Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,387
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,216
  • Ultimo utente:VickieMRogers


Inviato da: andreasitra
09-03-2012, 04:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti!

Ho letto un po' in giro per il forum e mi sono reso conto che chi ha un po' più di esperienza consiglia di usare lieviti più specifici rispetto a quelli compresi nei barattoli di malto preparato.

Ho da poco stappato le prime bottiglie della mia prima cotta (Coopers Lager), e vorrei prepararmi a fermentare la prossima.

In vista della prossima estate, la scelta è ricaduta su una Australian Pale Ale della Coopers.
Premesso che non sono attrezzato per un bassa fermentazione, che tipo di lievito potrei usare per migliorare il risultato finale?
Inoltre, al posto dello zucchero da cucina, cosa consigliate di usare?

Aspetto fiducioso!!

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: pestapuce
09-03-2012, 03:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Ciao
noi dopo aver lasciato la birra a riposo 10 giorni,
se con la prova del densimetro viene indicata mezza tacca di densità in più di quella necessaria e si imbottiglia comunque.......
questo crea problemi ?
la birra è comunque bevibile?

Stampa questo articolo


Inviato da: Rome
09-03-2012, 01:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Ci stiamo orientando per provare a realizzare una Bitter yorkshire, stavo cercando il lievito più adatto da acquistare per sostituire quello del kit.
Mi ricordo di aver visto in un post che veniva indicato un link dove venivano elencati per ogni singolo stile di birra i lieviti in commercio tra cui scegliere ( ero anche convinto di averlo salvato tra i preferiti), purtroppo non riesco a ritrovare il post in questione , qualcuno con migliore memoria di me può aiutarmi.

Thanks

e visto che ci sono ....... Angel proposte alternative alla Bitter yorkshire??
Per il momento il gusto di chi sceglie per questa cotta (siamo in 3!!) è orientato a una "ambrata" non troppo amara... ma beverina (ecco perchè ho escluso le strong belghe), voi che ideee avete, che ci consigliate??

ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: metallica1
09-03-2012, 12:33
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao a tutti,
ho appena finito di fare la mia prima birra, che finirà la prima fermentazione tra qualche giorno...mi sono però accorto di un mio errore nell'acquisto del materiale, nel senso che pur avendo un malto preparato mr. Malt Premium Lager ho sostituito il 50% dello zucchero con l'estratto di malto (però quello Black, non il Light) è un errore secondo voi?
Otterrò una birra presumibilmente più scura rispetto a quanto preventivabile?
Altra domanda: vorrei fare una birra rossa, partendo da estratto tipo MR.MALT PREMIUM INDIA PALE ALE (o simile), qualcuno di voi ha esperienza o mi può consigliare un estratto di malto luppolato considerando che mi interessa un gusto non troppo amaro e una birra bella corposa?
Grazie Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: kobra59
08-03-2012, 02:12
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

mi sono avvicinato per la prima volta al mondo della birra fatta in casa...
mi sono costruito una cassa di legno riscaldata con termostato.
Ho preparato il tutto come da descrizione trovata in internet e sui foglietti inclusi nel kit.
La birra è una canadese blond.
dopo che il "gorgogliatore" non gorgogliava quasi più ho misurato un valore di 1012 (in partenza era 1040). ho imbottigliato con circa 4 g di zucchero in bottiglia da 66 cl.
ora le bottiglie sono a fermentare da 4 giorni. Allo squardo la birra è limpida.
Se si scuote la botttiglia si alza una posa densa e si crea una schiuma verso il tappo.
Quando ho imbottigliato ho trovato sul fondo una poltiglia biancastra... sapete dirmi di che cosa si tratta??
è utile, si può riutilizzare o si può buttare ?
Spero di aver fatto le cose per bene.
La sentenza sarà all'assaggio....
Si può bere già alla fine della seconda fermentazione o bisogna aspettare ???
grazie per i consigli e delle risposte che vorrete darmi .
Birra07 prosit

Stampa questo articolo


Inviato da: salva.merola
08-03-2012, 12:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao,

per deformazione professionale, sto cercando un modo per produrre più birre in parallelo senza avere un' quantità di bottiglie in giro per casa e vorrei dei pareri.

Ho comprato dei fustini di latta da 5 lt dal sito. Ho intenzione di fare il priming nei fustini e di travasare nelle bottiglie nonappena ne ho libere uun numero sufficiente "liberate" dalle cotture precedenti. Ovviamente il tutto facendo attenzione a non smuovere troppo il prodotto tra una fase e l'altra, seguendo una rigida sterilizzazione dei materiali e provvedendo a vuotare un fustino nonappena aperto in modo da preservare il gas nella birra.

Che ne dite se usassi una maggior quantità di zucchero per il priming in mdo da bilanciare eventuali perdite di gas nel travaso dal fustino alle bottiglie?

Ciao,
salva

Stampa questo articolo


Inviato da: Mrbubbler
07-03-2012, 08:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti, come mia seconda birra ho fatto una Brewferm Framboise,
quindi 12 litri, ho aggiunto al posto dello zucchero mezzo chilo di Beer Enhancer,
avevo come OG 1050, oggi dopo 8 giorni la densità è 1015, però il gorgogliatore ha smesso di farsi sentire, non fa assolutamente nessun movimento, neanche ogni 3 ore :-)
Secondo voi posso travasare e imbottigliare o aspetto ancora?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
07-03-2012, 04:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao a tutti! da neofita dell all grain, e visto il caso che mi sta accadendo, chiedo ai piu' esperti: ma cè un limite al travaso?
Spiego la situazione: cotta fatta venerdì scorso, tutto ok, primi 2 giorni col gorgogliatore a velocità spaventosa (si è svuotato tre volte) poi decisamente attenuata la fermentazione, lunedì ho travasato nel secondo fermentatore, fin qua tutto ok. Ma ora guardando sul fondo noto che si è riformato un deposito abbastanza consistente per aver già fatto un travaso.... (1,5 cm circa) Sad
Nelle altre 4 cotte che ho fatto dopo il primo travaso il sedimento quasi non si vedeva più....
Quindi ora mi chiedo: sarà necessario effettuare un ulteriore travaso prima dell imbottigliamento? o rischio di sballottare troppo la birra? non vorrei che il deposito dia cattivo sapore alla birra, che tra l'altro già al travaso fatto lunedì aveva un ottimo profumo...! Big Grin
Chè dite? Grazie!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: albybrewing
06-03-2012, 01:50
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

ciao a tutti...ho fatto la mia prima birra usando l'acqua in bottiglia perchè ancora non dispongo di strumenti per controllare la qualità dell'acqua e non abito in montagna vicino a qualche fonte...però finche faccio 20 litri di birra va bene ma se ne devo fare già 50 inizia ad esser dispendiosa l'acqua in bottiglia...quella di rubinetto va bene?...va trattata in qualche modo (bollitura con sali, ??) e/o esiste qualche prodotto/metodo per correggere durezza? e oltre alla durezza quali sono i valori da considerare nella scelta dell'acqua?

Stampa questo articolo


Inviato da: angelo 1968
06-03-2012, 12:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

ciao a tutti, mi aiutate a capire una cosa? sulle istruzioni riportate nella confezione, è scritto che prima di imbottigliare bisogna attendere la densità finale di 1006 o 1008 (non ricordo).. nella scheda prodotto invece è riportato 1014 (che è la densità che ho attualmente.... che devo fare? imbottiglio?
buona birra a tutti

Stampa questo articolo