-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
3 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Questa nota serve a tutti gli homebrewer che decidano di sostituire la soluzione di acqua+sanificante con alcol nel gorgogliatore.
Come da più parti consigliato ho inserito nel gorgogliatore alcol puro a 96° in modo da non creare problemi alla birra qualora fosse accidentalmente caduto nel fermentatore.
Ieri mattina è partita la fase di fermentazione tumultuosa e tutto procedeva regolarmente; poi ieri sera, di ritorno dal lavoro ho voluto controllare il fermentatore e con mio stupore ho trovato il gorgogliatore quasi completamente vuoto; era rimasto poco alcol, fortunatamente appena sufficiente a garantire la funzione di sifone; non so cosa sarebbe successo alla birra se non avessi controllato...magari sarebbe entrata aria nel fermentatore ed avrebbe assigenato la birra, magari assidandola e compromettendone le caratteristiche organolettiche.
Fortunatamente non è successo niente in quanto sono arrivato in tempo, non pensavo che l'alcol puro potesse evaporare in così poco tempo; magari mettendo un qualsiasi altro liquore (grappa, rhum), essendo l'acqua prevalente, non si dovrebbe verificare una evaporazione così repentina.
Stasera aggiungerò un po di rhum così sto tranquillo.
E pensate che ho rischiato di intossicarmi con l'alcol
perchè ne avevo inserito troppo nel gorgogliatore e per torglierlo, ho pensato al classico modo del succhio, quindi mi sono armato di cannuccia che ho inserito nel gorgogliatore ma non ho calcolato bene l'aspirazione e me ne sono fatto una piccola sorsata.
Max
Qualcuno di voi conosce le caratteristiche (Sg soprattutto)dei 4 tipi di fusti da 4Kg di sciroppo Weyermann al fine di poterli inserire in pianta stabile nel programma Homebrewing???
Grazie anticipatamente!!!
ciao,
vediamo se ho capito il procedimento E+G con mosto concentrato (vorrei evitare di usare il pentolone da conserva)
- macino i grani (li metto dentro un canovaccio e li schiaccio con il batticarne, spaccandoli tutti in pezzi grossolani)
- porto a 68°/70° circa un pentolone con 5litri di acqua e ci metto dentro i grani (non in infusione, ma li butto proprio dentro, li filtrerò in seguito) e i lascio li per 60 minuti (il tempo cambia oppure sono sempre 60 minuti?)
- filtro i grani con un colino (oppure con un canovaccio o cose simili), in sostanza devo mettere il liquido da una parte, i grani dall'altra.
Ecco, qui iniziano i problemi.
i grani che ho messo da parte (si chiamano trebbie?) so che vanno sciacquati con acqua dai 3 ai 5 litri. In che modo? Riempio un contenitore da 5 litri e faccio scorrere l'acqua sui grani? L'acqua, la devo conservare? Presumo di si, altrimenti a che servirebbe lavare i grani?
Se si, farò scorrere l'acqua sui grani usando il pentolone come fondo, in modo tale che l'acqua coli dentro il pentolone usato in precedenza. Questo passaggio di lavaggio delle trebbie, si chiama sparging?
Eventualmente, posso usare un contenitore da 5litri, riempirlo di acqua, metterci dentro i grani, sbattere tutto violentemente e versare l'acqua nel pentolone iniziale portando tutto a 10 litri?
Fatto ciò, sciolgo gli estratti nel pentolone e porto a bollitura.
Aggiungo il luppolo secondo ricetta.
Presumo che a questo punto, bollitura terminata, sia necessario filtrare nuovamente il liquido rimuovendo il luppolo immesso in precedenza.
Faccio raffreddare, metto nel fermentatore, aggiungo acqua fino a 23 litri, metto il lievito, mescolo bene e vigorosamente, tappo, mi siedo sulla poltrona, ed aspetto 2 mesi per bere?
ho fatto una brewfarm grand cru belga dopo 12 girorni in bottiglia a 20 gradi , l'ho portata in cantina.
dopo due settimane ho deciso di assaggiarla, ma ho notato che è molto dolce, mi sapete dire come mai?
ho messo 500 di estratto e 100 di zucchero x la fermentazione, e per l'imbottigliamento ho usato il misurino.
Ho letto in giro per il web che senza l'azoto non è possibile ottenere una schiuma densa come quella che si ottiene con lo spillatore guinness...è davvero così oppure qualcuno conosce un trucchetto per rimediare??
Ho una blanche in fermentazione, ho sbagliato nell'inserire l'estratto di malto, ne ho inserito 1kg invece che 1,3kg. La temperatura è sempre stata bassa, sui 16°medi anche 18. Dopo due settimane la densità non è assolutamente quella per imbottigliare. Anche il colore è tanto chiara, non è per niente torbida come una weisse. PErchè?
Ciao,
ho provato a cercare un po' in giro nel forum ma non ho trovato nulla. Qualora sia già stato aperto un tread simile, per cortesia segnalatemelo.
La domanda è questa:
Avete notato differenze nell'imbottigliamento della birra a seconda delle fasi lunari o comunque secondo voi le fasi lunari influenzano la birra?
Sto pensando al fatto che l'imbottigliamento del vino segue le fasi lunari..
Grazie!
G.
ciao a tutti. il 19 dicembre è partita la fermentazione di un kit coopers lager con il lievito S-23, che sto preparando per una amico.
dopo il primo travaso a 10 giorni la fermentazione è ancora attiva dopo quasi un mese. la fermentazione è avvenuta (e sta avvenendo) a 12 gradi sempre costanti. ho fatto la pausa diacetile tra i due travasi e misuro la densità a distanza di ogni 2 giorni. il risultato è sempre 1010. la birra dovrà essere pronta per metà marzo. il fatto è che il gorgogliatore ogni 20-30 minuti emette ancora una bolla. in base alle vostre esperienze di quanto tempo ha ancora bisogno questo lievito prima di poter imbottigliare e lagerizzare?
Ciao a tutti, sono nuovissimo.
Ho rimediato un kit fermentazione da un parente e vorrei provare a fare due birre, una weizen ed una blanche.
Sono un novizio totale, con i kit birra presenti sul sito, posso ottenere un buon risultato oppure suggerite di cambiare subito qualche componente?
ciao a tutti.. mi chiedevo... ma il bazooka va bene anche nel filtraggio di esigue quantità di grani come 500 grammi? oppure è meglio il sacco di cotone?

