-
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,023 -
Domande prima birra
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: arigids
, 10:13
» Risposte: 1
» Visite: 1,351 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
, 06:44
» Risposte: 1
» Visite: 1,237 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
, 06:41
» Risposte: 2
» Visite: 1,490 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: RicShultis
29-07-2025, 10:03
» Risposte: 11
» Visite: 2,519 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
28-07-2025, 11:52
» Risposte: 6
» Visite: 10,598 -
chicken jockey clicker
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: daisies
28-07-2025, 07:40
» Risposte: 3
» Visite: 395 -
Exploring Modern Entertai...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ConnerAlpha
26-07-2025, 11:56
» Risposte: 0
» Visite: 87 -
Se fosse troppo zucchero?
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 12:07
» Risposte: 5
» Visite: 6,437 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Juikre
25-07-2025, 11:19
» Risposte: 5
» Visite: 3,581
- Messaggi del forum:206,377
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,211
- Ultimo utente:holeioonline

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum anche se è qualche giorno che lo leggo con frequenza, anche perchè pieno di ottimi spunti e interessante.
Sono un novello, non ho mai fatto birra in casa e ho intenzione di ordinare il kit di fermentazione standard per iniziare, dopo avere letto per qualche settimana un po' di guide e qualche informazione reperita sul sito.
Ho un paio di domande per gli esperti del FORUM:
1) Da quanto ho capito, nella fase di preparazione del mosto si utilizza solitamente lo zucchero oppure (consigliato) il malto preparato in polvere, in quantità 500 gr. + 500 gr. zucchero, è corretto? E' preferibile acquistare quindi il malto in polvere invece di usare lo zucchero comune?
Secondo la vs. esperienza (restando ovviamente sul metodo di preparazione con estratto luppolato) ci sono altri ingredienti primari che dovrei ordinare?
2) nella fase di fermentazione del mosto, vengono emessi degli odori particolari che la rendono "fastidiosa"? Mi spiego...l'unico spazio a T° tra i 18 e 22° che ho a disposizione sono alcune stanze di casa mia (vivo in montagna e in questo periodo la mia cantina credo abbia intorno agli 8-10 °). Ci sono dei problemi a fare il processo ad esempio in un angolo della cucina?
Ultima domanda: ho visto che c'è disponibile la BrewBelt per riscaldare il mosto durante la fermentazione: secondo la vs. esperienza è sufficiente per mantenere a T costante di 20° considerando che la T° in stanza è di 10° circa? In tal modo vorrei costruire una piccola camera di fermentazione, con un box in legno e pareti ricoperte di polistirolo (circa 3 cm spessore) in cui inserirei il fermentatore con la cintura posizionata in maniera che ci siano 20 gradi costanti, non ho idea se la potenza riscaldante della cintura sia sufficiente.
Vi ringrazio intantoper i consigli, che sono moto preziosi!
Ciao tutti e grazie per le risposte!

salve ragazzi,quando consigliate di inserire lo zucchero candito bruno in una brune,ultimi 5 min di bollitura o ad inizio fermentazione?ne ho da mettere molto 1,5kg per 23lt...

Ciao a tutti
Sto per iniziare a dedicarmi all'AG e volevo chiedervi un 2 info sui consumi di gas... immagino che piu' di qualcuno usi un fornellone da campeggio con annessa una bombola... con una bombola quante cotte si riescono a fare???
Qualcuno ha mai provato a fare una cotta su fuoco a legna?

Secondo voi...c'è grossa differenza tra le varie marche???
I termini di qualità e di resa finale intendo...una latta mr.malt è migliore di una muntons??? una Bremaker è meglio di una breferm??? e le varie linee tipo "speciale" "gold" ecc cosa possono avre in più o in meno delle altre???
Perchè alla fine la differenza di prezzo è minima in molti casi ma per curiosità vorrei sapere il vostro parere!!!
Ciao a tutti,
avevo un dubbio su un kit Irish Stout E+G acquistato questa estate e mai utilizzato ma sempre tenuto in scatola sigillato (grani e luppolo) in ottime condizioni.
Secondo voi provo a fare la birra o già si sà che verrà fuori un prodotto scadete??
Saluto tutto il forum!!!
ciao,
L'uso di prodotti per la sanificazione a base di cloro ed un risciacquo fatto in modo non ottimale può portare alla formazione di clorofenoli da quanto ho letto in giro;La formazione di tali composti influisce sul sapore della birra,conferendole un sapore di "cerotto" o di medicinale(sempre da quello che ho letto).......vi chiedo:oltre ad influire sul sapore questi clorofenoli possono influire anche sulla fermentazione secondaria,facendo risultare la birra sgasata, oltre che dal sapore di cerotto?
grazie

Ciao a tutti, sabato 3 febbraio ho preparato una cotta per questa ricetta,al momento di mettere il tutto nel fermentatore og 1076
ad una settimana di distanza ho travasato nel secondo fermentatore( senza splash) og 1017 .
nel secondo fermenatore non sento nessun gorgoglio,ma ieri sera og 1014
sabato trasferisco in bottiglia? secondo voi avrò un buon grado alcolico
(visto che non birrifico da due anni non ricordo molto i vari calcoli da fare)
sarà andata bene?????????????????

Ieri sera abbiamo preparato un Kit di Barley Wine e per un errore di lettura abbiamo messo il doppio di zucchero. Bolle regolarmente, ma che birra verrà fuori? Si può fare qualcosa per correggere?
Sabato ho fatto un esperimento:
una Lager con 3Kg di ExtraLight LME e pochissimo luppolo Sorachi con gittate solo da aroma (15gr/20min e 10gr/15min), lievito liquido Pilsen Lager 2007...Temperatura dell'ambiente 9°.
Ad oggi il gorgogliatore non borbotta, appena appena un pò di fondo nel fermentatore ed una quasi inesistente presenza di schiuma in superficie, Og 1040...mi devo preoccupare o devo semplicemente spostare in zona più calda il fermentatore???
Grazie

ciao a tutti!vorrei sapere una cosa: hò preparato 1kit gran cru della brewferm,seguito tutte le regole alla perfezione,inserimento lievito tutto sterilizzato etc etc etc....
1°dubbio visto che non hò mai fatto questi stili di birra: la temp è trà22°-24°,hò inserito un termostato d'acquario per tenere fissa la temp a 22-24°essendo la botte posizionata in casa e ci sono quasi 20°,hò notato che il gorgogliatore hà iniziato a sfiatare dopo24ore come nella norma,però il giorno dopo(,la birra l'hò preparata sabato)cioè oggi,hà smesso di gorgogliare,di solito negl'altri kit di preparato gorgoglia per diversi giorni,è forse che sono solo9lt di mosto e c'è troppa aria all'interno della botte per sfiatare?
2°dubbio:hò notato che stamani la bollicina d'aria dentro il gorgogliatore si ferma dopo pochi mm e torna indietro,cosa vuol dire?hò provato a smuovere la botte senza aprire il coperchio e hà riniziato a gorgogliare per alcuni minuti,però dopo si è fermata del tutto.
hò visto nel sito che ci sono degl'aeratori pe ossigenare il mosto,serve nel mio caso?io hò un aeratore d'acquario con tubo nuovo e pietra porosa,se sterilizzo ogni cosa e lo metto nella botte faccio bene o è meglio lasciare ogni cosa così e sabato prossimo travaso e aspetto che arrivi alla densità giusta?