Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,381
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,212
  • Ultimo utente:worldguesser


Inviato da: andreasitra
23-02-2012, 09:45
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ciao a tutti!
Ecco i fatti relativi alla mia prima cotta:
1) ho usato un kit con malto luppolato tipo "Lager" della Coopers ed il lievito secco in dotazione (che credo fosse per alta fermentazione, tanto che nelle istruzioni mi si diceva di mantenere il fermentatore ad una temperatura compresa tra i 18 ed i 27 °C);
2) non ho fatto alcun travaso intermedio! il kit è quello di base, ed io alla prima esperienza, quindi ho semplicemente fatto andare la fermentazione sempre nello stesso fermentatore fino a quando la FG è risultata essere quella giusta;
3) la FG è risultata corretta dopo circa 14 giorni (!!!);
4) prima di imbottigliare ho verificato che la birra risultava estremamente limpida e che uno strato di quasi un cm di lievito si era depositato sul fondo;
5) ho imbottigliato in bottiglie di birra commerciale da 66 e 33 cl(sanificate con metabisolfito e risciacquate, come scritto sulle istruzioni del kit), dopo aver aggiunto lo zucchero per la carbonazione direttamente in bottiglia nelle dosi consigliate, e tappato con tappatrice a percussione;
6) dato che la tappatrice a percussione è un sistema veramente barbaro (una bottiglia mi è esplosa in mano....) e - ritengo - poco efficace, il giorno successivo all'imbottigliamento ho acquistato una tappatrice a due leve e "ripassato" tutte le bottiglie per maggior sicurezza e tenuta dei tappi a corona;
7) le bottiglie sono riposte in una stanza a temperatura costante intorno ai 18 °C (non ho una cantina...) da circa 20 giorni;

Ciò detto, ieri mattina ho preso una bottiglia da 33 e l'ho messa in frigo per tentare un assaggio alla sera: risultato.....
AIUTO!
La birra ha un forte sentore di lievito, è appena firzzante e non fa schiuma...corpo mi pare ne abbia, nel senso che il gusto è pieno e persistente, ma .... non posso dire che sappia molto di birra!!!!
Al primo assaggio era abbastanza fredda, quindi ho aspettato un po'. Dopo 10 minuti, nella stanza aleggiava un sentore di lievito (simile a quello che sentivo nelle prime fasi della fermentazione e tutte le volte che ho fatto la prova della densità....
Un'ultima precisazione: la bottiglia che ho aperto (di proposito) era una di quelle 2 o 3 per cui ho avuto più difficoltà a tappare, in quanto il collo della bottiglia è troppo largo perchè la tappatrice a leve possa fare il suo dovere fino in fondo: quindi, non posso garantire che la bottiglia fosse chiusa ermeticamente.

Ciò detto.... qualcuno ha un parere a riguardo?
Cioè, ritenete che io abbia ammalorato tutta la mia prima produzione o piuttosto che il doppio fattore breve maturazione+tappo non ermetico abbia compromesso solo quella bottiglia?

Aspetto le vostre opinioni ed i vostri consigli!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
23-02-2012, 07:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti, quesito impossibile:
mi ritrovo ad usare un acqua con Ph 7,8 e vorrei portarla ad un range di Ph accettabile (5.5-6.0). Non dispongo di Ph-metro e mi chiedevo se c'è un metodo empirico che possa calcolare, dati i Ph di partenza ed arrivo, l'aggiunta di ml/litro di acido citrico e/o succo di limone! in modo da arrivare al Ph richiesto. C'è qualcuno che ha qualche esperienza a riguardo? Anche spannometrica...
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Spinther
23-02-2012, 07:35
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Salve a tutti. Ho un' idea che da un po' di tempo mi frulla per la testa. E' possibile usare due lieviti diversi in successione per la stessa birra? La mia idea era: una Belgian Strong Dark Ale con il Wyest 1762 nella fermentazione primaria e il lievito recuperato da un Rochefort per la rifermentazione in bottiglia (il problema si è posto dopo che la prima cotta si è rivelata abbastanza piatta). E' una cosa possibile o sto bestemmiando ("birramente" parlando)?
E se fosse possibile: come faccio a regolarmi su quanto lievito inoculare per la rifermentazione in bottiglia? (La FG è all' incirca 1015)
Grazie


Stampa questo articolo


Inviato da: Mikimush
23-02-2012, 07:30
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Visto che purtroppo non sono riuscito a rispettare le tempistiche consigliate che ho trovato qui sul forum e sulle varie guide online, mi chiedevo: quando ho raggiunto la densità giusta per imbottigliare, c'è un "tempo limite" superato il quale i lieviti non si risveglieranno più?

Nel mio caso, dopo aver raggiunto una densità stabile (misurata a distanza di ben 5 giorni, invece che 2-3), non ho potuto fare il travaso+priming+imbottigliamento prima di un'altra decina di giorni.

Troppo tempo? C'è il rischio che la carbonazione non avvenga e la birra rimanga loffia (nel senso di poco frizzante e magari col sapore "sbagliato")?

Stampa questo articolo


Inviato da: Tmassimo500
23-02-2012, 07:23
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Sicuramente qualcosa di strano che non mi riesco a spiegare.
PREMESSA: ho in fermentazione una weiss dove ho sostituito il 50% di zucchero con malto wheat (liquido, una latta) ed il lievito inoculato è ad alta fermentazione (WB-06).
La cotta è stata messa in fermentazione il 5 febbraio; al fermentatore ho messo la fascia riscaldante per mantenere una temperatura ottimale (24°/26°), fermentazione esuberante.
Il 12 ho fatto il travaso con tutte le accortezze del caso, ho rimesso la fascia ed il gorgogliatore ha ripreso a gorgogliare dopo pochi minuti.
Il 19, dato che la fermentazione era terminata in quanto il gorgogliatore era ormai silente da alcuni giorni, ho verificato la FG ed essendo ancora un po altina (1008, ma in pratica accettabile avendo aggiunto malto liquido) ho deciso di aspettare ancora una settimana per imbottigliare; quindi essendo tutto fermo ho tolto la fascia riscaldante ed il termometro sul fermentatore si è attestato sui 19°.

IL FATTO : Questa mattina, mentre sistemavo delle cose in dispensa, un suono familiare mi ha fatto sobbalzare...la fermentazione è ripresa Huh
Eppure il liquido nel gorgogliatore, a causa della prova FG di domenica scorsa, aveva riempito l'ampolla collegata direttamente al fermentatore mentre adesso e tutto nell'altra ampolla.

Possibile che la temperatura del mosto, per non so quale motivo, era un pelino troppo alta ed i lieviti si sono rallentati a tal punto da simulare una fine fermentazione?

Secondo voi ci può essere qualche altra spiegazione?
Di seguito elenco gli ingredienti:
- Black Rock Whispering Wheat
- Estratto Wheat - 1,5 kg sciroppo
- Zucchero di Canna 450 gr.
- Lievito secco Safbrew WB-06 - g 11,5

Help me please

Stampa questo articolo


Inviato da: Cencio
23-02-2012, 04:51
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

ciao a tutti, il mio barista di fiducia è stato molto gentile mi ha regalato 4 casse da 24 di bottiglie (vuote purtroppoTongue)da 0.33:
1 di birra castello (ottime solide e scure)
1 di becks (verdi, forse più leggere...vanno bene comunque??)
2 di villacher (scure ma con imboccatura filetta per tappi corona tipo twist off.....)
qualcuno ha esperienze con imboccature filettate?? che faccio le butto? o si può mettere un tappo a fungo con gabbietta??
un'altra domanda..su alcune bottiglie ci sono delle piccole tracce muffa, vi chiedo se il procedimento che seguo è corretto:
le bottiglie senza muffa a mollo in acqua e varichina (+della dose consigliata, ho fatto a occhio), poi breve bollitura per levare l'odore+lavaggio rapido in lavastoviglie
nelle 7 bottiglie con muffa ho versato direttamente 2 dita di varichina, ho aspettato un'oretta che la muffa si staccasse, poi fatte bollire 10 minuti appena posso le passo in lavastoviglie lavaggio rapido...dite che ho sbagliato a versare solo varichina?? premetto che ho intenzione di utilizzarle tra qlc mese, spero che l'odore sia svanito
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
23-02-2012, 02:30
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Canale youtube veramente interessante, guardate questo sono pazzi questi ammericani:

http://www.youtube.com/watch?v=L3sijnoW5...re=related


Lollo


Stampa questo articolo


Inviato da: giamma
23-02-2012, 02:20
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

Ciao a tutti, qualcuno ha mai imbottigliato in bottigliette di birra da 0,25?
Ci possono esser problemi per la carbonazione?
Cè il rischio che esplodano?Huh
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: michael
23-02-2012, 02:08
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

ciao birrai per la prossima settimana ho intensione di imbottigliare la birra che ho nel fermentatore e di iniziarne una nuova volevo mettere del miele ma come devo fare e che tipo di miele devo usare...dove mi servo io c'è tutti i tipi di miele di lieviti malti ecc ma io non avendo esperienza farò una birra in latta potrei cambiare il lievito cosa mi consigliate di fare.....?mi affido a voi!!Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
23-02-2012, 02:05
Forum: E + G
- Risposte (3)

si puo sostituire nelle ricette l'estratto liquido con quello secco?

in che percentuale massima si puo effettuare la sostituzione?

1kg di estratto secco a quanto corrisponde di estratto liquido?

Stampa questo articolo