-
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: alicebelinda
, 12:00
» Risposte: 9
» Visite: 2,946 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
21-07-2025, 09:56
» Risposte: 8
» Visite: 6,365 -
Birra poco carbonata
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: otisjame
21-07-2025, 07:47
» Risposte: 2
» Visite: 4,313 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fogonep
21-07-2025, 07:46
» Risposte: 1
» Visite: 1,070 -
Spillatore fusti non pres...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: otis5842
21-07-2025, 07:11
» Risposte: 1
» Visite: 1,185 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: otis5842
21-07-2025, 07:10
» Risposte: 1
» Visite: 1,449 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: tommchris
21-07-2025, 05:09
» Risposte: 4
» Visite: 7,018 -
Blow off collegato a seco...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Huberteefe
19-07-2025, 11:06
» Risposte: 1
» Visite: 1,641 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rahulhsol
18-07-2025, 02:23
» Risposte: 8
» Visite: 283 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Lucianolatley
18-07-2025, 09:25
» Risposte: 8
» Visite: 1,968
- Messaggi del forum:206,364
- Discussioni del forum:15,449
- Membri:7,196
- Ultimo utente:alicebelinda

vorrei sapere se ci sono degli accorgimenti particolari per effettuare il travaso dopo i primi 7 giorni di fermentazione.
Grazie
Salve a tutti,
come da titolo vi spiego che cosa sta succedendo. Venerdì scorso (ovvero il 30/12) abbiamo messo a fermentare nel barilotto la birra lager premium (con 1kg di zucchero usato)...la temperatura (il termometro segnava trai 24 e i 22)e la fermentazione sono partite benissimo. pian piano con il passare del tempo la temperatura è calata e la fermentazione rallentata. Oggi vado a vedere e segna tra i 18 e i 16 gradi e non borbotta praticamente più. allora ho fatto la prova della densità e diciamo che per me domani sera (venerdì 6/1) posso tranquillamente imbottigliare.
Tuttavia ho assaggiato la birra da test ed era amarissima. è normale o ho sbagliato qualcosa?
inoltre questa sera lascio il barilotto vicino a un termosifone in modo tale che possa risalire la temperatura e magari ripartire la fermentazione in vista di domani

Ciao
non so se è la sezione giusta...
chi mi spiega l'uso dell'additivo in questione?quando va messo nel mosto?
grazie mille

Un saluto a tutti.
Sono in procinto di effettuare un nuovo ordine di malti preparati e di lieviti liquidi per una birra di Natale (logicamente da bere tra 12 mesi) e una tradizionale belga.
E’ mio orientamento realizzare:
a) la birra di Natale con n. 2 kit Brewferm Christmas (14 lt. = 7+7) e con lievito Belgian Ardennes n°3522 ml. 125 della Wyeast (come da istruzioni non è prevista alcuna aggiunta di zucchero);
b) la belga con n. 1 kit Brewferm Trippel (9 lt.) e con lievito Belgian Abbey n°1214 ml. 125 della Wyeast (qui sostituirò lo zucchero previsto con estratto di malto secco Amber).
Questi miei dubbi:
1) utilizzando 2 kit posso inoculare una sola busta da ml. 125 del lievito Belgian Ardennes n°3522 o è opportuno utilizzarne due (sul sito di Mr. Malt viene indicato che una busta è sufficiente per produzioni di 20/30 litri);
2) vi sembra adatto l’uso del lievito che ho indicato per questi malti preparati o mi consigliate una diversa tipologia (è comunque mio desiderio utilizzare sempre e comunque un lievito liquido della Wyeast).
Ringrazio in anticipo di mi ha qualche dritta.
Bye Bye
Mi devo complimentare con tutto lo staff di mr malt,ieri a mezzogiorno ho perfezionato un ordine e pagato oggi alle dieci era sul mio tavolo della cantina!!!unica pecca...forse il limite di trenta euro perl'ordine,comunque continuate così,Bravi
Renzo

Ciao a tutti,
ho modificato il pentolone coibentato che si trova su ebay per usarlo come mash tun.
Sportello sul coperchio, mescolatore eletrico, bazooka e rubinetto.
Poi ho tagliato il fondo esterno per togliere la coibentazione dal fondo e mettere a nudo la pentola interna per poterla mettere sul fuoco.
Purtroppo lo spessore è veramente minimo, per evitare che si attacchi tutto ho interposto una lamiera da 3mm di acciaio, ha funzionato, ma è un ripiego....
Stavo pensando di inserire una resistenza e riscaldare elettricamente, così potrei anche regolare la temperatura in automatico.
Qualcuno ha già avuto esperienza con resistenze tipo boiler? Come si comportano a contatto diretto con il mosto?

Ciao a tutti,ho imbottigliato da 4/5 giorni,e domani mi appresto ad andare a comprare del nuovo malto per fare un'altra birra(quasi sicuramente una rossa).
Leggendo qua e la per il forum ho visto diversi "orientamenti" di pensiero verso la fermentazione,io in pratica ho fatto cosi :
-fermentazione dentro il primo secchio 10 giorni,travaso nel secondo,tot grammi di zucchero e poi ho imbottigliato.
Leggevo invece che altri consigliano di fare cosi(ed io ci volevo provare con questa seconda cotta:
-fermentazione per 8 giorni,travaso nel secondo secchio,fermentazione continuata per 8 giorni.poi travaso,riposo qualche giorno,tot grammi zucchero e imbottigliamento.
Volevo fare il secondo passaggio,perche mi hanno detto che la birra viene piu limpida e si sente meno il gusto del lievito,ma io volevo chiedervi,se la densità e la fermentazione della cotta per dire,dopo 8 giorni è pronta,non faccio del "male" al mosto se la tengo altri 10 giorni e la faccio girare da un secchio a un'altro?
grazie in anticipo
la caccia al lievito!

Non so se è stato affrontato l'argomento in qualche altra parte del forum, nel qual caso reindirizzatemi e fin da ora mi scuso, ma volevo avere un consiglio su quello che mi è accaduto.
Presa una busta di lievito liquido, l'ho riposta in frigo, in attesa di utilizzarla. Ieri sera, andando ad aprire il frigo, ho notato che la busta era gonfia. Tutto questo probabilmente dovuto alla rottura della bustina interna. Presumo che la rottura sia avvenuta il 31 dicembre, visto che qualcuno dei miei ospiti ha pensato giustamente di appoggiare sopra la bustina circa 5 bottiglie di birra ( di marca scandente...vendetta?). Me ne sono accorto ieri e allora ho preso la bustina ed ho fatto uno starter. Messo in una bottiglia a temp costante da ieri, ma non vedo molti segni di vita. Non è che il troppo tempo passato in busta mi abbia depresso i lieviti??
Grazie
Ciao a tutti! Sono un appassionato neofita nel campo del homebrewing e studiando questa bellissima arte mi è sorto un dubbio: nella tecnica "estratto + grani" cosa si intende esattamente per "grani speciali"? Si intende semplicemente i fiocchi di cereali e/o un qualsiasi malto diverso da quello base (es. caramellato), oppure nella dicitura "grani speciali" sono inclusi anche i malti BASE (es. Pilsner) utilizzati in quantità limitata? Inoltre, quali tipi di grani posso utilizzare nella tecnica "estratto + grani" senza dover procedere con il partial mash? Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno!