-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
7 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Salve, vorrei sapere la vostra opinione su quanto segue.
Esiste un rapporto tra litri di birra da produrre e fermentatore da utilizzare?
Ad esempio, mettere 23 litri di birra in un fermentatore da 25 litri è sufficiente, oppure la fermentazione tumultuosa potrebbe far traboccare il tutto dal gorgogliatore?
Al contrario, i soliti 23 litri in un fermentatore da 100 litri, avrebbero problemi a stare con tutto quell'ossigeno in eccesso?
Ciao ragazzi, mi sto attrezzando per la primissima cotta all grain e ho capito grossomodo cosa fare ma una cosa proprio non mi è chiara cioè lo sparging.
Per motivi pratici dovrò fare l'ammostamento in una pentola e la filtrazione in un altra pentola modificata da me (filtro bazooka) per separare le trebbie. Dopo la filtrazione devo fare lo sparging con acqua a 75 °C e qui viene la domanda. Devo lasciare le trebbie nel filtro bazooka e versarci sopra acqua calda giusto? l'acqua va aggiunta gradualmente durante lo sparging o tutta dun colpo?
Altro problema legato allo sparging è capire quando fermarsi per evitare l'estrazione di gomme a tannino, voi che criterio usate? Ho letto che generalmente si misura il pH del mosto o la densità, mi sapepreste dare qualche consiglio riguardo ciò?
Per essere più chiaro produrrò una pilsner all grain con la ricetta del sito mr.malt perciò parliamo di 23 litri totali.
Grazie anticipate per i consigli
Sto seguendo da vicino la rifermentazione della mia tripel imbottigliata il 24 gennaio, rifermentazione fatta con 6 grammi per litro lievito T-58 per la fermentazione primaria.
Notavo che all'inizio succede in piccolo quello che succede nel fermentatore, il lievito infatti risvegliato dallo zucchero sostava nella parte alta della bottiglia portando una certa torbidità (tutto questo osservato grazie ad una torcia bella potente). Pian piano il lievito è iniziato a calare, ma qui scatta il mio dubbio. Ho assaggiato la birra, ne sono molto contento non sà affatto di lievito e diciamo aderisce ai canoni di una onesta tripel.
Ma il lievito rimane in sospensione nella parte bassa della bottiglia infatti gli ultimi bicchieri (uso bocce da 75 cl) sono molto torbidi rispetto ai primi.
Nonostante la bottiglia sia stato oltre la settimana in frigo non si è affatto depositato.
Come mai? Sintomo he le bottiglie devo riposare molto i più?
Lollo
Salve a tutti, ieri all'una ho messo a fermentare una lager. Fino ad oggi non gorgogliava (temperatura costante a 20°) però poi chiudendo meglio il coperchio ha cominciato a gorgogliare. Dopo un'oretta ha smesso di nuovo, perchè?
Ciao a tutti avrei bisogno di un consuiglio urgente...
Vorrei cambiare il lievito che trovo nella confezione della Mexican Coopers. Secondo voi cosa posso usare?
Ciao a tutti. Sto bevendo in questi giorni la mia prima Weizen fatta con il malto preparato Mr. Malt. Sono molto soddisfatto dal prodotto, perchè a mio parere assomiglia molto ad una Franziskaner. Per farla ho utilizzato un chilo di malto secco chiaro, e mezzo di zucchero per birrificazione. Come lievito ho utilizzato quello liquido della Wyeast weihenstephan weizen 3068. Per il priming invece di aggiungere lo zucchero (sempre quello per birrificazione) in ogni bottiglia, ho utilizzato il metodo trovato in un forum (non ricordo piu quale...) dove secondo un calcolo dato dai litri prodotti e altri parametri, veniva fuori che al mosto occorreva aggiungerne circa 250 g. Tutto perfetto, ma secondo me la birra è venuta un po troppo gassata. Evidentemente lo zucchero per il priming è stato troppo. Qualcuno ha qualche metodo meno spannometrico per poter mettere la giusta quantità di zucchero nel mosto ? Altra questione, qualcuno ha provato a sostituire il malto secco con del miele, oppure se ha fatto un po e un po ? Io vorrei provare ma sono sempre insicuro dalle quantità... quanto miele ? Stessa quantità del malto ? Oppure meno ? Oppure di piu ?..... help !
Fabrizio

Buongiorno
Ho fatto una birra lager con il kit comprato su Mr. Malt e ho eseguito la procedura alla lettera. Ieri sera, dopo esser passati circa 20 giorni dall'imbottigliamento ho provato una birra per controllare il risultato finale: la birra è gasata, ha un buon sapore ma aimè ha un forte odore di uovo marcio, il quale si attenua facendo aerare un pochino la birra. Come mai mi è successo questo? Quali posson esser le cause e le soluzioni a ciò?
Ciao ragazzi, ho acquistato questo detergente per enologia, qualcuno lo conosce?
Dovrei disincrostare delle bottiglie che sono state all'aperto per un po di tempo, quindi hanno accumulato schifezze e un po di muffa....
Dite che fa al caso mio questo prodotto?
In che dosi va usato?
buongiorno amici, è ormai la quinta cotta che ha un sapore acido, ho chiesto a vari e sembra prorpio che il problemi ma sia batterico. batteri lattici penso io in base a ciò che ho letto studiato e chiesto. sicuramente sbaglio qualcosa nel processo dopo la bollitura quindi raffreddamento e messa nel fermentatore. mi dite come sanitizzate e con cosa per favore!?!? io sto usando l'oxi 4 gr ogni lt come da istruzioni. immergo tutto per qualche min. ma ho sempre lo stesso risultato negativo. ho bisogno di capire dove sbaglio.
help me!!!!!please!!!!!!
Ho preparato uno starter in questo modo:
Mercoledì ore 13.00 attivato lievito liquido Hella Bock 2487 rompendo il sacchetto interno.
Giovedì ore 10.00 busta ben gonfia
Giovedì ore 13.00 preparato mosto con 0,5lt di acqua e 55gr di malto liquido amber (avevo solo quello in casa!!!) Og=1033. Raffreddato il tutto e travasato il mosto in una bottiglia da 1,5lt. Inoculato il lievito, chiuso con tappo forato e gorgogliatore inserito,agitato con vigoria il tutto.
Venerdì ore 8.00 il gogogliatore non accenna a borbottare (può esserci dispersione d'aria tra il gorgogliatore ed il tappo) e deposito sul fondo della bottiglia...ora cosa devo fare?
Grazie ragazzi.

