Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,388
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,217
  • Ultimo utente:polytrack


Inviato da: VMG
22-03-2012, 09:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

rifermentazione in bottiglia con una temperatura ambientale di 15 gradi,consigli e idee

Stampa questo articolo


Inviato da: Fernando
22-03-2012, 06:09
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Allora, nel periodo natalizio ho fatto una BregermGallia con lievito T58 se non sbaglio e una LagerMr.Malt con lievito ad alta fermentazione liquido CaliforniaLager.
imbottigliate più o meno la prima verso la befana...e la seconda un paio di settimane dopo...
Ho provato ad aprirne qualcuna e la Lager è un pò acida e sembra acqua minerale...bella schiuma ma molto molto frizzante.
La Gallia invece è meno acida ma presenta lo stessissimo problema...
penso di aver sbagliato qualcosa ma non riesco a capire cosa...la temperatura di fermentazione è stata per tutte e due più o meno a 16° e ho fatto un travaso con DH per tutte e due...una volta imbottigliate poi ho lasciato le bottiglie alla stessa temperatura della fermentazione...
Ho messo in tutte e due più o meno 100gr di zucchero per il priming...
Ho pulito i fermentatori togliendo rubinetti e guarnizioni con il chemipro, le bottiglie le ho fatte bollire per una decina di minuti e poi le ho sanificate...ho sanificato anche i tappi!!!
cosa posso aver sbagliato???

Stampa questo articolo


Inviato da: Fernando
22-03-2012, 06:00
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

ragazzi ho fatto questo kit con l'aggiunta di una latta di estratto Amber...
purtroppo ho dovuto inoculare il lievito preattivato intorno ai 24° perchè poi non sarei stato a casa per qualche giorno e non potevo proprio aspettare...anche se poi ho fatto controllare dai miei e mi han detto che dopo un'oretta era già sui 20°, l'ho lasciato fermentare 1settimana a 17-18°!!!
comunque...l'OG era tra 1040-1050 più precisamente 1046 e ieri l'ho misurata dopo il primo travaso...era sui 1020...
vorrei aspettare un'altra settimana e ritravasare poi facendo DH con del Fuggle...che ne dite???
Per il priming invece quanto zucchero dovrei aggiungere secondo voi??? calcolando che da 23litri arriverò praticamente a poco più di 20tra travaso ecc...

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
22-03-2012, 12:28
Forum: Curiosità
- Risposte (22)

mi sto per accingere ad utilizzare per la prima volta i lieviti liquidi

mi sapete dire, oppure indicare dove posso trovare, la preparazione di questi lieviti con i passi da fare prima di utlizzarlo?

grazie Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: mrdj
22-03-2012, 03:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti.
Più che una domanda sull'estratto di malto in oggetto vi chiedo se posso procedere con la bustina di lievito allegata allo Yorkshire Bitter Muntons o mi consigliate di sostituirla con altro per migliorare il prodotto finale?

Le altre domande ve le ho poste nella sezione "Uso del kit".

Scusatemi, forse sono un pò rompiscatole...

Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: mrdj
22-03-2012, 03:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (35)

Ciao a tutti...

Volevo togliermi qualche dubbio e quindi mi affido alla vostra passione e alla vostra infinita pazienza e disponibilità.

Col kit di fermentazione standard Mr.Malt (quindi con un solo secchio fermentatore, senza travaso) mi accingo ad imbattermi in un esperimento per me nuovo... una birra in stile bitter inglese, ma un pò rivisitata ed un pò anomala... forse anche un pò eretica.

Ho acquistato il Connoisseurs Yorkshire Bitter della Muntons da 1,8kg.

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...itter.html

Per questa birra avrei deciso di utilizzare come zucchero il fruttosio, che quindi aggiungerò in bollitura nella quantità indicata ossia 1kg.

Ma avrei deciso di aggiungere anche 200 grammi di miele di acacia per aromatizzarla ed ammorbidirla (che ben poco si sposa con le bitter ma sperimentare non costa nulla e ne avrei voglia).

Davo per scontato di aggiungerlo nell’ultimissima fase della “bollitura”, correggetemi per favore se sbaglio.

Ma quello che vi chiedo è questo: volendo aggiungere il miele, uso meno zucchero rispetto al kilo indicato o lascio la quantità invariata? [DOMANDA 1]

Verserò poi lentamente il contenuto nel secchio fermentatore e quando la temperatura del contenuto sarà sceso a circa 19 gradi, aggiungerò la bustina di lievito che è presente nella confezione dell’estratto di malto preparato in questione.

Ho letto che molti, un pò per “sfizio”, un pò per altri presunti motivi, mettono alcool o un superalcolico nel gorgogliatore anzichè acqua e metabisolfito...
Concretamente questo da un seppur minimo aroma o è appunto solo uno “sfizio”? [DOMANDA 2]
Io spero di ricordarmi di svitare sempre il gorgogliatore quando estrarrò birra per testarne la densità, per cui spero di non dovermi porre il problema, ma sarà meglio che nel mosto ci finisca qualche goccia di acqua e metabisolfito o di un superalcolico/alcool? [DOMANDA 3].

Ultima domanda... So che con un secondo secchio fermentatore e quindi un travaso forse potrei anche farlo, ma con un solo secchio fermentatore posso mettere la quantità di zucchero complessiva per i 23 litri nel secchio subito prima di imbottigliare o devo necessariamente mettere le dosi di zucchero nelle bottiglie? Volendo utilizzare bottiglie di diversa capienza non vorrei che le imprecisioni compromettessero il risultato. [DOMANDA 4]

Perdonatemi se ho scritto cavolate, ma confido nella vostra clemenza.

Grazie grazie grazie grazie in anticipo.

Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Mirage380
21-03-2012, 06:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Buona sera a tutti.
Dopo aver fatto due birre chiare, con ottimi risultati anche grazie alle informazioni raccolte su questo forum, vorrei cimentarmi nel fare una ottima rossa.
Sicuramente qualcuno di voi saprà consgliarmi sul kit da acquistare compreso di eventuali addendum necessari.

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranoo aiutarmi Birra04

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: CapitanCatarro
21-03-2012, 03:53
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ciao a tutti, dopo 2 birre in kit (di cui la seconda è ancora nel fermentatore) vorrei cimentarmi in una E+G.
La mia idea sarebbe quella di fare una birra tipo Kilkenny Cream, cioè vorrei una schiuma cremosa (stile Guinness) ma non così amara.
Cercando ricette online non riesco a capire la Kilkenny Cream a che stile appartenga e pertanto cosa debba cercare. Qualcuno di voi sa indicarmi una ricetta valida? Ripeto che la caratteristica principale che vorrei ottenere è quella della cremosità, ma molto poco amara (non so se sia possibile e se le due cose siano in contraddizione fra loro).
Grazie!

Visto che ci sono rinnovo anche la mia richiesta per una ricetta collaudata per l'idromele e per una birra di tipo natalizio, cioè molto speziata (ma preferibilmente non troppo amara).
Grazie di nuovo!

AUGH!

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
21-03-2012, 01:53
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

raga volete ridere con due tipi che non ci fanno ma ci sono??????
you tube
cornobirra tainer e danny

Stampa questo articolo


Inviato da: kobra59
21-03-2012, 01:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Mentre la prima ondata sta maturando .. ho iniziato a preparare la seconda...
Si tratta di IRISH TYPE STOUT di 13 lt.
Fatto tutto quello che la prassi prevede.
é iniziato il gorgogliamento.. e fino qui tutto bene.
La cassa ove è situato il fermentatore ha un riscaldatore co sonda ed è termocontrollato.
il sensore sta nella parte alta della cassa.
il termometro adesivo sul gorgogliatore segna 20 °C.
La sonda posizionata 30 cm più in alto segna 25 °C
Il termocontrollore è impostato a 20 °C.
Mi chiedo se questa temperatura in eccesso nella parte alta della cassa sia dovuta alla fermentazione ed alla co2.
che ne pensate ???
k59

Stampa questo articolo