-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,319 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,491 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,217 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,594 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,959 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,649 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,707 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,925 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,428 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,110
- Messaggi del forum:206,388
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,217
- Ultimo utente:polytrack
c'è un post o tabelle in cui posso trovare quali spezie vanno bene per i vari tipi di birra? si in infusione che in dry hop!

Voglio segnalare questo evento che va dal 13 al 15 aprile 2012 a Santa Lucia di Piave (TV).
Il sito è www.fierabirra.it

ciao a tutti!
mi sà che hò combinato un errore grossolano:hò comprato il tris in offerta della brewferm,hò fatto le prime due cotte d'abbazia e cioè la gran cru e la tripple,facendo i vari travasi per purificare il mosto,lunedì scorso hò fatto la gold(che sarebbe una pilsen)e con la forza dell'abitudine hò fatto il travaso anche se non era raggiunto il 1010di densità,hò sbagliato?comunque hò eseguito come sempre tutte le regole alla perfezione,dalla sanificazione all'inoculo del liquido evitato di fare lo slpash etc etc....

salve ragazzi un saluto a tutti , sono nuovo del forum e sono 3 giorni che ho iniziato la mia fermentazione.Ecco cosa mi è successo ,al 2o giorno di fermentazione la temperatura è arrivata a 28 gradi e forse, dico forse perchè non ero presente ,la troppa pressione e l aria calda hanno svuotato il gorgogliatore per un 3-4 ore.ora v kiedo quali possano essere le conseguenze negative.
comunque il 3o giorno temperatura ristabilita sui 22 gradi, gorgogliatore 1/2 bolle al secondo.
spero che vada tt bene.
grazie ragazzi in anticipo

ciao a tutti vorrei fare questa birra: Muntons Gold India Pale Ale,
che lievito mi consigliate? ho in casa una bustina di US-05 secondo voi può andare bene?
grazie in anticipo per i vostri consigli

ciao a tutti volevo chiedervi cosa succede al mio mosto se lo lascio tanto tempo nel fermentatore ho gia fatto il travaso e adesso ne voglio fare unaltro e lasciarlo ancora un'pò li perchè non ho più bottigle disponibili e non posso comprare altre due casse di bottiglie perchè non ho il posto dove tenerle quindi volevo aspettare di finire quelle che ho gia fatto per poi travasare cosa puo succedere al mosto nel fermentatore????

Salve per conto di un amico vi giro queste sue perplessità
alle quali io non so dargli risposta
Se io produco una birra ALE ad.aprile / maggio,
come devo fare x conservare le bottiglie d'estate?
(da tenere in considerazione che tutto quello che bisogna fare x sanificare viene fatto:
max pulizia, quindi escluderei eventuali infezioni)
A Che temperature devono stare le bottiglie mediamente (x non rovinarsi)?
Qual'è la max. Temperatura che non devono superare?
E se con il caldo si "risvegliano" i.lieviti?
comunque l'alcool della birra stessa è una sorta di conservante oltre al luppolo?
Se è vero Forse.conviene farle.più alcooliche?
Se si rovinano cosa succede?
Oltre a sentori sgradevoli p, può far male (intendo salute)
Grazie

Secondo voi per fare un mash all'inglese in un singolo step lo posso fare direttamente nel lauter tun ben coibentato per tutto il tempo di infusione. dite che è meglio sempre fare infusione sempre in pentola inox coibentata anche se signolo step.
Forse e meglio non lasciare tutto il tempo nella plastica anche se resiste fini a 100°c che ne pensate meglio fare e travasare solo per filtrare li cosa dite consigliate.

Ciao 2 giorni fa abbiamo fatto la nostra seconda birra,
la rossa brewmaker scottish heavy .
abbiamo provato a mettere l' estratto di mato(0.5 Kg) e zucchero(0.5 Kg)
al secondo giorno sembra quasi che la birra non gorgogli.
posso provare a darglil una mescolata? oppure attendo?

Carissimi,
ho messo in fermentazione sabato scorso 23 litri di Traditional Brown Ale con aggiunta di un chilo di estratto di malto e mezzo chilo di zucchero.
Avrei tre domande da fare:
1) il gorgogliamento è durato solo 48 ore circa, ma la fermentazione pare che sia comunque in corso perchè da sabato 10 a martedì 13 la densità è passata da 1040 a 1014. E' un problema se il gorgogliamento è durato così poco?
2) nel misurare la densità, ho notato che la birra è molto torbida e la vorrei "filtrare". Ho visto che in commercio c'è una specie di tappo "antisedimento", ma mi pare di aver capito dalla descrizione che sia da mettere "dietro al rubinetto" quindi mi sa che oramai per questo giro è troppo tardi. Risulta anche a voi?
3) Ho pensato di comprare un nuovo fermentatore e procedere al travaso. Ma ho alcune perplessità. La prima riguarda come fare il travaso: dovrei comprare un tubo? La seconda è: se io travaso tutto il mosto per quale ragione dovrebbe diventare più limpido? Infatti, è vero che rimane il sedimento sul fondo, ma ciò avverrebbe anche se imbottigliassi direttamente dal fermentatore iniziale... Come bisogna fare il travaso per fare in modo che ciò contribuisca a rendere il più possibile limpida la birra?
4) Dopo il travaso, è necessario attendere comunque qualche giorno prima di procedere all'imbottigliamento oppure se la densità è ferma da 2-3 giorni, si può procedere immediatamente alll'imbottigliamento?
Ringraziandovi anticipatamente per le risposte e i suggerimenti che vorrete offrirvi, vi saluto con un brindisi di Weizen!
Alessio Festa