-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,863 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,509 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 690 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,479 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 972 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,755 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,000 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 380 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,183 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 177
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Buonasera,
birra in oggetto, 375gr di zucchero da birra, 500gr di estratto light, (la ricetta generalizzava come zucchero 1 750gr) messa a fermentare sabato, lunedì non gorgogliava già più, oggi è calata anche la pressione (ristabilizzati i livelli del gorgogliatore), la temperatura non DOVREBBE esser scesa sotto i 18 che gli ho messo una copertina ^_^
L'OG era 1044, come FG mi aspetto quanto??? 1011?? o.O
Secondo voi è normale un gorgogliamento così corto?? pensavo di iniziare a vedere le FG da venerdì...

Ciao,dopo che la fermentazione è iniziata benissimo e le temperature erano favorevoli è andato tutto bene ma adesso mi ritrovo dopo una settimana con la fermentazione ferma già da 2 giorni a 1010 ma in teoria dovrebbe arrivare a 1002/1004. Può essere che si sia fermata per via della temperatura scesa a 16 °C???

ciao a tutti/e!vorrei sapere una cosa: hò comprato il malto preparato black rock whispering wheat,eseguito come sempre tutti gli accorgimenti necessari d'igene e di preparazione della birra,oggi pomeriggio hò travasato la birra in un altro fusto e mi sono accorto che aveva un odore come di marcio,è normale?hò assaggiato la quantità che si mette nel misurino del densimetro e non era malvagia,però questo odore strano non mi hà convinto,è normale per questo tipo di birra?

Ciao a tutti.
Sono alla mia terza birra (Pilsner Premium MrMalt) e mi sino imbattuto nel terzo tipo di fermentazione (normale la prima , tumultuosissima la seconda, nulla la terza)
Ho ascoltato un suggerimento che mi diceva di reidratare il lievito con acqua ed un po' di mosto. L'ho fatto ma ho usato il mosto caldo per cui l'acqua era sicuramente tiepida ma probabilmente troppo calda .
La fermentazione è stata limitatissima . Il fermentatore era ben chiuso non c'erano perdite. Dopo 5 giorni tutto fermo e non c'era più pressione.
Vabbè mi dico è colpa mia ho ucciso il lievito per eccesso di temperatura. Il rivenditore mi ha consigliato di misurare comunque la densità (1010 il densimetro dice di imbottigliare tra 1002 e 1004).
Allora ho aggiuto un'altra bustina di lievito e non è successo nulla. Dopo 48h ho aggiunto 1/2 kg di zucchero e c'è stata un po' di pressione ma di gorgoglii proprio niente: dopo 48 h siamo di nuovo fermi. La T del fermentatore sta tra 22 e 24°C. Adesso ho deciso di aspettare fino a sabato/domenica (15 gg. totali) e poi proverò ad imbottigliare seguendo la sana regola di non buttare mai via nulla. Ma Vi chiedo se anche ho sbagliato la prima fermentazione, la seconda non avrebbe dovuto essere normale? Cosa ho sbagliato? Grazie

parlando di imperial mi è venuta un'idea per un esperimento... vediamo cosa ne pensate voi che siete mooolto più esperti di me
premetto che al momento niente EG e niente AG quindi solo kit
coopers stout kit (che prevede di base 1kg di zucchero)
a questo kit volevo aggiungere 2kg di malto secco (1 dark e 1 light), 500 gr di lattosio e 500gr di zucchero bianco
come lievito mi serve qualcosa di resistente all'alcool quindi pensavo al T58
secondo voi viene una porcata motruosa? su 23 litri che OG dovrei ottenere circa? potrei anche concentrare i litri per compensare l'alcool e il corpo con l'amaro

MoBI il 23 ottobre 2011 festeggia la (seconda) giornata nazionale dell'Homebrewing!
Di cosa si tratta? Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli Homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli Homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino. Per la prima edizione MoBI organizza un "Megacotta" nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto). L'invito è diretto a tutti gli Homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non). L'idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 23/10 effettuino la Megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull'orario ). La Megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell'associazione, all'interno di un evento pubblico... insomma come e dove vi pare!!!! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto, filmati, report, racconti, etc... (verrà aperta sul forum una apposita sezione).
La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata a un concorso -che si terrà in primavera- aperto alle birre della "Megacotta". Perché il 23/10? La data "ufficiale" sarebbe il 26/10 (vedi le "note storiche"): è stato scelto un week-end per dare la possibilità a tutti di organizzare meglio il proprio tempo per la cotta.
Note Storiche
Prima del 1995 non era chiaro se l'Homebrewing fosse o meno esplicitamente vietato in Italia. Nonostante questo alcuni (pochi) birrificavano ugualmente ma (tanto per dire) Mr Malt -che era ai primissimi passi- vendeva gli estratti come integratori alimentari senza mai usare la parola "birra". Il decreto n.504 del 26 ottobre 1995, ha esplicitato che, per uso non commerciale, questo era permesso, esente da accisa e senza limiti di quantità. Precisamente:
"È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita." (art 34 punto 3)
La data del 26 ottobre è stata scelta come singificativa in quanto è la data che ufficializza legalmente la possibilità di prodursi legalmente la birra in casa.
Ricetta Giornata nazionale HB 2011
Stile: Belgian Dubbel
Batch Size: 23L
OG: 1066 (efficenza impostata 75%)
IBU: circa 30
Malti:
Pils: 5.5 kg
Biscuit Malt: 0.5
CaraAmber: 0.25
Special B: 0.25
Candi Sugar (Dark): 0.3
Luppoli: Styrian Goldings: 50 gr per 60 min (no luppoli da aroma)
Mash:
25 min 62 C
20 min 68 C
30 min 72 C
Lieviti: Wyeast 3787 o analogo (es: WLP500)
Dato che la ricetta prevede un po' di malti speciali è possibile sostituire il Crystal al cara-amber. Inoltre, per i più "estremi", ricordiamo che il Biscuit può essere anche fatto in casa.
Noi faremo 65Litri questa domenica, ammesso che il buon Mr-Malt mi manderà in tempo le materie prime che ho ordinato stamattina


15 giorni fà ho imbottigliato la mia prima all grain prodotta con i malti che mi sono autoprodotto, il sapore è buono ma non fa schiuma e non è gassata.il priming lo ho fatto con 5 gr lt di zucchero nel fermentatore.Devo pazientare ancora??la temperatura di stoccaggio è intorno ai 17°.avendo winterizzato 2 gg a 3° è possibile che i lieviti siano morti??o dormienti???

So che molti di voi usano il bazooka nella pentola per lo sparge, io non ho ancora iniziato a cimentarmi con i grani ma la pentola che uso per la bollitura è priva di rubinetto e almeno per il momento non ho intenzione di bucarla..
Qual'è secondo voi il modo più semplice ed economico per autocostruirsi un lauter tun?
Su internet ho trovato parecchia roba in merito ma volevo esperienze più dirette..

Ciao a tutti!
Son tornato dopo un po' di tempo...
Mi avevano messo il sito sotto "websense" e mi diceva che era un sito pericoloso... alcool e tabacco!
Ho cercato un po' sul forum ma non ho trovato risposta...
Ho avuto un attacco di "presunta" fioretta.
Dico "presunta" perchè leggendo in giro e vedendo le foto, alcuni dicono che è fioretta ed altri no...
Brevemente:
Sono ancora nella fase uso dei malti preparati, ed aprendo il fermentatore era come se ci fosse della "forfora" bianca ed oleosa sparsa su tutta la superficie della birra.
L'odore era solforoso (Lievito US-05) ed il malto era il Coopers Real Ale.
Per immagini simili trovate su internet, alcuni dicevano che erano proteine rilasciate dal lievito, altri fioretta.
Ho imbottigliato comunque tagliando "la testa e la coda", nella speranza di non buttare tutto.
Vengo alla domanda, perchè in giro ho trovato 1000 risposte tutte differenti, ma credo che l'esperienza di ognuno sia molto d'aiuto!
Ho lasciato il fermentatore riempito con candeggina (circa 2 bicchieri) per circa 4 ore, poi ho smontato i rubinetti e con guarnizioni e tappi e li ho lasciati a bagno in candeggina tutta notte.
La domanda è: è sufficiente come trattamento di pulizia?
Devo procedere con qualcosa d'altro?
Devo sostituire tappo, rubinetto e guarnizioni del fermentatore?
Ovviamente risanificherò il tutto con la prossima cotta...
Insomma.. ho scritto tanto per chiedere una cosa di 3 secondi...
Grazie.

Avviata oggi la fermentazione ^_^
OG 1044
Destrosio Monoidrato: 375gr
Estratto di Malto Light: 500gr
Aspettiamo ora