Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,262
  • Discussioni del forum:15,434
  • Membri:7,120
  • Ultimo utente:Pkavita


Inviato da: alessandro3
16-01-2012, 10:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

ciao a tutti. il 19 dicembre è partita la fermentazione di un kit coopers lager con il lievito S-23, che sto preparando per una amico.
dopo il primo travaso a 10 giorni la fermentazione è ancora attiva dopo quasi un mese. la fermentazione è avvenuta (e sta avvenendo) a 12 gradi sempre costanti. ho fatto la pausa diacetile tra i due travasi e misuro la densità a distanza di ogni 2 giorni. il risultato è sempre 1010. la birra dovrà essere pronta per metà marzo. il fatto è che il gorgogliatore ogni 20-30 minuti emette ancora una bolla. in base alle vostre esperienze di quanto tempo ha ancora bisogno questo lievito prima di poter imbottigliare e lagerizzare?

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
14-01-2012, 11:41
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao a tutti, sono nuovissimo.
Ho rimediato un kit fermentazione da un parente e vorrei provare a fare due birre, una weizen ed una blanche.

Sono un novizio totale, con i kit birra presenti sul sito, posso ottenere un buon risultato oppure suggerite di cambiare subito qualche componente?

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
14-01-2012, 05:40
Forum: E + G
- Risposte (7)

ciao a tutti.. mi chiedevo... ma il bazooka va bene anche nel filtraggio di esigue quantità di grani come 500 grammi? oppure è meglio il sacco di cotone?

Stampa questo articolo


Inviato da: alainros
14-01-2012, 04:22
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

Salve a tutti, visto i problemucci che ho avuto con le densità ho vagliato anche la strada del dnsimentro, ho riempito di acqua il tubo, ho aspettato un'oretta in modo che sparissero le bollicine e che la temperatura dell'acqua arrivasse a 20°, ed ho immerso il densimetro per vedere cosa succedeva. 1004 è la densità che mi restituisce...
Che dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: mancho09
14-01-2012, 01:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

poco tempo fa, nello scantinato , ho trovato una vecchia serpentina in rame utilizzata per raffreddare i distillati ( il distillato scorreva all'interno della serpentina immersa in acqua fredda ).
Attualmente questa vecchia serpentina non appare in ottimo stato...ci sono segni di ossidazione in superficie...come posso recuperarla?
di sicuro non mi fido a far passare il mosto al suo interno..anche dopo accurata pulizia...

Stampa questo articolo


Inviato da: apneateam
14-01-2012, 12:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

ciao a tutti, premetto che son alla mi aseconda cotta ma ho visto delle differenze nell 'imbottigliamento. vi spiego:

con la bitter in questione, ho cambiato il lievito da quello della scatola a safale 04, ma dopo 10 gg nel primo fermentatore e 7 nel secondo ho imbottigliato con un densità a 1008 ma mentre imbottigliavo usando il tubo per travato senza schiuma che lo si applica al rubinetto del contenitore, mi portava schiuma, infatti nel collo della bottiglia avevo schiuma mìnonostante la travasavo pian piano... ho aspettato che si abbassava e poi ho chiuso con tappo

ora michiedo: è una cosa normale? oppure mi devo aspettare un esplosione delle bottiglie?
nella prima cotta che avevo fatto brewmaker pils questo non era accaduto ma avevo usato il lievito della scatola

Stampa questo articolo


Inviato da: mancho09
14-01-2012, 10:53
Forum: E + G
- Nessuna risposta

C'è qualche utente che è disposto di preparare per questa sezione una discussione/dispensa in cui si spiega in maniera sintetica ma comunque precisa i passaggi principali della preparazione E+G?
Chi si ritiene disponibile mi contatti in pm

Stampa questo articolo


Inviato da: alainros
13-01-2012, 11:02
Forum: Curiosità
- Risposte (20)

Salve a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta.
Ultimamente mi sono un pò sbizzarrito con hobbybrew, ma non riesco a capire come mai la OG che mi calcola è sempre molto al di sopra del risultato finale...
Ad esempio la bohemian pils che ho fatto in due tranche, è risultata essere con OG 1044 mentre rifacendo i calcoli con hobbybrew mi viene fuori un ipotetico 1056... Eppure sono stato preciso a compilare i campi e anche a fare le misurazioni.

Altra domanda, ho scaricato il programma da qui, solo che se provo a lanciare la ricerca degli aggiornamenti lui cerca di puntare sul sito hobbybirra.com sul quale di hobbybrew non ce n'è nemmeno traccia... L'ho scaricato dal posto giusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: mancho09
13-01-2012, 07:50
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

ho notato che spesso si iniziano discussioni su fustini, su come riempirli ed utilizzarli...
C'è quanlcuno che li utilizza regolarmente e sa farne una piccola dispensa su cio' che riguarda questo argomento..credo che interessi a molti.

Stampa questo articolo


Inviato da: alainros
13-01-2012, 04:25
Forum: E + G
- Risposte (18)

Salve a tutti, al natura si ho trovato l'estratto di malto di riso, ne ho preso una confezione e ci ho fatto una "ultra micro cotta" da 1L che ora sta fermentando in un boccione da 2L in vetro.
Come ricetta ho fatto una ale con 190g di estratto e 3 gittate di saaz 2,7%AA a 60-30-15min rispettivamente 2g-2g-1g. Lievito s-33 che mi era avanzato dalla scorsa cotta.

[Immagine: foto11.jpg]

Qualcuno ha già provato a fare birra con il malto di riso?
Io mi ricordo che ne trovavo in un locale qui a Modena ed era buonissima ma non ho la minima idea se era birra 100% riso o con riso solo in parte...
Intanto provo così poi si vedrà Smile

Stampa questo articolo