Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: tom123
28-02-2012, 10:48
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Scusate, ma che differenza qualitativa c'è tra un malto NON luppolato ed un grano con rispettiva saccarificazione?

Alla fine i passaggi, tolto il mashing, son gli stessi identici, da quel che capisco si tratta solo di fare la saccarificazione dei grani, cosa non necessaria in caso di malto non luppolato.

Cioè, se io prendo un malto pils non luppolato, o la sua controparte in grani, cosa mi cambia nel risultato finale?

Stampa questo articolo


Inviato da: birreria ignorante
28-02-2012, 02:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti! Siamo nuovi del forum e vorremmo un consiglio.
Intendiamo preparare:
- Brewferm Pils (per produrne 20l)
- Malt Extract 1,5Kg (extra light) al posto dello zucchero
- Miele d'acacia 100g
- Lievito: LIEVITO SECCO SAFALE US-05 - G 11,5
Cosa ne pensate?
Avete consigli o proposte per migliorare la ricetta?
Grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
28-02-2012, 11:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Molto spesso ho letto che gli Homebrewers Usa fanno l'ultimo step di mashing, appunto il mashing out, non innalzando la T dai 68°, un grado al minuto fino ai 78° con canonica pausa poi di 10 min, ma inserendo circa un terzo dell'acqua calcolata per il mashing con T 100° dentro il mashing a 68°...cambia qualcosa?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: olio
28-02-2012, 02:23
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

ciao ragazzi....scusate la mia ignoranza, ma ho iniziato a fare birra in casa da poco....... cos'è la carbonazione??? un priming???? e soprattutto che differenza c'è tra questi due termini??? grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: lodreamer
28-02-2012, 12:13
Forum: E + G
- Risposte (7)

buona sera amici della birra. non dispongo ancora dell'attrezzatura per fare un all grain quindi sto ancora allenandomi con E+G. uso malto liquido di panetteria(ci lavoro) e seguo la ricetta "tipo kilkenny" di mr-malt. ho fatto tre cotte finora e due le ho a fermentare, ma ho notato un problema... in due delle tre cotte fatte (e assaggiate) la birra era acida e priva o con molta pocca schiuma. quale potrebbe essere la causa???? tutte e tre le volte ho igenizzato sempre con lo stesso prodotto (oxi) e con lo stesso procedimento; l'unica differenza a mia memoria è che nella cotta che poi si è rivelata una birra bevibile, avevo utilizzato uno starter. (come lievito uso sempre safale s-04 lievito secco) per favore consigliatemi!!!! Grazie ragazzi.

Stampa questo articolo


Inviato da: moebius
27-02-2012, 11:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti, siam dei birrai alle prime armi con 4 produzioni alle spalle, avendo avuto risultati variabili vorremmo provar a cambiar i lieviti, passar da quelli inclusi nei kit a quelli comprati singolarmente. Vorremmo ordinare i seguenti malti:
1) muntons connoisseurs range extport pilsner
2) brewmaker best of british Lager
3) coopers mexican cerveza
4) coopers australian pale ale
5) muntons gold IPA
che tipo di lieviti ci consigliereste? possiam lavorare solo ad alta temperatura (~20°), quindi siam indecisi tra safale s-04 e safale us-05.
inoltre per quali di questi malti considereste utile sostituire in piccola parte (30-40%) lo zucchero da cucina o di canna con malto da panettiere?

grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: murcino
27-02-2012, 11:06
Forum: E + G
- Risposte (10)

Salve gente,
ieri (santa domenica) ho fatto una Belgian Strong Ale.
La ricetta è quella da "la tua birra fatta in casa":

Ricetta per BelgianStrongAle, litri finali 18,0 (in bollitura 10,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,081; FG 1,015;
Malti:
4000 gr Generic LME - Amber , 1,036;
300 gr Special B Malt, 1,030;
500 gr estratto secco di malto di frumento
Luppoli e altro:
650gr. zucchero candito scuro;
24g styrian goldings, 5% AA, 60 min;
24g hallertauer hers. 5% AA, 60 min;
11g styrian goldings 5% AA,10 min;
11g hallertauer hers. 5% AA, 10 min;
Lieviti:
Wyeast 1214, 125ml

- OG rilevata: 1088

Ho avuto dei problemi nel far raffreddare il mosto, ciò messo un pò di tempo in più di quanto avevo programmato, circa un paio di ore. Durante le quali il fermentatore è rimasto ovviamente chiuso (per evitare possibili infezioni, sgrat...sgrat...).

Comunque a 25° ho inoculato... ossigenata vigorosa per 60sec (mi son mezzo lussato una spalla Tongue) e poi a fermentare a 21/22°.

A distanza di 12h sto lievito non da segni di vita. Eppure la busta l'ho attivata 12h prima di inocularla e si era più che gonfiata! Diciamo che stava per esplodere.

Se ora che rientro, a distanza di 24h, non trovo nessun tipo di schiuma... mi tocca inesorabilmente buttare 18lt di mosto ?!? che dite provo in extremis a riossigenare ?

Stampa questo articolo


Inviato da: marmoz89
27-02-2012, 08:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao, leggendo qualche discussione vedo che non è consigliato far bollire il mosto con la preparazione dei kit luppolati.. perchè?
Io con le ultime quattro cotte ho portato a ebollizione l'acqua in una bella pentola capiente, mentre bolliva ho aggiunto lo zucchero e il malto in polvere. Faccio ben sciogliere zucchero e malto nell'acqua e poi a fuoco basso ma sempre acceso aggiungo il malto luppolato del barattolo e lascio sul fuoco per 15 minuti.. come procedimento secondo voi è errato?
(ho fatto così per provare a darle un sapore un po' affumicato..)

Chiedo perchè le altre birre fatte così son venute bene (meno una waizen che faceva schiuma a dismisura all'apertura delle bottiglie) ma l'ultima fatta l'altro ieri (bock della muntons) presenta una OG di 1088 e continuo a chiedermi quale possa essere il motivo...

Stampa questo articolo


Inviato da: kiwi21
27-02-2012, 06:31
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Ciao a tutti venerdi andando in un birrificio artigianale dalle mie parti per prender dei grani, mi sono messo a parlar col proprietario che mi ha allustrato le sue produzioni e mi ha proposto una birra chiara a bassa fermentazione che produce solo nel periodo invernale, dicendomi che va conservata nel frigo e consumata in non più di 30/40 giorni appunto perchè è una bassa fermentazione.
Mi chiedo: VI RISULTA UNA COSA DEL GENERE?
cIAO A TUTTI.

Stampa questo articolo


Inviato da: toscorikka
27-02-2012, 05:55
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

Salve a tutti...una domanda per fugare il dubbio prima di fare un errore banale..
sto per fare una cotta di Apa bella luppolata Ag, la ricetta che mi ha passato un mio amico prevede come lievito il Wyeast 1764-Rogue Pacman Ale..siccome è la terza cotta ag che faccio preferirei rimanere sul lievito secco e ho ordinato il Safale US-05 che mi sembrava adatto al tipo prodotto..
posso procedere o il lievito non è quello + adatto?
grazie a chi vorrà rispondere

Stampa questo articolo