Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,387
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,216
  • Ultimo utente:VickieMRogers


Inviato da: SukkoPera
06-03-2012, 02:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Salve a tutti,

come ho scritto nel topic di presentazione, mi accingo finalmente a muovere di nuovo qualche passo nel mondo dell'homebrewing, dopo alcuni anni dalla prima, abbastanza fruttuosa, volta.

Per l'occasione, ho fatto un po' di spesa:

- Malto Mr. Malt Special Bohemian Pilsner
- Malto Mr. Malt Premium Lager
- Malto Coopers Stout
- Estratto di malto light, 1 Kg

Ora, sul procedimento in sé non ho grossi dubbi, avendolo pure già svolto in precedenza; mi sono comunque documentato un po' e mi pare di aver capito che il lievito fornito di serie con i 3 malti che ho preso non sia quello ideale per nessuno di loro. Soprattutto per i primi due sarebbe consigliato un lievito a bassa fermentazione come S23 o W34/70, se non ho capito male. Vorrei quindi utilizzare uno di questi, ma mi sono un po' spaventato perché molti dicono che una fermentazione a bassa temperatura è difficile. Ma è solo una questione di temperatura, o c'è anche dell'altro? La lagerizzazione è proprio necessaria? Purtroppo i link che trovo su quest'ultima procedura sono tutti morti Sad.

Altra domanda: mi sono chiari i benefici del doppio travaso, ma questo non porta ad uno scarto maggiore, se ogni volta il fondo va buttato? E dopo il secondo travaso un minimo di tempo per la sedimentazione ci vuole, o posso imbottigliare subito? Perché in tal caso l'utilità del secondo travaso mi sembra un po' poca, anche perché io farei il priming in bottiglia, mi sembra più semplice.

Ancora una domanda che mi pongo da secoli: qual è una data di scadenza plausibile per la birra che produciamo noi homebrewer? Ha a che fare con la scadenza originale del malto o come si può calcolare?

A parte tutto ciò, con quale malto mi consigliate di partire? E con quale consigliereste di usare l'estratto al posto dello zucchero? Io lo userei con la Bohemian e la lager, 500 g per ciascuna, completando con normale zucchero.

Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere!

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
05-03-2012, 10:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti, ho paura di avere fatto una sciocchezza !!
Ho preparato una mexican coopers ma ho inoculato un lievito S-23 saflager il problema è che sta fermentando a 22 gradi....
Ho fatto un disastro?
E' partita ieri e adesso il gorgogliatore sta bollando alla grande...


posso portare il fermentatore in un locale più freddo ma cosa dite il fermentare per un giorno a 20/22 gradi a rovinato tutto?

Stampa questo articolo


Inviato da: lemonix
05-03-2012, 09:08
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Grazie a tutti anticipatamente.
Per essere la prima volta ho deciso di documentarmi un po', per fare qualcosa di bevibile, qualcosa che non mi faccia vergognare Smile e soprattutto che si faccia bere.

Le mie deduzioni sono state l'acquisto del secondo fermentatore e il riscaldatore. Il primo malto, classico del kit, la blonde.
Eseguito tutto da manuale, ora gorgoglia.
Siamo al giorno due, tutto sta procedendo da manuale.
Temparatura stabile sui 22°.
Densità iniziale 1030-1035 (questo mi è sembrato di leggere)

Dubbi:
Leggendo qua e la, ossia praticamente ovunque, dicono di fare il primo travaso dopo 7 giorni.
Alcuni dicono di misurare la densità, altri di notare se la luna è calante, altri se i lupi abbaiano.
Come dovrei procedere?

Grazie....già l'odore che esce dal gorgogliatore non ha prezzo....
Per ora resisto con l'amico Moretti.

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
05-03-2012, 08:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ciao a tutti!!! qualcuno ha già utilizzato del malto di segale? se si in quale tipo di birra? e soprattutto che peculiarità ha questo malto? grazie! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: kento88
05-03-2012, 08:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Allora,oggi ho bevuto la mia prima birra imbottigliata verso la fine di dicembre...ho notato un retrogusto amarognolo (ho fatto una classica bionda),inoltre è poco corposa e poco frizzantina..in pratica (credo)di aver sbagliato tutto.

Io ho tratto delle conclusioni,e credo che il problema principale sia stato che una volta imbottigliata l'ho messa fuori casa,e tra dicembre e marzo ha fatto molto freddo,ha in pratica bloccato la fermentazione in bottiglia,e questo spiegherebbe la poca corposità e il poco frizzanto..per l'amarognolo credo sia un discorso legato al batterio che prende vita quando si fanno tutti i passaggi con strumenti poco sanificati..

Vorrei sapere anche il parere di qualcuno piu esperto di me..

Stampa questo articolo


Inviato da: peppe wollace
05-03-2012, 07:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

ragazzi
ho un misuratore PH della Hanna
credo che non mi funzioni più in quanto ci mette troppo tempo per stabilizzare la lettura, e non so se alla fine è quella giusta..
ho ritarato lo strumento più volte
come faccio a capire se devo sostituire davvero l'elettrodo, esiste qualche verifica che posso fare prima di ordinarne uno nuovo...

ciao grazie....
Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: albybrewing
05-03-2012, 01:51
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

buondi a tutti...dopo aver imbottigliato la mia prima birra sto valutando quale seconda birra scegliere...e mi sto facendo tener da parte un sacco di bottiglie vuote da un mio amico barista...ho notato un particolare...mentre pulivo le bottiglie da 33 0,5 e 66 tutto ok ma mentre pulivo quelle da 0,75 ho notato che alcune hanno l'intaglio per usare il tappo a corona mentre altre no; queste ultime possono esser tappate solamente con tappo di sughero e gabbia...la mia domanda è se queste ultime bottiglie vanno bene lo stesso per imbottigliare birra oppure posso buttarle...Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Cencio
05-03-2012, 01:21
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

ciao a tutti! questo mi era proprio sfuggitoantisedimento....voi lo utilizzate?? premetto che ho i 2 fermentatori, in ogni caso chi lo lo trovate utile? grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Rome
05-03-2012, 12:24
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Non credo che siamo i primi a trovarci nella situazione di dover fare la cotta in un locale e dover spostare il fermentatore in un altro, però l'altro locale non è poi cosi vicino. Si trova proprio in un altro palazzo.

Secondo voi se appena inoculato il lievito prendiamo in braccio il bambino (insomma saranno minimo minimo 23kg) e lo portiamo un pò a spasso si innervosisce parecchio??
O forse è meglio , spostarlo senza aver ancora inoculato il lievito, appena giunti alla meta e la temperatura del mosto sarà ok, versare il lievito, vigorosa ossigenazione e lasciarlo in pace a fare il proprio lavoro??

HuhHuh

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
05-03-2012, 12:12
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Chi mi dà alcune dritte???
Tipo:
Faccio il travaso e uso il fondo del 1°fermentatore?
Attendo anche il fondo del 2°fermentatore, metto insieme e faccio una pagnotta unica?
Il procedimento corretto qual'è?
Qualche ricetta?

Grazie 1000 a chi risponderà!!!

Stampa questo articolo