-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
3 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 62
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ciao a tutti ho preparato una yorkshire bitter di mr malt cambiando il lievito originale con safale 04 dopo 10g nel fermentatore, dopo che ho travasato nel 2 fermentatore, noto una massa spessa un dito che a me pare lievito, è giusto? di questo lievito che rimane ho sentito molto parlare nel forum ma non ho capito bene e vorrei farvi delle domande.
1) questo lievito va raccolto e messo in frigo?
2) con questa massa è vero che mia moglie puo fare il pane?
3) ho sentito parlare che si puo riutilizzare in un altra cotta m con quali quantità di grammi bisogna utilizzare visto che uello originale in polvere se non erro è di 11g? come va mantenuto, e come si utilizza, bisogna fare uno starter, che non so come si fa.
tutte le risposte son gradite vi ringrazio anticipatamente.
è dire che per me è la seconda cotta vi dico che la prima è stupenda una bella birra corposa sta facendo impazzire tutti
Ciao a tutti.
La mia prima domanda da novizio del forum è: dal catalogo di mr-malt non capisco se la serpentina con codice EF 1042 è raccordabile con i tubi di plastica trasparente e se esiste un raccordo per il rubinetto a tenuta stagna per il lato immissione.
Avete consigli?
Grazie
ciao a tutti,
premetto di avere il kit mr-malt standard da poco, ieri ho iniziato a fare la prima birra con malto brewferm diabolo.
Ho avviato ieri sera la fase di fermentazione, stamane mi sono svegliato e ho visto che il gorgogliatore è immobile, anche se sulle pareti c'è della schiuma. La temperatura è tra i 20-24 gradi.
per tutto il giorno il gorgogliatore è immobile.
Cosa vuol dire? spero di non aver sbagliato nulla
Ringrazio anticipatamente tutti

tralasciando il fatto che a noi piacciono le nostre...in momenti di attesa o quando siete in giro...quale birra provate?
proviamo a fare una recensione delle birre che proviamo in giro?
io a breve apriro' una mointette biologique...non la conosco e non so cosa mi aspettero'
ciao ragazzi è passata ormai una settimana da quando la mia seconda cotta è nel femrentatore. noto però dei residui nelle pareti di quest'ultimo... è sintomo di qualcosa??? o posso tranquillamente filtrare il tutto e poi fra un paio di giorni imbottigliare?
ciao a tutti. in questo preciso istante sto facendo una cotta. la ricetta è quella del kit weizen di mr.malt.
ho notato che la saccarificazione nella ricetta durava 45 minuti ma a me il test dello iodio dava sempre negativo e ho dovuto allungare il tempo dell'ammostamento fino a 70 minuti!!! come mai questa cosa secondo voi?
come sappiamo i malti attualmente in circolazione presentano gradi di modificazione elevati (oltre 40 Kolbach) per cui non è necessario effettuare la pausa di protein rest. (Tra l'altro se si osservano i valori riportati sui fogli della Dinjermans presenti su
si scopre che il loro pilsner è addirittura più modificato del loro pale!)
Comunque quello che mi chiedevo è, questo vale anche nel caso si utilizzino fiocchi di cereali, o in questo caso una pausa di proteolisi è indicata?
vorrei sapere se ci sono degli accorgimenti particolari per effettuare il travaso dopo i primi 7 giorni di fermentazione.
Grazie
Salve a tutti,
come da titolo vi spiego che cosa sta succedendo. Venerdì scorso (ovvero il 30/12) abbiamo messo a fermentare nel barilotto la birra lager premium (con 1kg di zucchero usato)...la temperatura (il termometro segnava trai 24 e i 22)e la fermentazione sono partite benissimo. pian piano con il passare del tempo la temperatura è calata e la fermentazione rallentata. Oggi vado a vedere e segna tra i 18 e i 16 gradi e non borbotta praticamente più. allora ho fatto la prova della densità e diciamo che per me domani sera (venerdì 6/1) posso tranquillamente imbottigliare.
Tuttavia ho assaggiato la birra da test ed era amarissima. è normale o ho sbagliato qualcosa?
inoltre questa sera lascio il barilotto vicino a un termosifone in modo tale che possa risalire la temperatura e magari ripartire la fermentazione in vista di domani
Ciao
non so se è la sezione giusta...
chi mi spiega l'uso dell'additivo in questione?quando va messo nel mosto?
grazie mille

