-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,869 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,518 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 692 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,482 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 973 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,757 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,000 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 385 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,185 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Salve a tutti,
sono alla mia prima all-grain e mi scuso subito per le eventuali imprecisioni.
Ho brasato una pale-ale su ricetta del Papazian (Jack Union's classic), quindi inoculato 33 grammi di safale 04 secco reidratato (per 54 litri: forse troppo lievito, ma era dosato per una quantità di mosto superiore, ho avuto una perdita in fase di raffreddamento).
Credo attualmente di avere qualche problema con la fermentazione e spero in un vostro consiglio.
A 24 ore dall'inoculo, a temperatura ambiente 19-20 gradi, c'era uno spesso strato di schiuma (con piccoli coaguli scuri) che lasciava presagire una fermentazione decisa. Nessun gorgoglio ma sembrava la strada buona.
A 48 ore la superficie del mosto è pulita e si intravede una attività minima anche se abbastanza continua, piccole bollicine che risalgono. L’odore è ottimo (di birra), ma ancora nessun borbottio al gorgogliatore. La chiusura del fermentatore è ottima, ho controllato.
Quello che mi rende perplesso è che dopo solo due giorni c’è uno strato di lievito sul fondo alto 2-3 dita, cosa che mi sarei aspettato più in là. Che ne dite? Fermentazione lampo? Nessuna fermentazione? Fermentazione non ancora partita?
Nel dubbio sto provando a riscaldare l'ambiente di uno o due gradi. Stasera provo a controllare la densità.
Grazie per l'aiuto.
Maurizio

Ciao a tutti!
Sabato ho fatto la mia prima birra da kit (Brewmaker Original Lager). non ho mai visto il gorgogliatore "bollire" ma questo non mi preoccupa perchè nel kit non ho trovato la guarnizione dal tappo al gorgogliatore, e mi sono inventato un adattatore che probabilmente non fa tenuta! il fatto è che sono passati 3 giorni e dall'esterno del bidone si vede la patina che ha lasciato la schiuma della fermentazione, ma guardando dentro la schiuma è sparita, e ha lasciato spazio a piccole bollicine. adesso mi chiedo se sia possibile che la fermentazione sia già terminata?! ho letto che i lieviti lavorano bene a 20°, e visto che nel termometro adesivo al secondo giorno si erano colorati i valori 16,18 e 20, e presumendo che la temperatura esatta sia quella centrale, ho coperto il fermentatore pensando di guadagnare uno, due gradi, infatti così è stato. però adesso chiedo a voi, l'assenza della schiuma può essere un segnale di fermentazione finita o bloccata? oppure va tutto bene così? volevo fare una lettura della densità per capire di più (il valore iniziale era 1044), ma ho letto che posso aspettare il settimo giorno!
attendo vostri consigli!!!
grazie grazie grazie!!!

Per la birra uso le bottiglie charmat e i tappi a corona da 29mm ma a volte non si chiudono bene e la birra perde la frizzantezza. Ho provato anche i tappi da 31mm ma il problema si presenta sempre. Uso una tappatrice verticale forse non è adatta ?

ho una domandina da fare....premesso che non ho malto in polvere per fare uno starter, volevo procedere in questo modo: alla fine del mashing prelevo un litro circa d mosto lo raffreddo e inoculo il lievito, finche filtro, faccio la bollitura finale e raffreddo il mosto, il lievito avra un paio d ore d tempo per svilupparsi....il tempo è sicuramente poco vero?? ma posso comunque farlo o non serve a niente??

Ciao a tutti i colleghi birristici.
Dopo aver imbottigliato i primi 22 litri di birro, c'è la seconda dose in fermentazione: la premium bitter mr malt. Lo zucchero stavolta l'ho sostituito parzialmente con dell'estratto di malto secco.. però una volta aggiunto l'estratto luppolato all'acqua e amalgamato bene, ho spento il gas ed ho aggiunto lo zucchero e l'estratto secco. non ho avuto nessun problema di grumi, ma un dubbio mi è venuto: avrei dovuto cuocerlo??? Il non averlo fatto bollire può portare ad una birra di qualità inferiore? Il gorgogliatore comunque canta a dovere.
In più un'altra domanda: leggo da più parti che l'aggiunta di estratto secco all'estratto luppolato in sostituzione dello zucchero non altera l'equilibrio della ricetta del kit.. ma come può non farlo, visto che aggiungo malto ma non luppolo? non dovrei aggiungere anche un po' di luppolo nella giusta proporzione? mumble mumble

Ciao a tutti!
Sono, come immaginerete dalla mia prossima domanda, un homebrewer novello, ma con alle spalle già 6 birre in attivo!
La mi domanda era questa. Sto per passare all'imbottigliamento di una Brewmaker BOB IPA. Il priming consigliato dalla casa è 80gr per kit da 23litri. Quindi sono circa 2,6gr per bottiglia da 0,75lt.
Mi chiedo come mai in alcuni siti consigliano comunque di mettere 5-6gr per litro..
C'è un motivo particolare?
Dal canto opposto c'è chi dice che la IPA non è una birra gasatissima e quindi sarebbe giusta il dosaggio di 80gr. per 23lt.
Grazie per l'aiuto!!

problema riguardo la fermentazione: un giorno prima del primo travaso il densimetro segnava gravità 1021.
Dope circa sette giorni, cioè oggi ho misurato la densità convinto di poter imbottigliare mercoledì ma la densità non si è mossa minimante.
Ho messo il fermentatore in una stanza più calda (quella in cui era segnava circa 18 gradi centigradi) e con una paletta super sanitizzata ho mosso dolcemente il mosto, che tra l'altro sprigiona un buon profumo.
Cosa devo fare se la fermentazione non riparte e non arrivo alla FG prevista di 1014 ?
Il lievito inoculato è un safale s04.
In berta per la prossima cotta ho un safaleus - s05, posso pensare ad un micro inoculo?
Vi predo è la mia prima birra, ci tengo moltissimooooo!!!!!!
Lollo

ho prodotto una pilsner lager ag 15 giorni fà
non avendo il densimetro ho messo in fermentazione il mosto senza misurazione alcuna .
adesso mi è arrivato il rifrattometro e mi segna 12 brix 1046sg
che in teoria doveva essere la densità iniziale .
posso diluire adesso alla densità finale????1012???

I lieviti liquidi Wyeast 50 ml sono solo stagionali?
Non li trovo più in catalogo
Qualcuno ha usato fruttosio per fare la birra?
1 Kg di zucchero è equivalente a quanto fruttosio?
Grazie ragazzi...