Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,262
  • Discussioni del forum:15,434
  • Membri:7,119
  • Ultimo utente:welshadvice


Inviato da: kento88
16-12-2011, 03:34
Forum: Uso del Kit
- Risposte (29)

ciao a tutti,sono da sempre appassionato di birra,ora però in queste vacanze natalizie volevo approfittare del poco tempo libero a me disponibile per provare a fare qualcosa che sia simile alla birra Big Grin ,comunque ecco,volevo prendere questo kit http://www.mr-malt.it/kit-e-fermentatori...e-top.html
ma ho alcune domande:
A me piace la birra rossa triplo malto ,e di certo non ne posso fare con questo kit,perche mi vendono il malto lager che è biondo,giusto?
Poi c'è scritto che un 1.8 kg di lager(cioè quello nella confezione del kit ),basta "solo" per 9 litri.Quindi io per fare tutto il barilotto di birra(quindi 28 lt),devo prendere 4 di confezioni di lager,giusto?chiaritemi un'attimo queste cose..grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: santa
15-12-2011, 10:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Cosa ne pensate?

[Immagine: 2qmn4hh.jpg]

Con un foro per il gorgogliatore ed un rubinetto per la birra ad altezza medio bassa, quindi un rubinetto più grosso al posto del coso che ha sul collo inferiore a me parrebbe un'alternativa comoda e moooolto economica al fermentatore cilindro conico in inox...

costo intorno ai 20€ su ebay:

http://www.ebay.it/itm/ABBEVERATOIO-a-se...071wt_1163

Stampa questo articolo


Inviato da: alessiofesta
15-12-2011, 05:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ho ricevuto in regalo un kit per fare la birra.
Lunedì sera con la mia ragazza abbiamo provato a fare la birra Weizen.
Seguendo pedissequamente le istruzioni, abbiamo scaldato 3 litri d'acqua e il barattolo di malto.
Nei 3 litri d'acqua abbiamo versato prima il barattolo di malto, poi un chilo di malto in polvere e mezzo chilo di zucchero. Abbiamo fatto sciogliere tutto. Nel fermentatore abbiamo messo 5 litri d'acqua, abbiamo versato la soluzione tiepida e, infine, abbiamo versato la restante acqua fino ad arrivare a 23 litri. Poi quando il tutto aveva raggiunto i 22 gradi abbiamo messo il lievito e, dopo un quarto d'ora, abbiamo girato energicamente per 30 secondi, seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni.
La mattina dopo quando ci siamo svegliati gorgogliava. Ho lasciato il fermentatore nel mio studio (solitamente abbastanza freddo) con un termosifone ad alcuni metri aperto a metà. Credo che la temperatura fosse intorno ai 22-23 gradi.
Sono andato via per un paio di giorni e quando sono tornato ho trovato che la birra era traboccata leggermente dal gorgogliatore spazzando via il tappino e quasi tutta l'acqua che avevamo messo nel gorgogliatore stesso. La fermentazione continuava perchè il goccio d'acqua che era rimasto gorgogliava. Ho trovato un po' sporco il gorgogliatore, il coperchio giallo avvitato e il fianco del fermentatore. Tuttavia, sono quasi sicuro che sia entrata dell'aria nel fermentatore, dentro il quale si vede come una schiuma marrone.
Adesso, dopo aver nuovamente riempito il gorgogliatore d'acqua, la fermentazione è ripresa regolarmente.
Fabio (il proprietario del negozio di via Cavour a Roma dal quale è stato acquistato il kit) mi ha detto che secondo lui è stato un problema termico e mi ha consigliato di buttare via tutto e di ritentare, perché il fatto che sia entrato l'ossigeno è grave.
Voi che cosa ne pensate? Condividete l'analisi del negoziante? E' mai successo anche a voi? Che cosa dobbiamo fare? Qualora procedessimo nuovamente, cosa mi consigliate di fare per evitare nuovamente il patatràc?
Alessio

Stampa questo articolo


Inviato da: alex28766
15-12-2011, 05:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao a tutti, espongo il mio problema:
il 28 novembre ho messo giù la mia prima birra, una mountons gold continental pilsner, non ho aggiunto lo zucchero e ho usato entrambi i malti; ho poi aggiunto il lievito secco saflager S-23, perchè devo lasciare il fermentatore in garage.
la temperatura si è mantenuta costantemente a 14°, hoprovato la densità domenica scorsa e era 1010, martedì uguale, oggi uguale..............
secondo voi, posso questo fine settimana imbottigliare? o mi consigliate di aspettare ancora?
grazie, Alessandro


dite che sia meglio per le prossime, usare un lievito normale e applicare una fascia riscaldante? non ricordo dove l'ho vista

Stampa questo articolo


Inviato da: out87
15-12-2011, 12:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (114)

Ciao ragazzi
ho acquistato "Breawmaker bofb lager" e il lievito a bassa fermentazione W-34/70.Volevo sapere se la procedura rimane quella standard oppure cambia qualcosa durante la fabbricazione della birra.
Ci tengo a precisare che ho in tavernetta una temperatura di 10°(min)-14°(max).Mi dareste qualche consiglio sui tempi della fermentazione, sull'imbottigliamento o su eventuali accortezze che dovrei avere???
Vi rigrazio!! a presto Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: dypaolo
14-12-2011, 09:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

VORREI FARE IL PRIMING SENZA LO ZUCCHERO,HO SAPUTO CHE SI PUO' SOSTITUIRLO CON IL MOSTO DELLA BOLLITURA TENUTO IN FRIGO ( PRIMA DI AVER INOCULATO IL LIEVITO ) E QUINDI ADOPERARLO PER FARE IL PRIMING
SAPETE IL PROCEDIMENTO E PERCENTUALI ?
E IL RISULTATO E' LO STESSO DI METTERE LO ZUCCHERO ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Won-Tolla
14-12-2011, 05:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum...
vi scrivo per un piccolo dubbio:

sono pronto a imbottigliare una Lager fatta con estratto di malto liquido e ho fatto i calcoli del priming da fare... ho letto che se ho usato l'estratto di malto liquido all'inizio è meglio aggiungere il 60% in piu' di zucchero per il priming passando da 6 grammi litro a quasi 10... a me sembra un po' tantino non vorrei che la mia cantina implodesse poi Tongue

2 sono le strade...
mi affido ai conti e faccio il priming confermato dai conti (circa 10 grammi litro) oppure faccio l'imbottigliamento con quantita' diverse di zucchero nelle varie bottiglie (un poche con 6 grammi, altre con 7 e cosi' via)

che dite???

i conti che ho fatto sono
volumi di CO2 voluti 2,4 (una via di mezzo per una Lager)
quantita' 23 L, temperatura di fermentazione facciamo 20°C
(2,4-0,88)x4x23=139,84 (che son 6g/L) se aggiungiamo il 60% arrivo a un totale di 223,74g che sono quasi 10g/L....

Stampa questo articolo


Inviato da: gyve
14-12-2011, 03:38
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

volevo sapere se qualcuno si essicca da sè la buccia d'arancia e se è necessario un essiccatore o se basta lasciarla all'aria per un po' senza pericolo di muffe e roba simile.
Non è tanto per evitare di comprare le bucce ma più che altro perchè avrei intenzione di provare con altri agrumi tipo madarino o limone.

avete mai provato?

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea62
14-12-2011, 11:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Ciao, vorrei aggiungere ad un kit blanche del coriandolo e della buccia di arancio secco, mettendoli in dei filtri in accaio per il tè nella bollitura del kit , che è sui 3 minuti.
Che ne pensate???? faccio male o sarà possibile?? grazie ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: gino1978
13-12-2011, 10:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao ragazzi visto che sono un novello ed in materia sono ancora un po' ignorante vi chiedevo che malti e che lievito mi consigliate per produrre una birra ad una bassa fermentazione?
ringrazio in anticipo chi mi da una mano........................Birra03

Stampa questo articolo