Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: asrsupporters
12-01-2012, 06:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Domenica andrò ad imbottigliare, densità permettendo, i miei 14 circa litri di blanche. Volevo avere qualche consiglio sul come conservarla e quanto prima di aprirla. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: mancho09
12-01-2012, 05:28
Forum: Curiosità
- Risposte (32)

Perchè non parlare in questo topic anche di questi 2 fermentati che sicuramente qualcuno di voi produce o vorra' produrre?

Stampa questo articolo


Inviato da: nidamad
12-01-2012, 05:07
Forum: Uso del Kit
- Risposte (18)

Ciao a tutti, ieri ho fatto il mio primo tentativo con il kit che mi è stato regalato di 2 fermentatori a bocca larga.
Credo di aver seguito correttamente tutte le istruzioni del manuale e dei filmati su internet, infatti ieri sera qualche gorgoglio lo sentivo (oltre a vedere sulla superficie del mosto attraverso il fermatatore un po' di schiuma, e vedere che premendo anche solo leggerissimamente il coperchio il gorgogliatore "rispondeva") e credo si sia avviata la fermentazione. Unico dubbio: è caduta un po' della soluzione di acqua/bisolfito che avevo messo nel gorgogliatore dentro il mosto, è un cataclisma oppure non mi devo preoccupare?
Tra circa 7 giorni avevo in mente di fare il primo travaso per filtrare i fondi con il secondo fermentatore del kit. A parte sanificare tutta l'attrezzatura di nuovo (anche il tubo) e non far ossigenare il mosto durante il travaso, non ho altre cose di cui preoccuparmi giusto?
Poi la mia preoccupazione principale leggendo qua e là sul forum: quando dopo altri 7-10 giorni imbottiglierò per la seconda fermetazione (giorno più, giorno meno, non cambia nulla no?), le bottiglie dovranno rimanere alla temperatura di casa compresa tra i 18°C e i 24°C? Oppure posso lasciarle in cantina dove la temperatura è ovviamente più bassa (anche se è un inverno caldo qui a Milano, credo che si andrà tra i 10°C e i 16°C)? Il tempo per la seconda fermetazione è di circa un mese giusto? Mi consigliate di tenerla un po' di più o la si potrà consumare un po' da subito?
Grazie a chiunque risponderà/leggerà!

Stampa questo articolo


Inviato da: du'de mazz
12-01-2012, 02:42
Forum: E + G
- Risposte (2)

Salve a tutti,
sto valutando la produzione di una ALE arricchita, vorrei che qualcuno mi indicasse se il procedimento che farò va bene o nel caso necessita di modifiche.

Di seguito invece metto il procedimento che avevo pensato per la ale "arricchita".
E' un procedimento misto tra l'E+G e il kit.

1- Scaldo 5 Litri d'acqua a 68°C
2- Immergo per 60 min 500 gr di malto Crystal macinato controllando la temperatura.
3- Filtro i grani con il colino
4- Sparging con 4-5 litri d'acqua
5- Porto ad ebollizione ed aggiungo il Malto Amaricato
6- aggiungo anche del luppolo e lascio bollire per 10 minuti (per aggiungere profumo e rinfrescare il sapore di luppolo del malto amaricato)
7- aggiungo acqua fredda fino al raggiungimento dei 20 litri.
8- raggiunta la temperatura giusta aggiungo il lievito etc. etc.

i miei dubbi sono:
- quale malto utilizzare tra le ALE della coopers (Real Ale, Sparkling Ale, Australian Pale Ale, India Pale Ale, Dark Ale);
- far bollire solo 10 litri di mosto oppure tutti e 20 i litri da raffreddare con la serpentina.
- utilizzare lievito da kit o lievito liquido.

Aspetto indicazioni

Stampa questo articolo


Inviato da: Tmassimo500
12-01-2012, 01:50
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Salve a tutti,
sabato prossimo avvio la mia, spero lunghissima, carriera da homebrewer. Ho il kit nuovo fiammante, un secondo fermentatore in arrivo, ho già a disposizione tutte le bottiglie necessarie, e pure parecchi dubbi e paure:

1) La prima regola che ho capito, leggendo decine e decine di post, è l'importanza della pulizia dell'attrezzatura, ed immancabilmente arriva il primo dubbio...nella guida dell'uso del kit si parla di una confezione blu e di una rossa rispettivamente per la pulizia e per la sterilizzazione, ma nel kit ho trovato una sola boccetta (scusate al momento non ricordo se rossa o blu) che contiene dei piccoli grani bianchi; quale manca? Se la boccetta in dotazione serve per la sterilizzazione posso tranquillamente lavare normalmente l'attrezzatura e poi igienizzarla con la dotazione?

2) Come prima birra ho scelto una "MUNTONS CONNOISSEURS BOCK"; e cercando tutte le relative info in rete ho avuto l'impressione che la lievitazione per questa birra fosse di tipo basso (in prossimità del fondo del fermentatore e ad una temperatura di circa 14/15 °C); inoltre, proprio perchè a basa fermentazione da più parti consigliavano la lagerizzazione Confused .
Panico, dove lo trovo un frigo, libero per due mesi, per 30 bottiglie e che faccia i 2°C costanti?
Poi Leggo attentamente le indicazioni sulla confezione del preparato e trovo scritto le seguenti frasi: "Mescolare bene il composto e, quando la temperatura sarà tra i 18 - 22 °C aggiungere il lievito in bustina." - "Chiudere il fermentatore con un coperchio dotato di gorgogliatore e lasciare in luogo tiepido (20 - 22 °C) per alcuni giorni.".
Ma allora il lievito è ad alta fermentazione! Quindi non serve lagerizzare (visto che farò anche i travasi)!

3) Preparazione del mosto... quando ho acquistato il preparato sono stato consigliato dal venditore (domus birrae di Roma) di sostituire 500 gr di zucchero, cioè il 50% (secondo voi è meglio di canna o bianco raffinato?), con una confezione da 1,5 kg di "Muntons MALT EXTRACT extra light" sciroppo; è corretto? non ne sto forse mettendo troppo? Premetto che la scelta della birra è stata dettata dalla mia richiesta di una scura poco amara ed alcolica.

4) Priming...sempre girando in rete ho capito che il Co2 finale per una bock è tra i 2,4 e i 2,7 ; ammettiamo che la temperatura max raggiunta in fermentazione sia di 20 °C avrò a FG (1008) un valore di 0,88 di Co2 quindi ne mancherebbero 1,62 (volendo arrivare a 2,5) e di conseguenza dovrei aggiungere 149 gr. zucchero (secondo voi è meglio di canna o bianco raffinato?) pari a 6,5 g per litro...ho studiato bene oppure rischio di riverniciare la dispensa con la birra?

Ok fermiamoci qui, anche se nutro ancora dei dubbi sulla tecnica migliore per fare il travaso (e l'ho buttata lì), sperando in una vostra parola di conforto e sostegno.

Vi ringrazio di averla letta tutta Angel

MAX

Stampa questo articolo


Inviato da: asrsupporters
12-01-2012, 01:01
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Per fare una stout, che estratto di malto mi consigliate?
a dir la verità vorrei fare una milk stout, mi sapreste consigliare anche quando mettere il lattosio?grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: black bart
12-01-2012, 09:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Ciao a tutti,voglio fare 2 kit di pils brewferm gold,questo per avere 24 Lt.di birra anzichè i 12 di una sola latta.

Fin qui nulla di che...voglio solo avere da voi un parere:

Utilizzando 2 kit dovrei aggiungere 1 Kg di zucchero,visto però che ho a disposizione una latta di 1.5 Kg di sciroppo di malto extra light,pensavo di usare quello.

Vorrei sapere se la dose di 1.5 Kg di sciroppo è troppa oppure può andare bene,credo che la dose di sciroppo sia di circa 1.2 Kg se metto la latta intera da 1.5 va bene lo stesso?

Oppure meglio usare lo zucchero?

Grazie dei consigli.

Stampa questo articolo


Inviato da: Ruddaduda
12-01-2012, 12:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e mi sono avvicinato da poco alla produzione di birra artigianale. Avevo una domanda da porvi: avendo in casa un contenitore in acciaio inox per l'olio da 20 litri provvisto di rubinetto e tappo a vite, volevo sapere se era possibile modificarlo per poter inserire il bollitore ed eventualmente usarlo per produrre birra.
Grazie in anticipo per le vostre risposte ciao a presto!!! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
11-01-2012, 11:22
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

ciao a tutti. oggi mi hanno regalato mezzo chilo di farro perlato da agricoltura biologica e stavo pensando (invece di farlo a zuppa) di utilizzarlo in una cotta. vorrei sapere però le modalità.. devo macinarlo come l'orzo ed inserirlo insieme ai grani o devo fare un mini mash solo per lui con 20 minuti a 40° per le beta glucanasi? oppure ancora potrei tentare di maltarlo? ma non so ne tempo e ne temperatura Sad
mi consigliate? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: vandalisti
11-01-2012, 09:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Salve a tutti...
vorrei rivorlgervi una domanda rigurado la conservazione della nostra birra in bottiglia!
Ho alcune bottiglie di brewferm diabolo che stanno nella mia cantina a 15/16 gradi, da quasi 2 mesi, mi sono promesso che le vorrei lasciare ad invecchiare! Stavo pensando che nel periodo estivo la mia cantina raggiunge anche i 22/23 gradi, che cosa succederà alla birra? subirà dei cambiamenti o posso stare tranquillo?
grazie a tutti coloro che mi sapranno dare suggerimenti e consigli!

Stampa questo articolo