Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: mrdj
22-03-2012, 03:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti.
Più che una domanda sull'estratto di malto in oggetto vi chiedo se posso procedere con la bustina di lievito allegata allo Yorkshire Bitter Muntons o mi consigliate di sostituirla con altro per migliorare il prodotto finale?

Le altre domande ve le ho poste nella sezione "Uso del kit".

Scusatemi, forse sono un pò rompiscatole...

Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: mrdj
22-03-2012, 03:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (35)

Ciao a tutti...

Volevo togliermi qualche dubbio e quindi mi affido alla vostra passione e alla vostra infinita pazienza e disponibilità.

Col kit di fermentazione standard Mr.Malt (quindi con un solo secchio fermentatore, senza travaso) mi accingo ad imbattermi in un esperimento per me nuovo... una birra in stile bitter inglese, ma un pò rivisitata ed un pò anomala... forse anche un pò eretica.

Ho acquistato il Connoisseurs Yorkshire Bitter della Muntons da 1,8kg.

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...itter.html

Per questa birra avrei deciso di utilizzare come zucchero il fruttosio, che quindi aggiungerò in bollitura nella quantità indicata ossia 1kg.

Ma avrei deciso di aggiungere anche 200 grammi di miele di acacia per aromatizzarla ed ammorbidirla (che ben poco si sposa con le bitter ma sperimentare non costa nulla e ne avrei voglia).

Davo per scontato di aggiungerlo nell’ultimissima fase della “bollitura”, correggetemi per favore se sbaglio.

Ma quello che vi chiedo è questo: volendo aggiungere il miele, uso meno zucchero rispetto al kilo indicato o lascio la quantità invariata? [DOMANDA 1]

Verserò poi lentamente il contenuto nel secchio fermentatore e quando la temperatura del contenuto sarà sceso a circa 19 gradi, aggiungerò la bustina di lievito che è presente nella confezione dell’estratto di malto preparato in questione.

Ho letto che molti, un pò per “sfizio”, un pò per altri presunti motivi, mettono alcool o un superalcolico nel gorgogliatore anzichè acqua e metabisolfito...
Concretamente questo da un seppur minimo aroma o è appunto solo uno “sfizio”? [DOMANDA 2]
Io spero di ricordarmi di svitare sempre il gorgogliatore quando estrarrò birra per testarne la densità, per cui spero di non dovermi porre il problema, ma sarà meglio che nel mosto ci finisca qualche goccia di acqua e metabisolfito o di un superalcolico/alcool? [DOMANDA 3].

Ultima domanda... So che con un secondo secchio fermentatore e quindi un travaso forse potrei anche farlo, ma con un solo secchio fermentatore posso mettere la quantità di zucchero complessiva per i 23 litri nel secchio subito prima di imbottigliare o devo necessariamente mettere le dosi di zucchero nelle bottiglie? Volendo utilizzare bottiglie di diversa capienza non vorrei che le imprecisioni compromettessero il risultato. [DOMANDA 4]

Perdonatemi se ho scritto cavolate, ma confido nella vostra clemenza.

Grazie grazie grazie grazie in anticipo.

Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Mirage380
21-03-2012, 06:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Buona sera a tutti.
Dopo aver fatto due birre chiare, con ottimi risultati anche grazie alle informazioni raccolte su questo forum, vorrei cimentarmi nel fare una ottima rossa.
Sicuramente qualcuno di voi saprà consgliarmi sul kit da acquistare compreso di eventuali addendum necessari.

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranoo aiutarmi Birra04

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: CapitanCatarro
21-03-2012, 03:53
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ciao a tutti, dopo 2 birre in kit (di cui la seconda è ancora nel fermentatore) vorrei cimentarmi in una E+G.
La mia idea sarebbe quella di fare una birra tipo Kilkenny Cream, cioè vorrei una schiuma cremosa (stile Guinness) ma non così amara.
Cercando ricette online non riesco a capire la Kilkenny Cream a che stile appartenga e pertanto cosa debba cercare. Qualcuno di voi sa indicarmi una ricetta valida? Ripeto che la caratteristica principale che vorrei ottenere è quella della cremosità, ma molto poco amara (non so se sia possibile e se le due cose siano in contraddizione fra loro).
Grazie!

Visto che ci sono rinnovo anche la mia richiesta per una ricetta collaudata per l'idromele e per una birra di tipo natalizio, cioè molto speziata (ma preferibilmente non troppo amara).
Grazie di nuovo!

AUGH!

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
21-03-2012, 01:53
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

raga volete ridere con due tipi che non ci fanno ma ci sono??????
you tube
cornobirra tainer e danny

Stampa questo articolo


Inviato da: kobra59
21-03-2012, 01:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Mentre la prima ondata sta maturando .. ho iniziato a preparare la seconda...
Si tratta di IRISH TYPE STOUT di 13 lt.
Fatto tutto quello che la prassi prevede.
é iniziato il gorgogliamento.. e fino qui tutto bene.
La cassa ove è situato il fermentatore ha un riscaldatore co sonda ed è termocontrollato.
il sensore sta nella parte alta della cassa.
il termometro adesivo sul gorgogliatore segna 20 °C.
La sonda posizionata 30 cm più in alto segna 25 °C
Il termocontrollore è impostato a 20 °C.
Mi chiedo se questa temperatura in eccesso nella parte alta della cassa sia dovuta alla fermentazione ed alla co2.
che ne pensate ???
k59

Stampa questo articolo


Inviato da: VMG
21-03-2012, 12:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

salve ragazzi è terminata da poco la prima fermentazione,ho prelevato il campione per la densita' e rispetto all altro campione di 3 giorni fa ho visto che ha fatto molto meno schiuma è una cosa normale.

un altra cosa sono passati 6 giorni posso travasare e dopo qnd imbottigliare?

Stampa questo articolo


Inviato da: lagronomo
20-03-2012, 08:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum; ho letto su qualche discussione della possibilità di aggiungere al posto del classico zucchero (o 50 e 50...) del miele, è giusto? se si, in che dosi? oppure è meglio utilizzarlo al posto dei 5-6 gr di zucchero per la seconda fermentazione?

c'è una "ricetta" già collaudata per questo tipo di preparato?

grazie a tutti Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
20-03-2012, 01:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (22)

Ragazzi una domanda: stavo studiando sulla sezione ricette del sito la saison all grain e in quantità di 0.5 kg compare questo malto wheat.
La domanda è: malto wheat e weizen sono la stessa cosa??

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: skrich
20-03-2012, 02:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

salve a tutti!
Non possedendo una cantina vorrei sapere se potete suggerirmi qualche idea per creare un ambiente fresco nel quale poter consentire un'adeguata maturazione alle mie bottiglie.
Grazie in anticipo!Tongue

Stampa questo articolo