha qualche esperienza a riguardo? Anche spannometrica...
Grazie
Salve a tutti. Ho un' idea che da un po' di tempo mi frulla per la testa. E' possibile usare due lieviti diversi in successione per la stessa birra? La mia idea era: una Belgian Strong Dark Ale con il Wyest 1762 nella fermentazione primaria e il lievito recuperato da un Rochefort per la rifermentazione in bottiglia (il problema si è posto dopo che la prima cotta si è rivelata abbastanza piatta). E' una cosa possibile o sto bestemmiando ("birramente" parlando)?
E se fosse possibile: come faccio a regolarmi su quanto lievito inoculare per la rifermentazione in bottiglia? (La FG è all' incirca 1015)
Grazie
Visto che purtroppo non sono riuscito a rispettare le tempistiche consigliate che ho trovato qui sul forum e sulle varie guide online, mi chiedevo: quando ho raggiunto la densità giusta per imbottigliare, c'è un "tempo limite" superato il quale i lieviti non si risveglieranno più?
Nel mio caso, dopo aver raggiunto una densità stabile (misurata a distanza di ben 5 giorni, invece che 2-3), non ho potuto fare il travaso+priming+imbottigliamento prima di un'altra decina di giorni.
Troppo tempo? C'è il rischio che la carbonazione non avvenga e la birra rimanga loffia (nel senso di poco frizzante e magari col sapore "sbagliato")?

